Template:Comune danese Copenhagen (danese København, 518.574 abitanti nel Comune, 1.167.569 nell'area metropolitana[1]) è la capitale e la città più popolosa della Danimarca. È situata sulle isole di Zelanda e di Amager ed è separata da Malmö, Svezia, dallo stretto di Øresund.

Con il completamento del Ponte di Öresund nel 2000, Copenaghen e la città svedese di Malmö sono collegate da un collegamento automobilistico e ferroviario grazie al quale dovrebbero migliorare l'interscambio commerciale, i rapporti tra i due Stati ed il transito dei pendolari da entrambe le sponde.

Il nome danese è una corruzione di Købmandshavn, che significa Porto dei Mercanti. Il nome inglese per la città deriva dalla lingua basso-tedesca Kopenhagen.

Municipalità di Copenhagen

La città di Copenaghen, per ragioni storiche, è divisa in diversi Comuni. La parte più grande e centrale è il Comune di Copenaghen, la seconda è il Comune di Frederiksberg. Entrambe sono comprese nella regione di Hovedstaden, che contiene la maggior parte dell'area metropolitana della città.

Storia

 
L'incendio di Copenaghen per il bombardamento inglese del 1807
 
Kongens Nytorv in inverno

Dall’era vichinga, nel luogo dove oggi sorge la città aveva sede un villaggio di pescatori genericamente identificato con il nome di “Havn” (porto). Dalla metà del XII secolo il villaggio crebbe di importanza, dopo l’entrata in possesso del vescovo Absalon che lo fortificò nel 1167, anno che appunto segna tradizionalmente la fondazione di Copenhagen. L'eccellente porto di Copenhagen ha incoraggiato la crescita fino a diventare un importante centro di commercio (da qui il suo nome - la prima parte della parola indica commercio in lingua danese). Il villaggio è stato ripetutamente attaccato dalla Lega Anseatica. Nel 1254, ha ricevuto il suo statuto come città dal vescovo Jakob Erlandsen.

Tra il 1658 ed il 1659, sotto Carlo X, la città ha subito un grave assedio, respinto con successo da un grande assalto. Nel 1801 l’ammiraglio Parker della flotta britannica, ha combattuto una grande battaglia, la Battaglia di Copenhagen, con la marina danese nel porto di Copenaghen. Fu durante questa battaglia che Horatio Nelson pronunciò la celebre frase “mettere il telescopio davanti all’occhio” in modo da non vedere il segnale di cessate il fuoco dell’ammiraglio Parker. Quando una spedizione britannica bombardò Copenhagen nel 1807 per acquisire il controllo della marina danese, la città subì gravi danni e molte vittime. Il motivo per cui la devastazione fu così grande, è che a Copenhagen c'era una vecchia linea di difesa, praticamente inutile contro il bombardamento dei britannici. Ma fino al 1850 sono stati i bastioni della città aperta ad acconsentire ai nuovi alloggi di essere costruiti intorno ai laghi (Soerne). Questo drammatico aumento dello spazio è stato da lungo tempo una causa del cattivo servizio igienico nella città vecchia. Prima dell’apertura, il centro di Copenhagen era abitato da circa 125.000 persone, fino ad un massimo di 140.000 nel 1870, mentre oggi ce ne sono circa 25.000. Nel 1901, Copenhagen ha ulteriormente ampliato la popolazione con 40.000 persone nel processo di integramento con Frederiksberg all’interno della capitale.

Durante la seconda guerra mondiale, Copenhagen, come il resto del paese, fu occupata da truppe tedesche, dal 9 aprile 1940 fino al 4 maggio 1945. Nel mese di agosto 1943, quando il governo collaborazionista crollò, diverse navi danesi vennero affondate nel porto dalla Royal Navy in modo da impedire che esse potessero cadere in mano nemica ed essere utilizzate dai tedeschi. La città, dopo la guerra, è cresciuta notevolmente: negli Anni ’70, utilizzando il cosiddetto “piano delle cinque dita”, sono state costruite delle linee ferroviarie per collegarla alle città circostanti.

