Discussioni progetto:Coordinamento/Accoglienza


Ultimo commento: 15 anni fa, lasciato da Codicorumus in merito all'argomento Template di benvenuto
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Aula tutor.

Sei arrivato da poco su Wikipedia e vuoi essere aiutato da qualcuno più esperto? Clicca qui

Discussioni in corso altrove

Segnala qui altre discussioni che hanno a che fare con l'accoglienza dei neofiti Progetto:Accoglienza neofiti/Discussioni esterne Clicca qui per aggiungere una nuova discussione esterna.

Il Progetto Accoglienza neofiti è stato creato!

Il progetto:Accoglienza neofiti è stato creato dopo avere raggiunto la massa critica di utenti (3). Si era discusso della creazione di questo progetto alla pagina Wikipedia:Bar/Discussioni/Progetto accoglienza neofiti. I punti di questo progetto ancora possono essere sviluppati o modificati. L'unica cosa che non può essere cambiata è lo scopo del progetto: siamo qui per agevolare i nuovi arrivati, non per cacciarli via.
Detto questo, la pagina seguente è a disposizione di tutti quelli che vogliano discutere sulle modalità con cui raggiungere gli obiettivi del progetto.
Se siete dei neofiti potete inserire qui o nella pagina del progetto le vostre richieste per essere seguiti da un tutor. --Aushulz (msg) 04:09, 5 gen 2010 (CET)Rispondi

Avviso per i neofiti

Se vi piace l'idea dell'avviso "Sei arrivato da poco su Wikipedia e vuoi essere aiutato da qualcuno più esperto? clicca qui" potremmo creare un template con questo avviso e inserirlo in alcune pagine del namespace:Wikipedia e del namespace:Aiuto. --Aushulz (msg) 05:12, 5 gen 2010 (CET)Rispondi

mi pare un ottima idea. Inoltre proporrei anche di riformare il template di benvenuto che mi pare troppo prolisso e non facile alla lettura --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 10:08, 5 gen 2010 (CET)Rispondi
Sopratutto controllate se tutte le firme che danno (in automatico) il benvenuto ai nuovi utenti appartengono tutte ad utenti attivi ... e magari aggiungere altri volontari per poter raddoppiare le firme ad ogni benvenuto.--Bramfab Discorriamo 10:41, 5 gen 2010 (CET)Rispondi

Non mi pare malaccio come lavoro, magari c'è qualcosa da raffinare qua e là.

  1. Riguardo a quell'avviso, forse dovrebbe essere un poco più specifico sul tipo di assistenza offerta, cioè un vero e proprio tutoraggio (per un semplice "aiuto" generico esistono Aiuto:Aiuto ed Aiuto:Sportello informazioni).
  2. Quando si clicca sul suo link, si modifica la pagina Progetto:Accoglienza neofiti/Richieste. Se capisco bene, tale pagina dovrebbe venire svuotata via via dagli utenti del progetto, che dovrebbero spostarne i nomi nella sezione nuovi arrivati non ancora assegnati ad un tutor (fra l'altro, in questa sezione, non è ridondante scrivere fra parentesi "(tutor: non assegnato)" accanto ad ogni nome? Dovrebbe essere così per tutti i nomi lì presenti, no?), in attesa di spostarli poi in un'altra sezione (che per ora non mi pare esistere), dove ci sia davvero l'associazione "newbie-tutor". Direi che potreste fare anche in un altro modo, se preferite: includere la pagina delle richieste come sottopagina incorporata all'interno della pagina principale, in modo che quando qualcuno inserisce una nuova richiesta, appaia automaticamente fra coloro che abbisognano di un Tutor (però ci sarebbe da decidere se lì far scrivere solo la propria firma o anche ciò di cui hanno bisogno), e poi il tutor dovrebbe spostarne il nome in un altro punto della pagina una volta sola invece che due, al momento dell'associazione avvenuta.
  3. Nella pagina delle richieste non dire di "scrivere qualunque cosa", ma di aggiungere la loro firma all'elenco scrivendo una nuova riga in fondo alla pagina con un asterisco seguito da quattro tildi (o utilizzando l'apposito tasto per apporle), eventualmente precededuto da una breve descrizione di quali siano le loro difficoltà (esempio: * Non so cosa voglia dire NPOV --~~~~). O in alternativa far solo firmare, per poi chiedergli quali problemi abbia in altra sede, tipo nella sua talk utente.
  4. Visto che ci sono vari elenchi dentro la pagina, avete pensato alla possibilità di includerli all'interno di sottopagine indipendenti? Un paio di esempi, non per suggerire di cambiare la grafica, ma per far vedere che gli elenchi possono venire bene anche con l'inclusione: 1 e 2. Nota: in questo modo, però, se uno vuole tenere d'occhio le modifiche, deve aggiungere tutte queste sottopagine ai propri OsservatiSpeciali!
  5. È prevista una procedura per decretare la durata prevista o "la fine" di un periodo di tutoraggio?
  6. Dove avviene la discussione fra i vari tutor per decidere chi si prende cura di un certo utente?

Ciao! Spero di avervi fornito qualche spunto di riflessione che possa esservi utile! :-) --Gig (Interfacciami) 12:25, 5 gen 2010 (CET)Rispondi

Rispondo per ora ad alcuni punti:
1) sono d'accordo o rischia di essere un doppione che nemmeno gli utenti più esperti sarebbero in grado di discernere.
5) non vorrei diventasse una sorta di elezione bis simil-admin ma se mettiamo un periodo relativamente breve (propongo tre mesi) chi si prende l'impegno viene ciclicamente a rinnovare lui stesso la sua disponibilità (che nel frattempo può essere ridotta per mille motivi validi, anche per disillusione e noia). L'eventuale problema sarà avere una pagina di tutoraggio senza tutor... ma diciamo che possiamo provarci e/o vedendo che ne manca uno specifico richiesto contattare il bar d'appartenenza più affine e chiedere cortesemente se qualcuno se ne può far carico (se si tratta di tre mesi non credo spaventerà nessuno...).
6) Ehmm, quello che ho scritto qui sotto ne è un esempio; direi che se non la facciamo qui creiamo almeno una sottopagina di discussione (anche se, IMHO, restare visibili più facilmente facilità la responsabilità nell'evitare discussioni flammose...).
Grazie per l'attenzione. :-)--threecharlie (msg) 12:43, 5 gen 2010 (CET)Rispondi
Riguardo al punto 5, non intendevo la durata della "carica di Tutor" (ma comunque hai fatto bene a sollevare la questione), intendevo dopo quanto tempo si può ritenere un utente "svezzato" (e quindi spostarlo dall'elenco degli utenti che vengono seguiti a quelli già svezzati -se quest'ultimo elenco serve a qualcosa-). PS: forse da qualche parte bisognerebbe specificare (se non lo è di già) che ovviamente un Tutor, a meno che non abbia dato consigli palesemente errati, non deve essere considerato "responsabile" di eventuali "danni" (copyviol, vandalismi, ecc.) commessi dai suoi "assistiti". --Gig (Interfacciami) 12:55, 5 gen 2010 (CET)Rispondi
Ho inserito la parte sulla responsabilità nella sezione "Tutor". Da un'altra parte potremmo creare una pagina da fare leggere all'assistito riguardo a tali responsabilità e altre cose che sono richieste all'assistito. --Aushulz (msg) 16:01, 5 gen 2010 (CET)Rispondi
Scusa, ora mi è più chiaro il punto. Anche tu hai sollevato un possibile vespaio in quanto un niubbo (o presunto tale) potrebbe cominciare a contribuire in maniera errata usando come scudo il tutor che lo ha affiancato. A parte che in wiki per fortuna non si nasconde nulla (leggi cronologia) ho aggiunto il "presunto tale" perché potrebbe anche essere una nuova e più sofisticata arma di trollaggio. Sarebbe utile che ci fosse un check user disposto a dare una controllata in più per evitare di ricevere fango gratuito (specie se un tutor è anche un admin o se qualcuno che non lo è potrebbe essere candidato, è tutta "roba che pesa" in sede di elezione e ricandidatura). Per non divagare direi che non può esistere un periodo temporale (ci sono utenti più o meno reattivi all'insegnamento) né, anche se ha già più un senso, nell'editcount (vedo recentemente una polemica sulla presenza da sloggato di un admin in riconferma) dato che l'utente potrebbe anche farsi le ossa come IP. Anche qui un eventuale "giudizio" del tutor potrebbe fare la differenza ma, in maniera precauzionale, cerchiamo di essere il più possibile espliciti, anche a rischio di essere noiosi, che tale giudizio non è e non sarà motivo di discussione sulle eventuali lodi o problematicità dell'utente. (della serie "ma il mio tutor ha detto che... e tu sei un admin fascista, terrorista..." etc etc... evitiamo di dar da mangiare ai piccoli troll prima che lo diventino ;-) )--threecharlie (msg) 15:04, 5 gen 2010 (CET)Rispondi
Rispondo a Gig:
  1. Ditemi se va bene: "Sei arrivato da poco su Wikipedia e vorresti avere un tutor che ti insegni a scrivere su Wikipedia? clicca qui"
  2. Ho modificato il titolo della sezione "Nuovi arrivati non ancora svezzati" e adattato il testo. Ho inoltre aggiunto qualcosa sul modo in cui i nuovi utenti possono avviare il loro tutoraggio: non importa come facciano richiesta, anche perché essendo nuovi utenti non dobbiamo costringerli a procedure che possono risultare poco chiare. Se avete in mente un modo semplice per fare in modo che i nuovi utenti chiedano l'azione di tutoraggio, proponete pure.
  3. Penso che il primo contatto del nuovo arrivato con un qualsiasi tutor del progetto Accoglienza neofiti debba avvenire nella maniera più semplice possibile. Il nuovo arrivato dovrebbe solo dare il suo consenso ad essere seguito, quindi il tutor dovrebbe piano piano capire quali sono le difficoltà del nuovo arrivato e accompagnarlo passo-passo durante il suo percorso.
  4. Penso che sia utile avere tutte le liste nella pagina del progetto; utilizzando template:scroll box potremmo gestire anche liste molto lunghe.
  5. Non penso che dovremmo dare una durata in termini di giorni o mesi, ma in termini di risultati ottenuti. Potremmo stabilire ad esempio che un nuovo utente non abbia più bisogno di tutor quando riesce a svolgere autonomamente alcune procedure fondamentali (ad esempio: scrivere una nuova voce che non venga cancellata o trasferita nella settimana seguente, effettuare delle modifiche ad una voce che non vengano annullate nella settimana seguente, scrivere regolarmente la firma nelle discussioni, effettuare un certo numero di contributi, non ricevere cartellini gialli o rossi nei suoi ultimi 100 contributi, ecc.). A quel punto se vuole potrà essere assegnato ad un "tutor di progetto", che lo seguirà finché non verranno raggiunti altri risultati all'interno del progetto specifico (per esempio scrivere 5 nuove voci relative all'argomento di quel progetto che non vengano cancellate o trasferite nella settimana seguente).
  6. Come stanno scritte adesso le cose, qualunque tutor può decidere autonomamente di assegnarsi un determinato neofita, basta che scrive il suo nome accanto al neofita nella lista del progetto e quindi contatta il neofita, che se vuole può rifiutare il tutor e chiedere che gliene venga assegnato un altro. Oppure il tutor può dare la sua disponibilità in questa pagina di discussione a seguire un determinato neofita o qualsiasi neofita, per cui un altro tutor o utente qualsiasi può contattare il primo tutor quando ce ne sia bisogno e chiedergli se accetta di fare da tutor ad un determinato neofita. --Aushulz (msg) 15:47, 5 gen 2010 (CET)Rispondi
  • Per il "punto 1", direi ok (ovviamente con la C di Clicca qui maiuscola... e magari non c'è bisogno di ripetere due volte la parola "Wikipedia", eliminerei la prima).
  • Per il "punto 2", direi che possa andare, ma nella pagina delle richieste, scrivere "qualunque cosa" mi pare comunque dispersivo (ed un accenno alle liste ed alla firma, quest'ultima un aspetto fondamentale, non mi sembrerebbe male).
Ciao! --Gig (Interfacciami) 19:12, 8 gen 2010 (CET)Rispondi

