Morti il 2 luglio
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. |
- 936 - Enrico I di Sassonia (n. 876)
- 1118 - Lidano d'Antena, religioso italiano (n. 1026)
- 1215 - Eisai, monaco buddhista giapponese (n. 1141)
- 1275 - Oddone di Rigaud, arcivescovo cattolico e teologo francese
- 1298 - Adolfo I del Sacro Romano Impero
- 1387 - Pietro di Lussemburgo, cardinale francese (n. 1369)
- 1419 - Eberardo IV di Württemberg (n. 1388)
- 1429 - Filippo I di Nassau-Weilburg (n. 1368)
- 1438 - Ernesto di Baviera-Monaco (n. 1373)
- 1450 - Ranuccio Farnese il Vecchio, condottiero italiano
- 1504 - Ştefan cel Mare (n. 1433)
- 1519 - Francesco Bonsignori, pittore italiano
- 1537 - Maddalena di Valois (n. 1520)
- 1566 - Nostradamus, astrologo e scrittore francese (n. 1503)
- 1577 - Louis Le Roy, scrittore francese
- 1582 - James Crichton, scienziato e poeta scozzese (n. 1560)
- 1591 - Vincenzo Galilei, compositore italiano (n. 1520)
- 1613 - Bartholomaeus Pitiscus, matematico e astronomo tedesco (n. 1561)
- 1616 - Bernardino Realino, gesuita italiano (n. 1530)
- 1619 - Francesco II di Sassonia-Lauenburg (n. 1547)
- 1621 - Thomas Harriot, astronomo e traduttore inglese (n. 1560)
- 1658 - Louis Chantereau Le Fèvre, scrittore e storico francese (n. 1588)
- 1674 - Eberardo III di Württemberg (n. 1614)
- 1691 - Marc'Antonio Pasqualini, cantante italiano (n. 1614)
- 1694 - Philip Christoph Königsmarck, militare svedese (n. 1665)
- 1710 - Domenico Freschi, compositore italiano (n. 1634)
- 1725 - Nicolò Fumo, scultore e architetto italiano (n. 1647)
- 1726 - Aurora Sanseverino, poetessa italiana (n. 1667)
- 1751 - François Robichon de La Guérinière, cavaliere francese (n. 1688)
- 1757 - Siraj ud-Dalla (n. 1733)
- 1763 - Spencer Compton, I conte di Wilmington, politico inglese (n. 1674)
- 1768 - Giuseppe Maria Imbonati, letterato e mecenate italiano (n. 1688)
- 1778 - Jean-Jacques Rousseau, scrittore e filosofo svizzero (n. 1712)
- 1800 - Victor Louis, architetto francese (n. 1731)
- 1813 - Fanny di Beauharnais (n. 1737)
- 1821
- Louis Charles Antoine de Beaufranchet d'Ayat, generale e politico francese (n. 1757)
- Michele Di Pietro, cardinale italiano (n. 1747)
- 1833 - Gervasio Antonio de Posadas, politico argentino (n. 1757)
- 1840 - Bogdan Jański, religioso polacco (n. 1807)
- 1843 - Samuel Hahnemann, medico tedesco (n. 1755)
- 1850 - Robert Peel, politico britannico (n. 1788)
- 1856 - Ferdinando Minucci, arcivescovo cattolico italiano (n. 1782)
- 1857
- Giovan Battista Falcone (n. 1836)
- Carlo Pisacane, rivoluzionario italiano (n. 1818)
- 1861 - Petrus Augustus de Génestet, poeta e teologo olandese (n. 1829)
- 1876 - Giuseppe Ferrari, filosofo e politico italiano (n. 1811)
- 1881 - Casimiro Pisani, politico italiano (n. 1803)
- 1886 - Ettore Caporali, matematico italiano (n. 1855)
- 1901 - Giuseppe Gadda, politico italiano (n. 1822)
- 1910 - Francesco Cherubin, vescovo cattolico italiano (n. 1838)
- 1911 - Felix Mottl, compositore e direttore d'orchestra austriaco (n. 1856)
- 1914 - Joseph Chamberlain, politico britannico (n. 1836)
- 1915 - Porfirio Díaz, politico messicano (n. 1830)
- 1917 - William Henry Moody, politico statunitense (n. 1853)
- 1931 - Charles Quef, organista e compositore francese (n. 1873)
- 1932 - Manuele II del Portogallo (n. 1889)
- 1936 - Luisa di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg (n. 1858)
- 1937 - Amelia Earhart, aviatrice statunitense (n. 1897)
- 1939 - Oreste Ravanello, organista e compositore italiano (n. 1871)
- 1940 - Guido Seeber, direttore della fotografia tedesco (n. 1879)
- 1941 - George Valentin Bibescu, aviatore romeno (n. 1880)
- 1942
- Giuseppe Graziosi, pittore e scultore italiano (n. 1879)
- Evgenij Petrovič Petrov, scrittore sovietico (n. 1903)
