Anthyllis vulneraria
L'antillide vulneraria (Anthyllis vulneraria L., 1753) è una pianta della famiglia delle Fabaceae appartenente alla sottofamiglia delle Faboideae.
Antillide vulneraria | |
---|---|
![]() Anthyllis vulneraria | |
Classificazione scientifica | |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Genere | Anthyllis |
Specie | A. vulneraria |
Nomenclatura binomiale | |
Anthyllis vulneraria L., 1753 | |
Nomi comuni | |
Vulneraria, | |
Sottospecie | |
vedi testo |
Descrizione
Il fusto è alto 5-40 cm, semplice o più spesso ramificato con pelosità appressata.
Le foglie sono imparipennate, glabre o con peli appressati sparsi sulla faccia superiore e con pelosità sericea e peli appressati sulla faccia inferiore.
I capolini sono di forma sferica con fiori addensati, di colore giallo.
La fioritura ha luogo tra giugno ed agosto.
Diffusione e habitat
È presente in gran parte dell'Europa e nel Nord Africa. Predilige le praterie aride e gli ambienti rupestri, su terreno preferibilmente calcareo, fino a 3000 m di altitudine.
Sottospecie
- A. vulneraria subsp. alpestris (Kit.) Asch. et Gr.
- A. vulneraria subsp. baldensis (Kerner) Becker
- A. vulneraria subsp. busambarensis (Lojac.) Pign.
- A. vulneraria subsp. carpatica (Pant.) Nyman
- A. vulneraria subsp. forondae (Sennen) Cullen
- A. vulneraria subsp. maura (Beck) Lindb.
- A. vulneraria subsp. polyphylla (D.C.) Nyman
- A. vulneraria subsp. polyphylla (D.C.) Nyman x affinis Brittinger ex Kerner
- A. vulneraria subsp. praepropera (Kerner) Bornm.
- A. vulneraria subsp. praepropera (Kerner) Borm. x adriatica Beck
- A. vulneraria subsp. pulchella (Vis.) Bornm.
- A. vulneraria subsp. vulneraria
- A. vulneraria subsp. vulnerarioides (All.) Arcang.
- A. vulneraria subsp. vulnerarioides (All.) Arcang. x bonjeanii Beck
- A. vulneraria subsp. weldeniana (Rchb.) Cullen
- A. vulneraria subsp. weldeniana (Rchb.) Cullen x tricolor Vukot.
- A. vulneraria subsp. weldeniana (Rchb.) Cullen x versicolor Sagorski
- A. vulneraria subsp. valesiaca (Becker) Guyot
Usi
Il nome specifico deriva dal latino vulnus = ferita, in riferimento all'uso di questa pianta quale rimedio popolare cicatrizzante.
Nomi regionali
Bibliografia
- Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 88-506-2449-2.
- T.G. Tutin, V.H. Heywood et alii, Flora Europea, Cambridge University Press, 1976, ISBN 0-521-08489-X.
- Chiej R, Encyclopaedia of Medicinal Plants, MacDonald, 1984, ISBN 0-356-10541-5.
Collegamenti esterni
- (EN) Anthyllis vulneraria nel sito Plants For A Future