Discussioni utente:Phantomas/2011/1

Artiglio di Archimede
Grazie, e auguri anche a te Jalo 21:42, 2 gen 2010 (CET)
Vorrei che dessi un occhiata ai contributi di Utente:Federicolaurenti, che riscrive completamente voci eliminando poi gran parte del testo.
Inoltre ci sarebbe da ripulire la crono di Marcel Duchamp.--151.20.235.190 (msg) 14:40, 19 gen 2010 (CET)
Rollback
Ma figurati! Ciao! FRANZ LISZT 16:48, 20 gen 2010 (CET)
- (l'avevo scritto 3 ore fa buone)Dalla crono sono riuscito a ricostruire questo range minimo del mentecatto, è grosso ma per ora non ho elementi per stringerlo e ti dirò che se tiscali noterà un blocco bello grosso potrebbe anche decidersi a farsi fuori il suo carissimo cliente, ciao e grazie dell'aiuto! --Vito (msg) 18:38, 20 gen 2010 (CET)
- Grazie a te della guardia, ragion per cui ti ho segnalato l'eventuale tastino per farlo fuori appena spunta
- (Rileggendomi mi rendo conto che sono poco uikilov ma quando ce vo' ce vo' ^^ )
- --Vito (msg) 19:45, 21 gen 2010 (CET)
Riconferma
Ciao! Scusami, ma ho notato che nella mischia ci dovresti essere anche tu, oggi. Qui trovi la pagina. Buon proseguimento!! --Roberto Segnali all'Indiano 10:51, 21 gen 2010 (CET)
- Guarda, credimi che se fosse per me quelle domande le abolirei seduta stante! Non le vedo l'utilità, senza contare che in questo modo ti si ruba il tempo per fare il tuo prezioso lavoro sporco (come da tradizione). ;-) Ciaociao! --Roberto Segnali all'Indiano 11:01, 21 gen 2010 (CET)
Ciao, non so perché quella categoria fosse vuota (di solito, quando ne creo, faccio io stesso il refresh delle pagine che dovrebbero esservi contenute), ma ti chiedo di ripristinarla: dovrebbe contenere quest'album. Grazie, ciao! ;) Carmelo aka Sanremofilo (msg) 09:07, 22 gen 2010 (CET)
Classici
Fermo :-) faccio io con il mio bot. --Superchilum(scrivimi) 17:59, 23 gen 2010 (CET)
- yes, sir :-) --Superchilum(scrivimi) 18:08, 23 gen 2010 (CET)
Categorie: autori romantici o poeti romantici
Ho ripreso dall'archivio la discussione che segue perché ho visto che in Giovanni Berchet hai sostituito Autori con Poeti. Notando che Categoria: Autori romantici è in rosso, ho pensato di avere perso qualche passaggio, dato che dalla discussione che leggi qui sotto si ricava una decisione diversa. Puoi aiutarmi a capire meglio? grazie.--Pebbles (msg) 22:35, 23 gen 2010 (CET)
Utente 7 sta inserendo varie voci nella Categoria:Autori romantici. IMHO andrebbero inseriti nelle sottocategorie appropriate (le già esistenti Categoria:Poeti romantici e Categoria:Scrittori romantici). Che ne pensate? IMHO si tratta di lavoro in più superfluo... --2diPikke 13:45, 28 nov 2008 (CET)
- IMHO le categorie categoria:scrittori romantici e categoria:poeti romantici vanno messe nella categoria:autori romantici, e le voci presenti in quest'ultima sono da ricategorizzare nelle due categorie già citate.--
Calabash♌ 14:23, 28 nov 2008 (CET) Alcuni autori sono infatti sia poeti sia scrittori in prosa (narratori o altro). Quindi anche secondo me la categoria Autori dovrebbe assorbire le altre due.--Pebbles (msg) 17:16, 28 nov 2008 (CET)
- D'accordissimo. Creiamo una pagina di servizio e iniziamo a inserire tutte le voci che vanno categorizzate in modo corretto. Io sono pronta a questo lavoro in più, non direi superfluo. Certamente darebbe impressione di maggior ordine e omogenizzazione.--Paola (msg) 02:12, 29 nov 2008 (CET)
- Tra l'altro proporrei anche di inserire coloro che furono anche drammaturghi o filosofi, cambiando così il nome in Personalità legate al Romanticismo. Propongo anche la cancellazione di questa dubbia categoria: Categoria:Romanticismo letterario. Non serve a niente se non a render poco chiare le idee --Utente 7 dubium sapientiae initium 17:54, 28 nov 2008 (CET)
- Sono per la cancellazione della categoria Romanticismo letterario. --Paola (msg) 02:12, 29 nov 2008 (CET)
