Slovenia
La Slovenia /zlo'vɛnja/, ufficialmente Repubblica Slovena (in sloveno Republika Slovenija, in ungherese Szlovén Köztársaság) è uno stato dell'Europa centrale confinante ad ovest con l'Italia, a nord con l'Austria, ad est con l'Ungheria e a sud con la Croazia. È bagnata a sud-ovest (golfo di Trieste) dal mar Adriatico, e la capitale è Lubiana.
| Slovenia | |
|---|---|
| Dati amministrativi | |
| Nome completo | Repubblica Slovena |
| Nome ufficiale | (SL) Republika Slovenija; (IT) Repubblica Slovena; (HU) Szlovén Köztársaság |
| Lingue ufficiali | sloveno A livello locale coufficiale l'italiano in tre comuni litoranei e l'ungherese in tre comuni del Prekmurje |
| Capitale | Lubiana |
| Politica | |
| Forma di governo | repubblica parlamentare |
| Presidente | Danilo Türk |
| Primo ministro | Borut Pahor |
| Indipendenza | 25 giugno 1991 dalla Jugoslavia |
| Ingresso nell'ONU | 22 maggio 1992 |
| Ingresso nell'UE | 1 maggio 2004 |
| Superficie | |
| Totale | 20.273 km² (150º) |
| % delle acque | 0,6% |
| Popolazione | |
| Totale | 2.040.788 ab. (14/01/2009) (142º) |
| Densità | 99,6 ab./km² |
| Nome degli abitanti | sloveni |
| Geografia | |
| Continente | Europa |
| Fuso orario | UTC+1 UTC+2 in ora legale |
| Economia | |
| Valuta | Euro |
| PIL (nominale) | 43,690 milioni di $ (2005) (81º) |
| PIL pro capite (nominale) | 21 808 $ (2005) (31º) |
| ISU (2005) | 0,917 (alto) (27º) |
| Varie | |
| Codici ISO 3166 | SI, SVN, 705 |
| TLD | .si, .eu |
| Prefisso tel. | +386 |
| Sigla autom. | SLO |
| Lato di guida | Destra (↓↑) |
| Inno nazionale | Zdravljica |
| Festa nazionale | 25 giugno |
| Membro UE dal 1 maggio 2004 Membro NATO dal 29 marzo 2004 | |
Dal 1 maggio 2004 la Slovenia è stato membro dell'Unione europea e dal 1 gennaio 2007 l'euro è subentrato alla moneta nazionale, il tallero sloveno.
In Slovenia c'è una comunità autoctona italiana nella parte istriana, ed una ungherese ad est; crescente è l'immigrazione serba e bosniaca. La festa nazionale ricorre il 25 giugno, anniversario della dichiarazione d'indipendenza del 1991.
Geografia
La Slovenia si trova nell'Europa centro-meridionale, tra le Alpi e la penisola balcanica, con una superficie di 20.273 km² (una superfice pari a quella della Puglia) è una delle meno estese tra le ex-repubbliche jugoslave.
Morfologia
La maggior parte del territorio sloveno si trova a più di 200 m sul livello del mare. Può essere suddiviso in tre zone: l'altopiano carsico (Kras), compreso tra il confine con l'Italia e Lubiana; la zona alpina e prealpina che occupa la maggior parte del paese e un lembo di pianura pannonica ad est verso l'Ungheria.
L'altopiano carsico è caratterizzato da rocce calcaree soggette al caratteristico fenomeno detto appunto carsismo che prevede la formazione di cavità sotterranee in cui talvolta scorrono anche corsi d'acqua.
La zona alpina è composta, da ovest a est:
- dalle Alpi Giulie, nelle quali si trova la cima più alta della Slovenia, il monte Tricorno ( 2.864 m);
- dalla catena delle Caravanche;
- dalle Alpi di Kamnik e della Savinja
- dal massiccio del Pohorje.
Oltre al Tricorno fra le montagne più alte del paese vi sono la Škrlatica (2740 m), il Mangart (2.677 m), il monte Canin (Kanin) (2587 m), il Grintovec (2558 m), il Monte Nero (Krn, 2245 m).
La fascia costiera, lunga circa 50 km e compresa tra Italia e Croazia, è geograficamente parte della penisola istriana.
Idrografia
I quattro principali fiumi del paese sono:
- l'Isonzo che nasce nelle Alpi Giulie,e sfocia nel mare Adriatico, in territorio italiano;
- la Sava che nasce anch'essa nelle Alpi Giulie e attraversa la Slovenia per poi confluire nel Danubio in Serbia;
- la Drava che proviene dall'Austria come il suo tributario Mura e confluisce nel Danubio;.
- il Kolpa, che segna per un tratto il confine con la Croazia.
Il lago più esteso è quello di Cerknica, che può raggiungere i 38 km²: questo bacino ha la caratteristica di riempirsi e svuotarsi periodicamente a causa della presenza di fiumi carsici e inghiottitoi nel terreno sottostante; non raggiunge mai profondità superiori ai 3 m. Il secondo lago più esteso è quello di Bohinj, ai piedi del Tricorno, con una superficie di 328 ha. Altro lago da segnalare, sebbene di ridotte dimensioni, è il lago di Bled. Ha una superficie di appena 1,45 km² e può raggiungere una profondità di 30 m.
Clima
Il clima è submediterraneo sulla costa, alpino sulle montagne e continentale, con estati calde (spesso mitigate dall'altitudine) e inverni freddi, negli altopiani e nelle valli orientali.
La temperatura media annua sul litorale adriatico (Portorose) è di 13,8°C, con una media del mese più freddo, gennaio, di 4,9 °C e del mese più caldo, luglio, di 23,3 °C[1].
Le precipitazioni sono variabili, con valori di circa 1.000 mm sulla costa, 800 mm nel sud-est e 1.400 mm nella Slovenia centrale. Lungo l'arco alpino possono raggiungere anche i 3.500 mm.
Popolazione
Demografia
La Slovenia nel 2006 aveva 2.008.516 abitanti[2], il tasso di crescita annuo è dello 0,12% (stima 2000). L'aspettativa di vita è di 74,08 anni per gli uomini e di 81,30 anni per le donne (dati 2005); la mortalità infantile è del 4,1 per mille (dati 2005).
Circa il 51% della popolazione vive in aree urbane, il restante 49% in zone rurali; la densità abitativa è di 98 abitanti per km².
La Slovenia è al quinto posto al mondo per il tasso di suicidi. [3]
Comunità italiana
Secondo il censimento sloveno del 2002 in Slovenia ci sono 3.762 abitanti di nazionalità italiana. La lingua italiana viene insegnata in istituzioni statali in 9 asili, 3 scuole elementari, 3 scuole medie ed un liceo (tutti localizzati in Istria, principalmente a Capodistria). Le maggiori comunità italiane sono a Capodistria, Pirano e Isola d'Istria che sono tutti e tre comuni bilingui italo-sloveni. Inoltre alla comunità italiana è garantito un seggio al parlamento sloveno, tuttora occupato da Roberto Battelli, nativo di Pola (Croazia) ed eletto a Capodistria.
Lingue
La lingua ufficiale su tutto il territorio è lo sloveno. Ad essa si affianca l'italiano nei tre comuni litoranei di Capodistria, Isola d'Istria e Pirano, e l'ungherese in tre comuni del Prekmurje (Dobrovnik, Hodoš e Lendava).