La città oggi

Dall'estate del 2000, le città di Copenhagen e Malmö sono collegate da un ponte a pagamento: il Ponte sull'Öresund, che permette ai passeggeri su strada o ferrovia di attraversare lo stretto. È stato inaugurato nel luglio 2001 dal re di Svezia e dalla regina Margrethe II di Danimarca. Come risultato, Copenaghen è diventata il centro di una vasta area metropolitana che si estende su tutte e due le nazioni. La costruzione del ponte ha portato un grande numero di cambiamenti nel sistema del trasporto pubblico e un'estensiva ripianificazione di Amager, a sud della città. Comunque, il ponte non è stato utilizzato intensamente come si sperava, probabilmente a causa dell'elevato pedaggio, rallentando la pianificata integrazione della regione.

Suddivisione Amministrativa

La suddivisione dei quartieri, a partire dal centro, comprende:

  • il quartiere centro (K), dove si trovano tra gli altri il parlamento danese, il palazzo di Amalienborg, la sede centrale dell'Università, il municipio (Rådhuset; lett. casa del consiglio), il pittoresco quartiere di Nyhavn.
  • Vesterbro (V), letteralmente il quartiere Ovest, in realtà in direzione sud-ovest rispetto al centro. Questo è un quartiere che ha subìto profondo rinnovamento edilizio e sociale negli ultimi vent'anni, diventando il quartiere di elezione degli studenti universitari, che hanno via via sostituito le famiglie di operai.
  • Nørrebro (N), ovvero il quartiere Nord, in realtà orientato a nord-ovest. Questo è il quartiere più multietnico di Copenhagen, tanto che la sua via principale (Nørrebrogade, che a partire dal centro taglia in due il quartiere) è nota anche come Shawarma belt, ovvero Cintura della Shawarma.
  • Østerbro (Ø), che a dispetto del nome è in realtà fondamentalmente al nord del centro, è il quartiere più tranquillo e borghese.
  • Infine Christianshavn chiude la cintura intorno al centro e sta a sud. Un tempo roccaforte della marina militare, negli anni settanta si è trasformato nell'area di elezione degli hippie. Il quartiere ospita tra l'altro il villaggio di Christiania; un'area ex-militare occupata all'inizio degli anni settanta e tuttora vero e proprio laboratorio sociale.

La municipalità indipendente di Frederiksberg è incastonata tra Vesterbro e Nørrebro e ha anch'essa connotazione borghese.

Demografia

 
Il teatro su una barca

Poiché l'esatto perimetro di Copenhagen è mal definito, il numero di abitanti di Copenhagen è approssimato. Le statistiche danesi utilizzano una misura approssimativa dell'area urbana della città, questo significa che il numero delle comunità incluse in questa statistica astratta è cambiato più volte, e nell'ultimo censimento, con poco più di 1,1 milioni di abitanti (1.167.569 (2009)). Le statistiche della Danimarca non hanno mai dichiarato l'area geografica della città di Copenhagen. Tuttavia sappiamo che comprende il comune di Copenhagen, Frederiksberg e 16 dei 20 comuni della vecchia contea di Copenhagen e Roskilde, anche se 5 di essi solo parzialmente. La Statistica danese ha elaborato delle definizioni delle cosiddette terre (landsdele), una definizione utilizzata per soddisfare le esigenze statistiche su un livello inferiore a quello delle regioni. Da questo, la terra della città di Copenhagen è definita dai comuni di Copenaghen, Dragør, Frederiksberg e Tårnby, con una popolazione totale di 656.582 all'inizio del 2008. La periferia di Copenaghen comprende i comuni di Albertslund, Ballerup, Brøndby, Gentofte, Gladsaxe, Glostrup, Herlev, Hvidovre, Høje-Taastrup, Ishøj, Lyngby-Taarbæk, Rødovre e Vallensbæk, e con una popolazione totale di 504.481 (1º gennaio 2008). Questo dà una popolazione totale di 1.161.063 abitanti. Dal 1º gennaio 2008 la popolazione dei 33 comuni è di 1.835.371 abitanti. Così, la regione comprende il 6,3% del territorio della Danimarca, e il 33,5% della popolazione della Danimarca. Questo dà un totale di 686 abitanti per km² o 1776 per miglio quadrato per la regione.