Autoassegnazione...

Ehmmm, mi sono permesso di inserirmi tra i Tutor di progetto, principalmente in quello Aeronautica. Spero di non aver infranto alcuna procedura preliminare :-)--threecharlie (msg) 12:33, 5 gen 2010 (CET)Rispondi

Anch'io l'ho fatto... spero di poter essere d'aiuto, buon wiki a tutti!--VincenzoX * 14:58, 5 gen 2010 (CET)Rispondi
Avete fatto bene. Come ho specificato nella pagina del progetto "Se ti ritieni in grado di assolvere questo compito e vuoi dedicare il tuo tempo a questa iniziativa, aggiungi il tuo nickname qui sotto", cioè non c'è bisogno di una "elezione a tutor", è sufficiente dare la propria disponibilità aggiungendo il proprio nome nella lista. --Aushulz (msg) 15:01, 5 gen 2010 (CET)Rispondi

Messaggio di benvenuto

Come prima diceva Ignis, ritengo sia fondamentale che il messaggio di benvenuto contenga un link a questo progetto, e che esso ia pure bello grosso affinchè sia evidente in quel mare di scritte. A parte ciò, se serve un altro tutor (non vorrei che fossero più i tutor rispetto ai niubbi), io sono disponibile.--ValerioTalk 13:46, 5 gen 2010 (CET)Rispondi

Anche io sono perfettamente daccordo che il template {{benvenuto}} spaventa i nuovi arrivati e va riformato.--VincenzoX * 15:02, 5 gen 2010 (CET)Rispondi
Chi vuole aggiungersi tra i tutor, può farlo aggiungendo il proprio nome alla lista.
Non penso che sia un problema se abbiamo più tutor che niubbi: anzi questo sarebbe un fatto positivo, perché così nessun niubbo sarebbe lasciato solo. Se c'è una elevata disponibilità di tutor potremmo assegnare più tutor a ogni niubbo. Viceversa, se i niubbi fossero molti potremmo assegnare un tutor a più niubbi (sempre che il tutor in questione abbia il tempo per seguire più niubbi contemporaneamente).
Riguardo al messaggio da mettere nelle pagine utente, secondo me andrebbe bene uno come quello in cima a questa pagina (aggiustando un po' la frase come consigliato nelle discussioni più sopra).
Se volete potete creare nella vostra sandbox un nuovo {{benvenuto}}, così vediamo il parere degli altri in proposito. --Aushulz (msg) 15:09, 5 gen 2010 (CET)Rispondi
Non per fare il maestrino ma se date un'occhiata al progetto Aviazione, sottopagina Progetto:Aviazione/Inviti e benvenuti trovate un primo invito di "approccio" ed un secondo più tecnico da apporre se l'utente decide di iscriversi. Non è l'unico che trovo applicato da alcuni progetti ma IMHO, mi ci trovo benissimo e potrebbe essere un'idea. Il secondo naturalmente, dato che è iperspecialistico e destinato ad un utente magari scevro di wikiquotidianità ma comunque esperto nel settore, si può ampiamente rivedere con un approccio più morbido.--threecharlie (msg) 15:46, 5 gen 2010 (CET)Rispondi

Qui un bozza del progetto. Ho modificato la prima parte, appenda ho tempo modifico anche la seconda. Chi vuole, ovviamente, può modificare la bozza --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 18:53, 6 gen 2010 (CET)Rispondi

@ignis: ho inserito le modifiche della tua bozza nella pagina del progetto, che ho provveduto a sistemare. Se ho tralasciato qualcosa, aggiungi pure. --Aushulz (msg) 16:45, 12 gen 2010 (CET)Rispondi

Prima richiesta

Abbiamo avuto la prima richiesta di assistenza qui, alla quale ho risposto auto-assegnandomi in veste di tutor, così possiamo iniziare a vedere se il progetto va bene. L'utente in questione ha già scritto qualche voce e ha avuto qualche "rimprovero" in precedenza. Gli altri iscritti al progetto:Accoglienza neofiti (o altri utenti) se vogliono possono seguire le discussioni tra me e il mio tutorato, contattandomi nel caso in cui pensano stia sbagliando approccio da seguire. Se avete idee, proponete pure. --Aushulz (msg) 00:12, 9 gen 2010 (CET)Rispondi

Una proposta

Forse è già stato detto: in tal caso, scusatemi. Non c'è modo di rendere più "visibile" questo progetto (magari con un link ad altre pagine di aiuto, o allo Sportello Informazioni, o anche nel template di benvenuto)? Altrimenti mi sembra difficile che chiunque, soprattutto un nuovo arrivato, lo trovi. Per il resto, da poco più che niubba, condivido in pieno l'idea e il modo in cui la state realizzando. --Mari (msg) 11:32, 9 gen 2010 (CET)Rispondi

In effetti l'ideale sarebbe aggiungere un bel link appariscente nel template benvenuto. --ValerioTalk 11:45, 9 gen 2010 (CET)Rispondi
Io sto cercando di fare un po' di propaganda privata, facciamo vedere che funzioniamo e poi proponiamoci ufficialmente.--Pierpao (msg) 10:41, 14 gen 2010 (CET)Rispondi
funziona, ho appena segnato un arruolamento.--Pierpao (msg) 12:05, 14 gen 2010 (CET) Rispondi

idee

Sicché questo progetto vuole ambientare gli utenti su wiki, mi pare utile che definiamo sin d'ora quando un utente è ambientato, cioè quali sono i limiti di azione del nostro campo di lavoro (beninteso, i tutor facciano quel che vogliono coi loro utenti, ma il progetto in sé secondo me deve definirlo esplicitamente un limite oltre il quale un utente non è più niubbio, per poter concentrare meglio le nostre e le loro attività, che non ci si trovi in questo progetto a spiegare agli utenti come fare progetti di riforma dei template del bar). siete d'accordo? io personalmente proporrei che un utente non sia più definito neofita per il progetto quando ha almeno tre di questi requisiti:

  • almeno 200 edit e un mese dalla registrazione (non essere più Burba)
  • iscritto in almeno un progetto (o sottoprogetto o gruppo di lavoro)
  • almeno un lavoro in sandbox
  • avere una pagina utente

--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 14:50, 9 gen 2010 (CET)Rispondi

