Anthyllis vulneraria

specie di pianta della famiglia Fabaceae
Versione del 17 feb 2010 alle 00:34 di Xqbot (discussione | contributi) (Bot: Tolgo: sk:Bôľhoj lekársky; modifiche estetiche)

L'antillide vulneraria (Anthyllis vulneraria L., 1753) è una pianta della famiglia delle Fabaceae appartenente alla sottofamiglia delle Faboideae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Antillide vulneraria

Anthyllis vulneraria
Classificazione scientifica
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
GenereAnthyllis
SpecieA. vulneraria
Nomenclatura binomiale
Anthyllis vulneraria
L., 1753
Nomi comuni

Vulneraria,
Trifoglio vulnerario,
Trifoglio giallo delle sabbie.

Sottospecie
vedi testo

Descrizione

Il fusto è alto 5-40 cm, semplice o più spesso ramificato con pelosità appressata.
Le foglie sono imparipennate, glabre o con peli appressati sparsi sulla faccia superiore e con pelosità sericea e peli appressati sulla faccia inferiore.
I capolini sono di forma sferica con fiori addensati, di colore giallo. La fioritura ha luogo tra giugno ed agosto.

Diffusione e habitat

È presente in gran parte dell'Europa e nel Nord Africa. Predilige le praterie aride e gli ambienti rupestri, su terreno preferibilmente calcareo, fino a 3000 m di altitudine.

Sottospecie

  • A. vulneraria subsp. alpestris (Kit.) Asch. et Gr.
  • A. vulneraria subsp. baldensis (Kerner) Becker
  • A. vulneraria subsp. busambarensis (Lojac.) Pign.
  • A. vulneraria subsp. carpatica (Pant.) Nyman
  • A. vulneraria subsp. forondae (Sennen) Cullen
  • A. vulneraria subsp. maura (Beck) Lindb.
  • A. vulneraria subsp. polyphylla (D.C.) Nyman
  • A. vulneraria subsp. polyphylla (D.C.) Nyman x affinis Brittinger ex Kerner
  • A. vulneraria subsp. praepropera (Kerner) Bornm.
  • A. vulneraria subsp. praepropera (Kerner) Borm. x adriatica Beck
  • A. vulneraria subsp. pulchella (Vis.) Bornm.
  • A. vulneraria subsp. vulneraria
  • A. vulneraria subsp. vulnerarioides (All.) Arcang.
  • A. vulneraria subsp. vulnerarioides (All.) Arcang. x bonjeanii Beck
  • A. vulneraria subsp. weldeniana (Rchb.) Cullen
  • A. vulneraria subsp. weldeniana (Rchb.) Cullen x tricolor Vukot.
  • A. vulneraria subsp. weldeniana (Rchb.) Cullen x versicolor Sagorski
  • A. vulneraria subsp. valesiaca (Becker) Guyot

Usi

Il nome specifico deriva dal latino vulnus = ferita, in riferimento all'uso di questa pianta quale rimedio popolare cicatrizzante.

Nomi regionali

Template:Vernacoliere

Bibliografia

Collegamenti esterni

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica