Discussione:Bologna
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (novembre 2007). | |||||||||
| ||||||||||
Note: la carenza maggiore è nelle note e nella bibliografia | ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel novembre 2007 |
completati comuni confinanti. Fonte: http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/download/GC_Bologna.pdf TierrayLibertad 00:35, Nov 5, 2004 (UTC)
modifiche possibili
Secondo me questa pagina ha bisogno di un clean-up! Cosa ne pensate?--Gamballs 10:35, 5 gen 2006 (CET)
- Clinappiamo pure. Bisognerebbe partire sintetizzando al massimo la storia e integrare quel che manca in storia di Bologna. Hai voglia di farlo tu visto che sei (complimenti!) l'autore di storia di Bologna? Altre idee? --L'uomo in ammollo 10:40, 5 gen 2006 (CET)
non ho cancellato nulla ho solo messo un po' in ordine. La storia sarebbe da alleggerire, è tutto integrato nella Storia di Bologna ma non saprei cosa tagliare --Gamballs 10:20, 6 gen 2006 (CET)
Sarebbe da cambiare, la foto delle due torri... ma non ho il grandangolo per cui non posso contribuire direttamente. 81.208.83.222
manca totalmente la voce economia!!! (emap91)
Chiusa di Casalecchio
L'articolo non specifica che Bologna si trova nella chiusa di Casalecchio ed è sede del Consorzio della chiusa di Casalecchio e del canale di Reno. --213.174.172.3 13:50, 20 giu 2006 (CEST)
Bologna dove si troverebbe? La chiusa di Casalecchio è un luogo ove le acque del Reno (Italia) vengono deviate in canali, ed è citata ovviamente (mi pare insieme al Consorzio della chiusa di Casalecchio e del canale di Reno) in Reno (Italia). Essendo Casalecchio diverso da Bologna non vedo come faccia a trovarsi Bologna all'interno di Casalecchio. Bologna è sede di tantissime cose, ma non vogliamo certo elencarle tutte! Volevi forse dire qualche cosa di differente? --L'uomo in ammollo 13:59, 20 giu 2006 (CEST)
- Scusa: volevo in realtà dire che la c.d. chiusa di Casalecchio si trova a Bologna (e non a Casalecchio), sede del relativo consorzio. Ciao. --213.174.172.3 14:32, 20 giu 2006 (CEST)
- Mi sembra che, come dice il nome stesso, la chiusa di Casalecchio si trovi a Casalecchio (vicino al parco Talon). Ma non conosco bene Casalecchio, forse confina col territorio di Bologna? Comunque non è nominata nella voce. Continuo a non capire. --L'uomo in ammollo 16:25, 20 giu 2006 (CEST)
Onoreficenze
Mi pereva di aver letto da qualche parte, ma purtroppo non ricordo dove, che la città aveva avuto anche una medaglia d'oro per la strage della stazione del 2 agosto 1980 e una per quella del treno italicus (ma forse quest'ultima era la provincia)...Provo a vedere se trovo la notizia poi eventualmente integro, se però qualcuno sa già la cosa per certa può integrarla? --Qbert88 Grugnisci 19:55, 4 dic 2006 (CET)
Nome in codice: Al-Turtlein
- Sorprendentemente la voce non segnalava che i magrebini arrestati nel settembre 2002 non erano né terroristi né tantomeno affiliati ad Al-Qaida o alla Spectre, bensì semplici turisti con guida al seguito. Molto sorpreso da questa incomprensibile omissione, ho chiarito il concetto in modo piuttosto prolisso, non ritenendo opportuno che WP diventi strumento per diffondere pericolose quanto infondate dicerie su fantomatici gruppi terroristici islamo-bolognesi.