Clima

Copenhagen, nonostante la latitudine piuttosto settentrionale (si colloca all'incirca al 56° parallelo), ha un clima non particolarmente freddo grazie alle temperate influenze oceaniche della Corrente del Golfo. I mesi più freddi sono gennaio e febbraio che hanno una temperatura media di circa zero gradi. Le nevicate sono abbastanza frequenti (in media una ventina l'anno) ma raramente abbondanti e con scarsa durata del manto nevoso al suolo. Le estati sono fresche (luglio è il mese più caldo con 17,5 gradi) ma eccezionalmente si possono avere brevi periodi con temperature diurne intorno ai 30 gradi. Le precipitazioni sono ben distribuite durante l'anno e ammontano mediamente a 650 mm annui.

Cultura

Musei

Musica e Intrattenimento

 
Copenhagen Opera House

Il Copenhagen Jazz Festival, che si svolge in estate, è un evento annuale che è il risultato di una significativa scena jazz che è esistita per molti anni. Si sviluppò notevolmente quando un certo numero di musicisti jazz americani come Ben Webster, Thad Jones, Richard Boone, Ernie Wilkins, Kenny Drew, Ed Thigpen, Bob Rockwell, Link Wray andarono a vivere a Copenhagen nel 1960.

Recentemente, l'Orchestra Hafnia Chamber è stata aggiunta alla piattaforma culturale di Copenhagen. Diretta dal talentuoso Simon Casali-Krzentowski nel 2001, l'Orchestra da Camera Hafnia si sforza di portare i compositori danesi a un livello più alto.

Per il tempo libero si può passeggiare lungo Strøget, una lunga via pedonale commerciale nel centro di Copenhagen, è la più lunga del suo tipo in tutto il mondo, soprattutto tra Nytorv e Højbro Plads, che nel tardo pomeriggio e la sera sono un po' come un improvvisato circo con musicisti, maghi, giocolieri e altri artisti di strada.

Se la Danimarca è il regno della ragione, come dice il detto, allora Copenhagen è la metropoli dell'educazione e della civiltà. I suoi abitanti le praticano entrambe, sia tra di loro che con i visitatori stranieri. Non sempre ciò è applicato altrove.

Cucina

 
Il Nørrebro Bryghus, una birreria/ristorante a Nørrebro, Copenaghen

Copenaghen offre una grande varietà di ristoranti ed è possibile trovare una modesta ristorazione con panini (chiamati "smørrebrød"), che sono i più noti e tradizionali piatti. La maggior parte dei ristoranti, però, servono piatti internazionali.

La città vanta un impressionante 11 stelle Michelin . Il ristorante Noma (Nordisk Madhus) attualmente è stata votato con il 15° miglior ristorante del mondo, e recentemente ha ricevuto un'altra stella Michelin in aggiunta a quella che aveva già ricevuto.

Natura

Copenaghen e la regione circostante hanno 3 spiagge con un totale di ca. 8 km di spiagge sabbiose che distano 30 minuti di bicicletta dal centro della città. Questo include Amager Strandpark, una lunga isola artificiale di 2 km, che è stata aperta nel 2005 e si trova a soli 15 minuti di bicicletta dal centro della città.

Economia

 
Nave portacontainer nel Porto di Copenaghen

Copenaghen è un centro di affari e di scienza non solo per la Danimarca ma anche per la Scandinavia e la regione dell'Oresund. Negli anni 2000 la capitale Copenaghen aveva sia il più alto PIL pro capite sia la più alta crescita economica in tutta la Danimarca. In un sondaggio del 2006 Copenaghen si è classificata 9a tra le città più ricche del mondo e con la capitale norvegese Oslo ha il primato degli stipendi lordi più alti, ma le alte tasse li hanno ridotti di molto. Inoltre, Copenaghen è stata classificata come una delle città più costose a livello globale. Diverse compagnie internazionali hanno stabilito la loro sede regionale a Copenaghen, come ad esempio la Microsoft. Maersk, la più grande compagnia di navigazione di container, ha la sede principale a Copenaghen. Un numero sostanziale di industrie farmaceutiche come la Novo Nordisk, la Ferring Pharmaceuticals e la Bavarian Nordic hanno posto la loro sede in o vicino a Copenaghen.