Non saprei... chi si mette a controllare che abbia fatto queste cose? E poi, le sandbox personali vanno e vengono e non sono obbligatorie... Forse sarebbe meglio che fosse lui stesso a dire quando "si sente pronto" a non essere più identificato come "nuovo"? --Gig (Interfacciami) 18:38, 9 gen 2010 (CET)Rispondi
Quoto Gig, meglio non burocratizzare troppo. Se dopo 200 edit l'utente ha ancora delle perplessità non mi pare proprio il caso abbandonarlo, solo perchè secondo le policy del progetto "è pronto". Semplicemente: quando l'utente si sentirà pronto, smetterà di chiedere consigli al tutor. Punto. --ValerioTalk 14:42, 10 gen 2010 (CET)Rispondi
(conflittato) Sicuramente il minimo indispensabile è finché l'utente non è in grado di "camminare da solo".
Il che ovviamente non vuol dire che debba sapere tutto e non fare errori. Anche perché allora mi sa che il 100% degli utenti dovrebbero usufruire del progetto Accoglienza. (abbiamo così tante pagine di servizio!) Bensì sapersi arrangiare andando a guardare nelle pagine d'aiuto, sapendo districarsi tra Tutorial, Giuda essenziale, Manuale, ecc. ecc. e sapere di poter chiedere, evantualmente se nelle pagine d'aiuto non fosse scritto o non fosse chiaro quello che si cerca, allo Sportello informazioni (o Oracolo, a seconda dei casi). E sentisi un minimo di sicurezza, non esser epiù disorientati.
Questo è il minimo indispensabile, per cui questo progetto potrebbe scegliere invece di continuare l'accoglienza fino ad un livello più alto (qyuale?). --Teletrasporto (Energia!) 14:45, 10 gen 2010 (CET)Rispondi
Appunto questo che cita Teletrasporto mi chidevo cercando di abbozzare una risposta: fino a quale livello portare l'accoglienza? Se il tutor fa quel che vuole, il progetto coem entità collettiva che controlla e coordina, che si occupa anche di semplificare l'accesso a wiki e l'integrazione nei progetti ecc., deve sapere fino a che livello operare--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 15:18, 10 gen 2010 (CET)Rispondi
Abbozzo di proposta: il tutor può chiedere più volte all'utente in questione di scrivere nella sua sandbox una voce per conto suo (ce ne sono tantissime da scrivere nelle pagine dei progetti): se il tutor ritiene che il suo tutorato abbia fatto un buon lavoro, può presentare la sandbox/voce in questione al progetto Accoglienza, quindi tramite consenso o votazione si deciderà se il tutorato può dirsi svezzato: se è così il tutor avrà compiuto il suo compito (ma se vuole può continuare ad aiutare l'utente anche dopo) e l'utente svezzato può essere assegnato se vuole ad un "tutor di progetto", che si occuperà di aspetti più specifici (si potrebbe poi terminare questo ciclo con la scrittura autonoma di un'altra voce, ma che sia pertinente al progetto in questione, o altri risultati in compiti quali ad esempio il lavoro sporco). --Aushulz (msg) 17:01, 10 gen 2010 (CET)Rispondi
Io ritengo che essendo libero e volontario l'accesso al progetto da parte degli esordienti, dei principianti (elencherei tutti i sinonimi per evitare l'orribile neofita), anche l'allontanamento dovrebbe essere spontaneo (il conteggio degli edit o del mese mi sembra troppo arzigogolata, tipo forum! Ma non è detto che siano indicatori di competenza! Anzi), per altro, il rapporto tutore-praticante, potrebbe non necessariamente essere limitato al periodo iniziale, e quindi ai "nuovi utenti": nel senso che spesso si potrebbe avere la necessità di confrontarsi con un utente disponibile.
Riporto il commento che ho lasciato alla pagina di discussione "Pagine da cancellare", in quanto c'è un auspicio di semplificazione che mi auguro sia tenuto conto:
"Semplicemente mi permetto di rappresentare la mia esperienza (sperando di non inserirmi, non volendo, in qualche modo, in una "piccola" polemica) Personalmente mi è capitato di contattare utenti più esperti.. ho fatto una ricerca (cercando tra le voci delle discussioni, leggendo le presentazioni ecc.) e li ho contattati! Alcuni mi hanno aiutato, altri forse non hanno potuto in quel momento, chiaramente tutti agiscono in base alla loro possibilità/volontà del momento.
Ecco, quale potrebbe essere l'utilità di questo progetto? Quello che ritengo particolarmente utile è, a mio modesto avviso: un Elenco dei WikiTutor, ovvero di utenti mediamente esperti disponibili ad aiutare! Per evitare di contattare utenti a caso (a seguito di ricerche che richiedono tempo), che magari non hanno tempo o voglia di rispondere in quel momento.
Per il resto, se il progetto esisterà, ritengo, sempre a mio modesto avviso, che debba essere quanto più semplice possibile, è veramente sufficiente solo una lista di persone disponibili!"
Mi è sfuggito un piccolo commento: Personalmente ritengo le varie guide veramente a prova di gnucco, quindi già faccio quel che voglio in Wikipedia, altrimenti che enciclopedia libera sarebbe... tuttavia ento la ncessità di confrontarmi con una persona che so essere disponibile, tutto qui. Se il tutoraggio si trasformasse in una scuola e il tutor in un insegnante personalmente scapperei a gambe levate ;) ops, scusate mi sfuggito! --= Vincenzo (msg) 18:48, 10 gen 2010 (CET

(rientro) @Aushulz, idea troppo complicata. Diciamo che secondo me la cosa avviene in modo "naturale" i.e. il nuovo arrivato un bel giorno semplicemente smette di fare domande. Non credo ci sia bisogno del permesso di qualcuno (nè del tutor, né di altri utenti). Per questo io eliminerei le lista "utenti svezzati" e "utente da svezzare" che dipendono da una valutazione che spetta all'utente stesso; inoltre non mi piace l'idea di mettere in evidenza degli utenti poichè principianti.

Sono perfettamente d'accordo, per la buona riuscita del progetto ritengo proprio che non siano necessarie... giacché nessun utente, neanche i più esperti, hanno il potere di decidere chi può fare cosa e chi no! E' meglio evitare, se si pensa alla funzionalità del progetto, dare l'idea di voler "limitare". --= Vincenzo (msg) 23:51, 11 gen 2010 (CET)Rispondi


Secondo me, per come immagino il progetto, è più utile preparare del materiale che consideriamo di base, il già citato minimo indispensabile, ovvero un programma (nel senso scolastico del termine) di cose che bisogna "assolutamente" (in senso lato) sapere su Wikipedia. Una volta completato il programma il tutor potrebbe dire: "ti ho insegnato tutto quello che è necessario", ovvio che il tutoraggio continua finchè il principiante ha delle domande da fare. Inoltre non dovremmo in realtà preparare niente, solo estrarre del materiale dalle già esistenti pagine di aiuto. Per esempio potremmo fare dei riassunti in poche righe delle linee guida più importanti (ho sempre apprezzato smodatamente i "this page in a nutshell" di en.wiki). IMHO, prenderemmo due piccioni con una fava (cioè riassumiamo/rivediamo le pagine di aiuto e ci prepariamo ad accogliere i neofiti). Per rassicurare Vincenzo: il "programma" secondo me è una serie di cose che molto probabilmente un'utente alle prime armi vorrebbe sapere per iniziare a fare modifiche e a contribuire in modo davvero spigliato. In pratica si può procedere in due modi: o l'utente fa domande di sua sponte oppure il tutor inizia a spiegargli le cose di base. Di seguito un abbozzo di programma, con le cose in ordine di importanza (IMHO) i punti fondamentali sono i primi tre:

  • editing di base I (corsivo, grassetto, wikilink, sezioni, uso della firma)
  • Trovare informazioni (contattare altri utenti, le pagine di aiuto/il manuale, la cronologia, la pagina di discussione, i namespace solo dire che sistono, i portali e i progetti)
  • cinque pilastri (libertà=no copiare, NPOV=no voci promozionali, enciclopedicità=no ricerche originali, be bold a nastro!, ignora le regole con attenzione!)
  • Immagini (quali immagini posso inserire, quali non posso inserire, come si caricano, cos'è commons)
  • Personalizzare (invitare a scrivere qualche riga nella propria pagina utente, aggiungere voci negli osservati speciali)
  • editing di base II (inserire immagini, inserire collegamenti esterni, <ref>, template I:{{S}}, {{W}}, {{Bio}}, modifiche minori, spostare una pagina, redirect)
  • segnalare problemi (come usare: WP:Vandalismi in corso, WP:Richieste agli amministratori, WP:Sospette violazioni di copyright)
  • editing di base III (categorizzare, mi sa che dovrebbero essere tutorati in tanti su questo...io compreso, template II: {{C}}, {{P}}, {{E}}, {{cn}}, portali, interwiki)Questo commento senza la firma utente è stato inserito da CristianCantoro (discussioni · contributi).
Quoto, quoto, straquoto. però prima delle immagini inserirei i progetti (nel senso "adesso entri in un progetto a tua scelta"). non sarebbe male anche da qualche parte una infarinatura su Wp:L.--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 14:45, 11 gen 2010 (CET)Rispondi
non so, forse il programma è utile... ma ci sono già tanti percorsi, ottimo il tutor guidato ad es. http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Tour_guidato l'ho usato subito... magari potrebbe essere facilitato ancora di più l'accesso! Io, quando ho letto del progetto, ho solo pensato alla possibilità di interpellare una persona che fosse disponibile... trovare cioè una persona che potesse ascoltarmi, rispondere a qualche domanda e eventualmente consigliarmi.. qualcuno dirà: nn puoi contattare un amministratore? l'ho fatto, ma sempre con l'imbarazzo di dover scocciare uno che sta per i fatti suoi, che magari non ha nessuna voglia di aiutare ;) --= Vincenzo (msg) 23:51, 11 gen 2010 (CET)Rispondi
ho messo anche una risposta più su, non avrei dovuto... ma mi è un po' difficile seguire il filo quando le discussioni sono così lunghe ;)
In effetti, non è detto che chiunque si "iscriva" qui voglia essere guidato passo per passo facendo tutta una serie di attività predefinite... spesso probabilmente gli basta avere un utente di riferimento a cui porre le domande via via che gli vengono in mente... --Gig (Interfacciami) 00:07, 12 gen 2010 (CET)Rispondi
Penso che i tutor debbano essere abbastanza flessibili: un "programma" da seguire può andare bene (ad esempio facendo una lista di link di pagine di aiuto di Wikipedia, ordinate dalla più "importante" alla meno importante); a tale proposito penso che vada bene la lista che abbiamo inserito nella pagina del progetto, intitolata "Pagine utili per i nuovi arrivati". Il programma deve comunque fungere da "schema iniziale", che ogni tutor può seguire o no, a seconda dell'assistito che si trova davanti (alcuni ad esempio sanno già scrivere le voci dal punto di vista tecnico, ma scrivono contenuti poco adatti a Wikipedia, mentre altri hanno più difficoltà a trovare i "pulsantini" da premere, ma una volta che l'hanno capito scrivono voci ottime). --Aushulz (msg) 16:25, 12 gen 2010 (CET)Rispondi

