Festival di Sanremo 2009

59º Festival della canzone italiana

Il Cinquantanovesimo Festival della Canzone Italiana si è svolto presso il Teatro Ariston di Sanremo dal 17 al 21 febbraio 2009, ed è stato condotto da Paolo Bonolis, affiancato da Luca Laurenti.

Festival di Sanremo 2009
File:Sanremo2009 logo.png
Il logo del Festival di Sanremo 2009
EdizioneLIX
Periodo17 febbraio - 21 febbraio
SedeTeatro Ariston di Sanremo
Direttore artisticoPaolo Bonolis
PresentatorePaolo Bonolis con Luca Laurenti, affiancati da Eleonora Abbagnato, Thyago Alves, Maria De Filippi, David Gandy, Nir Lavi, Ivan Olita, Gabriella Pession, Alessia Piovan e Paul Sculfor
Emittente TVTV
(Rai Uno)
Radio
(Radio 1, Radio 2)
Partecipanti26 (26 canzoni)
VincitoreMarco Carta
Premio della criticaAfterhours
Cronologia
20082010

Canzone vincitrice è risultata La forza mia, interpretata da Marco Carta.

In questa edizione, il Festival è stato diviso in cinque serate, trasmesse in diretta su Rai Uno e, a differenza delle edizioni precedenti, senza alcuna trasmissione conclusiva in seguito alla serata (il cosiddetto DopoFestival)[1][2][3][4].

I cantanti partecipanti sono suddivisi in due sezioni: Artisti e Proposte 2009.

I 16 brani della sezione Artisti sono stati scelti fra 104 richieste di partecipazione.

Fra le 10 canzoni ammesse per la sezione Proposte 2009, 8 sono state selezionate fra 146 domande d'ammissione, mentre le altre 2 sono interpretate dalle cantanti (Arisa e Simona Molinari) vincitrici di Sanremolab.

Le 90 canzoni partecipanti alla competizione on-line denominata Sanremofestival.59, che si è svolta dal 14 gennaio al 19 febbraio 2009, sono stati prescelti fra i 470 inviati alla commissione artistica del Festival.

Conduzione

La conduzione è stata affidata a Paolo Bonolis con la partecipazione di Luca Laurenti. Nelle varie serate è stato previsto, a livello di conduzione, l'intervento di ulteriori collaboratori, che mutano in ogni serata del festival. Affiancano Paolo Bonolis nella conduzione:

Classifica, canzoni e cantanti - Sezione Artisti

Finaliste
Posizione Canzone Autori Artista Voti [5]
1 La forza mia (Paolo Carta) Marco Carta 57,62%
2 Luca era gay (Giuseppe Povia) Povia 25,27%
3 Non riesco a farti innamorare (Vincenzo D'Agostino, Gigi D'Alessio e Sal Da Vinci) Sal Da Vinci 17,11%
Biancaneve (Mogol e Mario Lavezzi) Alexia e Mario Lavezzi
L'Italia (Marco Masini e Giuseppe Dati) Marco Masini
E io verrò un giorno là (Andrea Cutri) Patty Pravo
L'amore è sempre amore (Guido Morra e Maurizio Fabrizio) Al Bano
L'opportunità (Mogol e Enzo Ghinazzi) Pupo, Paolo Belli e Youssou N'Dour
Una piccola parte di te (Franco Fasano e Fabrizio Berlincioni) Fausto Leali
Uomo senza età (Francesco Renga e Maurizio Zappatini) Francesco Renga
Non finaliste
Canzone Autori Artista Voti
Il bosco delle fragole (Francesco Tricarico) Tricarico
Il mio amore unico (Dolcenera, Saverio Lanza, Gian Piero Ameli e Oscar Avogadro) Dolcenera
Il paese è reale (M. Agnelli, G. Ciccarelli, R. D'Erasmo, [[Enrico Gabrielli (musicista)|E. Gabrielli], G. Prette) Afterhours
Più sole (Lorenzo Cherubini e Stefano Di Battista) Nicky Nicolai e Stefano Di Battista
Ti voglio senza amore (Fabrizio Berlincioni e Franco Fasano) Iva Zanicchi
Vivi per un miracolo (Luca Aleotti, Alessandro Merli, Emanuele Busnaghi, Francesco Stranges) Gemelli DiVersi