Scienza e Ricerca

Copenaghen è sede della più antica e la più grande università di Danimarca, l'Università di Copenaghen, fondata nel 1479. L'Università comprende la facoltà scienza, di salute, diritto, scienze sociali, di teologia e di scienze umane e fa parte della International Alliance of Research Universities (IARU), che è una collaborazione tra le università di alto rango tra cui Oxford, Cambridge, Yale e l'Università di California a Berkeley.

Nei pressi di Copenaghen è situato il Centro Nazionale Spaziale della Danimarca che si occupa di ricerca in astrofisica, fisica del sole, geologia e tecnologia spaziale.

Trasporti

 
Scale mobili nella Metropolitana di Copenhagen

Copenhagen ha una ben stabilita rete di infrastrutture che la rendono una hub nel Nord Europa. Ha un servizio di qualità di strade, ferrovie, aeroporti e porti.

Strade

Copenhagen ha una vasta rete di autostrade e strade pubbliche, che collega diversi comuni della città al Nord Europa. Come in molte altre città in Europa il traffico a Copenhagen è in aumento. Durante le ore di punta a Copenhagen il traffico in centro città e nelle arterie della città è molto congestionato. La città ha molte piste ciclabili, le quali sono ampie e decisamente frequentate. Le piste ciclabili sono spesso separate dalle principali rotte di traffico e, a volte, hanno le loro segnaletiche. Copenhagen è conosciuta come una delle città più "amiche della bicicletta" del mondo, con un massimo di 32% di persone pendolari che vanno al lavoro in bicicletta. La città dispone di biciclette pubbliche che possono essere trovate in tutta la zona centrale e utilizzate con un deposito restituibile di 20 corone.

Porto

Il porto di Copenhagen, dopo la fusione con il porto di Malmö, ha molte più funzioni, ma oggi la sua funzione principale è la partenza per crociere. La rete di Crociere da Copenhagen è stata istituita nel 1992 come un partenariato tra il porto di Copenhagen e 45 fornitori professionali, al fine di rafforzare e sviluppare Copenhagen come il porto di maggior successo per crociere in Scandinavia e del Mar Baltico. Oggi Copenhagen è uno dei migliori porti da crociera nel mondo.

Aeroporto

 
Il panorama dell'aeroporto di Kastrup

Copenhagen ha due aeroporti, ll Kastrup (il grande aeroporto internazionale) e Roskilde Lufthavn (una piccola internazionale di aviazione generale e aeroporto). Kastrup, noto anche come l'aeroporto di Copenhagen, ha vinto ben quattro volte il premio come "miglior aeroporto d'Europa", e due volte come "miglior aeroporto del mondo".

Trasporti pubblici

Il sistema di trasporto pubblico di Copenhagen si basa sulla rete ferroviaria suburbana degli S-tog, sugli autobus, e sulla metropolitana. La rete degli S-tog forma la base della rete di trasporto, che si estende per la maggior parte nell'area metropolitana di Copenhagen, con il centro presso la stazione centrale di Copenhagen. Negli ultimi anni i treni suburbani S-tog sono stati integrati con le linee verso l'Aeroporto di Copenhagen, Helsingør, e Malmö. La rete delle Ferrovie dello Stato danese ha il capolinea orientale a Copenaghen, con la maggior parte dei treni che prosegue per l'aeroporto di Copenaghen.

Luoghi di interesse a Copenhagen e dintorni

Personaggi celebri

Città gemellate

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Hovedstaden Template:Contea di Copenhagen