Wikipedia:Bar/Discussioni/Se vogliamo far crescere Wikipedia, non dobbiamo esagerare
| Se vogliamo far crescere Wikipedia, non dobbiamo esagerare | NAVIGAZIONE | |
Diciamo tutti che vogliamo far crescere wikipedia, vogliamo vedere più voci e vederle con una qualità migliore, ma certe volte, imvho, alle parole non seguono i fatti.
1. Si scoraggiano i nuovi arrivati cancellando (per esempio) nella maniera più drastica possibile il loro lavoro senza nemmeno leggerlo, perchè magari la prima volta, non essendo registrati, comparivano solo come IP. A me è capitato due volte, con la pagina inglese e poi quella italiana, per due lavori di aggiunte voci ad una categoria per poi vedermi cancellare, dopo almeno mezz'ora di lavoro in tutti e due i casi, l'intera categoria. Dopo aver recitato l'intero "Grande Libro delle Maledizioni dall'Antica Grecia ad oggi" ho capito che non posso registrarmi o contribuire più di tanto perchè se un caso del genere si ripetesse, i miei insulti si guadagnerebbero all'istante una voce dedicata a loro.
2. Ci si dedica con violenza, come se fosse una questione personale, come se da ciò dipendesse la salvezza dell'universo, alla cancellazione delle singole voci, proponendo la loro cancellazione anche se altre volte la proposta è stata bocciata, magari esattamente dal primissimo giorno in cui si può proporre di nuovo la cancellazione. Il che significa che decine di persone devono interrompere il lavoro di ricerca fonti (o magari anche lavori molto più importanti, per esempio aggiungere qualcosa in una voce che riguarda la medicina o la letteratura) per poter magari dire che tale voce va conservata. La voce di Loredana Lecciso è stata proposta per cinque volte per la cancellazione. Il risultato è che in televisione abbiamo fatto la figura degli snob con la puzza sotto il naso e che la voce rischia di diventare enciclopedica per via del numero di volte che è stata proposta per la cancellazione. La questione non è nemmeno se una voce proposta per la cancellazione può essere migliorabile, in alcuni casi sembra che l'oggetto della voce sia odiata per una questione personale: visto che nel contribuire a wikipedia dobbiamo essere neutrali, questo accanimento alla cancellazione selvaggia ed indiscriminata va imho contro i principi di wikipedia.
3. Ci si accanisce in edit wars assurde, occupandomi di cose frivole ne ho vista una, per esempio, sulla data di nascita di Giorgia Wurth ed una sulla squalifica di Alberto Gilardino. Il risultato è che anzichè migliorare una voce in ambito medico o architettonico bisogna dedicarsi a questi dettagli (=una data di nascita) di non altissimo valore intellettuale. Ragazzi, io (e chissà quanti altri) posso dedicare un'oretta al giorno di wikipedia, mi piace correggere errori di battitura, migliorare lo stile e cose del genere, spreco tempo su queste cose che potrebbero essere ovviate con un po' buon senso (1 partita di campionato in una carriera di 300 o più come importanza è zero) o con una nota a pie' di pagina.
4. Ci si occupa di alcune cose con un fervore a dir poco esagerato, per esempio alla ricerca di fonti. Ragazzi, quante volte una fonte si è dimostrata poi inattendibile in buona o mala fede? Quante volte le persone mentono? Mi sbaglio o c'è scritto da qualche parte che wikipedia non è una fonte di assoluta ed indiscutibile sicurezza (se non sbaglio anche nel portale della medicina)? Il risultato è che ci prendono in giro così http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Citazione_necessaria e così http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Discussione_tipica_tra_due_utenti_di_Wikipedia#Esempio_di_discussione_tipica_tra_due_utenti_di_Wikipedia due pagine che secondo me sono opere d'arte...
