Wikipedia:Segnala delle pagine da unire/Cronologia al 8 luglio 2006

In questa pagina sono elencate pagine da unire.

Doppioni

A volte si trovano articoli che trattano lo stesso argomento, di solito creati per sbaglio. In tal caso i contenuti vanno uniti in un unico articolo alla voce adatta (tenendo conto delle convenzioni di nomenclatura), reindirizzando le altre voci al nuovo articolo tramite redirect.

Per segnalare dei doppioni aggiungi all'inizio delle pagine da unire il messaggio {{da unire|titolo dell'altro articolo}}. Poi inseriscili in questo elenco, eventualmente indicando quale dei lemmi ti sembra preferibile e firmando con ~~~~.

Gli articoli doppione sono contenuti nella categoria:da unire

Voci troppo specifiche

Se una voce è così specifica che probabilmente non si potrà mai scriverne più di uno stub, può essere sensato integrarla in un articolo più generico. In tal caso, sposta tutto il contenuto della voce d'origine all'interno della voce di arrivo (nel punto e nel modo opportuno rispetto ai contenuti già presenti) e sostituiscilo con il solo redirect verso quest'ultima. Tale operazione segue le regole di un'unione di articoli (quindi, segnala la voce d'origine come "Oggetto" della modifica, ma copia anche la sua cronologia nella pagina di discussione della voce di arrivo: vedi qui sotto).

In alternativa, in quest'elenco puoi anche solo segnalare un articolo da integrare in un altro, spiegando eventualmente in breve le tue ragioni e firmando con ~~~~.

Unire degli articoli

Quando integri il contenuto di un articolo (tutto o anche solo in parte) in un altro, indica nella riga "Oggetto" la voce da cui hai tratto il testo. Se copi parti di un articolo che successivamente vuoi far cancellare, oppure che è una "voce troppo specifica" (vedi qui sopra), allora per non violare la GNU FDL devi anche copiarne la cronologia e inserirla all'inizio della pagina di discussione dell'articolo di arrivo (quello nel quale i contenuti sono stati aggiunti/integrati).

Quando hai finito di unire degli articoli segnalati in quest'elenco, per favore sposta le voci in archivio (archivi degli anni precedenti: 2005, 2004).

Se invece pensi che delle pagine elencate qui non dovrebbero essere unite, aggiungi un breve commento spiegando le tue ragioni e firma con ~~~~.

Elenco

Gennaio 2006

All'interno di Karate Kata volevo segnalare che vi sono anche altre decine di voci come Pinan Nidan, etc. già con i relativi link. --Gaetanogambilonghi 10:46, 31 mar 2006 (CEST)[rispondi]
Ho controllato sulla wiki inglese, e il genere Electro è tutt'altro che un sottogenere della musica elettronica. Decidete voi però cosa farne, io non sono abbastanza esperto ^^ --Desirio 16:59, 31 gen 2006 (CET)[rispondi]
Neppure io. Mi sono fidato di quanto scritto nella voce Electro. Se è sbagliata quell'informazione, per quanto ne so io possono essere sbagliate anche le altre contenute in quella microvoce --TierrayLibertad 00:14, 1 feb 2006 (CET)[rispondi]

Febbraio 2006

  • Caproni e Giovanni Battista Caproni mi sembrano un po' incasinati. Il primo sembra volersi riferire alla ditta, il secondo al suo fondatore, ma ho l'impressione che Caproni sia stato preso di peso da qualche cos'altro (forse una versione precedente di Giovanni Battista Caproni?), dal momento che comincia in modo molto poco wikipedico. Non so se si tratti tanto di unire quanto forse di meglio calibrare quello che c'è in una e quello che c'è in un'altra voce. --Vermondociacer
IMHO, non sono da unire. Meglio "ricalibrare" come dici tu. Ma adesso non ho tempo. --
Sannita 13:00, 15 feb 2006 (CET)[rispondi]
Veramente avevo aperto una discussione su Discussione:Giovanni_Battista_Caproni, trovo più pratico rispondervi lì, se permettete --Il palazzo 11:53, 16 feb 2006 (CET)[rispondi]
Non mi sembra il caso di unire le due pagine. La dimostrazione che 22/7 è maggiore di π è un approfondimento su un aspetto marginale che non merita di essere inserito nella pagina riguardante pi greco. Inoltre nella voce dimostrazione che 22/7 è maggiore di π è inserita la dimostrazione, assolutamente fuoriluogo, pesante, inutile nella pagina dedicata a pi greco. Infine questa divisione ricalca quanto fatto nella versione en. --Wiso 17:30, 18 feb 2006 (CET)[rispondi]