- Inoltre, per quanto l'improprio intreccio felsineo-saudita abbia obiettivamente un certo fascino orientaleggiante, credo sarebbe il caso di verificare bene le notizie che si inseriscono in voce. Specie se così eclatanti e specie se si parla di una città che ha conosciuto il terrorismo vero anche in tempi molto recenti. --Hauteville 04:57, 17 mar 2007 (CET)
- Io ho rimosso quella parte: non si tratta di un fatto rilevante in questa voce, al limite la si inserisca in basilica di San Petronio o in Storia di Bologna. --L'uomo in ammollo 07:30, 17 mar 2007 (CET)
- Mi ero limitato a correggerla perché, generalmente, preferisco non assumermi la responsabilità di rimuovere il lavoro altrui. Ma in realtà la tua scelta è condivisibile: e forse, anche inserendola in Basilica di San Petronio, sarebbe più appropriata nella sezione Curiosità. --Hauteville 12:29, 17 mar 2007 (CET)
citazione iniziale
la citazione iniziale è decisamente infelice...AndreaFox
- Perché e cosa proponi in alternativa? --L'uomo in ammollo 17:03, 13 giu 2007 (CEST)
Cultura e Universita'
avevo segnalato in questa sezione il link ad una rivista Bolognese di attualita' e cultura fondata presso il tribunale di Bologna da persone uscite dall'Universita' di Bologna. questa voce e' styata poi cancellata con il monito di astenersi dal pubblicizzare cose non pertinenti. tuttavia, dla momento che avevo visto l'esistenza nella pagina wiki di Bologna del Blog Bologna, ritenevo che anche una rivista bolognese, con una sezione appositamente riservata alla sezione di Bologna in cui vengono riportate le attivita' e le tematiche di attualita' relative alla citta' emiliana potesse rientrare a buon diritto nella sezione cultura e universita' la rivista in questione si chiama L'Arengo del Viaggiatore.
- E' considerato spam, grazie. Anche i blog non sono bene accetti dalle linee guida Aiuto:Collegamenti esterni, vorremo evitare di trasformare le voci dell'enciclopedia in enormi raccolte di link. Grazie --L'uomo in ammollo 17:02, 13 giu 2007 (CEST)
caro uomo in ammollo, grazie per la lucidazione. ho letto le linee guida di WIKI; confesso di non averlo fatto in precedenza e capisco ora le motivazioni. sottolineo tuttavia la mia buona fede nell'inserire il link sopra indicato, dal momento che l'Arengo non e' ne' un blog, ne' esiste a scopo di lucro. non esistono infatti sponsor a sostenerlo (tale per cui si potrebbe avere un incentivo a promuovere il sito per accrescere il numero di accessi) e tutti i collaboratori lo fanno a gratis. avevo inserito il link a questa rivista ufficiale di Bologna cosi' come mi sembra che alla voce economia italiana possa essere utile inserire il link al web lavoce.info. comprendo comunque le vostre motivazioni. cordiali saluti
Porticato più lungo
Nella voce c'è scritto che il porticato di San Luca è il più lungo del mondo. Per quello che può valere io mi ricordo che nel libro Jack Frusciante è uscito dal gruppo si dice che è il più lungo d'Europa.--Kaspo 19:05, 3 nov 2007 (CET)
- Beh, non credo che quel libro possa valere come citazione affidabile. In foco cosa ci interesa di una eventuale classifica della lunghezza dei portici? Io ho generalizzato tutte le affermazioni a riguardo e quando e se si troveranno dei dati sulla gara di lnghezza dei portici (Guinnes dei primati?) inseriremo l'informazione con la relativa fonte. --Uomo in ammollo 09:17, 7 nov 2007 (CET)
- Io provo a dare un'occhiata in Internet, magari anche su qualche libro che ho in casa (se solo li trovo...), poi vi dico qualcosa. --Qbert88 18:42, 7 nov 2007 (CET)
- Non ho trovato niente, mi dispiace. --Qbert88 15:21, 10 nov 2007 (CET)
Annullata modifica
Un anonimo aveva inserito dei nuovi dati riguardo alla popolazione dell'area metropolitana bolognese, riportando come fonte un link che potete trovarvi in cronologia. Ho controllato il pdf linkato che - a parte essere lungo circa 400 pagine - non menzionava una sola volta la popolazione bolognese, citando la città solo come esempio di applicazione del concetto di area metropolitana. Pertanto ho rimosso il link e riportato alla precedente versione (aggiungendo il citazione necessaria). --Qbert88 10:46, 31 gen 2008 (CET)
Gemellaggio Salonicco
Le date per il gemellaggio con Salonicco non coincidono tra le due pagine.