Religioni
Le confessioni religione sono cosi suddivise[4]
Relazioni con l'Unione europea
Queste le tappe già percorse del processo di integrazione:
| Data o periodo | Evento |
|---|---|
| 10 giugno 1996 | Presenta la domanda di adesione. |
| 31 marzo 1998 - 13 dicembre 2002 | Si tengono i negoziati di adesione. |
| 23 marzo 2003 | Mediante un referendum popolare gli sloveni approvano la ratifica del trattato di adesione. |
| 14 aprile 2003 | Il Consiglio europeo approva l'adesione della Slovenia. |
| 16 aprile 2003 | Ad Atene la Slovenia firma il trattato di adesione |
| 1 maggio 2004 | Entra in vigore il trattato di adesione. |
| 2 marzo 2006 | La Slovenia presenta richiesta di essere sottoposta all'esame sui criteri di convergenza. |
| 15 e 16 maggio 2006 | La Banca Centrale Europea e la Commissione europea pubblicano le loro relazioni sul rispetto dei parametri di Maastricht da parte della Slovenia, nelle quali propongono l'adesione della Slovenia all'eurozona a partire dal 2007. |
| 16 giugno 2006 | Il Consiglio europeo autorizza l'adozione dell'euro per la Slovenia |
| 11 luglio 2006 | Dopo la decisione dei capi di stato o di governo,, i ministri dell'economia e delle finanze (Ecofin) abrogano la deroga di cui la Slovenia godeva per l’adozione della moneta unica, fissando il seguente tasso irrevocabile di conversione: 1 euro = 239,640 talleri sloveni. |
| 1 gennaio 2007 | La Slovenia adotta l'euro, che sostituisce definitivamente il tallero sloveno il 14 gennaio. |
| 21 dicembre 2007 | La Slovenia aderisce agli accordi di Schengen. |
| 1 gennaio-30 giugno 2008 | La Slovenia ricopre la presidenza di turno dell'Unione europea, primo fra i nuovi stati membri. |
Storia
La storia dello stato Sloveno inizia il 25 giugno 1991 data a cui risale la dichiarazione della propria indipendenza dalla Jugoslavia (la quale si dissolse il 15 gennaio dell'anno successivo). La dichiarazione unilaterale creò una crisi anche militare che durò 10 giorni. Il paese riuscì a non essere coinvolto nella guerra civile jugoslava.
Le terre su cui si è costituito lo stato Sloveno sono appartenute per la maggior parte fino 1918 all'Impero austro-ungarico e parzialmente al Regno d'Italia fino al 1945 . Il centro, che costituisce gran parte del territorio, è formato dalla vecchia Carniola, a sua volta suddivisibile in alta Carniola, bassa Carniola e Carniola interna. Il capoluogo della Carniola è Lubiana, che è anche la capitale della Slovenia. La parte orientale è formata dalla parte meridionale della Stiria, con capoluogo Maribor, più l'Oltremura, un tempo lembo del Regno di Ungheria. A nord, la Slovenia comprende anche una piccola parte della Carinzia. La zona costiera e occidentale è invece formata dalla cosiddetta Primorska, l'area che nell'Impero Austro-ungarico era chiamata Kustenland ("Litorale"), costituita da zone appartenenti all'antica contea di Gorizia e Gradisca (Friuli orientale) e all'Istria (la zona di Capodistria,).
Gli slavi raggiunsero queste terre nella seconda metà del VI secolo, furono cristianizzati in massa dopo il 748 e si sottomisero agli Asburgo nel 1335, facendo sempre parte della metà austriaca dell'impero.
Dopo la prima guerra mondiale persa dall'Impero austro-ungarico, la regione divenne parte del neonato Regno di Jugoslavia ("Regno dei serbi, dei croati e degli sloveni", ad eccezione della parte carsico-istriana che si trovava sotto l'Italia.
Durante la seconda guerra mondiale venne annessa in parte dall'Italia- (con la creazione della provincia italiana di Lubiana), dalla Germania e dall'Ungheria. Nel secondo dopoguerra divenne repubblica federata alla Jugoslavia.
Il 29 marzo 2004 la Slovenia è entrata a far parte della NATO.