Potrei continuare ancora, ma stringendo: per il nuovo anno vogliamo fare il proposito di essere più rilassati, collaborativi amichevoli e soprattutto di non esagerare? Anche perchè poi è wikipedia che ci rimette, continuando così...tra l'altro, Auguri!93.33.3.82 (msg) 10:12, 1 gen 2010 (CET)
- Bellissime quelle due pagine di Nonciclopedia! Non le avevo mai lette, ma devo dire che ci rappresentano alla perfezione. --Vajotwo (posta) 10:44, 1 gen 2010 (CET)
- Discorso condivisibile, però: 1) In parte hai ragione. Però bisogna ricordarsi che ogni caso è diverso dall'alto, talvolta si incontrano ip preparatissimi, talvolta no. Capita che siano ex utenti, o persone che vogliono ripicche, o che non vogliono far altro che farsi pubblicità in una voce. Insomma, non si può fare un discorso generico perchè, appunto, ci sono sia gli ip che fanno errori veri e propri sia gli utenti che cancellano i contributi via ip a priori; 2) Stesso discorso di sopra. A volte le cancellazioni sono utilissime, altre volte no. Certo, è frustrante vedere "certi utenti" che passano il loro tempo su wiki a mettere sistematicamente delle voci in cancellazione. Analogamente, sono frustranti i "buon samaritani" che salverebbero qualsiasi voce, a prescindere. L'accanimento su certe voci è forse sbagliato, ma comprensibile: anche se la comunità ha ritenuto la Lecciso enciclopedica N volte, io resto intimamente convinto che un personaggio del genere non abbia nulla a che fare con qualsiasi enciclopedia. Come me credo che la pensino così anche gli utenti che tante volte l'hanno messa in cancellazione, solo che sono più restii ad accettare quel che la comunità delibera; 3) Le edit wars mi ricordano tanto le diatribe fra teologi che prepararono il terreno alla Guerra dei trent'anni. Inutili e controproducenti; 4) La ricerca delle fonti, a mio avviso, necessita di fervore sempre maggiore. Le fonti rendono attendibile una voce. Le fonti ci dovrebbero evitare guai giudiziari. Le fonti danno un senso a Wikipedia stessa (che ne è in un certo senso un accumulatore). Certo, capita che poi una fonte si riveli inattendibile, ma ciò fa parte della fallibilità d'ogni cosa - e comunque una fonte falsa si può sostituire senza problemi. Certo è che un articolo senza fonti sarebbe di sicuro molto peggio di un articolo fatto con fonti cercate "con fervore". Mi spiace, ma su questo proprio non posso appoggiarti. :( Buon anno!--Revares (make it quick!) 11:43, 1 gen 2010 (CET)
- I primi 3 punti potranno anche essere condivisibili (anche se in realtà bisognerebbe vedere caso per caso), ma sul quarto non mi trovo per nulla d'accordo: Wikipedia si basa sulle fonti, il fatto che molte fonti non siano attendibili non è un invito a usarle di meno o ad essere più superficiali, ma, anzi, a cercare con maggiore attenzione quelle più autorevoli e credibili. --Яαиzαg 14:40, 1 gen 2010 (CET)
- Dunque (augurando a tutti buon anno):
- I primi 3 punti potranno anche essere condivisibili (anche se in realtà bisognerebbe vedere caso per caso), ma sul quarto non mi trovo per nulla d'accordo: Wikipedia si basa sulle fonti, il fatto che molte fonti non siano attendibili non è un invito a usarle di meno o ad essere più superficiali, ma, anzi, a cercare con maggiore attenzione quelle più autorevoli e credibili. --Яαиzαg 14:40, 1 gen 2010 (CET)
- Dipende se quello che scrivi non risulti copyviol, rispetta il punto di vista neutrale, non siano commenti da forum, ecc. Insomma se rislutano contributi validi si, è un peccato che vengano cancellati.