(rientro) Infatti, il "programma" è pensato per i casi in cui arriva il principiante che non sa da che parte girarsi e allora, a quel punto, il tutor può prendere l'iniziativa e partire con gli argomenti che, come si è stabilito tutti insieme, sono considerati fondamentali. Ovvio, se il principiante inizia a fare domande, tanto meglio... vuol dire che inizia a contribuire su Wikipedia (infatti le domande su un argomento di solito vengono dopo che si è iniziato a studiarlo e scoprirlo, no?). Allo stesso modo, per chi si chiede "come si evita che il tutoraggio duri all'infinito?" Beh, se c'è una lista di argomenti fondamentali il principiante stesso può avere un aiuto nel valutare la sua preparazione, i.e. "so fare tutto quello che c'è nella lista, forse ho imparato quello che serve e non mi devo più sentire "piccolo e nero" (cit.)", sia per il tutor che a un certo punto (se lo desidera) ha un ottimo modo per dire "adesso basta." Ciò detto, niente "obbligatorietà", "propedeucità", "esamini", o qualsivoglia cosa da fare. Penso che qui tutti abbiano fatto le loro modifiche solo perché avevano voglia di farlo ed è giusto che continui così, siamo tutti volontari (tutor compresi!) -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 20:14, 17 gen 2010 (CET)Rispondi

Proposte

Scusate, forse non dovrei farne... essendo un nuovo arrivato (considerate, tuttavia, che sono un nuovo arrivato anomalo: mi sono iscritto nel 2006, senza apportare modifiche alle voci, ma solo leggendole ... con il desiderio di contribuire attivamente ho creato da pochi giorni un novo profilo (anche per presunti problemi con l'utenza globale) - Nei commenti sopra, ho già espresso delle idee... aggiungo che io personalmente immagino il progetto come un albo/Elenco, in cui gli utenti che lo desiderano possano scegliere, come per il medico di famiglia, per un po' di tempo un mentore, magari dopo averlo preventivamente contattato. L'utente stesso potrebbe inserire il suo nome accanto al mentore scelto (dopo aver avuto il suo consenso), e l'utente stesso può trasferire il nome ad un altro mentore, se lo ritiene necessario (percchè magari cerca assistenza in un progetto). Quando l'utente ritiene di non aver bisogno del servizio, definitivamente o provvisoriamente (come detto io prevedo dei ritorni al bisogno, anche fra gli esperti), l'utente trasferisce il suo nome al Club "Mentore Telemaco" (es.), costituito appunto dagli ex

Faccio di seguito alcune proposte minori:

  • non usare la parola neofita ( - per quanto possa avere altri significati d'uso comune, indica per lo più chi aderisce ad una nuova fede [1] ), - limita il progetto ai "nuovi utenti", mentre anche "vecchi utente" potrebbe aver bisogno, - come diceva un utente nella discussione al bar alcuni utenti: esperti di moltissime cose, ma non di wikipedia, potrebbero non gradirlo)
  • Per quanto già detto da Aushulz (credo) eliminerei la lista "utenti svezzati" e "utente da svezzare"
  • segnalo possibili denominazioni da usare in futuro: (se possibile anteponendo "Wiki") "Mentore" o "Mentoring" "Tutorato" (si potrebbe parlare di "servizio", es "servizio di Mentoring/Tutorato") - Si tenga presente che il Mentoring è molto usato a livello aziendale, anche tra dipendenti senior con esperienze diverse.
  • usare il termine "accoglienza" per seguire effettivamente solo i "nuovi arrivati", con un programma formativo (solo se ne fanno richiesta)
  • per quanto riguarda alla relazione esperto - inesperto (mi viene sempre in mente mentore - telemaco), sugg. di cercare una denominazione per quest'ultimo che non metta in evidenza l'inesperienza, giacché auspico che il servizio possa essere usato anche dopo " i primi passi", ad esempio per avvicinarsi ad un nuovo progetto, ad una nuova disciplina ecc. o risolvere eventuali problemi --= Vincenzo (msg) 00:18, 12 gen 2010 (CET)Rispondi

P. s.: Vi propongo in futuro di valutare la possibilità di creare una pagina in cui inserire sinteticamente le proposte, assegnando a queste un nome Proposta 1 "Tra la la"... per poi discuterne qua, perchè temo che tra questi commenti lunghi si perdano (ma io sono inesperto, quindi magari per voi non ci sono problemi) --= Vincenzo (msg) 00:18, 12 gen 2010 (CET)Rispondi

@Vincenzo: Secondo me basta archiviare le vecchie discussioni. Se però la pagina diventerà molto affollata (quindi con molte discussioni recenti ancora in corso), allora la tua proposta può essere un modo per alleggerire la pagina. --Aushulz (msg) 15:10, 12 gen 2010 (CET)Rispondi
Sì. è perchè alcune piccole proposte sono fatte il lunghe discussione, quindi magari si perdono... ma sono sicuro che tu non ti confondi come me ;) --= Vincenzo (msg) 16:22, 12 gen 2010 (CET)Rispondi
Mi sa che hai ragione, dovremmo organizzarci un po' meglio. Al momento ho sistemato la pagina del progetto inserendo una sezione "Da fare" dove ho inserito le proposte fatte in questa pagina per le quali sembra che ci sia un consenso. --Aushulz (msg) 16:39, 12 gen 2010 (CET)Rispondi
Concordo che dovrebbe essere l'utente seguito a sentirsi pronto e non aver più bisogno del mentore. Però potrebbero esserci dei casi in cui un utente non si rende conto da solo di essere diventanto bravino e competente, in tal caso compito del mentore sarà anche farlo rendere conto di ciò, no?
Una cosa che non mi torna nella discusisone qui sopra, è l'esamino :-) di creare una nuova voce in una sandbox. Perché, un nuovo utente dovrebbe per forza scrivere ben presto una nuova voce, e non ampliare quelle già esistenti.
Quanto alle guide "a prova di gnucco", forse il problema è che ce ne sono troppe e uno non sa quale seguire per prima (anche perché non tutte hanno solo argomenti veramente di primissimo livello, vedi ad es. la creazione di nuove voci di cui ho appena detto) . Inoltre qualcuno per i più disparati motivi potrebbe essere più contento o sentirsi più sicuro se c'è unapersona che la segue all'inzio.--Teletrasporto (Energia!) 19:23, 17 gen 2010 (CET)Rispondi

Titoli/contenuto delle sezioni

@Aushulz: che lavoraccio! quanta pazienza! ;) Ho visto che hai cambiato alcuni titoli delle sezioni interne, favorendo la semplicità: apprezzo molto. Ottimo la nuova "totorati", se posso permettermi una modifica al testo: Qui di seguito vengono indicati gli utenti che usufruiscono del servizio di tutoraggio. (eviterei indicazioni di tempo, siccome si usufruisce del servizio spontaneamente per quanto si ha bisogno) --= Vincenzo (msg) 17:12, 12 gen 2010 (CET)Rispondi

Altra richiesta di tutoraggio

Avviso ai tutor: è stata inoltrata qui una richiesta di assistenza da parte di Brezza di terra. Chi vuole può contattare l'utente in questione ed iniziare il lavoro di tutoraggio, indicando inoltre il proprio nome accanto all'utente in questione nella pagina Progetto:Accoglienza neofiti/Neofiti. --Aushulz (msg) 14:36, 11 gen 2010 (CET)Rispondi

Nessuno ha risposto, così mi sono offerto momentaneamente come tutor.
Per evitare che in futuro ogni tutor abbia troppi tutorati da seguire, potremmo inviare degli avvisi nelle pagine di discussione di tutti tutor ogni volta che un nuovo arrivato chiede di essere seguito, in modo che l'utente in questione venga subito assegnato ad un tutor (in pratica il primo che legge l'avviso e si rende disponibile contattando l'utente), che ne dite? --Aushulz (msg) 03:03, 12 gen 2010 (CET)Rispondi
Un bot che avverta in automatico i tutor? ora è presto, si può fare a mano, ma in futuro chissà....--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 15:16, 12 gen 2010 (CET)Rispondi
Una semplice pagina delle news da aggiungere agli osservati speciali. troppo semplice? ;)--Pierpao (msg) 11:37, 13 gen 2010 (CET)Rispondi

Scopo

Sezione "Attività specifiche del progetto": I tutors solitamente aiutano a trovare le soluzioni per risolvere quei dubbi e difficoltà in cui è facile imbattersi, soprattutto all'inizio... mi spiegate cosa c'entra con questo servizio "Monitorare l'attività dei nuovi arrivati"? --= Vincenzo (msg) 16:42, 12 gen 2010 (CET)Rispondi