Le notizie sul secondo e terzo classificato sono state date in sala stampa ai giornalisti. Dalla 4ª posizione alla 10ª gli artisti si classificano a pari merito: non esiste infatti una graduatoria neanche ufficiosa.[6]

In un primo momento era stato annunciato per l'esibizione di Marco Carta il brano Dentro ad ogni brivido.

Classifica, canzoni e cantanti - Sezione Proposte 2009

Posizione Canzone Autori Artista
1 Sincerità (Giuseppe Anastasi, Maurizio Filardo e Giuseppe Mangiaracina) Arisa
Come in ogni ora (Karima Ammar e Piero Frassi) Karima
Quasi amore (Lucio Dalla, Marco Alemanno e Roberto Costa) Iskra
Cuore senza cuore (Cheope e Riccardo Cocciante) Filippo Perbellini
Prova a dire il mio nome (Chiara Canzian e Pellecalamaio) Chiara Canzian
Come foglie (Giuliano Sangiorgi) Malika Ayane
Che ne sai di me (Giancarlo Bigazzi, Barbara Gilbo e Sirio Martelli) Barbara Gilbo
Spiove il sole (Irene Fornaciari, Carlo Ori, Elisabetta Pietrelli e Max Marcolini) Irene Fornaciari
Un desiderio arriverà (Pino Daniele) Silvia Aprile
Egocentrica (Simona Molinari) Simona Molinari

In un primo momento era stato annunciato per l'esibizione di Filippo Perbellini il brano L'orgoglio. Per quanto riguarda la classifica finale della sezione Proposte 2009, essa non è stata resa nota nemmeno in sala stampa nel corso del Festival: si conosce solo il nome della canzone vincitrice, Sincerità interpretata da Arisa.

Premi

Sezione Artisti

Hanno votato i rappresentanti di 102 testate accreditate, che hanno attribuito agli Artisti i seguenti voti: Afterhours 21, Nicky Nicolai e Stefano Di Battista 20, Tricarico 20, Patty Pravo 12, Francesco Renga 8, Gemelli DiVersi 5, Al Bano 4, Alexia 3, Marco Masini 3, Povia 3, Dolcenera 2, Iva Zanicchi 1, mentre non hanno ricevuto voti Marco Carta, Fausto Leali, Sal Da Vinci, Pupo-Paolo Belli-Youssou N'Dour.

  • Premio della Sala Stampa Radio e Tv Sezione Artisti: Luca era gay - Povia.

Hanno votato i rappresentanti di 72 testate accreditate, che hanno attribuito a Povia 19 voti, seguito da Patty Pravo con 14.

Sezione Proposte 2009

Subito dietro ad Arisa si sono piazzate Karima e Iskra.

  • Premio della Sala Stampa Radio e Tv Sezione Proposte 2009: Sincerità - Arisa.

Premi speciali

Vincitori delle edizioni precedenti

Tra i partecipanti al Festival, ben otto di loro lo avevano già vinto in precedenza.

Evento

È il secondo Festival con al timone Paolo Bonolis, che è anche direttore artistico. Il direttore musicale è Gianmarco Mazzi, che aveva ricoperto questo ruolo già nel 2005 e 2006, al fianco di Bonolis prima e di Giorgio Panariello dopo.

Paolo Bonolis indossa abiti disegnati da Versace. . È il primo Festival prodotto nel formato panoramico 16:9 dalla RAI (trasmissione in 16:9 solo sul digitale terrestre).