--Poweruser (msg) 18:25, 18 mar 2008 (CET)
« La Grassa, la Dotta, la Turrita » ?!?!
Ma non era la "grassa, la dotta, la rossa"? --89.97.35.70 (msg) 19:20, 8 apr 2008 (CEST)
- Confermo: Grassa, Dotta, Turrita, secondo una tradizione pluricentenaria. Se cerchi sul web ne puoi trovare numerosi riferimenti, ad esempio (i primi due che ho trovato) qui e qui. --Sesquipedale (non parlar male) 19:40, 10 apr 2008 (CEST)
mi sembrano un po pochi come riferimenti, tutto il mondo (Guccini compreso) ha sempre detto la rossa. google is your friend
Riportare tutti i nomi anche in dialetto?
Ho notato che un ip ha inserito diversi nomi di luoghi, fiumi e monumenti in dialetto. IMHO la cosa non ha molto senso, in quanto questa è la Wikipedia in lingua italiana e ha senso riportare il nome in dialetto solo dell'argomento principale della pagina, mentre gli altri nomi si possono riportare nelle pagine specifiche (come già avviene ad esempio in Savena). Pertanto rimuovo tali aggiunte, invitando a discturne qui prima di reinserirle nuovamente. --Qbert 16:57, 22 ago 2008 (CEST)
- Confermo: Sono perfettamente d'accordo con Qbert88 --Sky without clouds (msg) 23:47, 24 ago 2008 (CEST)
Nuovo schema comuni
Avviso che è stato raggiunto il consenso all'attuazione della nuova struttura delle voci riguardanti i comuni decisa dal gruppo di lavoro del progetto:Comuni. La nuova struttura è visibile qui. Sicchè questa voce non rispetta tali parametri è consigliabile seguirne lo schema. Per maggiori esempi vedere le voci Genova, Ferrara o Verona.--Иick (msg) 21:54, 15 ott 2008 (CEST)
- Ho reimpaginato la voce secondo il nuovo schema del progetto:Comuni.--Иick (msg) 23:35, 29 ott 2008 (CET)
popolazione
Non ne ho la certezza..ma credo sia davvero impossibile che la popolazione di bologna sia solo di 300.000 persone circa quando era già di 373.000 negli anni 50
- La popolazione di Bologna ammonta a 374.374 abitanti ad aprile 2008 (vedi qui) --Guidomac dillo con parole tue 11:49, 10 nov 2008 (CET)
- Beh, come per il resto d'Italia dopo il picco degli anni '70 si è assistito a un progressivo svuotamento delle città, a favore dei paesi dell'hinterland (San Lazzaro, Casalecchio ecc.), che sono cresciuti notevolmente. --Qbert 20:10, 10 nov 2008 (CET)
ritengo opprtuno riportare la popolazione dell'area metropolitana all'inizio della pagina, come avviene in altri siti europei http://es.wikipedia.org/wiki/Bologna anche per dare una giusta idea dell'importanza di bologna
- Questa informazione è riportata nel paragrafo "Geografia fisica". Ricordo che qui si parla di Bologna non della provincia di BolognaUomo in ammollo 13:19, 26 apr 2009 (CEST)
Prime righe della voce...
Solo una piccola osservazione (un pò pignola) sull'incipit della voce.
Al terzo capoverso si legge "La città, le cui origini risalgono ad almeno un millennio prima di Cristo, è sempre stata un importante centro urbano prima sotto i Celti e gli Etruschi (Felsina), poi sotto i Romani (Bononia)"...
Su queste due righe potrebbero muoversi 3 osservazioni: 1) sapendo che in realtà la città etrusca precedette quella celtica, sarebbe più corretto invertire i due riferimenti... 2) sapendo che il vero nome della città etrusca era Velzna (latinizzato in Felsina), sarebbe forse meglio scrivere "gli Etruschi (Velzna/Felsina)"... 3) per non discriminare i poveri Celti, si potrebbe aggiungere la citazione del nome della città celtica, che è comunumente riconosciuto in "Bona" (con significato ricondotto a "fondazione").
