Gol
Il termine gol, derivato dall'inglese goal (che significa "scopo, fine, meta, oggetto"), è utilizzato in ambito sportivo soprattutto nel calcio (dove è spesso sostituito dal termine rete), ma anche nell'hockey, nel rugby (dove si sente più sovente parlare di meta), nella pallamano, nel football americano (dove equivale al touch-down) ed in altre discipline per indicare la segnatura di uno o più punti a proprio favore; ad esempio il drop goal nel rugby vale tre punti e il field goal nella pallacanestro vale due o tre punti a seconda della distanza da cui il tiro viene effettuato (cioè al di qua o al di là della linea da tre punti).

In linguaggio calcistico il gol (più raramente il punto) si verifica quando il pallone varca completamente la linea di porta passando tra i pali e sotto la traversa, come specificato nella regola numero 10 del regolamento del calcio.
Quando il giocatore di una squadra segna, per errore o caso, un gol nella propria porta, a favore della squadra avversaria, si dice che ha fatto autogol (o autorete).
La parola gol è in uso soprattutto nei paesi di lingua neolatina come l'Italia, la Spagna, il Portogallo e tutti i paesi dell'America Latina; da esso derivano alcuni termini tipici del linguaggio calcistico come goleador (giocatore che segna molti gol) e goleiro (portiere, in portoghese, che diventa goal-keeper nella lingua inglese).
La diffusione planetaria del gioco del calcio ha diffuso tuttavia questo termine in moltissime lingue. Da notare che nei paesi francofoni, si usa invece "but", con lo stesso significato di "scopo, fine" da cui è derivato il termine inglese. Il termine "goal", sempre in francese, sta invece a identificare il portiere in quanto si tratta dell'abbreviazione della parola Goal-keeper (portiere in inglese).
Marcature multiple
Doppietta
Si dice che un giocatore realizza una doppietta quando mette a segno due gol nella stessa partita.
In Serie A il record di doppiette (o meglio di marcature multiple) è detenuto ex-aequo da Silvio Piola e Gunnar Nordahl con 49 realizzazioni multiple, davanti a Giuseppe Meazza con 47.[1]
Doppiette nella fase finale dei Mondiali
Quello che segue è un elenco delle doppiette realizzate in alcune partite del Campionato mondiale di calcio.
- 30 giugno 2002: Ronaldo
- Germania - Brasile 0-2 - Finale Mondiali 2002
- 12 luglio 1998: Zinedine Zidane
- Francia-Brasile 3-0 Finale Mondiali 1998
- 29 giugno 1958: Pelé
- Brasile-Svezia: 5-2 Finale Mondiali 1958
- 29 giugno 1958: Vavà
- Brasile-Svezia: 5-2 Finale Mondiali 1958
- 19 giugno 1938: Gino Colaussi
- Italia - Ungheria 4-2 - Finale Mondiali 1938
- 19 giugno 1938: Silvio Piola
- Italia - Ungheria 4-2 - Finale Mondiali 1938
Tripletta
Si dice che un giocatore realizza una tripletta quando mette a segno tre gol nella stessa partita.
In Inghilterra, il giocatore che mette a segno una tripletta (in inglese hat-trick) si porta a casa il pallone della partita con le firme autografate di tutti i giocatori in campo.
La prima tripletta in Coppa dei Campioni è stata messa a segno da Péter Palotás del Budapesti Vörös Lobogó SE contro l'Anderlecht il 7 settembre 1955, nel secondo incontro giocato in questa competizione.
Cinque giocatori hanno messo a segno una tripletta al loro debutto nella massima competizione europea per club: Marco van Basten (Milan), Faustino Asprilla (Newcastle), Aiyegbeni Yakubu (Maccabi Haifa), Wayne Rooney (Manchester United), Vincenzo Iaquinta (Udinese)
Triplette famose
- Paolo Rossi mise a segno contro il Brasile, il 5 luglio del 1982, una tripletta durante i Mondiali giocati in Spagna.
- Geoff Hurst segnò una tripletta alla finale dei Mondiali del '66, fra cui un gol fantasma che regalò la vittoria mondiale all'Inghilterra. Hurst era inizialmente la riserva di Jimmy Greaves, poi infortunatosi.
- Giampaolo Pazzini ha realizzato una tripletta nella partita inaugurale del nuovo stadio di Wembley, in Italia Under-21-Inghilterra Under-21, il 24 marzo 2007.
- Il record per la tripletta più veloce di sempre spetta al calciatore inglese Tommy Ross, che nel 1964 con la maglia del Ross County realizzò tre reti in 90 secondi agli avversari del Nairn County F.C..
Quaterna
Si dice che un giocatore o una squadra segna una quaterna, una quadripletta o un poker quando realizza quattro gol nella stessa partita.
Sono cinque i calciatori che hanno segnato una quaterna in una sola partita di Champions League: Marco Van Basten, Andrij Ševčenko, Simone Inzaghi, Dado Pršo e Ruud Van Nistelrooy.
Nel campionato di Serie A la quaterna è stata realizzata negli ultimi anni da:
- Marco Van Basten in Napoli-Milan 1-5, del campionato di Serie A 1992-1993
- Roberto Baggio in Juventus-Udinese 5-1, del campionato di Serie A 1992-1993
- Pierluigi Casiraghi in Lazio-Fiorentina 8-2, del campionato di Serie A 1994-1995
- Dejan Savićević in Bari-Milan 3-5, del campionato di Serie A 1994-1995
- Marcelo Otero in Fiorentina-Vicenza 2-4, del campionato di Serie A 1996-1997
- Marco Di Vaio in Parma-Bari 4-0, del campionato di Serie A 2000-2001
- Vincenzo Montella nel derby Roma-Lazio 5-1, del campionato di Serie A 2001-2002
- Christian Vieri in Inter-Brescia 4-0, del campionato di Serie A 2002-2003
- Alberto Gilardino in Parma-Udinese 4-3, del campionato di Serie A 2003-2004
- Alberto Gilardino e Cristiano Lucarelli in Parma-Livorno 6-4, del campionato di Serie A 2004-2005
- Nicola Pozzi in Empoli-Cagliari 4-1, nel campionato di Serie A 2007-2008