- A volte è vero che si esagera (raga non preoccupiamoci, molti dei casi limite verranno cancallate alla lunga, non affanniamoci inutilmente, siate sereni:-) )
- Le edit war sono sempre evitabili
- Le fonti servono, quello che wikipedia dice è importante ed è importante che tutti possano verificare se quello che è scritto corrisponda al vero (visto che non diamo la certezza dei suoi contenuti)--AnjaManix (msg) 15:06, 1 gen 2010 (CET)
- per intenderci, le fonti sono importanti ma imho è l'uso distorto della ricerca delle fonti il problema, perchè, senza cadere nel caso citato da nonciclopedia, molto spesso le fonti non sono vericabili facilmente. Faccio un esempio su un caso frivolo, il primo che mi viene: un'attrice scrive nel suo sito di essere di origine italiana e poi rifacendo il sito cancella l'accenno, oppure lo dice in una trasmissione tv, oppure lo dice in un libro che finisce fuori catalogo: in ogni caso il fatto diventa difficile da riportare se qualcuno non è stato abbastanza veloce da registrare il fatto in qualche maniera. Alla lunga si finisce per doversi autocensurare evitando di dare l'informazione perchè non si può verificare le fonti (che si dovrebbe fare, entrare abusivamente all'ufficio dell'anagrafe per risalire agli antenati :)?) oppure si scrive l'informazione senza poter citare la fonte e quindi in tutti e due i casi si fa un errore... un caso del genere si può verificare anche nelle testimonianze indirette, per esempio quando una persona magari affidabilissima riferisce cosa un'altra persona gli aveva detto su una questione importante (per esempio, le testimonianze di Indro Montanelli riportate nei suoi libri non sarebbero verificabili perchè non aveva fonti registrate e quindi potrebbero non essere inseribili su wikipedia)... (sugli altri 3 punti poi ritornerò più tardi, per evitare di scrivere un'enciclopedia al riguardo :)...)93.33.3.82 (msg) 15:21, 1 gen 2010 (CET)
- concordo in pieno su quest'ultimo punto ed e' una questione che mi sono sempre posto anche io. Se la vogliamo dire tutta, Wikipedia e' un enclopedia, e io non ho mai visto la Treccani "citare le fonti".
- E' anche vero pero' che essendo aperta a tutti le fonti sono necessarie per mettere tutti d'accordo. Solo che, a volte, si chiedono citazioni difficilmente reperibili (vedere gli esempi che sono stati fatti sopra) o altre volte vengono chieste citazioni per delle sciochezze Dudo (msg)
- ed in quest'ultimo caso ci ritroviamo senza avere il tempo per fare lavori più urgenti perchè bisogna cercare un dettaglio piccolissimo la cui importanza è quasi zero, il che danneggia wikipedia, perchè per esempio anzichè cercare di migliorare (per esempio) la pagina di un filosofo importantissimo ci tocca per esempio vedere l'anno di nascita di Giorgia Wurth... non so se mi spiego...93.33.3.82 (msg) 15:51, 1 gen 2010 (CET)
- Però, in effetti non ho mai visto un'enciclopedia costretta a citare le fonti su cui si basa per dire quello che dice. Solo noi facciamo così. Io sarei d'accordo per una loro rimozione (anche parziale), quantomeno per metterci in linea con le altre enciclopedie. --Vajotwo (posta) 16:56, 1 gen 2010 (CET)
- Ma non scherziamo. Le enciclopedie "classiche" sono scritte da esperti e da comitati redazionali, l'unico metodo alternativo è l'utilizzo delle fonti, è poi sbagliatissimo il discorso "ed in quest'ultimo caso ci ritroviamo senza avere il tempo per fare lavori più urgenti [...] anzichè cercare di migliorare (per esempio) la pagina di un filosofo importantissimo...": wikipedia è fatta da volontari, che facciamo, diciamo "ei tu smetti di occuparti di cinema ed occupati di filosofia! Ei tu che cosa fai con quel cantante, fila a diventare appassionato di medicina". Poi, senza fonti sul suddetto filosofo cosa si scrivere? Reminiscenze liceali frammischiate ad opinioni personali?
- Stesso discorso per le cancellazioni, ho sentito troppe volte la scusa "ma pensate a fare pagine piuttosto che cancellare": chi lo dice che tale tempo "risparmiato" si tradurrebbe in questo? La vera necessità è fare pagine o migliorare le esistenti? Una pagina non-enciclopedica o scorretta non inficia tutto il resto dell'enciclopedia?
- La cosa più corretta che ho letto è "wikipedia è un'enciclopedia", ciò vuol dire che è un qualcosa di serio, la partecipazione è libera quindi è possibile pretendere che l'indolenza a sudare per trovar fonti venga lasciata fuori dalla porta.