Assetto istituzionale
La Slovenia è una repubblica parlamentare: il capo del governo è nominato dal Presidente della repubblica sulla base del risultato elettorale, e su indicazione dello stesso capo del governo, nomina i ministri. Il governo deve avere la fiducia del parlamento.
Presidente della Repubblica
È il capo dello stato, eletto dal popolo. Rappresenta l'unità della nazione ed è capo delle forze armate. Promulga inoltre le leggi, accredita i diplomatici sloveni all'estero e riceve le credenziali di quelli stranieri in Slovenia, promulga i trattati internazionali.
Le elezioni presidenziali sono indette ogni cinque anni dal presidente dell'Assemblea nazionale (Državni Zbor).
Parlamento
In Slovenia vige un bicameralismo imperfetto, vale a dire che i due rami del Parlamento non hanno gli stessi poteri. L'Assemblea nazionale (Državni Zbor) conta novanta membri, eletti con un sistema elettorale misto maggioritario-proporzionale direttamente dai cittadini, con due seggi riservati alle comunità nazionali autoctone italiana ed ungherese. L'Assemblea nazionale concede o revoca la fiducia al governo, su proposta del primo ministro nomina e revoca i ministri e ratifica con una maggioranza dei 2/3 dei suoi membri (60) i trattati internazionali, oltre ad indire il referendum vincolante per la ratifica degli stessi.
Il Consiglio nazionale (Državni Svet), il senato sloveno, conta quaranta seggi così ripartiti:
- quattro rappresentanti dei datori di lavoro;
- quattro rappresentanti dei dipendenti;
- quattro rappresentanti dei contadini, artigiani e liberi professionisti;
- sei rappresentanti dei settori di attività non economiche;
- ventidue rappresentanti degli interessi locali.
Il Consiglio nazionale propone all'Assemblea nazionale l'adozione di leggi ed esprime all'Assemblea nazionale il suo parere su tutti gli affari di sua competenza. Prima della promulgazione di una legge può richiedere all'Assemblea nazionale una seconda deliberazione, può chiedere un'indagine su affari di carattere pubblico, può chiedere la convocazione di un referendum.
Governo
È formato dal Primo ministro, eletto dall'Assemblea nazionale (Državni Zbor) su proposta del Presidente della Repubblica, e dai ministri eletti dall'Assemblea nazionale su proposta del Primo ministro.
Corte costituzionale
È formata da nove giudici eletti dall'Assemblea nazionale (Državni Zbor) su proposta del Presidente della Repubblica. Il suo presidente è eletto in seno alla stessa con voto segreto e svolge il suo mandato per tre anni. Essa giudica sulla conformità delle leggi rispetto alla Costituzione, delle leggi e dei regolamenti rispetto ai trattati internazionali ratificati e rispetto ai principi del diritto internazionale; dei regolamenti rispetto alla Costituzione e alle leggi.
Geografia politica
La Slovenia confina a nord con l'Austria, a est con l'Ungheria, a sud con la Croazia e a ovest con l'Italia.
Esistono attualmente varie dispute di confine con la Croazia. La Slovenia richiede la cessione da parte della Croazia di alcune delle sue acque territoriali ad ovest di Umago per potere accedere direttamente alle acque internazionali. Altre controversie tra le due ex repubbliche jugoslave riguardano l'assegnazione di alcune piccole unità catastali nei pressi del monte Gorjanci e lungo il fiume Mura.
Regioni statistiche
La Slovenia è suddivisa in 12 regioni statistiche (Statistične regije), che non hanno carattere amministrativo, ma solamente statistico. Ognuna è formata da vari comuni (občina) per un totale di 210, di cui 11 con lo status di città (mestna občina).
