Motomondiale 2004
L'annata 2004 è stata la cinquantaseiesima stagione del motomondiale e le competizioni, iniziate con il Gran Premio del Sudafrica hanno coinvolto Classe 125, 250 e MotoGP.
Motomondiale 2004 | |
---|---|
Edizione n. 56 del Motomondiale | |
Dati generali | |
Inizio | 18 aprile |
Termine | 31 ottobre |
Prove | 16 |
Titoli in palio | |
MotoGP | ![]() su Yamaha YZR-M1 |
Classe 250 | ![]() su Honda RS 250 R |
Classe 125 | ![]() su Honda RS 125 R |
Altre edizioni | |
Precedente - Successiva | |
Edizione in corso |
Sommario della stagione
Alla fine del Motomondiale 2003 la HRC e Valentino Rossi finirono la loro collaborazione e la HRC mandò una lettera a Rossi comunicandogli che in virtù del contratto stipulato non avrebbe potuto guidare motociclette di un altro costruttore prima del 31 dicembre. [1] Il passaggio di Rossi alla Yamaha era una vera scommessa, visto che la Yamaha non vinceva un titolo mondiale da 10 anni. Rossi vinse la prima gara della stagione e alla fine fece suo il titolo iridato sciogliendo i dubbi a chi si domandava se per vincere era più importante il pilota o la moto. A questo riguardo c'è comunque da precisare che insieme a Rossi si trasferì alla Yamaha nel 2004 anche il suo capo-tecnico Jeremy Burgess, mentore dei successi alla Honda di Wayne Gardner, Mick Doohan e dello stesso Valentino. Rossi è stato il secondo pilota (dopo Eddie Lawson) a vincere due campionati consecutivi su 2 moto differenti (con la Honda nel 2003 e con Yamaha nel 2004).
Max Biaggi mise più volte in difficoltà Rossi a inizio stagione ma calò con l'andare della stagione. Sete Gibernau fu più continuo, ma si dovette arrendere a Phillip Island, quando Rossi vinse matematicamente il titolo mondiale. L'amicizia che storicamente legava i due piloti s'incrinò durante il campionato e venne definitivamente meno al GP del Qatar.
Nel GP d'Italia vennero disputati 17 giri prima che la gara venisse sospesa a causa della pioggia. Le regole prevedevano che la classifica della gara al momento dell'interruzione fosse solamente l'ordine in griglia al nuovo via, annullando di fatto tutti i distacchi. Nel 2005 questa regola venne cambiata e da allora la pioggia non ferma più una gara di MotoGP.
Il miglior esordiente fu Rubén Xaus.
Nella quarto di litro successo di Dani Pedrosa, alla sua prima stagione nella categoria, mentre in 125 trionfa Andrea Dovizioso.
Calendario dei Gran Premi
MotoGP
Gli iscritti
|
|
Classifica piloti
|
Classifica costruttori
Pos | Costruttore | SAF |
ESP |
FRA |
ITA |
CAT |
NED |
BRA |
GER |
GBR |
CZE |
POR |
JPN |
QAT |
MAL |
AUS |
VAL |
Pti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Honda | 2 | 1 | 1 | 2 | 2 | 2 | 1 | 1 | 2 | 1 | 2 | 1 | 1 | 2 | 2 | 2 | 355 |
2 | Yamaha | 1 | 4 | 2 | 1 | 1 | 1 | 8 | 4 | 1 | 2 | 1 | 2 | 7 | 1 | 1 | 1 | 328 |
3 | Ducati | 6 | 12 | 8 | 4 | 6 | 7 | 4 | 11 | 5 | 5 | 7 | 8 | 3 | 6 | 3 | 3 | 169 |
4 | Kawasaki | 12 | 9 | Rit | 14 | 7 | 13 | 9 | 7 | 15 | 12 | 11 | 3 | 9 | 8 | 12 | 7 | 95 |
5 | Suzuki | 13 | 8 | 12 | Rit | 17 | 14 | 7 | 8 | 8 | 10 | 6 | Rit | 8 | 14 | 15 | 12 | 73 |
6 | Aprilia | 15 | Rit | 13 | 10 | 13 | 15 | 14 | 12 | 13 | 14 | 12 | 12 | Rit | 15 | 14 | 13 | 39 |