Le polemiche

Prima dell'inizio del Festival, la stampa ha prestato attenzione alle polemiche riguardo la canzone presentata da Povia, dal titolo Luca era gay, su un ragazzo che, divenuto omosessuale per problemi familiari, diventa etero. Le associazioni LGBT, considerandola una propaganda alla terapia riparativa del movimento degli ex-gay, sono insorte ed hanno programmato proteste a Sanremo nei giorni della kermesse.

La prima serata del Festival ha visto il susseguirsi di una strenua difesa dell'amore omosessuale da parte di Roberto Benigni, che ha recitato il De profundis di Oscar Wilde, come esempio d'amore omosessuale, poi la canzone di Giuseppe Povia dal titolo Luca era gay, il cui titolo, diffuso già a due mesi dal festival, non ha mancato di scatenare polemiche anche nel testo.

Al termine dell'esibizione di Povia è intervenuto Franco Grillini, uno dei leader storici del movimento LGBT, che ha commentato duramente la canzone. Il Festival è stato accompagnato da proteste e manifestazioni. Nel corso della serata finale, gli Afterhours ed Arisa hanno ritirato i premi presentandosi con il triangolo rosa, a sostegno della comunità LGBT su invito della Gialappa's Band.

Formula

Si tratta, come da tradizione, di una gara tra canzoni inedite. Due le sezioni in gara nella kermesse: Artisti e Proposte.

Gli Artisti (chiamati nelle scorse edizioni Big o Campioni) sono cantanti già affermati al grande pubblico.

Le Proposte (chiamate nelle scorse edizioni anche Novità, Nuovi, Giovani o Nuove Proposte) fanno invece proprio in occasione del Festival il loro debutto da solisti davanti al grande pubblico.

Ogni artista appartenente a questa sezione si farà accompagnare sul palco del Teatro Ariston, nella serata di giovedì 19 febbraio, da un grande nome della musica italiana od internazionale nell'esecuzione della canzone in gara. Una versione ridotta (1 minuto e 30 secondi) dei brani degli esordienti, inoltre, è stata trasmessa su Radio 2 già una settimana prima della manifestazione, in modo che il pubblico non fosse totalmente impreparato al momento della votazione: si tratta di una innovazione nel regolamento del Festival, che fino ad ora ha preteso in gara rigorosamente pezzi del tutto inediti.

Alla fine, ci sarà un vincitore per la sezioni Artisti e uno per le Proposte, nominati dai voti di una Giuria Demoscopica, di una Giuria di qualità formata dai professori dell'orchestra per la semifinale degli Artisti e dai rappresentanti dalle testate accreditate per le Proposte 2009 (e non più quindi, come negli altri anni, da gente di spettacolo e televisione) e dal televoto, che entrerà in gioco solo dalla quarta sera.

Un concorso collaterale, inoltre, gravita attorno alla manifestazione. Si tratta di Sanremofestival.59, che ha avuto luogo esclusivamente sul sito internet della rassegna, dove 90 giovani artisti esordienti hanno avuto la possibilità di diffondere il videoclip di un loro brano, votato dai visitatori del sito tramite il televoto. La vincitrice Ania, proclamata nella serata di giovedì 19, canterà il suo brano Buongiorno gente nel corso dell'ultima puntata del Festival.

Direzione artistica, autori e consulenti

La direzione artistica dell'evento, così come nel 2005, è stata affidata dalla Rai a Paolo Bonolis, anche conduttore.

La direzione artistica musicale, cosi come nel 2005 e nel 2006, è stata invece affidata a Gianmarco Mazzi.

Autori: Ivano Balduini,Barbara Cappi, Cesare Lanza,Sergio Rubino,Marco Salvati

Consulente: Tony Eustor

Orchestra

Diretta da Bruno Santori e dai maestri Adriano Pennino, Umberto Iervolino, Fio Zanotti, Roberto Rossi, Alterisio Paoletti, Enrico Gabrielli (degli Afterhours), Mario Zannini, Marcello Sirignano, Massimo Morini, Danilo Minotti, Max Marcolini, Angelo Avarello, Leonardo De Amicis, Filippo Martelli, Stefano Barzan, Federica Fornabaio, Gianluca Podio, Michael Baker, Roberto Costa, Silvio Fantozzi, Roberto Molinelli [7].