- Oltremura (Pomurska)
- Oltredrava (Podravska)
- Carinzia slovena (Koroška)
- Savinjska
- Zasavska
- Oltresava inferiore (Spodnjeposavska)
- Slovenia sudorientale (Jugovzhodna Slovenija)
- Slovenia centrale (Osrednjeslovenska)
- Alta Carniola (Gorenjska)
- Carso interno (Notranjsko-kraška)
- Goriziano sloveno (Goriška)
- Carsico-litoranea (Obalno-kraška)
Province tradizionali
2: Kranjska
2a: Gorenjska
2b: Notranjska
2c: Dolenjska e Bela Krajina
3: Koroška
4: Štajerska
5: Prekmurje
La Slovenia è suddivisibile anche secondo 8 province tradizionali (pokrajine), senza alcun valore amministrativo ma solo storico e culturale.
- Litorale sloveno (Primorska)
- Carniola (Kranjska)
2a Alta Carniola (Gorenjska)
2b Carniola interna (Notranjska)
2c Bassa Carniola (Dolenjska) e Marca Bianca (Bela Krajina) - Carinzia slovena (Koroška)
- Stiria slovena (Štajerska)
- Oltremura (Prekmurje)
Comuni sloveni
Città principali
| Città | Abitanti |
|---|---|
| Ljubljana | 265.881 |
| Maribor | 110.668 |
| Kranj | 51.225 |
| Celje | 48.081 |
| Capodistria (Koper) | 47.539 |
| Novo Mesto | 40.925 |
| Nova Gorica | 35.640 |
| Velenje | 33.331 |
| Domžale | 29.902 |
| Slovenska Bistrica | 29.285 |
Fonte: Servizio Statistico della Repubblica Slovena, Censimento 2002
Economia e trasporti
Un importante settore economico sloveno è il turismo, che si concentra nelle Alpi, a Lubiana e sul mar Adriatico dove sorgono numerosi campeggi e villaggi turistici con animazione internazionale, nonché in altri luoghi turistici come le grotte di Postumia (Postojna) e il lago di Bled. Molto frequentati sono i casinò, soprattutto quelli sul confine italiano a Nova Gorica e Trieste.
L'infrastruttura stradale dispone di una rete autostradale in via di ammodernamento. Dal 1 luglio 2008 è obbligatorio l'uso di un bollino (vinjeta), che può avere validità settimanale, mensile, semestrale od annuale, per percorrere tutte le autostrade e le superstrade slovene.
Ci sono due aeroporti: l'aeroporto internazionale di Lubiana, intitolato a Jože Pučnik (Letališče Jožeta Pučnika Ljubljana), che si trova 26 km a nord della capitale, e l'aeroporto di Maribor-Slivnica a Maribor. La compagnia aerea nazionale è l'Adria Airways.
Lungo il fiume Sava corre la linea ferroviaria che collega la Germania e l'Austria con i Balcani. Un'altra importante linea ferroviaria che attraversa la Slovenia collega Trieste con l'Ungheria.
Note
- ^ Temperature medie mensili di Portorose / Sito di WorldClimate
- ^ Secondo il SURS (Statistični Urad Republike Slovenije)[senza fonte] la popolazione è di 2.021.576 abitanti.
- ^ WHO World Health Organization.
- ^ http://it.encarta.msn.com/encyclopedia_761571128_2/Slovenia.html
Voci correlate
- Bandiera slovena
- Targhe automobilistiche slovene
- Croazia, Jugoslavia, Friuli-Venezia Giulia, Carinzia
- Comuni della Slovenia
- Regioni statistiche della Slovenia
- Province della Slovenia
- Sistema politico della Slovenia
- Presidenti della Slovenia
- Primi Ministri della Slovenia
- La Slovenia è nostra
- Italo-sloveni
Altri progetti
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su Slovenia
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Slovenia
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Slovenia
Collegamenti esterni
- Template:Dmoz
- (IT) Guida turistica della Slovenia - Wikivoyage
- Ente nazionale per il turismo della Slovenia
- (EN) Slovenia sul World Factbook della CIA
- Destinacije, Mappe interattive di Slovenia e Croazia
- Il portale ufficiale sloveno di statistica (in inglese)
Template:Nazioni slave Template:UnioneEuropea
