Significant Other

album dei Limp Bizkit del 1999
Versione del 25 mar 2010 alle 15:55 di NuM3tal95 (discussione | contributi) (+Composizione)

Significant Other è il secondo album in studio dei Limp Bizkit, pubblicato nel 1999.

Significant Other
album in studio
ArtistaLimp Bizkit
Pubblicazione22 giugno 1999
Durata62 min : 53 s
Dischi1
Tracce15
GenereAlternative metal
Rap metal
Nu metal
Post-grunge
EtichettaFlip/Interscope
ProduttoreTerry Date
Registrazione/
Note/
Certificazioni
Dischi d'oro1
Dischi di platino7
Limp Bizkit - cronologia
Album precedente

Il disco

Mentre gli altri lavori dei Bizkit tendono ad essere fortemente biasimati, questo è stato il loro unico disco, insieme al precedente Three Dollar Bill Y'All, a ricevere un discreto successo di critica.

Significant Other vendette 10 milioni di copie e debuttò al numero 1 delle classifiche, con oltre 634.000 copie vendute nella prima settimana. Grazie al successo dell'album e dei suoi singoli, i Limp Bizkit parteciparono alla seconda edizione del Family Values Tour e alla terza di Woodstock 1999, a fianco dei loro mentori Korn e di Kid Rock. La loro esibizione a Woodstock fu molto contestata, per via di episodi di violenza provocati, secondo molti, proprio dagli incitamenti del gruppo di Durst.

Il clip di "Break Stuff" fu premiato come miglior video rock, agli MTV Video Music Awards del 2000.

L'album si fa notare per una maggiore contaminazione hip hop rispetto agli altri della band, e alle collaborazioni con Jonathan Davis dei Korn, Scott Weiland degli Stone Temple Pilots (che cantano entrambi in "Nobody Like You"), Aaron Lewis degli Staind ("No Sex"), Method Man dei Wu-Tang Clan ("N 2 Gether Now"), il vj di MTV Matt Pinfield (nell'interludio "Radio Sucks" successivo all'Outro) e Les Claypool dei Primus (nell'interludio "The Mind of Les" successivo all' Outro)[1]. C'è anche un breve intervento di Anita Durst, la madre di Fred, nel finale di "9 Teen 90 Nine"[1].

Le sue canzoni sono incentrate sul fallimento del rapporto tra Fred Durst, vocalist del gruppo, e la sua fidanzata di allora (infatti "significant other", in lingua inglese, indica in modo politicamente corretto chi è coinvolto in legami sentimentali con un'altra persona).

Tracce

  • Tutte le canzoni sono state scritte e composte dai Limp Bizkit, eccetto dove indicato.
  • Tutti i testi di Fred Durst, eccetto dove indicato.
  1. Intro - 0:37
  2. Just Like This - 3:35
  3. Nookie - 4:49
  4. Break Stuff - 2.46
  5. Re-Arranged (contiente un campionamento da "I Know You Got Soul" di Eric B. & Rakim. Musica:Limp Bizkit/E. Barrier/W. Griffin/J. Brown/B. Byrd/C. Bobbit.) - 5:54
  6. I'm Broke - 3:59
  7. Nobody Like You (Musica:Wes Borland/John Otto/Sam Rivers. Testo:Fred Durst/Jonathan Davis, Scott Weiland.) - 4:20
  8. Don't Go Off Wandering - 4:00
  9. 9 Teen 90 Nine - 4:36
  10. N 2 Gether Now (Musica:Chris "DJ Premier" Martin. Testo:Fred Durst, Method Man.) - 4:49
  11. Trust? - 4:59
  12. No Sex (Musica:Wes Borland/John Otto/Sam Rivers/Brendan O'Brien. Testo:Fred Durst) - 3:54
  13. Show Me What You Got - 4:27
  14. A Lesson Learned - 2:40
  15. Outro - 7:18

Tracce non pubblicate

  1. "Hell of A Band" - 2:08
  2. "Don't Remember (Feat. Serj Tankian)" - 5:52
  3. "Instrumental" - 3:59
  4. "Turn Me Loose (Feat. Eminem)" - 5:03
  5. "Prop The DJ" - 0:42
  6. "No Control" - 5:46

Tutte queste tracce si trovano nel bootleg Significant Demos In Hell.

Formazione

Altri musicisti

Singoli

Note

  1. ^ a b c Scritti nel booklet.

Template:Fusione hip hop

  Portale Metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Metal