Tra i direttori d'orchestra vi è Federica Fornabaio che, con i suoi 26 anni, è la più giovane musicista nella storia del festival che abbia diretto l'orchestra[8].

Speciale Sanremo 2009

Da quest'anno Il Dopofestival viene sostituito da uno speciale a cura del Tg1 condotto da Vincenzo Mollica, dalla durata di 35 minuti, trasmettendo i collegamenti in diretta con il Teatro Ariston e le rubriche dedicate al Festival ,i video extra con le interviste integrali,i backstage da Sanremo e i momenti più salienti della serata.

Serate

Prima serata - 17 febbraio

Nel corso della prima serata, si esibiscono i sedici Artisti: i tredici più votati (tramite una giuria demoscopica di 300 persone tra i 18 e i 70 anni selezionate dalla Ipsos presenti in sala) accederanno alla seconda puntata; si esibiscono inoltre quattro delle Proposte (la cui graduatoria però non viene resa nota).

Eliminati nella prima serata

In tutte le serate del festival è stata presente, all'interno del teatro Ariston, una giuria popolare composta da trecento elementi.

Seconda serata - 18 febbraio

Nella seconda serata, si esibiscono i tredici artisti rimasti in gara: sempre secondo i voti della giuria demoscopica, continueranno la gara i primi dieci classificati; si esibiscono poi le altre sei Proposte.

Eliminati nella seconda serata

Terza serata - 19 febbraio

Nella terza serata, si esibiscono i sei Artisti eliminati nelle prime due sere (Afterhours, Al Bano, Sal Da Vinci, Nicky Nicolai & Stefano Di Battista, Tricarico, Iva Zanicchi): i due più votati dal televoto tornano in gara; le Proposte 2009 cantano accompagnati ciascuno da un ospite d'eccezione, un Big della musica.

Ripescati

Eliminati definitivamente

Quarta serata - 20 febbraio

Nella quarta serata, si esibiscono i dodici Artisti rimasti in gara, interpretando una versione rivisitata del brano accompagnati da ospiti: vengono eliminate due canzoni, con votazione per il 50% del televoto e per il restante 50% da una giuria di qualità formata dai professori d'orchestra; inoltre, viene proclamato il vincitore delle Proposte 2009, con sistema di votazione misto: 25% i voti della giuria di giornalisti, 25% i voti dei rappresentanti delle radio e 50% i voti del televoto.

Classifica in base ai voti dei professori d'orchestra [9]

  1. Alexia e Mario Lavezzi
  2. Francesco Renga
  3. Fausto Leali
  4. Patty Pravo
  5. Al Bano
  6. Marco Masini
  7. Dolcenera
  8. Sal Da Vinci
  9. Gemelli DiVersi
  10. Povia
  11. Marco Carta
  12. Pupo, Paolo Belli e Youssou N'Dour

Eliminati definitivamente

Vincitrice sezione Proposte 2009

Quinta serata - 21 febbraio

Nella quinta serata, si esibiscono i dieci Artisti rimasti in gara: i tre più votati, con votazione del solo televoto, accedono allo spareggio finale, nel quale si procede ad un'ulteriore votazione azzerando il punteggio precedentemente acquisito. Il vincitore è determinato dal solo televoto del pubblico spettatore.

