Disambiguazione – "Vipera" rimanda qui. Se stai cercando altri significati del termine, vedi Vipera (disambigua).

Vipera è una genere di serpenti velenosi, appartenenti alla famiglia dei Viperidae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Vipera
Vipera ursinii
Un esemplare di Vipera ursinii
Classificazione scientifica
RegnoAnimalia
SottoregnoMetazoa
PhylumChordata
ClasseReptilia
OrdineSquamata
SottordineSerpentes
FamigliaViperidae
SottofamigliaViperinae
GenereVipera
Specie
  • vedi testo

Descrizione

CARO VIPERA SEI VERAMENTE UN CAZZONE FROCIO E DOVRESTI MORIRE BRUTTA ZOCCOLA NON T'HA MAI RETTO DE BANNACCE PE SEMPRE DA STA CAZZO DE WIKIPEDIA...MAGARI TUA MADRE MORE DOPO CHE ME LA SO SCOPATA E TU SORELLA ME LA SBATTO OGNI GIORNI DIETRO CASA TUA.MA NTE NE SEI MAI ACCORTO PUTTANA!

La vipera in Italia

In Italia sono presenti quattro specie di vipera:

  • L'aspide o vipera comune (Vipera aspis), la più comune, diffusa su tutto il territorio, tranne in Sardegna.
  • Il marasso (Vipera berus), frequente nell'Italia settentrionale.
  • La vipera dell'Orsini (Vipera ursinii), presente solo sull' Appennino Abruzzese ed Umbro-Marchigiano, è la specie più piccola, con una taglia media di circa 40 cm.
  • La vipera dal corno (Vipera ammodytes), presente nell'Italia Nord-orientale

Le vipere italiane sono "pacifiche" e preferiscono scappare; il morso è mortale in rarissimi casi (i soggetti più a rischio sono anziani, bambini o persone debilitate), bisogna evitare la somministrazione di siero (immunoglobuline di origine equina) al di fuori di un ambiente ospedaliero per il rischio di shock anafilattico, in quanto più pericoloso del morso stesso della vipera. I serpenti, le vipere in particolare, suscitano da sempre una grande paura; per questo su di loro circolano molte storie. Ricordiamo la vecchia leggenda metropolitana delle vipere gettate dagli elicotteri per ripopolare zone boschive. È una storia diffusa in gran parte d' Europa, in Italia in particolare, tanto che Paolo Toselli le dedica il titolo del suo libro sulle leggende metropolitane "La famosa invasione delle vipere volanti e altre leggende metropolitane dell'Italia d'oggi", Milano, Sonzogno (1994).

Altre specie

Nomi regionali

Template:Vernacoliere

Altri progetti

  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili