Miglioramento e approfondimento della pagina

In seguito all'appello lanciato all'inizio di marzo (la pagina allora era obiettivamente ancora povera di contenuti e di riferimenti rispetto all'importanza della materia e alla vastità di teorie e di prassi esistenti), abbiamo organizzato un team di lavoro per condividere l'impostazione e suddividerci il lavoro da fare. Per ora siamo in tre, e abbiamo appena cominciato, chi è interessato a unirsi mi contatti.--Alphamu57 (msg) 11:08, 24 apr 2008 (CEST)Rispondi

La prima fase dell'opera (vedi sopra) è stata appena compiuta (il 02/05/08) partendo da una traduzione meditata della wiki inglese, integrando (dove è stato possibile) il materiale pre-esistente all'interno della nuova struttura. Le differenze principali (a parte il poco materiale inserito della pre-esistente voce italiana) riguardano:

  • l'arricchimento della sezione storica (project management nell'antichità) e di altre sezioni;
  • l'eliminazione della sezioncina (incomprensibile quanto non referenziata) Temporary organization sequencing concepts;
  • il rifacimento dell'unica figura esistente e l'aggiunta di qualche altra figura (un paio di queste le ho riportato anche nella edizione inglese);
  • la riscrittura di diverse parti poco chiare già in inglese (tenendo buoni i concetti).

C'è da rilevare comunque che la rimappatura dei wikilink verso la wiki italiana ha indebolito la connettività di molti argomenti (vedere sotto). La nuova fase (ben più faticosa) per cui si richiede collaborazione di tutti gli interessati riguarda essenzialmente:

  • la costruzione di tutti i principali argomenti correlati non esistenti (vedi le voci in rosso - la maggior parte di esse è presente nella wiki inglese e si potrebbe partire da li...);
  • costruzione di tutti i riferimenti bibliografici relativi ai principali concetti e asserzioni contenuti nei vari paragrafi (purtroppo anche la versione inglese nonostante la sua mole era ed è molto carente, per usare un eufemismo, al riguardo) provvedendo a rifare le parti non appoggiate a fonti autorevoli (dal mio punto di vista credo che il PMBOK dovrebbe giocare un ruolo importante in questo lavoro; ovviamente anche i testi di riferimento degli altri approcci sono importanti);
  • inserimento di qualche altro schema e figura che faciliti la comprensione e renda più leggibile la pagina;
  • inserire almeno qualche citazione;

In questo immane lavoro ciascuno può contribuire come può e come crede; consiglio però prima di addentrarsi nella costruzioni di nuove voci correlate (es: Earned Value Management) di dichiararlo in questa pagina - vedere sotto la lista dei lavori in corso - giusto per evitare che si butti via il tempo in due (grazie). --Alphamu57 (msg) 02:51, 2 mag 2008 (CEST)Rispondi

lista dei lavori in corso

Proposta (non esaustiva) in ordine alfabetico di possibili nuovi voci correlate in costruzione (adattate / da adottare):

Dubbi sullo stile, software, e dimensioni

Anzitutto complimenti agli autori di questa voce: è molto completa e chiara. Ho visto che durante tutta la trattazione, il termine Project management è scritto con stili differenti (corsivo, iniziali maiuscole, tutto minuscolo, senza corsivo, ecc..). Penso che dovrebbe esserci una coerenza a proposito. Io suggerisco la forma Project management:

  • corsivo, perché le linee guida di wikipedia dicono che le parole inglesi non completamente di uso comune (e questa non mi sembra una parola comune) vanno scritte in corsivo.
  • iniziale maiuscola a inizio frase, minuscola altrove.

Aspetto un altro parere per decidere di adottare questo stile o no. Lo stesso discorso dovrebbe valer per tutti gli altri termini in inglese, numerosissimi.

  • Suggerimento sulla lista dei lavori in corso: cosa ne pensate di mettere in lista il software Primavera project planner?
  • Altro suggerimento: esiste già la voce Microsoft Project, ma non ho trovato collegamenti alla pagina. Che ne dite di inserire da qualche parte una lista di software di questo tipo?