Ho copiato la lista dalla bozza di ignis (vedi più sopra). Secondo me si può "consigliare" ai tutor di seguire l'attività di propri tutorati in modo da correggerli e capire dove hanno più bisogno di assistenza. Il link Speciale:Contributi/newbies potrebbe essere invece utilizzato per "scovare" nuovi arrivati che potrebbero essere interessati ad essere seguiti da un tutor, quindi contattarli. Seguire i nuovi arrivati in senso generico penso che sia invece compito del Progetto:Patrolling. --Aushulz (msg) 16:51, 12 gen 2010 (CET)Rispondi
sono d'accordo con te
è una modalità con cui svolgere l'attività di "Tutaraggio", non uno scopo del progetto quello di "Monitorare l'attività dei nuovi arrivati."
monitoraggio... sembra quasi che si vogliono controllare gli utenti nuovi dando per scontato che facciano casini ;) ... ma ovviamente c'è già chi controlla i casini, perchè controllare anche gli utenti in tal senso? Poi magari eviterebbero il progetto per paura = Vincenzo (msg) 16:59, 12 gen 2010 (CET)Rispondi
Sono d'accordo con il monitoraggio ma effettivamente si potrebbe cercare di scriverlo meglio, potrebbero effettivamente spaventarsi. Potremmo scrivere supervisionare al posto di monitorare?--Pierpao (msg) 10:42, 14 gen 2010 (CET)Rispondi
Mi sembra si voglia fare questo:
osservare i contributi dei nuovi utenti [al fine di] o [e] consigliare soluzioni di eventuali problemi
(sempre per evitare spaventi, si può aggiungre il resto, che mi sembra essere un'altra funzione del tutor), nel caso lo si voglia fare solo per i tutorati, allora si potrebbe usare questo termine al posto di "nuovi utenti"
Tuttavia, se, come mi sembra, queste attività sono strumentali al "Servizio di Tutoraggio" (cioè modi di fare il tutor) io le metterei solamente nel Vedemecum dei Tutori  ;) --= Vincenzo (msg) 11:10, 14 gen 2010 (CET)Rispondi

Avviso

Per il rotto della cuffia (ma che vvorrà dì poi...?). Bastava un voto in meno. Questo deve essere il messaggio che dobbiamo tramandare i neofiti, che un sola persona può fare la differenza. Signori sta a noi dimostrare che avevano torto. Buon lavoro. ;)--Pierpao (msg) 10:05, 13 gen 2010 (CET)Rispondi

Devo contraddirti. In una ordinaria con 70 partecipanti, per cancellare ci sarebbero voluti   = 46.666666666667 voti a favore, che al contrario sono stati 24. --(Yuмa)-- parliamone 11:43, 13 gen 2010 (CET)Rispondi
Appunto se c'era un voto meno in meno (ah...che perifrasi!) erano 23 contro 46 totale 69 che diviso tre per due (non sono bravo come te con le formule) fa 46 e addio progetto. --Pierpao (msg) 11:46, 13 gen 2010 (CET)Rispondi

Ritiro tutto li avevo letti al contrario, stanotte (non) ho dormito in treno--Pierpao (msg) 11:49, 13 gen 2010 (CET)Rispondi

Rifo

(rullo di tamburi) Tutta questa accoglienza ci deve fare onore. E dobbiamo renderci degni di tale plaudio. Questo è il messaggio che dobbiamo trasmettere agli adepti, gli iniziati e ai candidati (leggi neofiti), siamo stati designati di una missione superiore.:)--Pierpao (msg) 11:49, 13 gen 2010 (CET)Rispondi

Template di benvenuto

 
Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia. Verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente (se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato).
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche. Se lo ritieni utile, puoi anche scegliere di farti affidare ad un tutor, inserendo il tuo nome in coda a questo elenco.

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi: uso della firma e usa il tasto che vedi sopra.

Ho fatto una piccola modifica per far conoscere il progetto ad i nuovi arrivati. Che ne pensate? --ValerioTalk 14:00, 14 gen 2010 (CET)Rispondi

Imho nella mia esperienza all'ufficio informazioni quel robo non solo non lo legge ma non lo guarda nessuno, infatti quotidianamente c'è qualcuno registrato che posta e non firma. Secondo me è molto meno burocraticoso e molto più efficace un messaggio (anche da postare tramite template col subst però) fuori dal robo, tipo (ma da migliorare e standardizzare) Discussioni utente:Barsotti davide#Ciao. Certo quello sarebbe automatico e quindi conviene metterlo, questa mia idea è più difficile da realizzare--Pierpao (msg) 16:10, 14 gen 2010 (CET)Rispondi

Ho quest'idea forse più snella e che imho può fare più leva sugli interessi di chi si iscrive.

Benvenuto su it.wiki! Quali sono i tuoi interessi e le tue passioni in cui ritieni di essere utile all'enciclopedia? Cliccando qui trovi l'elenco dei progetti che seguono gli argomenti di tuo interesse cui puoi liberamente partecipare! Alcuni consigli che possono esserti d'aiuto d'aiuto:

  • per orientarti puoi leggere il tutorial e la pagina di aiuto oppure affidati ad un tutor, inserendo il tuo nome in coda a questo elenco.
  • Ricorda che wikipedia ha solo cinque regole indiscutibili e inderogabili: i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia. Tienili a mente quando lavori su questo sito!
  • Fatti identificare bene: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione. Trovi pià indicazioni leggendo uso della firma; usa il tasto che vedi sopra.

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

 
Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato

Se hai problemi chiedi allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche. Se lo ritieni utile, puoi anche scegliere di farti affidare ad un tutor, inserendo il tuo nome in coda a questo elenco.


Che ne dite?--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 16:36, 14 gen 2010 (CET)Rispondi

Non male il testo. Renderlo un attimino più bello da vedere? -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 20:31, 17 gen 2010 (CET)Rispondi

Rientro Concordo con Pierpao: la mia esperienza è che molti utenti non lo leggano nemmeno il template di benvenuto, per non parlare di quelli che addirittura lo cancellano subito o quasi (capita anche questo). La mia sensazione è che sia troppo lungo e verboso e che sul nuovo utente abbia l'effetto di vedersi mettere sulla scrivania un tomo di 500 pagine sentendosi dire "leggi prima questo, per favore". Personalmente sarei per un avviso molto più snello (appena ho un po' di tempo provo a postare qua una possibile bozza). --L736Edimmi 10:45, 19 gen 2010 (CET)Rispondi

Un'idea per conciliare snellezza e completezza: poche e brevi frasi essenziali, accompagnate da spiegazioni più ampie cassettate.
Insomma: qualcosa che sia una cartolina di benvenuto con solo pochissime istruzioni di base, ma che, con pochi click, si riveli anche un utile vademecum per i nuovi arrivati. -- Codicorumus  « msg 15:33, 19 gen 2010 (CET)Rispondi

così?

 
Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato

Benvenuto su it.wiki! Quali sono i tuoi interessi e le tue passioni in cui ritieni di essere utile all'enciclopedia? Cliccando qui trovi l'elenco dei progetti che seguono gli argomenti di tuo interesse cui puoi liberamente partecipare! Alcuni consigli che possono esserti d'aiuto:

  • per orientarti puoi leggere il tutorial e la pagina di aiuto oppure affidati ad un tutor, inserendo il tuo nome in coda a questo elenco.
  • Ricorda che wikipedia ha solo cinque regole indiscutibili e inderogabili: i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia. Tienili a mente quando lavori su questo sito!
  • Fatti identificare bene: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione. Trovi pià indicazioni leggendo uso della firma; usa il tasto che vedi nell'immagine.
Cosa si può inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?
Se hai problemi chiedi allo sportello informazioni, a unamministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche. Se lo ritieni utile, puoi anche scegliere di farti affidare ad un tutor, inserendo il tuo nome in coda a questo elenco.


--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 15:40, 19 gen 2010 (CET)Rispondi

Sì l'impostazione è quella. Metto qui sotto un esempio maggiormente spinto di quel che intendo.

 

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto su it.wiki!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia
Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
Wikipedia ha solo cinque regole indiscutibili e inderogabili: I cinque pilastri.
Su questi si basa Wikipedia. Tienili a mente quando lavori su questo sito!
Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Puoi anche affidarti ad un tutor, inserendo il tuo nome in coda a questo elenco.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa si può inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

-- Codicorumus  « msg 19:18, 19 gen 2010 (CET)Rispondi

Bellissimo!! sono d'accordo, cambierei solo il colore del riquadro che non ispira molto e cambierei "I tuoi interessi e le tue passioni possono essere utili all'enciclopedia." in "Con i tuoi interessi, le tue passioni e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia."--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 20:32, 19 gen 2010 (CET)Rispondi
Vediamo se piace anche ad altri. Asciugo un po' il testo di invito che proponi e lo sostituisco al precedente. Il colore è probabilmente la cosa da sistemare per ultima. -- Codicorumus  « msg 23:42, 19 gen 2010 (CET)Rispondi


Direi che ci siamo molto vicini, sicuramente migliore dell'attuale. Riguardo al colore, qui non interessa la belezza, e un colore forte oppure particolare (come questo verdolino, che non pregiudica la leggibilità) attira l'attenzione e aumenta la probabilità che l'utente lo legga.--Midnight bird 21:00, 25 gen 2010 (CET)Rispondi

Da modificare, scusatemi, ma scritto cosi' sembra che necessariamente un utente debba passare o inscriversi a un progetto per collaborare!--Bramfab Discorriamo 12:17, 26 gen 2010 (CET)Rispondi

Sono d'accordo con Bramfab. Manca inoltre evidenza a evitare il copyviol.--L736Edimmi 12:21, 26 gen 2010 (CET)Rispondi
Ottimo il lavoro grafico ma concordo anche con Bramfab sui progetti. Aggiungo che la frase sui 5 pilastri scritta così sembra un po' troppo "terrorizzante"... --Retaggio (msg) 12:23, 26 gen 2010 (CET)Rispondi
L'aspetto grafico cattura l'attenzione. Quanto alle specifiche frasi, si può cambiare e sostituire, ma penso si debba tenere in considerazione che troppo testo porta immancabilmente al fatto che la maggioranza dei nuovi utenti leggerà quasi nulla e probabilmente distrattamente.
Si può aggiungere un invito a leggere anche le parti cassettate e, ovviamente, manca anche il Not Italian?, che può trovare posto sotto al riquadro della firma.
Al copyviol, si può destinare un intero cassetto, mettendo nel suo titolo una prima prescrizione. -- Codicorumus  « msg 13:54, 26 gen 2010 (CET)Rispondi
Mi dispiace ma dissento su questa proposta: se ci fai caso, nell'attuale template di benvenuto l'unica frase che è evidenziata con tanto di grassetto rosso è proprio quella sul copyviol perché si tratta di aspetto fondamentale che può comportare conseguenze legali dirette e che (esperienza insegna) spesso e volentieri è uno degli errori principali dei nuovi arrivati (copiano e incollano da internet e a noi ce tocca de pulì). Annegarla in un cassetto come proponi tu significa di fatto non farla leggere a nessuno: l'esatto contrario di quello che serve. Non servono proclami chilometrici: basta una cosa del tipo "Non copiare/incollare da internet o da altre fonti: è un'operazione vietata e illegale". Sull'aspetto grafico, concordo con l'osservazione dell'utente sopra per cambiare il colore: questa sfumatura di verde più che catturare l'attenzione tende a spingerla altrove (almeno a me psicologicamente fa questo effetto).--L736Edimmi 14:02, 26 gen 2010 (CET)Rispondi

(rientro) ottimo lo stile grafico ma come detto da altri non il contenuto.. inserire l'avviso relativo al copyviol e mettere l'invito ai progetti in cassetto --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 14:05, 26 gen 2010 (CET)Rispondi

Meglio ?
 

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto su it.wiki!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia
Wikipedia si basa sui cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda che non è consentito inserire materiale protetto da copyright.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.
Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Puoi anche affidarti ad un tutor, inserendo il tuo nome in coda a questo elenco.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa si può inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?
-- Codicorumus  « msg 15:52, 26 gen 2010 (CET)Rispondi

Diffusione

Pur considerando che il progetto è nato da poco e perciò è naturale che abbia ancora poca visibilità, penso che andrebbe intrapresa già da subito una campagna pubblicitaria in favore del nostro progetto. Andrebbero inseriti link almeno nella pagina dello sportello informazioni e delle FAQ, eventualmente prendendo in considerazione tutte le altre pagine che il nuovo arrivato o l'utente poco pratico potrebbero visitare in cerca di delucidazioni (es: il Bar?), cosicché il riquadro smussato color rosa salmone appaia loro come un faro scintillante in una notte di burrasca. In un raptus di efficienza si potrebbe anche pensare di inserire l'avviso in tutte le pagine del namespace Aiuto. Se l'idea aggrada, si accettano suggerimenti per pagine in cui sia necessario aggiungere l'avviso; inutile dire che, poiché io ho alzato il vespaio, mi offro di eseguire l'operazione appena possibile. --Bondforever (msg) 15:19, 18 gen 2010 (CET)Rispondi

Sono d'accordo! Magari non in tutte le pagine di aiuto, ma almeno in Aiuto:Aiuto e in Aiuto:Sportello informazioni --Mari (msg) 15:29, 18 gen 2010 (CET)Rispondi
+1 --Aushulz (msg) 03:07, 19 gen 2010 (CET)Rispondi

Non in tutte le pagine di Aiuto! +1 per lo sportello info e Aiuto:Aiuto, mi chiedevo poi se esiste un modo per capire quali sono le pagine più frequentate dai beginners. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 10:57, 19 gen 2010 (CET)Rispondi

se ci inserissimo direttamente qui sotto il link allo sportello informazioni?--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 15:45, 19 gen 2010 (CET)Rispondi
Sarebbe comodo ma ripeto che non mi sembra il caso di metterci in tutte le pagine di aiuto... -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 20:07, 20 gen 2010 (CET)Rispondi

Proposta: template di avviso "soft"

Ciao, mi ricollego alla discussione sul template di benvenuto per un'ulteriore proposta in merito agli avvisi ai neo-registrati. Ho avuto modo di notare che spessissimo ci sono nuovi utenti che per semplice inesperienza e non per dolo inseriscono contributi non in linea (la propria autobiografia o quella di persone comunque non enciclopediche, un contributo copiato/incollato da internet) oppure usano in modo improprio la pagina di discussione o la propria pagina utente. Su Wikipedia sono già presenti dei template appositi ma sono "urlati" (vedi per esempio {{Avvisocopyviol}} o {{Promozionale}}) e l'effetto sulla pagina di discussione di un nuovo utente è quello di un "morso". Insomma, uno è appena arrivato, ha ancora qualche "problema di orientamento" (diciamo così) e zac! si vede nella pagina di discussione un mega-cartello con tanto di segnale di stop che ha francamente un aspetto alquanto minaccioso. Per questo, nell'ambito del progetto di Accoglienza neofiti, proporrei un approccio più soft, magari da proporre anche ai patroller:

  1. La prima si dà buona: il contributo inadatto ovviamente si gestisce come da linee guida (es. rimozione o cancellazione immediata) ma per avvisare l'autore si usa un messaggio (un template?) più "soft" e meno "urlato" (una cosa tipo questa, giusto per intenderci con un esempio pratico).
  2. Alla seconda invece si iniziano a usare i template ordinari, meglio se accompagnati da un messaggio in cui si ribadisce la spiegazione.

I messaggi soft potrebbero essere in parte gestiti da template di avviso appositi, per esempio {{Promosoft}}, {{NoCopyPaste}}, {{UsoPaginaUtente}} e così via, magari raggruppati in una categoria a se stante (tipo Categoria:Template di avviso per i nuovi utenti).

Questa ovviamente è una proposta iniziale come base di discussione. Che ne dite?--L736Edimmi 09:37, 20 gen 2010 (CET)Rispondi

<conflittato> Io personalmente tendo a fare così, cioè prima ad inserire messaggi "a mano" ed in tono amichevole, prima di passare ai template (anzi, io ci passo abbastanza di rado ai template). Ma questo probabilmente perché non sono un "patroller" che tiene sempre d'occhio Speciale:UltimeModifiche: rollbacko soprattutto edit errati in pagine fra i miei osservati speciali, oppure in pagine su cui capito a seguito di messaggi allo Sportello informazioni. Probabilmente un vero patroller, che rollbacka edit POV/prove/vandalismi a raffica (e senza tali patroller, saremmo nei guai) non può permettersi di dare al singolo episodio il tempo che gli dedico io... --Gig (Interfacciami) 09:45, 20 gen 2010 (CET)Rispondi
Non è detto: io faccio parte di quella schiera di patroller a tempo quasi pieno e trovo comunque il modo di operare dei distinguo (IMO, ma è opinione personalissima, per fare un buon patrolling bisogna anche ragionare un momento su quel che si sta facendo, quindi ci si deve poter permettere di valutare i singoli episodi). Poi è vero che ci sono esigenze di "sovraccarico" e proprio per questo in realtà alcuni avvisi "soft" me li gestisco già tramite template personali (vedi Utente:L736E/AvvisoSpostamento}). Però allo stato attuale questo modo di procedere è lasciato all'iniziativa del singolo, mentre ritengo che potrebbe essere utile, se non altro nell'ambito di questo progetto, cercare di estendere questo tipo di approccio.--L736Edimmi 09:55, 20 gen 2010 (CET)Rispondi
concordo sono mesi che cerco di portare avanti la teoria dei falsi messaggi cioè dei template senza bordo e senza colori (con un subst) che risulti in un normale messaggio, (tra l'altro customizzabile a mano on the fly) è non un robo sparato li a mo' di bolla papale.--Pierpao (msg) 10:25, 20 gen 2010 (CET)Rispondi
Scusate se partecipo poco ma vi leggo; sono più che d'accordo anche io con un messaggio soft anche se mi auguro non dobbiamo dimenticare che dietro un nuovo nick può esserci anche un SP ("buono"o troll). Se abbiamo un po' di esperienza il niubbo lo fiutiamo "a naso" e in quel caso mi sento di poterci spendere un po' di tempo, tanto più che mettere un avviso "hard" o "soft" non cambia molto come perdita di tempo, semmai è il "dopo avviso" che necessita di attenzione e solo se l'utente niubbo ha effettivamente voglia di essere tutorato.--threecharlie (msg) 10:52, 20 gen 2010 (CET)Rispondi
Concordo, e in effetti è proprio il "dopo avviso" che spesso identifica in modo chiaro l'utente come "buono" o "meno bene intenzionato" (e da lì ci si regola di conseguenza). Già il fatto per esempio di un comportamento write-only è anche di per sé significativo. Ma qua entra in gioco, appunto, l'esperienza nostra. --L736Edimmi 11:59, 20 gen 2010 (CET)Rispondi
Nota a margine: per parlare di tutta una serie di nuovi template, non sarebbe il caso di informare Discussioni progetto:Coordinamento e/o Discussioni progetto:Coordinamento/Template, magari linkandogli questa discussione? --Gig (Interfacciami) 12:19, 20 gen 2010 (CET)Rispondi
Questo lo vedevo come un passo successivo, a dire il vero, prima bisogna mettersi d'accordo tra di noi sull'approccio soft, poi si può valutare se creare template ad hoc o restare che ognuno scrive il proprio messaggio e nel primo caso, allora sì conviene mettersi in contatto con il Coordinamento Template. Al momento mi sembra prematuro - però magari mi sbaglio.--L736Edimmi 13:14, 20 gen 2010 (CET)Rispondi
L'idea è buona, anche se ho le stesse perplessità di Gig (anch'io sono un patroller non abituale), una domanda... forse non è più comodo usare {{Promo|Mela|s}} come opzione o {{PromoS}} ? -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 20:05, 20 gen 2010 (CET)Rispondi
Vi ricordo che l'utente medio non legge gli avvisi, quello per il copyright è stato progettato così anche per avere un richiamo più forte visto che la violazione di copyright è un problema grave (che sia fatta per inesperienza, ignoranza o malafede, è comunque una cosa che non può essere resa "soft"). --Giuseppe (msg) 20:11, 20 gen 2010 (CET)Rispondi
"Soft" è solo l'impatto visivo, non il contenuto netto :) Poi, se un utente vuole leggere gli avvisi, li legge anche se non c'è grafica, se li vuole ignorare, si possono fare graficamente "sparati" quanto si vuole che tanto non serve a niente lo stesso. --L736Edimmi 19:10, 22 gen 2010 (CET)Rispondi