In sostanza quelle due righe potrebbero forse riscriversi più correttamente così: "La città, le cui origini risalgono ad almeno un millennio prima di Cristo, è sempre stata un importante centro urbano, prima sotto gli Etruschi (Velzna/Felsina) ed i Celti (Bona), poi sotto i Romani (Bononia)"...
luca trentini
- Grazie del suggerimento, concordo. Ho già corretto come proposto. --Uomo in ammollo 17:27, 21 feb 2009 (CET)
<<<<<
MANCA LA PRIMA GUERRA MONDIALE ???
MANCA IL VENTENNIO FASCISTA ??????
ciao : alma-mater
<<<<<<<<<<<<<<<<<
immagine
Casa Seracchioli non è un portico antico. E' stato ricostruito dall'architetto Rubbiani ai primi del 900. Suggerisco di sostituire l'immagine con un portico autentico.
- Casa Seracchioli è del XIII secolo, è stata più volte restaurata, compresi i portici, i quali però non mi risultano siano una invenzione posticcia come sembri suggerire. Uomo in ammollo 21:40, 23 apr 2009 (CEST)
Foto del gonfalone di Bologna
Per la voce Stemma di Bologna sarebbe bello avere una foto con licenza libera del gonfalone di Bologna. Qualcuno riesce a procurarla? Grazie.GJo ⋚ Parlami 17:14, 23 apr 2009 (CEST)
- Intanto ho inserito il disegno della bandiera cittadina: La si vede sventolare da palazzo d'Accursio, però non sono riuscito a trovare una fonte ufficiale che spiega il perchè della croce scandinava, nè so esattamente quando è stata adottata. Se qualcuno ha notizie più certe (ad esempio una delibera del consiglio comunale) sarebbe utile. Benchè i gonfaloni siano storicamente più diffusi in Italia, ormai le bandiere cittadine hanno preso piede anche da noi, e penso che varrebbe la pena lasciare questa nel template introduttivo...--DD (msg) 17:57, 3 mag 2009 (CEST)
- Grazie per l'inserimento. Penso che più che una croce scandinava sia un'elaborazione della Croce di San Giorgio già presente nello stemma e storicamente “bandiera del comune” di Bologna e usata da molte città del nord Italia (e non solo)… per il disegno un po' particolare penso sia stato anche fatto per distinguersi da Milano, Genova, Inghilterra, ecc. ecc.. Naturalmente va lasciata, d'altronde il campo si chiama linkBandiera. Comunque se si può avere quella del gonfalone (abbastanza “particolare” tra l'altro) ne sarei ancora più contento. :-)GJo ⋚ Parlami 09:44, 4 mag 2009 (CEST)
- Beh, è strano che un disegno così insolito non abbia anche una giustificazione storica... le bandiere di solito ce l'anno... su google però non ho trovato nessun riferimento... Sai percaso se il gonfalone è esposto da qualche parte a Bologna? Se sai dov'è posso fotografarlo io: in centro ci passo abbastanza spesso... --DD (msg) 10:38, 4 mag 2009 (CEST)
- Bisognerebbe vedere cosa dice la relativa delibera, che penso sicuramente esista. Per quanto riguarda il gonfalone o chiedi in comune dove lo tengono (normalmente dove si tengono le riunione del consiglio comunale) e se te lo fanno fotografare o (più facile) lo becchi durante qualche manifestazione pubblica (tipo 25 aprile per intenderci); grazie comunque per quello che riuscirai a fare.GJo ⋚ Parlami 10:44, 4 mag 2009 (CEST)
Bandiera Ufficiale del Comune di Bologna
Vi segnalo che la bandiera del Comune di Bologna, presente nell'argomento Bologna e' sbagliata, quella giusta appare qui:
http://www.radiomarconi.com/marconi/carducci/cronologia_del_tricolore.html
Cliccado nel links troverete una ricerca storica sulle origini dello stemma e della bandiera del Comune di Bologna http://www.radiomarconi.com/marconi/carducci/costituzione.html— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Elioa (discussioni · contributi).