Classifica finale

  1. Marco Carta - Vincitore del 59° Festival di Sanremo
  2. Povia
  3. Sal Da Vinci

Nel corso del Festival, il numero dei televoti arrivati è stato di circa 1 milione e 200 mila, mentre nella sola serata finale è stato di circa 800.000. [10]

Ospiti

Prima serata - 17 febbraio

  • Mina (cantante), apre la serata con la sua voce con il Nessun dorma, tratto dal nuovo album in uscita. Non è però prevista, come inizialmente battuto dagli organi di stampa, una presenza dalla cantante nemmeno in video, perlomeno in un inedito.
  • Roberto Benigni (attore)
  • Miguel d'Escoto Brockmann, presidente dell’Assemblea generale delle nazioni unite all’Onu, in collegamento da New York
  • Katy Perry (cantante), canta Hot N Cold

Seconda serata - 18 febbraio

L'associazione no-profit One, fondata da Bono, il leader degli U2, ha chiesto all'organizzazione di trasmettere durante il Festival un filmato in cui grandi star faranno un appello contro la povertà nel mondo. Sono stati coinvolti gli italiani Jovanotti, Andrea Bocelli, Laura Pausini e gli internazionali Matt Damon, Bob Geldof, Penélope Cruz, Antonio Banderas, Claudia Schiffer, Ben Affleck, Thierry Henry e lo stesso Bono.[11]

Terza serata - 19 febbraio

Quarta serata - 20 febbraio

Quinta serata - 21 febbraio

Duetti

Duetti sezione Artisti

Nella serata del venerdì 20 febbraio i 12 Artisti rimasti in gara hanno eseguito la propria canzone in versione riadattata (per una durata massima di 3' e 40"), affiancati da ospiti italiani e/o stranieri. Ecco gli abbinamenti.

Ecco i partner che avrebbero dovuto accompagnare i 4 Artisti eliminati nella serata precedente per la rivisitazione del proprio brano.

Duetti sezione Proposte 2009

Nella serata del giovedì 19 febbraio le 10 Proposte 2009 hanno eseguito la propria canzone affiancati da ospiti italiani e/o stranieri. Ecco gli abbinamenti.

Gli esclusi

Mietta con D'aria buona (scritta da Zucchero), Alice, Paola Turci, Marina Rei, Avion Travel con Se veramente Dio esisti, Nomadi, Matia Bazar, Spagna con Comunque vada (scritta da Loredana Bertè), Donatella Rettore, Daniela Pedali , Lisa, Syria, Cristina Donà, Niccolò Fabi, Eugenio Finardi, Pago con Ti ricordi, Aram Quartet, Velvet, Lost, Sugarfree, Giuliano Palma & Bluebeaters, Dari, Mondo Marcio, Bugo, Otto Ohm, Flaminio Maphia, Omar Pedrini, Giò Di Tonno, Nino D'Angelo, Lorella Cuccarini, Ottavia Fusco con Come Cleopatra (con testo di Vittorio Sgarbi).

Dati di ascolto

Risultati di ascolto delle varie serate, secondo rilevazioni Auditel.

Puntata Prima parte Seconda parte Media Ponderata
Spettatori Share Spettatori Share Spettatori Share
1. puntata 14.173.000 47,11% 6.654.000 49,51% 10.114.000 47,93%
2. puntata 12.399.000 41,60% 7.033.000 44,78% 9.856.000 42,63%
3. puntata 12.523.000 43,89% 6.312.000 54,34% 9.238.000 47,17%
4. puntata 12.502.000 43,23% 8.118.000 55,13% 10.219.000 47,47%
5. puntata 13.008.000 49,75% 11.269.000 64,15% 12.309.000 54,25%
Media delle 5 serate 10.335.000 47,99%

Il picco d'ascolto si è avuto durante la finale al momento della proclamazione del vincitore, con il 75.53 % di share [13].