Titolo del progetto

Discussione 1

Alla pagina Wikipedia:Pagine da cancellare/Progetto:Accoglienza neofiti è stato proposto il titolo "Progetto:Accoglienza nuovi arrivati". Inoltre sempre nella stessa pagina più utenti hanno proposto di inserire questo progetto come sottoprogetto del Progetto:Coordinamento, per cui il titolo potrebbe essere Progetto:Coordinamento/Accoglienza neofiti o coinciliando le due proposte Progetto:Coordinamento/Accoglienza nuovi arrivati. Che ne dite? --Aushulz (msg) 02:17, 11 gen 2010 (CET)Rispondi

IMHO, Progetto:Coordinamento/Accoglienza nuovi arrivati e sono anch'io per l'eliminazione del termine "svezzare" e della lista degli "utenti svezzati" -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 02:37, 11 gen 2010 (CET)Rispondi
A me sta bene. Suggerirei inoltre di ricreare anche Progetto:Tutoraggio come redirect ad esso, per avere a disposizione anche un titolo più breve da digitare. --Gig (Interfacciami) 08:57, 11 gen 2010 (CET)Rispondi
Ma anche no. Nella memoria collettiva dei Wikipediani il "progetto Tutoraggio" seguiva in particolar modo utenti che avessero "problemi" nel rapportarsi con il resto della comunità (anche se non neofiti), e non ha generalmente lasciato un buon ricordo di sé. Direi, meglio evitare potenziali fraintendimenti. favorevole comunque a "Progetto:Coordinamento/Accoglienza nuovi arrivati". --Retaggio (msg) 12:05, 11 gen 2010 (CET)Rispondi
mi permetto di riportare nella sezione più adatta l'auspicio che sia tolta la parola neofita (che indica per lo più chi aderisce ad una nuova fede. Per quanto già detto da tanti utenti, eliminare anche la lista "utenti svezzati" e "utente da svezzare", l'utente che non necessita più del servizio potrebbe autonomamente inserirsi in una lista --= Vincenzo (msg) 16:14, 12 gen 2010 (CET)Rispondi
Sono d'accordo a eliminare il termine "neofita". Ho letto più sopra la proposta di Vincenzo di usare il termine "Servizio Mentoring", e altri termini del tipo "Mentore e "Telemaco". Non so se siano esatti (probabilmente sì), ma rimane il fatto che pochi sanno cosa è un mentore e cosa è un telemaco, per cui sono dell'idea che dovremmo utilizzare termini più comuni, come "nuovi arrivati", "assistiti" o "tutorati". --Aushulz (msg) 16:43, 12 gen 2010 (CET)Rispondi
ma possono fare una ricerca in Wikipedia... scherzi a parte "WikiTutor"? o "Servizio di tutoraggio"? o entrabi
o Tutorato, come area dedicata al tutoraggio? Comunque propongo "Servizio Mentoring", come detto --= Vincenzo (msg) 16:53, 12 gen 2010 (CET) P. s.: che lavoraccio per te Aushulz, complimenti!Rispondi

Discussione 2 e titolo pagina di discussione

Volevo fare notare che molti hanno sostenuto nella votazione di cancellazione che il progetto dovesse essere creato come sottoprogetto di Progetto:Coordinamento e che il titolo sia da cambiare evitando la parola "neofita". Si proponeva Utente:Achillu il nome "Accoglienza nuovi arrivati" (che fa il paio a Wikipedia:Non mordete i nuovi arrivati). Personalmente... il fatto che il progetto sia sottoprogetto di un altro mi è del tutto indifferente, sono favorevole al nuovo nome (e "nuovi arrivati" mi piace). -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 20:31, 17 gen 2010 (CET)Rispondi

Quoto CristianCantoro. --Aushulz (msg) 00:23, 18 gen 2010 (CET)Rispondi
Il fatto di averlo messo sotto coordinamente è di fatto una ufficializzazione. Perchè non lo chiamiamo semplicemente progetto:Accoglienza o meglio progetto:Tutor senza ...ing brevi precisi e comprendiosi come deve essere ogni brand ?. In effetti o cambiato idea preferisco accoglienza, sa più di wikilove e di IT. --Pierpao (msg) 07:53, 18 gen 2010 (CET)Rispondi
+1 Anche questa mi sembra una buona idea. --Aushulz (msg) 03:05, 19 gen 2010 (CET)Rispondi
+1, tra le due mi piace di più Accoglienza, ma è una sensazione... (ma siamo sotto Progetto:Coordinamento? perchè se è così non me ne sono accorto e non mi sembra, oltretutto!) -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 11:01, 19 gen 2010 (CET)Rispondi
Quando cambiamo nome ci spostiamo--Pierpao (msg) 11:17, 19 gen 2010 (CET)Rispondi

Ho fatto il vandalo nel senso che ho spostato la discussione perdonatemi ma bisogna decidere il nome del progetto. Per cortesia dite la vostra sul nome del progetto e vedete se vi piace il nuovo titolo della discussione.--Pierpao (msg) 19:54, 21 gen 2010 (CET)Rispondi

  Favorevole all'idea di Pierpao--VincenzoX 21:20, 21 gen 2010 (CET)Rispondi

Quale progetto, discussione o tutti e due :). Scusami non ero stato chiaro--Pierpao (msg) 21:26, 21 gen 2010 (CET)Rispondi

Chiedo scusa, la solita fretta, il mio messaggio era riferito a Perchè non lo chiamiamo semplicemente progetto:Accoglienza --VincenzoX 17:43, 22 gen 2010 (CET)Rispondi

Proposta 1 - Progetto Accoglienza nuovi arrivati

+1: bello il nome della discussione, quanto al progetto, direi "Accoglienza nuovi arrivati", come proponeva Cristian Cantoro: mi sembra il più sensato e coerente, in più ci esenta dal dover coniare nuovi appellativi (perché scervellarsi per creare qualcosa che è già stato creato da altri?) e soprattutto dal doverne coniare di politically correct nei confronti dei... nuovi arrivati, appunto ;-).--Bondforever (msg) 22:34, 21 gen 2010 (CET)Rispondi

Proposta 2 - Progetto Accoglienza

Prefererisco questo per vari motivi.

  • Ci sono una marea di non nuovi arrivati ma che non sono esperti che verrebbero tagliati fuori
  • Questi sarebbero degli ottimi futuri tutor anche perchè appena iniziamo la promozione credo che verremo assaliti e serviranno
  • Progetto accoglienza sa meno di scuola, non tutti accettano l'idea di aver bisogno di un maestro, di una voce amica più facilmente, magari qualcuno si sente una persona capace ma è comunque intimidito dal caos wikipediano e ha bisogno solo di assistenza psicologica
  • +1 Pierpao (msg) 10:38, 22 gen 2010 (CET)Rispondi
  • +1 Mi suonerebbe meglio come Progetto Assistenza, però (non so, accoglienza fa troppo 'rifugiati') -- Syrio posso aiutare? 13:14, 22 gen 2010 (CET):Rispondi
Hai ragione però è un fatto di sensibilità personale, magari per qualcuno assistenza sa di malati, altri di elettrodomestici. In realtà come gusto personale anche io preferirei assistenza però secondo me è meno invogliante e si avvicina troppo allo sportello informazioni--Pierpao (msg) 12:38, 25 gen 2010 (CET)Rispondi

Proposta 3 - Progetto:Accoglienza neofiti

Posso aggiungere la porposta 3 - Lasciare il nome attuale (Accoglienza neofiti)? Non vedo cosa ci sia di male nel termine neofita. Se non fosse possibile esprimere una simile preferenza, allora come preferenza di riserva indico la proposta 1. --Teletrasporto (Energia!) 15:29, 24 gen 2010 (CET)Rispondi
Teletrasporto, ovviamente non c'è niente di male ma ti spiego perchè vorrei evitare la dicitura neofiti o similari. La maggior parte di nuovi arrivati su wikipedia sono abbastanza giovani e quindi razionali, non si fanno influenzare dalle apparenze o dalle parole. Secondo me invece bisognerebbe cercare di attrarre anche un pubblico più maturo, magari di laureati con una certa esperienza professionale, che forse non passerebbe delle ore su Wikipedia e quindi avrebbe bisogno di assistenza ma farebbero interventi significati e corretti anche se minori quantitativamente. Questo tipo di pubblico è invece influenzabile e secondo me chiamarlo neofita sarebbe controproducente (le persone mature si fanno influenzare, dai titoli dei libri, dalla forma delle bottiglie di acqua, dalla riquadratura delle barrette di cioccolata ecc). Ovviamente questa mia è una cavillosità ma io mi occupo anche di marketing e cerco di contribuire con le mie conoscenze, come posso. Il tutto ovviamente ihmo. ciao--Pierpao (msg) 12:11, 25 gen 2010 (CET)Rispondi