Marzo 2006

Ho fatto l'unione in Basilica di Santa Croce di Firenze, date un'occhiata, sopratutto in relazione al sospetto di violazione della copyright. Renato Caniatti 17:03, 8 mar 2006 (CET)[rispondi]
Sono due cose diverse almeno quanto l'agricoltura e il cetriolo. Il problema è che nel primo articolo mancano le notizie fondamentali. --Ft1 20:34, 9 mar 2006 (CET)[rispondi]
  • Nas (musicista) e NAS (musicista): il secondo è una biografia ma va mantenuto il nome del primo più completo! Sul primo ho fatto anche un lavoro di disambiguazione, terminato.
l'ho fatto io, magari si dovrebbe dare cmq una controllata alla nuova sezione--134.171.88.250 20:19, 3 mag 2006 (CEST)[rispondi]
Ok ho già eseguito, ho integrato il tutto su "Energia eolica", però non ho messo "l'amalgama" necessaria per farli diventare un unico articolo, spero che qualcuno li smusserà e omogeneizzerà adeguatamente. --Gaetanogambilonghi 17:40, 31 mar 2006 (CEST)[rispondi]
NB: "Energia alternativa" e "energia rinnovabile" sono due cose diverse! (ad esempio nella prima clesse vi è anche il nucleare, e sono comunque due "concetti" abbastanza diversi) --Retaggio (msg) 10:13, 2 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Aprile 2006

Se si unisse QWERTY bisognerebbe a maggior ragione fare la stessa cosa con tastiera semplificata Dvorak che è solo uno stub. IMHO non ne vale la pena, perché gli articoli non sono malissimo. Solo un'opinione comunque, fai pure come ti sembra opportuno. --Ft1 17:47, 2 apr 2006 (CEST)[rispondi]
Non credo siano da unire, non sono la stessa cosa e nessuna delle due è di dimensioni sufficientemente piccole da essere inglobata dall'altra. - --dommac 22:17, 14 apr 2006 (CEST)Laurentius 19:28, 8 apr 2006 (CEST)[rispondi]

*Touchpad e Touch pad - usare il primo titolo --ft1 23:25, 22 apr 2006 (CEST) unito: le informazioni della seconda voce erano già nella prima. - Alec 01:50, 6 mag 2006 (CEST)[rispondi]

eliminato nome errato su indicazione dell'autore --L'uomo in ammollo 12:24, 28 apr 2006 (CEST)[rispondi]
Unite! Ditemi se per voi va bene e cosa devo fare di Processo aerobico. Grazie! --Giac!! - (I'm here!) 15:28, 30 apr 2006 (CEST)[rispondi]
Non sono convinto della iperspecificità delle due voci. Come si intende gestirle dove queste voci sono richiamate come in ernia inguinale? Con redirect a peritoneo? L'enciclopedia deve semplificare i problemi e non dover obbligare a fare continue ricerche. Se si vuole approfondire si useranno i link presenti nelle voci che si vuol unificare. Renato Caniatti 20:36, 30 apr 2006 (CEST)[rispondi]
Io invece non credo che siano voci da enciclopedia. Sono voci da esame di anatomia chirurgica. Forse la voce ernia inguinale può essere allungata con una riga di spiegazione sulla fossetta coinvolta. Gli altri termini anatomici hanno un respiro più ampio. +1 per unirle, però allo stato attuale peritoneo è uno stub, in cui le due voci non trovano collocazione. Xaura 21:52, 2 mag 2006 (CEST)[rispondi]
Ho appena scoperto che il link si potrebbe fare a paragrafi specifici all'interno di una voce, risolvendo il problema delle ernie. Per completezza le fossette sono 3, c'é anche quella media. Xaura 18:49, 7 mag 2006 (CEST)[rispondi]


Maggio 2006

Messi i riferimenti incrociati tra di loro per non appesantirne uno solo, tolti i da unire --pil56 10:33, 4 mag 2006 (CEST)[rispondi]
Sicuro, sicuro? A me sembra che una delle categoria sia per le persone (editori), l'altra invece per le case editrici. Vedo per esempio Sergio Bonelli e Sergio Bonelli Editore (anche se la Treccani è tutte e due le cat). --ft1 07:48, 10 mag 2006 (CEST)[rispondi]