I serial killer nella finzione cinematografica da sempre hanno assunto un ruolo rilevante nel cinema horror. Sin dagli albori della cinematografia, infatti, la figura dello scienziato pazzo (Dr. Henry Jekyll, Dr. Mabuse) o del criminale dotato di poteri paranormali o frutto della perversione di un suo creatore (Dracula, Frankenstein, uomo invisibile) o più semplicemente scherzo della natura (uomo lupo, mostro della laguna nera), ha sviluppato la creatività di registi e sceneggiatori. Già dai primi anni trenta una importante casa cinematografica, la Universal Pictures, fece di questi personaggi un suo cavallo di battaglia, lanciando nei cinema i famigerati Mostri della Universal.

File:Freddyvsjason gip.jpg
Freddy Krueger e Jason Voorhees alla conferenza stampa per la presentazione del film Freddy vs. Jason, organizzata dalla New Line il 15 luglio 2003 al Bally's Casino di Las Vegas

È stato sul finire degli anni settanta, però, e in tutti gli anni ottanta e seguenti che una serie di criminali, prevalentemente adusi all'omicidio di serie, ha creato una sfilza di saghe cinematografiche. Ecco quindi nascere i personaggi di Jason Voorhees, Michael Myers e Freddy Krueger. Questi tutti, in un certo modo, sono riconducibili alle gesta del primo vero serial killer, che diede vita ad una serie di film, che la cinematografia ricordi e cioè l'hitchcockiano Norman Bates (interpretato dall'attore Tony Perkins) protagonista del film di Alfred Hitchcock Psyco (1960). Ma ancor prima di Bates (nel 1931), i crimini seriali di Hans Beckert in M - Il mostro di Düsseldorf di Fritz Lang facevano la loro comparsa nei cinema.

Serial killer

Nelle sezioni che seguono è approfondita la personalità e il "curriculum" dei principali serial killer cinematografici, essi sono ordinati per numero di vittime (in inglese body counts).

Michael Myers

  Lo stesso argomento in dettaglio: Michael Myers.

Michael Myers (conosciuto anche come The Shade - tradotto in L'ombra) è un personaggio fittizio ed il principale protagonista della saga di Halloween; John Carpenter e Debra Hill concepirono il personaggio per il film, che originariamente doveva intitolarsi The babysitter murders. Myers non parla mai e la sua faccia da adulto si vede di rado nelle pellicole. Nella prima stesura del copione, egli indossava la maschera del Capitano Kirk, che venne modificata allargando i buchi degli occhi, togliendo i capelli e dipingendo di bianco la pelle. Il personaggio indossa una divisa blu scuro da meccanico e stivali neri. Le maschere seguenti, differenti per ogni pellicola, si basano sulla maschera originale. Michael Myers è alto oltre il metro e ottanta, il che dimostra la sua forza sovrumana insieme al suo comportamento da animale quando è in cerca di vittime: di conseguenza, egli perde tutte le caratteristiche dell'animo umano. Egli è una rappresentazione iconografica del Male, apparentemente imbattibile.

Carpenter lo chiamò così per gratitudine ad un Michael Meyers realmente esistito, che era stato il distributore europeo della sua seconda pellicola, Distretto 13: le brigate della morte.

Jason Voorhees

  Lo stesso argomento in dettaglio: Jason Voorhees.

Jason Voorhees è il personaggio nato dalla fantasia di Sean S. Cunningham e protagonista di 11 episodi (più un remake) della saga di Venerdì 13.

Jason è vestito con una camicia a quadri, dei jeans e, dal terzo film in poi, una maschera da portiere di hockey, nel secondo (dove compare per la prima volta da adulto) indossa un sacco di juta intrecciata inoltre porta sempre con se un grosso machete. In molti film dimostra di avere forza e resistenza sovrumane. L'attore che lo ha interpretato il maggior numero di volte è lo stuntman Kane Hodder che è stato Jason dal VII a X capitolo.

Freddy Krueger

  Lo stesso argomento in dettaglio: Freddy Krueger.