- --Vito (msg) 17:40, 1 gen 2010 (CET)
- non è indolenza a sudare per trovare fonti, ma in alcuni casi l'impossibilità di trovare le fonti... che si fa in questo caso, si cancella la frase incriminata? Non si scrive (per esempio) una frase che ti ha magari riferito il presidente della repubblica perchè si riferisce a qualcosa che una persona defunta gli aveva detto in privato perchè non ci sono fonti? Oppure si lascia sino al nuovo millennio tale frase senza fonte? Io non sto dicendo che le fonti non sono importanti, sto dicendo che trovarle non è in assoluto la cosa più importante della voce... sul resto ne parlerò dopo...93.33.3.82 (msg) 18:06, 1 gen 2010 (CET)
- Io la frase la rimuoverei dopo averla lasciata un tot in [senza fonte]. Se ci siamo dati come regola l'uso delle fonti per supportare qualunque cosa si scrive in una voce, perchè poi disattendere tale regola? E' il fondamento su cui poggia la credibilità di Wikipedia e che, se opportunamente rispettato, la mette alla pari delle altre enciclopedie per affidabilità. Scrivere le cose "per sentito dire" (anche se l'hai sentito dire dal Presidente della Repubblica o da un anziano per strada) non è "professionale", non è enciclopedico. Così sono le regole, se vogliamo un'enciclopedia valida, c'è poco da discettarci su.--Revares (make it quick!) 18:12, 1 gen 2010 (CET)
- non è indolenza a sudare per trovare fonti, ma in alcuni casi l'impossibilità di trovare le fonti... che si fa in questo caso, si cancella la frase incriminata? Non si scrive (per esempio) una frase che ti ha magari riferito il presidente della repubblica perchè si riferisce a qualcosa che una persona defunta gli aveva detto in privato perchè non ci sono fonti? Oppure si lascia sino al nuovo millennio tale frase senza fonte? Io non sto dicendo che le fonti non sono importanti, sto dicendo che trovarle non è in assoluto la cosa più importante della voce... sul resto ne parlerò dopo...93.33.3.82 (msg) 18:06, 1 gen 2010 (CET)
- Non solo non dobbiamo esagerare ma dovete (anzi, dobbiamo: tutti quindi me compreso) essere più chiari.
- Ho appena ricevuto un messaggio <<Gentile 79.24.132.113,
- al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.
- Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.>> corredato da un bel cartellino giallo,
- Al quale non ho potuto far altro che rispondere:
- <<Perché parli di "prossimo" di "contributo contrario alle linee guida di Wikipedia", quale sarebbe il primo?! E di "pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo, quale sarebbero i precedenti avvisi?>>
- Tra l'altro da un utente, Sbazzone, che non mi pare un novellino (suo primo contributo quasi 2 anni fa).
- Direi di rendere obbligatoria l'indicazione di una chiara ed esauriente spiegazione e motivazione per questo tipo di avviso (o per i rollback, come io ho fatto poco fa, e voglio proprio sperare che il cartellino giallo non sia per quello, visto che avevo appunto spiegato ampiamente e chiaramente) --79.24.132.113 (msg) 18:16, 1 gen 2010 (CET)
- Io la frase la rimuoverei dopo averla lasciata un tot in [senza fonte]: io sarei pure d'accordo, ma così, se qualcuno per puro caso dovesse avere la possibilità di trovare la fonte perchè per esempio in possesso di un libro in materia, se non sa del problema non può risolverlo... e sul sentito dire sono stati scritti un sacco di articoli... insomma il problema "fonti" imho non è così facilmente risolvibile, perchè wikipedia non è un lavoro che finisce, è un lavoro che continua, che va migliorato una continuazione e che quindi ha bisogno anche di questi [senza fonte] che spingono la gente a cercarne una soluzione. 93.33.3.82 (msg) 18:26, 1 gen 2010 (CET)
- @79.24.132.113 Sono d'accordo con te, ma sarebbe meglio parlarne in separata sede; qui discutiamo sulle fonti e non sul comportamento degli amministratori. Comunque di certo dovrebbero essere più chiari negli avvisi. --Vajotwo (posta) 18:56, 1 gen 2010 (CET)
Ma perché?
Ma perché ogni volta la stessa storia? Perché ancora ste trollate? Rispondo punto per punto all'IP che ha iniziato sta discussione francamente inutile:
- Di quali pagine stai parlando? Chi te le ha cancellate? Con quale motivazione? Precisione, please, altrimenti è solo fuffa.
- Le regole per la cancellazione sono chiare e precise, se una pagina viene messa in cancellazione semplificata e la comunità la trasforma in ordinaria e la salva, non so di che stiamo parlando.
- Ha risposto Vito alla perfezione.
- Non pretendiamo di dare LA conoscenza, ma di fornire online un'enciclopedia di libero accesso e di rapida e facile consultazione. Non siamo perfetti e non lo saremo mai. Per costruire un'enciclopedia servono le fonti; prima di Copernico Keplero e Galilei in tutti i testi scientifici la concezione era geocentrica; oggi sappiamo che non è vero, ma all'epoca? Le fonti possiamo sostituirle, perciò non vedo di che stiamo parlando.
In conclusione vorrei porre una domanda retorica: ma il bar è diventato la succursale del forum dei troll? --Demart81 (A very merry Christmas and a happy new year!) 19:03, 1 gen 2010 (CET)
- Ma quale succursale dei Troll, è solo che molti la pensano diversamente. E qui mi fermo per non rischiare come poco tempo fa di far partire blocchi, minacce o quant'altro. --Vajotwo (posta) 19:09, 1 gen 2010 (CET)
- O perlomeno, non mi pare che questa discussione sia in fase troll. Non ancora, almeno. Che poi, credo che spesso dall'altra parte dello schermo ci siano persone che ancora non sono del tutto "entrate" nel mondo di Wikipedia, devono ancora capirne sul serio i meccanismi. O almeno, credo che solo vedendola così, in casi del genere, si possa presumere la buonafede.--Revares (make it quick!) 19:20, 1 gen 2010 (CET)
- ah, vabbè, se mo' invitare alla moderazione, a rilassarsi significa passare per troll (http://it.wikipedia.org/wiki/Troll_%28Internet%29) la pianto qua e saluti alla compagnia, ma per quanto riguarda i problemi inerenti alle fonti, c'è questa discussione http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/Manipolazione_e_falsificazione_delle_fonti che solleva un altro dei problemi... ma visto che do fastidio, mi levo educatamente dai piedi e lascio il campo agli eletti iscritti perchè parlino di più elevati argomenti.93.33.3.82 (msg) 19:28, 1 gen 2010 (CET)
- Aggiungo io. Qui nessuno ha detto che le fonti non servono. Io ho semplicemente detto che nessuna Encliclopedia che si definisce tale mette le fonti. Ma ho precisato subito dopo che in un posto libero e aperto a tutti le fonti sono necessarie. Tuttavia non bisogna esagerare nel richiederle anche nelle cavolate. Dudo (msg) 19:29, 1 gen 2010 (CET)
- Concordo con Demart81, è un altro esempio di lamentela da bar para-trollosa, guarda caso aperto da un anonimo, come accade sempre nei primi giorni dell'anno. Sempre le solite accuse, mai circostanziate, di anonimi che lamentano di essere trattati da utenti di serie B (quanto la registrazione è totalmente anonima e gratuita) evocando ostracismo e cancellazioni immotivate, ma senza mai portare riferimenti puntuali e riscontrabili.
- 1) sei ti hanno cancellato i contenuti in maniera "drastica" evidentemente era perché o non erano enciclopedici o non avevi rispettato i canoni fondamentali di imparzialità, forma e fonti richeisti. Anche perché di contenuti aggiunti da anonimi ne vedo tutti i giorni e non mi pare che la maggior parte vengano cancellati anzi; certo che se poi uno pretende di inserire commenti da blog o gossip non può pretendere che tali contenuti trovino ospitalità su un'enciclopedia che dovrebbe essere seria, al contrario di nonciclopedia
- 2) certe voci vanno cancellate perché wikipedia è un'enciclopedia se ancora qualcuno non l'avesse capito e quindi non può trattenere tutta la spazzatura di questo mondo circolante per il web. I contenuti hanno bisogno di essere filtrati e selezionati, tenendo l'importante e scartando la pubblicità che spesso emeriti sconosciuti cercano di farsi alle spalle di una comunità che invece cerca di inserire contenuti veri e di interesse collettivo.