- Discussione segnalata all'autore dell'immagine.GJo ⋚ Parlami 10:06, 15 lug 2009 (CEST)
- Che dire, io la croce scandinava l'ho vista con i miei occhi... Appena posso la fotografo, in caso contrario siete autorizzati a correggere. --DD (msg) 17:32, 15 lug 2009 (CEST)
- Vi segnalo che la bandiera del comune di Bologna appare anche qui: http://www.radiomarconi.com/marconi/carducci/napoleone.html PS mi scuso per essermi dimenticato di firmare il precedente post --Elioa (msg) 18:27, 15 lug 2009 (CEST)
- Che la bandiera storica fosse quella con la croce di San Giorgio lo sapevo anch'io. Il punto è se il comune ha modificato (come credo) il disegno ufficiale o meno. Io cerco di documentarmi, ma altri riferimenti (dallo stesso sito) sulla bandiera storica mi paiono inutili.--DD (msg) 20:10, 15 lug 2009 (CEST)
- Forse non sapeva che la bandiera italiana ha origine da quella di Bologna... Segnalo il seguente sito in cui si mensiona lo stemma del Comune di Bologna http://urp.comune.bologna.it/WebCity/WebCity.nsf/77b917515ea9e13ec125669f0058bcba/4b6ce388dd9edecec1256e1c00276eb4?OpenDocument --Elioa (msg) 10:58, 16 lug 2009 (CEST)
- Le ipotesi sull'origine del tricolore sono molte, e quello di Bologna pare uno dei più antichi. Ma la data nascita ufficale è considerata il 7 gennaio 1797 a Reggio Emilia. E per favore, dammi del tu.--DD (msg) 16:21, 16 lug 2009 (CEST)
- La nascita della bandiera nazionale a Bologna e' suffragata da documenti conservati all'Achivio di Stato di Bologna. Nel documento varato dal Senato di Bologna datato 18 ottobre 1796, è detto chiaramente: "Richiesto quali siano i colori Nazionali per formare una nuova bandiera, si è risposto il Verde il Bianco ed il Rosso," E qui si parla di formazione, ossia creazione. Nel documento di Reggio Emilia datato 7 gennaio 1797 si legge: " ... Sempre Compagnoni fa mozione che lo stemma della Repubblica sia innalzato in tutti quei luoghi nei quali è solito che si tenga lo Stemma della Sovranità. Decretato. Fa pure mozione che si renda Universale lo Stendardo o Bandiera Cispadana di tre colori, Verde, Bianco e Rosso e che questi tre colori si usino anche nella Coccarda Cispadana, la quale debba portarsi da tutti. Viene decretato. E' indubbio che in questo testo "mozione che si renda universale lo Stendardo o Bandiera" e non si parla di creazione di bandiera. Segno evidente che la bandiera esisteva già. Il congresso della Repubblica Cispadana convocato a Modena il "21 gennaio del 1797 confermando le deliberazioni di precedenti adunanze decretò vessillo di stato il tricolore per virtù d'uomini e di tempi fatto simbolo dell'unità indissolubile della nazione". --Elioa (msg) 23:05, 16 lug 2009 (CEST)
- Che la bandiera storica fosse quella con la croce di San Giorgio lo sapevo anch'io. Il punto è se il comune ha modificato (come credo) il disegno ufficiale o meno. Io cerco di documentarmi, ma altri riferimenti (dallo stesso sito) sulla bandiera storica mi paiono inutili.--DD (msg) 20:10, 15 lug 2009 (CEST)
- Tornando sulla questione iniziale, proprio stamattina passavo dall'aeroporto e davanti all'entrata, accanto alla bandiera italiana e a quella europea, sventola inequivocabilmente la croce di San Giorgio. --Sesquipedale (non parlar male) 13:51, 17 lug 2009 (CEST)