- 1943 - Cesare Forni, politico italiano (n. 1884)
- 1944 - Paul Powell, regista cinematografico e sceneggiatore statunitense (n. 1881)
- 1945 - Óscar R. Benavides, politico peruviano (n. 1876)
- 1946 - Pio Emanuelli, astronomo e storico italiano (n. 1888)
- 1947 - Gabriele Vettori, arcivescovo cattolico italiano (n. 1869)
- 1949 - Georgi Dimitrov, politico bulgaro (n. 1882)
- 1951 - Ferdinand Sauerbruch, chirurgo tedesco (n. 1875)
- 1953 - Dante Livio Bianco, avvocato e partigiano italiano (n. 1909)
- 1958 - Joe Jeanette, pugile statunitense (n. 1879)
- 1959 - Antonio Savasta, compositore italiano (n. 1874)
- 1960
- Margherita Bagni, attrice e doppiatrice italiana (n. 1902)
- Alfredo Attilio Schettini, politico italiano (n. 1864)
- 1961 - Ernest Hemingway, scrittore statunitense (n. 1899)
- 1962
- Arconovaldo Bonaccorsi, politico italiano (n. 1898)
- Peter Ryan, pilota automobilistico canadese (n. 1940)
- 1963
- Seth Barnes Nicholson, astronomo statunitense (n. 1891)
- Lisa Tetzner, scrittrice tedesca (n. 1894)
- 1967
- Raffaello Ramat, critico letterario e partigiano italiano (n. 1905)
- Holman Williams, pugile messicano (n. 1912)
- 1968 - Francis John Brennan, cardinale statunitense (n. 1894)
- 1969 - Mikio Naruse, regista e sceneggiatore giapponese (n. 1905)
- 1970
- Valerio Arri, ex atleta italiano (n. 1892)
- Alice Cocéa, attrice e cantante francese (n. 1899)
- 1973
- Betty Grable, attrice statunitense (n. 1916)
- George Macready, attore statunitense (n. 1899)
- Ferdinand Schörner, generale tedesco (n. 1892)
- 1977 - Vladimir Vladimirovič Nabokov, scrittore russo (n. 1899)
- 1982
- Salvatore Nuvoletta, carabiniere italiano (n. 1962)
- Giuseppe Romanelli, scultore italiano (n. 1916)
- 1983 - László Budai, allenatore di calcio e calciatore ungherese (n. 1928)
- 1985 - David Purley, pilota automobilistico britannico (n. 1945)
- 1989
- Andrej Andreevič Gromyko, politico e diplomatico sovietico (n. 1909)
- Jean Painlevé, regista francese (n. 1902)
- Franklin Schaffner, regista statunitense (n. 1920)
- Wilfrid Sellars, filosofo statunitense (n. 1912)
- 1990 - Giuseppe Montalenti, biologo e genetista italiano (n. 1904)
- 1991 - Lee Remick, attrice statunitense (n. 1935)
- 1992
- Camarón de la Isla, cantante spagnolo (n. 1950)
- Borislav Pekić, scrittore serbo (n. 1930)
- 1993
- Pasquale Baccaro, militare italiano (n. 1972)
- Andrea Millevoi, militare italiano (n. 1972)
- Stefano Paolicchi, militare italiano (n. 1963)
- 1994 - Andrés Escobar, calciatore colombiano (n. 1967)
- 1995 - Zdeněk Košler, direttore d'orchestra ceco (n. 1928)
- 1996
- Margaux Hemingway, attrice statunitense (n. 1954)
- Stefano Sibaldi, attore e doppiatore italiano (n. 1905)
- 1997 - James Stewart, attore e generale statunitense (n. 1908)
- 1998
- Joe Graboski, cestista statunitense (n. 1930)
- Sergio Maldini, scrittore e giornalista italiano (n. 1923)
- 1999
- Angelo Paccagnini, compositore italiano (n. 1930)
- Mario Puzo, scrittore e sceneggiatore statunitense (n. 1920)
- 2000
- Joey Dunlop, motociclista britannico (n. 1952)
- Georgi Tringov, scacchista bulgaro (n. 1937)
- 2002
- Earle Brown, compositore statunitense (n. 1926)
- Ray Brown, contrabbassista statunitense (n. 1926)
- Jean-Yves Daniel-Lesur, compositore e organista francese (n. 1908)
- 2004 - Sophia de Mello Breyner, poetessa portoghese (n. 1919)
- 2005 - Floriano Bodini, scultore italiano (n. 1933)
- 2006 - Sauro Petrini, calciatore e dirigente sportivo italiano (n. 1952)
- 2007
- Giuseppe Forti, astronomo italiano (n. 1939)
- Luigi Scarabello, calciatore e allenatore di calcio italiano (n. 1916)
- Beverly Sills, soprano statunitense (n. 1929)
- Jimmy Walker, cestista statunitense (n. 1944)
- 2008 - Empedocle Maffia, giornalista italiano
- 2009 - Martin Hengel, teologo tedesco (n. 1926)