A proposito delle dimensioni della pagina (62 Kb), il manuale di wikipedia dice: «La consuetudine che, in generale, si adotta su Wikipedia per valutare se e quando distribuire un testo su più voci è legata alla leggibilità a video della voce, che diminuisce se il testo è lungo più di cinque o sei schermate: quindi se ciò che si scrive misura più di 32 Kb, sarà considerato "troppo lungo", e verrà consigliato di suddividere la pagina in sezioni più piccole». Cosa ne pensate quindi di creare delle nuove voci per snellire l'articolo, ad esempio: Approcci di project management e Sistemi di project management? Inoltre sposterei la lista dei deliverable nella voce apposita, Prodotto (project management). Si accettano critiche e suggerimenti. --Aushulz (msg) 12:57, 4 ago 2008 (CEST)Rispondi


Grazie Aushulz per la tua disponibilità a migliorare la pagina. Per quanto riguarda :

  • la sintassi sono completamente d'accordo con te;
  • i prodotti li sistemerei a parte, questa secondo me è una pagina dal contenuto metodologico: forse la situazione ottimale sarebbe quella di creare una pagina Project management (Strumenti/Tools) da linkare a questa (nella sezione Strumenti per il Project management) e in quella pagina affrontare in modo più sistematico il tema degli strumenti, linkando le pagine dei singoli prodotti, tra i quali Primavera (che merita senz'altro la dignità di una propria pagina, come MS Project);
  • le dimensioni della pagina: hai ragione, sono d'accordo di iniziare a disarticolare; del resto il piano dei lavori in corso (vedi sopra) aveva proprio questo senso: via via che si affrontano i singoli argomenti (aggiungerei anche l'argomento degli strumenti/tools) si snellisce la pagina di Project Management rimandando ai singoli argomenti, la disarticolazione potrebbe funzionare anche per le sezioni Approcci di project management e Sistemi di project management come proponi tu;
  • la lista dei deliverable però non la sposterei nella voce Prodotto (project management), perché ha una accezione diversa; quella voce si riferisce ai deliverable del progetto mentre la lista si riferisce ai deliverable dell'attività di Project Management (anche se l'attività di Project Management fa parte del progetto, è comunque fondamentale ai fini della comprensione tenere le cose distinte (magari avrebbe senso creare una pagina a parte di approfondimento (Project management (Deliverable). --Alphamu57 (msg) 10:27, 7 ago 2008 (CEST)Rispondi


Ho omogeneizzato la grafia del termine project management (ho lasciato le maiuscole dove il termine fa parte di un acronimo), e ho creato le pagine:
Sono tutte da controllare, e bisogna ridistribuire la Bibliografia e le Voci correlate.
In particolare, penso che bisogna aggiungere all'inizio di ogni voce una definizione più da dizionario, e sistemare le parti della voce project management da cui ho estratto le nuove voci, per rendere il tutto più scorrevole. Ora la pagina è lunga 34 kilobyte. Se si riesce ad eliminare altri 2KB, la pagina rientra negli standard di dimensione di wikipedia. --Aushulz (msg) 19:50, 7 ago 2008 (CEST)Rispondi


Ho fatto alcuni aggiustamenti alle nuove pagine, in particolare a quella degli Strumenti di project management. In effetti dopo lo smembramento bisognerebbe rivedere meglio la pagina principale per renderla più bilanciata e scorrevole. --Alphamu57 (msg) 20:00, 8 ago 2008 (CEST)Rispondi
Ho rivisto la pagina principale inserendo nei paragrafi delle parti smembrate una estrema sintesi delle nuove pagine, il tutto al costo di 4kb in più, però mi pare un compromesso accettabile, altrimenti avremmo una pagina completamente sbilanciata che contiene argomenti sviluppati in profondità e parti ridotte a moncherini... il livello di trattamento degli argomenti della voce mi sembra ragionevole... --Alphamu57 (msg) 13:11, 10 ago 2008 (CEST)Rispondi