- Confermo che la bandiera ufficiale del Comune di Bologna e quella con la croce rossa nel centro su sfondo bianco.. La croce rossa e nel centro e non di lato come si vede nell'immagine presente all'argomento Bologna - clicca qui per vedere le bandiere davanti al palazzo Comunale di Bologna : http://www.radiomarconi.com/marconi/carducci/papa_gregorio_XIII.jpg --Elioa (msg) 15:11, 17 lug 2009 (CEST)
- Vi segnalo che la bandiera del comune di Bologna appare anche qui: http://www.radiomarconi.com/marconi/carducci/napoleone.html PS mi scuso per essermi dimenticato di firmare il precedente post --Elioa (msg) 18:27, 15 lug 2009 (CEST)
Perche' si continua a tenere nell'argomento Bologna un'immagine della bandiera errata?? http://it.wikipedia.org/wiki/File:Flag_of_Bologna.svg quella giusta è la seguente http://it.wikipedia.org/wiki/Croce_di_San_Giorgio --Elioa (msg) 12:10, 23 lug 2009 (CEST)
- Perchè l'utente che l'ha inserita sta cercando le prove di quanto ha asserito nella discussione. Nel frattempo chiunque è libero di modificare la pagina e inserire quella che ritiene essere la bandiera corretta. --DD (msg) 15:32, 23 lug 2009 (CEST)
- La voce Bologna, risulta chiusa con un lucchetto da parecchio tempo. --Elioa (msg) 05:30, 24 lug 2009 (CEST)
- La voce risulta bloccata solo per le modifiche fatte da IP anonimo (lucchetto giallo), gli utenti registrati possono liberamente modificarla.GJo ↜↝ Parlami 10:28, 24 lug 2009 (CEST)
- E va bene ragazzi, ho modificato la bandiera, visto che anch'io ho verificato che a palazzo d'Accursio ora sventola la Croce di San Giorgio. Però fino a qualche anno fa la croce scandinava c'era, non me la posso essere sognata. Perciò non ho ancora modificato il testo nella sezione simboli, perchè sto sempre cercando un'immagine della bandiera che mi ricordo io. --DD (msg) 13:20, 24 lug 2009 (CEST)
- Cliccate per vedere il Gonfalone della Città di Bologna durante la manifestazione del 2 agosto 2009 - http://www.radiomarconi.com/marconi/carducci/gonfalone_2_8_09.jpg --Elioa (msg) 09:57, 5 ago 2009 (CEST)
- E va bene ragazzi, ho modificato la bandiera, visto che anch'io ho verificato che a palazzo d'Accursio ora sventola la Croce di San Giorgio. Però fino a qualche anno fa la croce scandinava c'era, non me la posso essere sognata. Perciò non ho ancora modificato il testo nella sezione simboli, perchè sto sempre cercando un'immagine della bandiera che mi ricordo io. --DD (msg) 13:20, 24 lug 2009 (CEST)
- La voce risulta bloccata solo per le modifiche fatte da IP anonimo (lucchetto giallo), gli utenti registrati possono liberamente modificarla.GJo ↜↝ Parlami 10:28, 24 lug 2009 (CEST)
- La voce Bologna, risulta chiusa con un lucchetto da parecchio tempo. --Elioa (msg) 05:30, 24 lug 2009 (CEST)
Testo errato
Scusate non vi sembra che in questo testo qualcosa non coincida con la realta'? La bandiera cittadina è tradizionalmente una croce rossa in campo bianco, derivata dall'arma del comune, cioè dal primo e quarto quadrante dello stemma cittadino. Da alcuni anni il comune ha però adottato per la bandiera civica un insolito disegno a croce scandinava, con il braccio della croce rivolto verso il ventame allungato rispetto agli altri. Una bandiera con questo disegno sventola dal palazzo comunale e si può osservare anche in altri luoghi della città, come la Stazione Centrale Il testo e' molto fantasioso... privo di riferimenti storici e di immagini--Elioa (msg) 01:03, 28 lug 2009 (CEST)
Ricchezza dagli studenti?
ospita numerosissimi studenti che le conferiscono ricchezza
Non capisco il senso della frase, che mi sembra un po' buttata lì a caso. Voi che ne dite?
