L'argentite è un minerale di argento, con formula Ag2S. Possiede colore che varia dal grigio scruro al nero[1] ed è il principale minerale dal quale si produce argento. In Italia esistono dei giacimenti in Sardegna. Si trova spesso in associazione con la galena. È un minerale tenero e molto pesante. L'argentite è malleabile, infatti se percossa con un martello si schiaccia; per questa sua attitudine in passato è stata usata per coniare medaglie di poco pregio.

Argentite
Classificazione StrunzII/B.05-02
Formula chimicaAg2S
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinomonometrico
Sistema cristallinocubico, ottaedrico<scrivere il sistema cristallino-->
Classe di simmetriaesacisottaedrica
Parametri di cellaa=4,89 z=2
Gruppo puntuale4/m 3 2/m
Gruppo spazialeI m3m
Proprietà fisiche
Densità7,3 g/cm³
Durezza (Mohs)2-2,5[1]
Sfaldaturadifficile[1]
Fratturairregolare[1]
Coloreda grigio scuro a nero[2]
Lucentezzametallica[1]
Opacitàopaco
Striscionero[1]
Diffusionerelativamente raro[3]
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

Abito cristallino

Generalmente otaedrico o cubico.[1]

Origine e giacitura

Vene idrotermali di bassa temperatura, sia con argento nativo sia con altri minerali d'argento tipo la pirargirite e la proustite, ma anche a calcopirite, sfalerite, calcite, quarzo,[1] stefanite e spesso associata anche a polibasite.[3]

Forma in cui si presenta in natura

I cristalli sono di forma irregolari o raggruppati in formazioni arborescenti o filiformi, ma anche in masserelle o in lamelle sottili.[1]

Come riconoscere l'argentite

La rassomiglianza tra l'argentite e la galena rende difficile un riconoscimento a prima vista, ma l'argentite è molto malleabile e annerisce più facilmnente della galeba.[3]

Caratteristiche chimico fisiche

L'argentite è solubile in acido nitrico.[3] Il nome argentite sta ad indicare la forma cubica che si forma ad una temperatura superiore ai 173°C. Sotto questa temperatura diventa stabilmente monoclino mantenendo la forma cubica o ottaedrico e prende il nome di acantite.[1]

Canzoni

L'argentite è nominata nella canzone dei Sonata Arctica Don't Say a Word, nel verso "Don't cry for me, oh argentite" (tradotto, "Non piangere per me, oh argentite"), rivolto alla donna cui è dedicata la canzone.[4]

Collegamenti esterni

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j Autori Vari, scheda argentite in "Il magico mondo di minerali & gemme", De Agostini, (1993-1996) Novara
  2. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Dati
  3. ^ a b c d Carlo Maria Gramaccioli, Argentite in "I minerali dalla A alla Z vol. I° pag 68-69, Peruzzo, (1988) Milano
  4. ^ Fonte: il testo della canzone
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia