Agaricus campestris
Agaricus campestris | |
---|---|
![]() Agaricus campestris | |
Classificazione scientifica | |
Regno | Fungi |
Divisione | Basidiomycota |
Classe | Basidiomycetes |
Ordine | Agaricales |
Famiglia | Agaricaceae |
Genere | Agaricus |
Specie | Agaricus campestris |
Nomenclatura binomiale | |
Agaricus campestris L.:Fr. |
Agaricus campestris Caratteristiche morfologiche | |
---|---|
Cappello | |
Imenio | |
Lamelle | |
Sporata | |
Velo | |
Ecologia | |
Commestibilità | |
L' Agaricus campestris è un fungo variamente apprezzato; in alcuni paesi è ritenuto il migliore fungo, mentre è rifiutato in altri paesi. I Romani lo ritenevano ottimo, come ne fanno fede i versi di Orazio "Pratensibus optima fungis. Natura est aliis male creditur".
Descrizione della specie
===Cappello=== globuloso con margini uniti al gambo, poi emisferico e infine piano-convesso, 5-20 cm di diametro; margini acuti con residuo di velo; cuticola bianco-gialliccia, bruno a maturità, fioccosa-serica e talora squamata. ===Lamelle=== incurvate verso il margine, libere al gambo; carnicine, poi rosee o rosso-vinoso ed infine bruno-violacee. ===Gambo=== cilindrico, solido, liscio, bianchiccio, talvolta leggermente giallino e affusolato alla base. ===Anello=== bianco, sottile, effimero, ripiegato a doppio collare. ===Carne=== quello del cappello, a medio sviluppo, soda, fragile, bianca o leggermente vinata, con sapore dolce o leggermente piccante, odore molto gradevole, aniseo o mandorlato.
===Spore=== ovoidali, brune in massa, 6,5-8 x 4,5-6 μm.
==Habitat== fruttifica in estate-autunno, comune nei prati, nei campi, nei boschi concimati e pascoli. ==Commestibilità== ottimo. ==Etimologia== dal latino campester = campestre, perchè cresce nei campi.
Sinonimi e binomi obsoleti
- Agaricus bisporus (J.E. Lange) Pilát, Sborn. Nár. Mus. v Praze, Rada B, Prír. Vedy 7(1): 46 (1951)
- Agaricus brunnescens Peck, Bull. Torrey bot. Club 27: 16 (1900)
- Agaricus cookeanus Bon [as 'cookeianus'], Documents Mycologiques 16(no. 61): 16 (1985)
- Agaricus hortensis (Cooke) Pilát, Sb. nár. Mus. Praze 7B(1): 37 (1951)
- Agaricus subfloccosus var. bisporus (J.E. Lange) Hlaváček, Mykologický Sborník 28(4-6): 68 (1951)
- Psalliota bispora (J.E. Lange) F.H. Møller & Jul. Schäff., Annls mycol. 36: 69 (1938)
- Psalliota hortensis (Cooke) J.E. Lange, Dansk bot. Ark. 4(12): 8 (1926)