Compsognathus longipes

genere di animali della famiglia Compsognathidae

Compsognathus è classicamente noto come "il più piccolo fra i dinosauri". In realtà, l'esemplare tipo, trovato a Solnhofen in Germania in strati del Giurassico superiore, è sì lungo una sessantina di centimetri, ma appartiene a un animale immaturo. Probabilmente un compsognato adulto raggiungeva il metro di lunghezza, e in effetti un altro resto fossile, questa volta trovato nei pressi di Nizza (Francia) ha dimensioni maggiori.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Compsognathus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
OrdineSaurischia
SottordineTheropoda
InfraordineTetanurae
FamigliaCompsognathidae
GenereCompsognathus
Specie
Compsognathus longipes,

Compsognathus corallestris


Un piccolo predatore di lucertole

Compsognato è un dinosauro teropode celurosauro di minuscole dimensioni, dal collo lungo e dale membra sottili, che si cibava di piccoli animali che catturava lungo il litorale della laguna in cui viveva. Dotato di grandi occhi, Compsognathus aveva inoltre strani arti anteriori muniti di sole due dita. All'interno della regione del ventre dell'esemplare tedesco è visibile lo scheletro di una piccola lucertola dalla lunga coda (Bavarisaurus), ovvero l'ultimo pasto di questo animale. Il reperto francese, invece, è stato per anni identificato come una specie a sè stante (Compsognathus corallestris) dotata di pinne agli arti anteriori. In realtà le "pinne" sono frutto di una cattiva conservazione delle zampe dell'esemplare.


Una famiglia improvvisamente numerosa

Questo piccolo teropode, scoperto negli anni '50 dell'800, è stato classificato in una famiglia a sè stante, quella dei compsognatidi. Negli ultimi anni, però, sono state scoperte alcune forme che sono state classificate in questo gruppo: il grande Huaxiagnathus della Cina, il piumato Sinosauropteryx, anch'esso cinese, e il sudamericano Mirischia.