7 | Proton KR | 17 | 14 | 15 | 13 | 15 | Rit | 18 | Rit | 18 | 15 | 15 | 14 | 12 | 17 | 19 | 18 | 15 |
8 | Harris WCM | 18 | 10 | 16 | 15 | 16 | 17 | 20 | 15 | 20 | 17 | 16 | 15 | 13 | 18 | 21 | 19 | 12 |
9 | Moriwaki | 17 | 14 | 16 | 11 | Rit | 7 |
Classifiche Squadre
|
Gli iscritti
Classifica piloti
|
Risultati wildcard senza punti
Pilota | Risultato |
---|---|
Álvaro Molina | Ritirato in Spagna; 16° in Comunità Valenciana |
Samuel Aubry | Non qualificato in Francia |
Vincent Eisen | Non qualificato in Francia |
Marc Antoine Scaccia | Non qualificato in Francia |
José Luis Cardoso | Non qualificato in Catalogna |
Patrick Lakerveld | Non qualificato in Olanda |
Hans Smees | Non qualificato in Olanda; 21° in Comunità Valenciana |
Emile Litjens | Non qualificato in Olanda |
Randy Gevers | Non qualificato in Olanda |
Jan Roelofs | Non qualificato in Olanda |
Lee Dickinson | 20° in Gran Bretagna |
Tony Campbell | Non qualificato in Gran Bretagna |
Bruce Dunn | Non qualificato in Gran Bretagna |
Valerio Anghetti | Non partito in Repubblica Ceca |
Henk van den Lagemaat | 19° in Repubblica Ceca |
Choujun Kameya | 16° in Giappone |
Katsuyuki Nakasuga | 20° in Giappone |
Peter Taplin | Non qualificato in Australia |
Mark Rowling | Non qualificato in Australia |
Ben Ried | Non qualificato in Australia |
Costruttori
Classifica finale classe 125
Piloti
Pos. | Pilota | Team | Punti |
---|---|---|---|
1 | Andrea Dovizioso | Kopron Team Scot Honda | 293 |
2 | Héctor Barberá | Seedorf Aprilia | 202 |
3 | Roberto Locatelli | Safilo Carrera - LCR Aprilia | 192 |
4 | Jorge Lorenzo | Caja Madrid Derbi | 179 |
5 | Casey Stoner | Red Bull KTM | 145 |
6 | Pablo Nieto | Master Repsol Aprilia | 138 |
7 | Álvaro Bautista | Seedorf Racing Aprilia | 129 |
8 | Steve Jenkner | Rauch Bravo Aprilia | 122 |
9 | Mirko Giansanti | Matteoni Aprilia | 105 |
10 | Mika Kallio | Red Bull KTM | 86 |
11 | Marco Simoncelli | Rauch Bravo Aprilia | 79 |
12 | Gino Borsoi | Globet.com Aprilia | 79 |
13 | Simone Corsi | Kopron Team Scot Honda | 61 |
14 | Julián Simón | Angaia Honda | 60 |
15 | Mattia Pasini | Safilo Carrera - LCR Aprilia | 54 |
16 | Fabrizio Lai | Metis Gilera | 53 |
17 | Gábor Talmácsi | Semprucci Malaguti | 43 |
18 | Mike Di Meglio | Globet.com Aprilia | 41 |
19 | Sergio Gadea | Master Repsol Aprilia | 29 |
20 | Andrea Ballerini | Sterilgara / Abruzzo Aprilia | 29 |
21 | Lukáš Pešek | Ajo Motorsport Honda | 20 |
22 | Youichi Ui | Abruzzo Aprilia | 19 |
23 | Gioele Pellino | Abruzzo Aprilia | 16 |
24 | Stefano Perugini | Metis Gilera | 14 |
25 | Thomas Lüthi | Elit Grand Prix Honda | 14 |
26 | Dario Giuseppetti | Elit Grand Prix Honda | 8 |
27 | Tomoyoshi Koyama | Yamaha | 7 |
28 | Toshihisa Kuzuhara | Honda | 7 |
29 | Imre Tóth | Team Hungary Aprilia | 6 |
30 | Robbin Harms | Ajo Motorsport Aprilia | 5 |
31 | Jordi Carchano | Matteoni Aprilia | 2 |
32 | Ángel Rodríguez | Caja Madrid Derbi | 2 |
33 | Vesa Kallio | Team Hungary Aprilia | 1 |
Costruttori
Note
- ^ Honda refuse Rossi test request. bbc.co.uk. November 17, 2003.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Motomondiale 2004