- 4) le fonti sono essenziali per una enciclopedia dove chiunque può in qualsiasi momento cliccare e modificare la pagina; ricordiamo che spesso - purtroppo - i contenuti di wikipedia vengono presi per oro colato specialmente dai ragazzi, quindi un po' di responsabilità da parte della comunità è d'obbligo. E poi faccio notare che le fonti non sono richieste indiscriminatamente per qualsiasi informazione, ma solo per alcune classi, ovvero quelle di natura quantitativa o passibili di variazione; o di difficile reperibilità su fonti generiche; o citazione; oppure riguardanti aspetti controversi o che espongono wikipedia al rischio di querela. PersOnLine 19:31, 1 gen 2010 (CEST)
- La discussione è partita in modo generico e qualunquista. O la si riformula su basi solide o la discussione è inutile. Quoto Vito e Demart81. Patafritto (msg) 19:36, 1 gen 2010 (CET)
- Bene, ci sono a disposizione dati sulla % dei contributi degli IP rispetto a quelli totali? se si', contengono una percentuale di modifiche costruttive piu' o meno elevata di quella degli utenti registrati.Lo chiedo perche' sin dai primi tempi vari utenti registrati sono stati autori di modifiche in massa che hanno causato grandissimi danni a wikipedia. Non faccio nomi, ma metto i link.
- Uno per tutti, tra i primi e piu' devastanti,, scoperto per puro caso Wikipedia:Bar/Discussioni/Problema_di_copyvio con 34.000 (trentaquattromila) edit nel namespace a base di copyviol, che ha costretto l'avvio di un'impotente operazione di bonifica delle voci da lui editate, i dettagli in Progetto:Rimozione_contributi_sospetti/Caniatti.
- Esiste poi un progetto apposito Progetto:Rimozione_contributi_sospetti per questo genere di problemi, e una lista degli utenti da tenere d'occhio Progetto:Cococo/controlli/lista. Piu' recente il caso di un utente registrato, addirittura un amministratore, che a quanto pare in buona fede, ha creato dei problemi alle voci della Categoria:Medicina. E' evidente che anche un utente registrato puo' essere nocivo per wikipedia.
- I danni che provocano questi utenti sono piu' gravi di quelli prodotti dagli IP, verso i quali c'e' una sorta di pregiudizio negativo (IP= troll, vandalo), mentre i contributi degli utenti sono meno "sospetti", quando in realta' il vero utente potenzialemente piu' dannoso per wikipedia - aldila' di scrivere le parolacce o sciocchezze del genere - e' quello che si registra, acquisto la fiducia della comunita' e poi inizia, subdolamente o inconsapevolemente, a danneggiare wiki, appunto perche' i controlli sui suoi contributi sono meno rigidi.
- Infine se gli IP, non sono graditi, basta rendere la registrazione obbligatoria - se possibile secondo le regole di wikipedia - altrimenti si deve trattarli come tutti gli altri utenti, e non cercare di incolparli di tutti i mali di wikipedia o accusarli comodamente di trollaggio anche quando muovono delle critiche, in parte o totalmente, costruttive, solo in quanto IP. Grazie per l'attenzione. 92.101.11.87 (msg) 21:58, 1 gen 2010 (CET)
- La discussione è partita in modo generico e qualunquista. O la si riformula su basi solide o la discussione è inutile. Quoto Vito e Demart81. Patafritto (msg) 19:36, 1 gen 2010 (CET)
Ho parlato genericamente di IP? Ho detto che chi edita da IP è sempre un vandalo? Prego, evidenziami le mie frasi donde evinci tutto ciò. --Demart81 (A very merry Christmas and a happy new year!) 22:01, 1 gen 2010 (CET)
- Io ci tenevo solo a dire che in effetti è vero che si tende sempre a dare dei TROLL ad utenti registrati e non, solo perché esprimono critiche che possono/devono essere costruttive per l'intera enciclopedia. Ci vorrebbe un po' più di buon senso. --Vajotwo (posta) 22:04, 1 gen 2010 (CET)
- Mi fa piacere. Dire "I cattivi amministratori mi hanno cancellato una pagina!!!" senza specificare quale pagina e con quale motivazione è costruttivo? --Demart81 (A very merry Christmas and a happy new year!) 22:08, 1 gen 2010 (CET)
- Ma se quella volta mi avete cancellato la sandbox solo perché avevo creato una bozza del "Garante dei Wikipediani" ... dicendo che non serviva perché erano tutti bravi e buoni e che andava contro l'enciclopedia senza neanche chiedere il parere della comunità. --Vajotwo (posta) 22:13, 1 gen 2010 (CET)
- Ricordo perfettamente. Eri giunto buon ultimo in una trollata (e ripeto: trollata) di un troll che fu poi bloccato, Alpha71. Ricordo anche che per aver chiuso quella trollata fui esposto a lanci di pomodori per vari giorni. E che la sandbox la creasti per tirare acqua al mulino di chi sosteneva che c'era una cricca, e per sostenere che io avessi chiuso quella vergognosa trollata "senza motivo". Complimenti davvero. --Demart81 (A very merry Christmas and a happy new year!) 22:16, 1 gen 2010 (CET)
- Ma se quella volta mi avete cancellato la sandbox solo perché avevo creato una bozza del "Garante dei Wikipediani" ... dicendo che non serviva perché erano tutti bravi e buoni e che andava contro l'enciclopedia senza neanche chiedere il parere della comunità. --Vajotwo (posta) 22:13, 1 gen 2010 (CET)
- @Demart81 Evidemente non rispondevo a te, ma all'intervento precedente il mio, ovvero a queste parole La discussione è partita in modo generico e qualunquista. O la si riformula su basi solide o la discussione è inutile chiedendo dell'esistenza dei dati. Ad ogni modo Ma perché ogni volta la stessa storia? Perché ancora ste trollate? non e' una frase costruttiva. Ad ogni l'atteggiamento verso gli IP (magari prova ad editare un po' da IP e poi mi dici) e' spesso del tipo, da parte di patroller, admin ed altri utenti (non tutti, certo, molti sono gentili e disponibili, ma il problema di cui parla qui e' un altro) e' di un atteggiamento di sufficienza che lascia capire che i VERI utenti sono quelli registrati. Ora, senza dati alla mano, e' fuffa l'opionione di chiunque scriva qualcosa.Torniamo al problema. L'atteggiamento, che esiste almeno in parte dell'utenza, e' avvalorato da dati concreti oppure e' solo uno stereotipo? Ovvero ci sono dati che confermano che le modifiche migliorative sono fatte in maggioranza da utenti registrati? Esistono questi dati? se si', dove sono? e cosa provano?