- Che è una frase priva di senso da rimuovere senza meno: cosa alla quale provvedo subito --Hauteville (msg) 16:25, 11 set 2009 (CEST)
Richiesta approfondimento polo attrazione =
Penso che anche questa frase meriti approfondimento in quanto, supportata semplicemente dal testo di un romanzo, non mi pare rappresenti una certezza enciclopedica; ...la sua influenza economica, culturale e come polo d'attrazione supera ampiamente l'area urbana propriamente detta, estendendosi da Parma fino alle Marche lungo l'asse della via Emilia; si tratta di una sorta di "nebulosa urbana" con oltre 3,5 milioni di abitanti,.... L'argomento mi interessa molto, per il momento vi invito a leggere cliccando qui quanto trovato online a questo proposito. Un ulteriore analisi puo' essere effetuata leggendo le tabelle di mobilità interna e Matrice origine / destinazione relative all'insieme dei dati regionali e visibile in quest'altro sito sito --Lex (msg) 15:08, 14 set 2009 (CEST)
- Concordo. L'argomento è interessante ma serve una fonte enciclopedica. --Hauteville (msg) 23:58, 14 set 2009 (CEST)
E' stata creata la voce su via Zamboni. Chi ha curato questa voce può collegarla in qualche modo? Grazie. Pataffo (msg) 15:57, 16 set 2009 (CEST)
La Bandiera Nazionale e' nata a Bologna??
Perche' non inseriamo due righe sulla nascita della bandiera Nazionale Italiana a Bologna?? Come risulta dall' estratto di un documento conservato all'archivio di stato di Bologna datato 18 ottobre 1796. http://www.radiomarconi.com/marconi/carducci/18ottobre2.jpg --Elioa (msg) 17:40, 21 set 2009 (CEST)
Credo che Reggio Emilia sia definita "la città del tricolore" e abbia un museo dedicato. Lì si troveranno altre info. 62.10.70.211 (msg) 13:50, 29 set 2009 (CEST)
La nascita della Bandiera Nazionale a Bologna è suffragata da documenti conservati all'Archivio di Stato di Bologna. Difatti nel documento varato dal Senato Provvisorio - Atti dell’Assunteria di Magistrati, 18 ottobre 1796, foglio 542: “Bandiera coi colori Nazionali”, è scritto chiaramente: “Richiesto quali siano i colori Nazionali per formare una Bandiera, si è risposto il Verde il Bianco ed il Rosso”; qui si parla di formazione, ossia creazione. Nel documento di Reggio Emilia datato 7 gennaio 1797 si legge: “... Sempre Compagnoni fa mozione che lo stemma della Repubblica sia innalzato in tutti quei luoghi nei quali è solito che si tenga lo Stemma della Sovranità. Decretato. Fa pure mozione che si renda Universale lo Stendardo o Bandiera Cispadana di tre colori, Verde, Bianco e Rosso e che questi tre colori si usino anche nella Coccarda Cispadana, la quale debba portarsi da tutti. Viene decretato”. E' indubbio che in questo testo “mozione che si renda universale lo Stendardo o Bandiera”, non si parli di creazione di Bandiera, segno evidente che la Bandiera esisteva già. Il Congresso della Repubblica Cispadana convocato a Modena il 21 gennaio del 1797 “confermando le deliberazioni di precedenti adunanze decretò Vessillo di Stato il Tricolore per virtù d'uomini e di tempi fatto simbolo dell'Unità indissolubile della Nazione.” --Elioa (msg) 16:42, 29 set 2009 (CEST)
A me sembra che tu possa proseguire inserendo nella voce le info di cui disponi, citando le fonti: mi sembrano interessanti ed enciclopediche. 62.10.70.211 (msg) 18:36, 29 set 2009 (CEST)
ARGOMENTO CIVIS
Nell'Omologazione ufficiale del mezzo CIVIS http://www.antismog.org/civisonline/documenti_civis/documenti2/omologazione.htm il numero massimo di posti disponibili e di 143 non di 145 - In via Marconi sono stati eliminati tutti gli stalli per disabili... Inoltre sono attivi alcuni ricorsi legali.--Elioa (msg) 17:16, 9 ott 2009 (CEST)