Piazzamenti in classifica

Singoli

Artista Brano

Posizione nella
Classifica FIMI

Arisa Sincerità 1[14]
Malika Ayane Come foglie 2
Marco Carta La forza mia 2[14]
Povia Luca era gay 3[14]
Karima Come in ogni ora 4[14]
Dolcenera Il mio amore unico 5[14]
Marco Masini L'Italia 20[15]

Album

Artista Album Vendite Massima posizione raggiunta[16]
Italian FIMI Albums Chart
Marco Carta La forza mia
120,000+
2
Malika Ayane Malika Ayane
90,000+
9
Arisa Sincerità
70,000+
5
Karima Amare le differenze
40,000+
9
Gemelli Diversi Senza fine - The greatest hits 98 - 09
35,000+
8
Dolcenera Dolcenera nel paese delle meraviglie
35,000+
13
Marco Masini L'Italia... e altre storie
25,000+
6
Sal Da Vinci Non riesco a farti innamorare
25,000+
19
Povia Centravanti di mestiere
20,000+
16
Patty Pravo Live Arena di Verona - Sold Out
15,000+
14
Tricarico Il bosco delle fragole
7,000+
46
Pupo, Paolo Belli e Youssou N'Dour L'opportunità
7,000+
7[17]
Al Bano L'amore è sempre amore
7,000+
31
Mario Lavezzi A più voci
6,000+
68
Alexia Ale & c.
6,000+
69
Simona Molinari Egocentrica
6,000+
75
Nicky Nicolai & Stefano Di Battista Più sole
4,000+
82
Chiara Canzian Prova a dire il mio nome
2,000+
85
Irene Fornaciari Vintage Baby
2,000+
86
Iva Zanicchi Colori d'amore
-
Fausto Leali Una piccola parte di te
-

Note

  1. ^ Sanremo, il Festival si farà e a condurlo sarà Bonolis, su repubblica.it, www.repubblica.it, 11 settembre 2008. URL consultato l'11 settembre 2008.
  2. ^ Alessandra Carnevali, Il Festival di Sanremo è salvo, su festival.blogosfere.it, Festival.blogosfere.it, 10 settembre 2008. URL consultato il 10 settembre 2008.
  3. ^ Sanremo 2009: alcuni dettagli sull'accordo, a condurre sarà Bonolis, su rockol.it, Rockol.it, 10 settembre 2008. URL consultato il 10 settembre 2008.
  4. ^ Sanremo 2009: "Sorrisi" anticipa le scelte di Bonolis, su agi.it, www.agi.it, 2 ottobre 2008. URL consultato il 2 ottobre 2008.
  5. ^ http://www.fondazioneitaliani.it/index.php/Festival-di-Sanremo.-Serata-finale-vince-Marco-Carta-Povia-secondo.html Fondazione Italiani - Festival di Sanremo, vince Marco Carta
  6. ^ http://www.cronacaqui.it/news--sanremo-tutti-contro-il-televoto_19339.html CronacaQui Sanremo: Tutti contro il televoto
  7. ^ http://www.sanremonews.it/it/internal.php?news_code=82096
  8. ^ Aldo Losito, Da Andria Federica, la più giovane direttrice a Sanremo (Curiosamente la direttrice d'orchestra dei due brani vincitori), pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno del 20 febbraio 2009
  9. ^ http://www.rockol.it/news-99435/Sanremo-2009--giuria-tecnica,-ecco-come-ha-votato-l-Orchestra
  10. ^ Risultati del televoto, su sanremonews.it. URL consultato il 23-02-2009.
  11. ^ http://www.affaritaliani.it/entertainment/festival-di-sanremo-bono300109.html
  12. ^ Sanremo 2009: Marco Masini in sala stampa ricorda Mario Ragni, su rockol.it, www.rockol.com, 2009-18-02. URL consultato il 2009-20-02.
  13. ^ Ascolti, bene anche la chiusura. Per l'ultima serata oltre 13 milioni, su repubblica.it, www.repubblica.it, 20099-22-02. URL consultato il 2009-21-07.
  14. ^ a b c d e Classifica 3 Marzo 2009
  15. ^ Classifica 26 Febbraio
  16. ^ http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=2009&mese=02&id=229
  17. ^ Top Compilations

Collegamenti esterni