modifica di Salmon57 annullata

Salmon57 dato che non hai una pagina personale, non ho potuto inviarti un commento per preavvisarti. Ho creduto opportuno annullare le tue modifiche per via della chiara autopromozione contenuta nel testo (vedere il primo dei 5 wiki-pilastri Wikipedia:Cinque pilastri) e nell'esplicito riferimento al sito esterno [1] che non mi pare sia un punto di riferimento istituzionale o quantomeno abbondantemente accreditato nella letteratura sul PM. A dire il vero anche il testo mi è sembrato molto poco NPOV, dato che conteneva forti ma opinabili giudizi dell'autore. Mi fa piacere comunque discuterne con te quando vuoi (usa pura la mia pagina personale). Non ho nulla di personale con te, anzi sono convinto che (nel rispetto dei wiki-pilastri) tu possa proficuamente e attivamente contribuire al miglioramento alla voce. --Alphamu57 (msg) 01:18, 25 gen 2009 (CET)Rispondi

@Alphamu57: Essendo un utente registrato, Salmon57 può ricevere messaggi alla pagina Discussioni utente:Salmon57, che attualmente è vuota probabilmente perché l'utente è nuovo, ma puoi contattarlo anche lì, se preferisci. A presto. --Aushulz (msg) 03:08, 25 gen 2009 (CET)Rispondi

polling sui criteri di accettazione dei collegamenti esterni

nella versione precedente a quella modificata da Gac il 23 dicembre 2009 erano presenti in questa sezione i seguenti link esterni:

I primi 3 link sono stati rimossi mentre è stato lasciato solo l'ultimo. Rispetto naturalmente la valutazione di Gac dato che nel difendere Wikipedia dalle intrusioni pubblicitarie ci si muove spesso in un zona d'ombra in cui è difficile discriminare "il grano dal loglio", però vorrei dire che si tratta in tutti e 3 i casi di siti no-profit e non commerciali; in particolare il PMI (sebbene non abbia nulla a che fare con loro) è una istituzione universalmente riconosciuta nel mondo del Project Management. A me sembra molto utile facilitare coloro che sono interessati a questa voce con collegamenti esterni a siti (purché non legati a organizzazioni commerciali) che promuovano senza secondi fini lo sviluppo della cultura di project management. Vi prego di commentare qui di seguito le vostre opinioni a riguardo sul ripristino dei link a siti di questo tipo e in generale sui criteri da adottare per l'inclusione dei link esterni per questa voce.--Alphamu57 (msg) 11:39, 29 dic 2009 (CET)Rispondi

Mi sembra che ombre non ce ne siano :-)
  1. Project Management Institute - Isituto meritevole, non commerciale ma che non apporta nessuna informazione utile per approfondire l'articolo. Non mi sembra indispensabile per la voce, ma se qualcuno vuole rimetterlo (solo quello principale del sito e non le varie sedi periferiche dell'istituto) nessun problema.
  2. Projectmanagementsoftware - Sito dove si vendono programmi software che si occupano di Project management. Non va reinserito in quanto conravviene alle nostre linee-guida.
  3. Isipm - Organizzazione che organizza corsi a pagamento di Project management. Non va reinserito in quanto conravviene alle nostre linee-guida.
  4. Dmoz - rimasto e, come sempre, suggerito
--Gac 13:30, 29 dic 2009 (CET)Rispondi
  • visto che nessun altro interviene e tu non hai nulla in contrario, comincio a rimettere il link del PMI. Rimetto tutte e tre le sedi perché non mi risulta che esista un Chapter nazionale (in caso contrario lo metta chi lo conosce)
  • per quanto riguarda gli altri lasciamoli li finché non si esprime qualcun altro...
--Alphamu57 (msg) 23:22, 20 gen 2010 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Project management".