- Scusate ma chi sta scrivendo sul CIVIS?? Segnalo che ci sono diverse azioni legali in corso--Elioa (msg) 02:36, 10 ott 2009 (CEST)
- Leggo: Grazie ai sensori ottici inoltre il CIVIS quali sensori ottici?? e una telecamera poi classici filobus il CIVIS ha ruote motrici su due assi?? il CIVIS ha quattro ruote motrici, i quali sono all'interno delle ruote... per favore non scrivete inesattezze... Ripeto ci sono delle azioni legali in corso--Elioa (msg) 02:43, 10 ott 2009 (CEST)
- L'argomento Civis alla voce Bologna mi sembra uno spot pubblicitario. Tutto bello tutto meraviglio ... dimenticandosi di mensionare gli aspetti negativi del mezzo --Elioa (msg) 19:46, 10 ott 2009 (CEST)
Segnalo che chi tratta l'agomento CIVIS fa solo dei copia e incolla pubblicato delle sciochezze... Motori elettrici sono 4 asincroni trifase raffreddati ad acqua--Elioa (msg) 14:44, 12 ott 2009 (CEST)
citazione iniziale e galleria immagini
Vorrei proporre la reintroduzione della citazione di Francesco Guccini ("Bologna è una vecchia signora dai fianchi un po' molli, col seno sul piano padano ed il culo sui colli") e della galleria di immagini in fondo alla pagina. La prima è stata tolta nel giugno 2007 senza una evidente motivazione, la seconda nel giugno 2009 perchè non siamo su commons. Entrambe (soprattutto la galleria) sono presenti in molte altre pagine di città su wikipedia, e entrambe IMHO forniscono qualcosa in più alla descrizione della città e migliorano la pagina. Che ne pensate?--DD (msg) 16:01, 4 nov 2009 (CET)
Bologna: Gonfalone la bandiera del Comune e le divise della guardia civica
Perchè si ignorano cose importanti, come ad esempio il gonfalone e la bandiera del Comune di Bologna e la loro storia e anche di che colore erano le divise della guardia civica Bolognese e sopratutto la nascita della bandiera nazionale a Bologna la quale e' suffragata da incontestabili documenti storici--Elioa (msg) 12:33, 25 gen 2010 (CET)
- Non è che s'ignorano, chiunque ne può scrivere a patto che le notizie riportate siano ben referenziate ed enciclopediche (vedi Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia, Wikipedia:Cita le fonti ad esempio). In merito ai simboli della città ho creato la voce Stemma di Bologna dove sicuramente si possono inserire informazioni riguardo gonfalone e bandiera. Per quanto riguarda le divise della guardia civica penso si dovrebbero inserire in una sezione di Guardia civica di Bologna se venisse creata la voce principale. Per quanto riguarda l'origine del tricolore italiano puoi inserire i dati di cui disponi in Bandiera d'Italia (anche se mi sembra che siano già presenti Bandiera italiana#Il precedente Tricolore di Bologna), sempre alle condizioni di cui sopra.GJo ↜↝ Parlami 12:50, 25 gen 2010 (CET)
- Si Continua a confondere "diffusione" del tricolore, con nascita. La nascita avvenne a Bologna con la sollevazione del 1794. Chi sostiene altra ipotesi rinnega non solo l'Aglebert (1862) ma tutti gli scrittori di quell'epoca, vale a dire Venosta, Vannucci, Fiorini, Gavassetti, Sorbelli, Lenzi. Cos'erano, tutti ubriachi? Che cosa dovremmo fare per non far dispiacere a Reggio Emilia, bruciare i libri del Foscolo? Macerare le rime del Carducci? Quando Carducci scrisse " ...dove moriva il tuo Zamboni a i tre color pensando... " era la primavera del 1868, e la sua ode l'ha inserita lui nel ventennio della cacciata degli austriaci da Bologna. Rima che per sua volontà è stata annessa alla raccolta "Giambi ed Epodi".Anche Carducci era fuori di testa? --Elioa (msg) 13:24, 25 gen 2010 (CET)
???
Ragazzi tra i portali legati a Bologna cosa c'entra quello con il vaticano?--Franc rc (msg) 23:42, 3 apr 2010 (CEST)