<OFF TOPIC>E discussioni di questo tipo Wikipedia:Bar/Discussioni/Precisiamo il criterio 11? cosa sono? utili, costruttive? </OFF TOPIC> Segnalo infine una, a mio parere, buona idea Wikipedia:Bar/2009_12_15#Progetto_accoglienza_neofiti92.101.11.87 (msg) 22:20, 1 gen 2010 (CET)
- Guarda, sinceramente ora mi scoccio di trovare una discussione al bar (con tanto di dati forniti mi pare da Al Pereira) sulle percentuali di vandalismo degli IP e degli utenti registrati. Ti segnalo solo che la proposta di chiudere Wikipedia ai non registrati è stata fatta ripetutamente, e fortunatamente (e ribadisco FORTUNATAMENTE) non è passata. --Demart81 (A very merry Christmas and a happy new year!) 22:22, 1 gen 2010 (CET)
- @Demart81 - Io dico solo che dovremmo tutti cercare di essere meno permalosi: perché molte volte le critiche che ci vengono rivolte non sono fatte per inimicarsi una persona, ma sono costruttive, servono cioè a farci notare alcune nostre azioni che potrebbero non essere del tutto giuste o motivate. Tutto qui. Io se vengo criticato non me la prendo, quindi perché gli altri dovrebbero farlo? --Vajotwo (posta) 22:32, 1 gen 2010 (CET)
- E io torno a chiederti? Dove sta la costruttività nella fuffa di cui sopra? E nella trollata di Alpha71? --Demart81 (A very merry Christmas and a happy new year!) 22:38, 1 gen 2010 (CET)
- @Demart81 - Io dico solo che dovremmo tutti cercare di essere meno permalosi: perché molte volte le critiche che ci vengono rivolte non sono fatte per inimicarsi una persona, ma sono costruttive, servono cioè a farci notare alcune nostre azioni che potrebbero non essere del tutto giuste o motivate. Tutto qui. Io se vengo criticato non me la prendo, quindi perché gli altri dovrebbero farlo? --Vajotwo (posta) 22:32, 1 gen 2010 (CET)
- Ma perché ogni volta la stessa storia? Perché ancora ste trollate? Rispondo punto per punto all'IP che ha iniziato sta discussione francamente inutile: chi l'ha scritta la frase, Gennarino Parsifal po' po'? Ciro il Napoletano? Cito dai cinque pilastri di wikipedia: ci si comporti civilmente, cercando di prediligere il WikiLove ed evitando conflitti di interesse, attacchi personali o facili generalizzazioni; si cerchi il consenso, si evitino inutili edit war, cercando di non ricorrere a ripetuti ripristini di pagina; si ricordi che ci sono 644.186 voci nella Wikipedia in italiano su cui lavorare e discutere; si agisca in buona fede senza mai danneggiare Wikipedia per sostenere il proprio punto di vista e presumendo, anche nel valutare il lavoro altrui, la medesima buona fede. Si cerchi di essere aperti nella maniera più pacata possibile nei rapporti fra wikipediani, mostrandosi accoglienti... uno viene qui il primo, dopo aver fatto il correttore di bozze per un anno e legge In conclusione vorrei porre una domanda retorica: ma il bar è diventato la succursale del forum dei troll... saluto tutti e lascio fare ad un eventuale guappo di Vico Scassacocchi... ho di meglio da fare nella vita mia (e questo è un classico esempio di come scoraggiare la gente a contribuire su wikipedia).93.33.3.82 (msg) 22:40, 1 gen 2010 (CET)
- La storia di Alpha71 non me la ricordo, ma ti posso dire dove sta la costruttività in questa discussione. In poche parole sta nel fatto che non ci conviene aizzare contro di noi tutti gli anonimi che potrebbero un giorno diventare nostri contributori. Anche loro hanno dei diritti, come noi registrati, e se chiedono maggiore rispetto sarebbe bene darglielo, come viene dato a noi. Anche perché non dobbiamo dimenticarci che tutti siamo stati degli ANONIMI in passato ... --Vajotwo (posta) 22:43, 1 gen 2010 (CET)
Ma chi ha mai detto il contrario? Io sto dicendo solo una cosa: che questo gentile signore (che ho appena bloccato per gli insulti di cui sopra) è venuto a lamentarsi di non si sa bene cosa, e a sparare addosso a noi amministratori con toni calmi e melliflui. --Demart81 (A very merry Christmas and a happy new year!) 22:46, 1 gen 2010 (CET)
- Oh, bene! Allora siamo d'accordo. In effetti i suoi discorsi erano alquanto privi di fondamento, vista la scarsità di prove forniteci dallo stesso. Io comunque ci tengo a dire che non ho nulla contro di te o contro gli amministratori in generale, è solo che non sopporto chi non accetta mai critiche. Ma questo non mi sembra il tuo caso. Mi fa piacere che ci siamo chiariti. --Vajotwo (posta) 22:52, 1 gen 2010 (CET)
- Le risposte di Demart81 sarebbero da incorniciare e da inserire in apposita sezione "come non comportarsi in una discussione in wikipedia" l'ottusità deve pur avere un limite 87.21.185.211 (msg) 22:57, 1 gen 2010 (CET)
- Trollopedia è da un'altra parte. Buon anno. --M/ 23:00, 1 gen 2010 (CET)