Proposta 4 - Progetto Mentoring

To mentor è un verbo inglese poco conosciuto in italia e sarebbe effettivamente innovativo, ma in realta è molto antico Mentor era il personaggio cuii ulisse affido la casa. Reimportare dagli stati uniti un vocabolo che ha fatto il giro grecia italia inghilterra stati uniti per un enciclopedia IT non mi sembra adattose volete possiamo chiamarl progetto Mentor.*+1 VincenzoX (credo di aver capito così) --Pierpao (msg) 10:42, 22 gen 2010 (CET) ma anche no :)--VincenzoX 17:40, 22 gen 2010 (CET)Rispondi

Proposta 5 - Progetto Mentor

Innovatico come mentoring ma ugualmente non si promuove da solo come accoglienza. io comunque lo metto sarebbe una scelta coraggiosa anche se forse localistica (cultura mediterranea) e non italiana ma non nego che mi intriga--Pierpao (msg) 10:38, 22 gen 2010 (CET)Rispondi

Traslitterazioni dal russo e dal cirillico

Il Progetto:Russia come da Discussioni_progetto:Russia#Progetto:Accoglienza neofiti si rende disponibile per l'aiuto delle traslitterazioni dal cirillico, spesse foriere di numerose difficolta' e problemi. Inseritelo voi dove opportuno. Grazie e buon lavoro. Rago (msg) 17:37, 22 gen 2010 (CET)Rispondi

Diffusione: decisione

Avendo deciso all'unanimità di mettere il riquadro "pubblicitario" solo in Aiuto:Aiuto e Sportello Informazioni, io vado. --Bondforever (msg) 23:06, 23 gen 2010 (CET)Rispondi

Edit: Ora che ci penso, in Aiuto:Aiuto forse sarebbe meglio aggiungere il collegamento in uno dei riquadri già presenti, o aggiungerne uno simile agli altri, piuttosto che scombussolare la formattazione della pagina. Convoco un consiglio di guerra a riguardo. Nel frattempo, in via provvisoria, inserisco il riquadro così com'è in testa alla pagina.--Bondforever (msg) 23:17, 23 gen 2010 (CET)Rispondi
Ho rimodificato la pagina mi sembrava un tantino traumatica, ma ho salvato nascondendolo il lavoro di Bond che ha avuto un'ottima idea, io non ci avevo pensato. Questa è la versione di Bond, questa è la mia che comunque non mi piace perchè contraria allo spirito della pagina che sarebbe che il nuovo utente prima deve cercare poi deve studiare poi chiede, quindi io metterei ( se fossi capace:) ) un ultima nuvola a destra in basso, solo per noi. Aus ci pensi tu?--Pierpao (msg) 08:15, 24 gen 2010 (CET)Rispondi
Poi comunque io non metterei in troppe pagine l'avviso marrone/arancione che c'è ora in cima a questa: per dimensioni, colore e posizione, assomiglia molto all'avviso "hai nuovi messaggi", e quindi può creare un po' di confusione... --Gig (Interfacciami) 11:45, 24 gen 2010 (CET)Rispondi
Poi suggerirei anche di toglierlo dallo Sportello informazioni: è un pugno nell'occhio! Ovvio che lì ci debba essere un richiamo a questo progetto, ma esso non ha motivo di essere più visibile di quanto non lo sia l'indicazione che domande che non riguardano l'uso di Wikipedia debbano essere poste all'Oracolo. Il mio suggerimento è di aggiungere un punto all'interno del template della testata dello Sportello, e rimuovere il riquadro marrone... --Gig (Interfacciami) 11:58, 24 gen 2010 (CET)Rispondi
Così piace? -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 12:06, 24 gen 2010 (CET)Rispondi
Gig, così va meglio? -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 12:24, 24 gen 2010 (CET)Rispondi
Meglio sì, ma ora ti faccio vedere che cosa pensavo io... --Gig (Interfacciami) 12:29, 24 gen 2010 (CET)Rispondi
Ecco cosa pensavo. Che ne dite? Io la riga sui tutor sarei anche per spostarla nello stesso "blocco" dove si nomina Oracolo, ma ho pensato che forse voi l'avreste preferita nel primo blocco... --Gig (Interfacciami) 12:37, 24 gen 2010 (CET)Rispondi

(rientro) Io preferisco le proposte di Cristian: sono ben visibili ed esteticamente gradevoli. Gig, ho paura che la piccola riga sui tutor si perda nel mare di informazioni dello Sportello...--Mari (msg) 21:03, 24 gen 2010 (CET)Rispondi

Un'altra cosa: probabilmente i messaggi che invitano a rivolgersi a questo progetto dovrebbero essere più chiari che esso serve per richiedere di essere seguiti in modo continuativo, mentre chi vuole porre una singola domanda deve rivolgersi ad Aiuto:Sportello informazioni... se no arriveranno sempre richieste tipo questa... --Gig (Interfacciami) 11:37, 26 gen 2010 (CET)Rispondi
Ah, per casi del genere, ricordo agli interessati l'esistenza dei due template {{cambusa}} e {{cambusada}}, se ne volete usufruire... --Gig (Interfacciami) 11:40, 26 gen 2010 (CET)Rispondi
Sara fatto come ella desidera--Pierpao (msg) 11:49, 26 gen 2010 (CET)Rispondi

Elementi grafici

È intenzionale l'estensione parziale in larghezza del box in testa alla pagina ?
Non sarebbe meglio anche centrare il testo ?
Stesso discorso sulla centratura per il box allo sportello informazioni. Cambierei almeno leggermente anche il colore del bordo. -- Codicorumus  « msg 12:38, 24 gen 2010 (CET)Rispondi

Fatto, per il box in cima a questa pagina ho sistemato la centratura del testo, con un leggero ingrandimento dei caratteri per dare maggiore evidenza. Dato che c'ero, ho sistemato anche la visualizzazione dei bordi arrotondati anche per chi usa Safari e Google Chrome e la centratura del box - sì è voluta un'ampiezza inferiore al 100%. --L736Edimmi 18:10, 25 gen 2010 (CET)Rispondi
Decisamente meglio. -- Codicorumus  « msg 13:56, 26 gen 2010 (CET)Rispondi

Utente da tutorare

Vorrei sapere se questo Progetto ritiene corretta e in argomento questa richiesta. Personalmente ho già aiutato il neofita, il quale, però, dopo avermi risposto diciamo scetticamente, ha pensato bene di ignorare quanto gli ho proposto ed è venuto a reiterare qui il suo manifesto anti-Progetto (dove per Progetto intendo Wikipedia e non questo Progetto specifico). Vorrei sapere se e come il Progetto si ritiene intitolato ed in grado di "aiutare" tale genere di richieste, oltre quanto da me già fatto presente all'interessato. E' mia opinione che tali richieste non siano oggetto ammissibile di questo Progetto, e che, pertanto, esse non dovrebbero restare esposte in questa sede, nell'interesse del Progetto stesso, visto che potrebbe, in caso contrario, essere giustamente indicato come una specie di blog-muro-per-graffiti. Attendo una spero solerte replica dagli animatori del Progetto. Grazie. --Piero Montesacro 12:52, 26 gen 2010 (CET)Rispondi

Mi scuso se ho mancato di rispetto al tuo lavoro e quello degli altri. Comunque non ho detto all'utente che qualcuno gli avrebbe dato ragione, ma che qualcuno gli avrebbe risposto. Ritengo personalmente che la gestione di utenti particolarmente sensibili o con cui non è facile comunicare sia tra gli obbiettivi di questo progetto, anche affichè ciò che è accaduto non si ripeta. Sul fatto che qui arriveranno lamentele e manifesti credo sia inevitabile, come accade alo sportello informazioni all'oracolo e alle richieste agli amministratori. Ovviamente quello che mi aspettavo e che qualcuno cercasse come hai fatto tu di spiegargli la situazione. Anche perchè avevo risposto all'utente successivo e mi sembrava scortese "saltarlo", se guardi la mia cronologia te ne accorgerai. Ma ribadisco, siccome davo per scontato nostro dovere rispondergli, non ho guardato e forse ho fatto male la cronologia precedente.--Pierpao (msg) 13:18, 26 gen 2010 (CET)Rispondi
La richiesta evidentemente esula dagli scopi del progetto, non siamo una corte d'appello rispetto alle decisioni della comunità. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 14:43, 26 gen 2010 (CET)Rispondi
@Pierpao: Non avevo minimamente controllato che tu avessi risposto all'utente in questione, quindi non hai di che scusarti in tal senso, anche se apprezzo tu abbia inteso farlo. Invece gradirei sapere se concordate sul fatto che tali richieste vadano rimosse appena sono notate e che venga fornita agli estensori una replica, possibilmente standardizzata, intesa a spiegare come mai la richiesta viene rimossa ed a scoraggiare la reiterazione di simili richieste, da parte dell'utente o di altri. Grazie. --Piero Montesacro 15:01, 26 gen 2010 (CET)Rispondi
c'è da sperare che tale progetto, oltre a prendersi maternamente cura degli utenti sprerduti ed alle prime armi sappia anche riconoscere bene i troll, gli utenti che danneggiano wiki per sopstenere una propria opinione e coloro che vengono qui per fare spam, ed agiscano come ci si aspetta. --Gregorovius (Dite pure) 15:24, 26 gen 2010 (CET)Rispondi

(rientro) Quindi chi si occupa di togliere quella richiesta? Ci sono obiezioni se la tolgo io? Non pensate sia il caso di preparare una risposta standard per abusi di richiesta come quello in questione? --Piero Montesacro 15:50, 26 gen 2010 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Coordinamento/Accoglienza".