Grazie per aver subito chiarito. Quanto alla tua proposta, mi sembra leggermente macchinosa (ma io non sono un mostro di bravura), e soprattutto mi lascia in dubbio perché mi pare davvero difficile trovare poeti che non abbiano anche scritto saggi o testi in prosa, soprattutto nel periodo romantico, in cui come sai la riflessione teorica accompagnò di pari passo la creazione poetica. Quindi procederei, col tuo aiuto se puoi, a unificare in "Autori". Ciao.--Pebbles (msg) 20:42, 24 gen 2010 (CET)
- Perfetto. Se hai un modo rapido di intervenire al posto del mio lento procedere da manovale, tanto meglio. Partendo dalla lista della Categoria:Scrittori romantici ho completato la modifica fino alla lettera D inclusa. Buon lavoro!--Pebbles (msg) 10:46, 25 gen 2010 (CET)
- Vedo che hai già fatto tutto. Bravissimo!--Pebbles (msg) 22:45, 26 gen 2010 (CET)
varese rugby
ciao mi piacerebbe riavere l'html o wiki della pagina... c'erano info importanti che non ho salvato da nessuna altra parte. grazie--Tanet (msg) 03:36, 25 gen 2010 (CET)
Ciao Phantomas. Ti volevo chiedere se riusciresti a dare una ripulita alla cronologia di questa voce, perché si sono verificati diversi e ripetuti copyviol, ed è la sua ripulita è in sospeso da un po'. Il punto critico è quello delle trame, che sono state copiate da http://www.cinetivu.com/serie-tv/riassunti/caterina-e-le-sue-figlie-3-riassunto-quarta-puntata/ e da http://megastreamingtv.info/?p=3532, mi riesce difficile distinguere cosa ci sia di veramente autentico. Vedi tu se riesci a sistemare, mi pare che per certo la prima puntata e la quarta puntata (che ho cancellato) siano in copyviol. Ero intenzionato a unire le voci della serie (come da linea guida) ma con il copyviol non riesco a lavorarci e a sistemare. Grazie anticipatamente, --Яαиzαg 16:45, 4 feb 2010 (CET)
- Grazie mille per la disponibilità. --Яαиzαg 17:44, 4 feb 2010 (CET)
Giorgio Orsini
ciao Phantomas! Ti ringrazio del messaggio. Personalmente, Giorgio Orsini o Giorgio da Sebenico per me è uguale: ambedue le varianti sono storicamente attestate e non dispongo di fonti dirette dell'epoca per verificare quale fu il cognome effettivamente usato dall'artista. Ti consiglio di chiedere un parere a Presbite al riguardo, che è profondo conoscitore della storia dalmata. Buon lavoro, --Wiskandar (msg) 19:51, 8 feb 2010 (CET)
- Il cognome "Orsini" non appare in nessuno dei documenti coevi dell'artista. La sua denominazione più completa (Venezia, 21 giugno 1441) è Magister Georgius lapicida quondam Mathaei de Jadra, habitar Venetiarum, ad praesens axistens Sibenici (Maestro Giorgio lapicida, del fu Matteo da Zara, abitante a Venezia, attualmente risiedente a Sebenico). In altro documento del 1447 è sempre Magister Georgius quondam Mathaei lapicidae de Jadra, prothomagister fabricae Sancti Jacobi de Sebenico (protomastro della fabbrica di San Giacomo di Sebenico). La sua firma è invece Magister Georgius Matthei Dalmaticus: la si trova s'un contrafforte angolare della cattedrale di Sebenico. L'aggiunta di "Orsini" è dovuta al figlio (o al nipote) di Giorgio, nel tentativo di affermare una propria discendenza dall'antichissima famiglia nobile romana degli Orsini. A tal fine sull'architrave della porta di casa Orsini a Sebenico venne murato il bassorilievo dello stemma familiare, raffigurante un piccolo orso in atto di strappare con i denti e le unghie i nastri dei festoni dell'architrave stesso. Nel corso delle furibonde lotte politiche per il predominio sulla Dalmazia fra italiani e croati (entrambi autoctoni nella regione) il nome di Giorgio venne tirato di qua e di là: gli italiani privilegiarono quindi l'uso del cognome "Orsini", seguendo la tradizione della famiglia, per collegare ancor più Giorgio all'Italia. E' da ricordare che nel XIX secolo l'amministrazione del tempo della città di Sebenico decise di murare una lapide in lingua italiana a ricordo dell'artista, accanto alla stessa porta con l'orso di cui sopra. Erano gli stessi anni in cui venne eretto anche un famoso monumento al celebre sebenzano Niccolò Tommaseo. Entrambi i manufatti vennero distrutti nel dopoguerra dagli jugoslavi. Tornando a noi, io direi quindi di utilizzare "Giorgio di Matteo" o "Giorgio di Matteo da Sebenico" o ancora "Giorgio di Sebenico" (o "da Sebenico").--Presbite (msg) 09:05, 9 feb 2010 (CET)