Freddy Krueger è il "mostro dei sogni" protagonista della saga di film horror "Nightmare", che tormenta gli incubi dei figli dei responsabili della sua morte. Viene interpretato nei film da Robert Englund ed è così famoso che l'attore è di solito associato al personaggio (come si può vedere in Nightmare nuovo incubo). Strafottente e scherzoso, ma nonostante ciò terribilmente crudele, Freddy è in grado di trasformare il mondo onirico a suo piacimento, in modo tale da avere sempre la meglio sulle sue vittime.

Pinhead

  Lo stesso argomento in dettaglio: Pinhead (personaggio).

Pinhead (da alcuni tradotto in italiano come Portaspilli) è il nome che viene assegnato al Cenobita della serie Hellraiser a partire dal terzo capitolo. Il personaggio, che appare in tutti e otto i film (quindi per un arco di 18 anni) è stato sempre interpretato dall'attore Doug Bradley.

Leatherface

  Lo stesso argomento in dettaglio: Leatherface.

Leatherface (o, talvolta, Faccia di cuoio per le versioni italiane) è il serial killer della saga di film horror "Non aprite quella porta", fu creato da Tobe Hooper e per la prima volta rappresentato dall'attore Gunnar Hansen. Il suo vero nome è Bubba Sawyer e nel rifacimento Thomas Hewitt . L'assassino non appare mai senza la sua maschera di pelle che nasconde la sua faccia sfigurata da una malattia. Leatherface è inoltre diverso da ogni altro cattivo dei film dell'orrore, in quanto non commette i suoi crimini perché malvagio o sadico; egli è solamente ritardato mentalmente e per questo costretto dalla sua famiglia a commettere questi atti brutali. Il personaggio è ispirato al reale serial killer Ed Gein.

Leatherface veste principalmente tre maschere, la "Maschera da Assassino", la "Maschera da Nonna" e la "Maschera da Ragazza Dolce", le quali riflettono la sua personalità nel momento della scena.

Chucky

  Lo stesso argomento in dettaglio: Chucky.

Chucky è un personaggio creato da Don Mancini per il film La bambola assassina (Child's Play, 1988). Originariamente era un serial killer di nome Charles Lee Ray che assunse le sembianze della bambola e presto ne diede vita continuando a perpetrare i suoi crimini con estrema facilità. Charles Lee Ray era interpretato da Brad Dourif, che poi continuò a dare la voce alla bambola Chucky.

Norman Bates

  Lo stesso argomento in dettaglio: Norman Bates.

Norman Bates è un personaggio fittizio creato dallo scrittore Robert Bloch, protagonista della serie di romanzi Psyco; sconvolto dalla morte della madre Norma Bates, da lui stesso uccisa per gelosia, ne ha assunto la personalità fino al punto di travestirsi da donna prima di compiere gli omicidi di cui si macchia, oltre che a tenerne il corpo impagliato.

Anthony Perkins ha interpretato Norman Bates per 30 anni nei quattro film della serie Psycho tra il 1960 e il 1990. Nelle pellicole, la personalità di Bates è scissa in lui e sua madre, nei romanzi anche in sé stesso bambino. Come Leatherface anche egli è ispirato alla figura di Ed Gein.

Hannibal Lecter

  Lo stesso argomento in dettaglio: Hannibal Lecter.

Hannibal Lecter è un personaggio di fantasia, soggetto letterario e cinematografico, nato dalla mente di Thomas Harris e protagonista assoluto dei suoi libri. È un serial killer con l'ossessione del cannibalismo, da cui gli deriva il soprannome Hannibal the cannibal.

Ha un aspetto caratteristico, contrassegnato da un'ampia gabbia toracica e dai capelli lisciati all'indietro; gli occhi, marroni e profondi, sono molto attivi e guizzano nelle orbite come anguille. Ha una mente attiva e veloce, è molto abile a leggere nel pensiero altrui e nella mente stessa degli assassini. Sente profumi ed odori particolari anche da lontano.

Il suo comportamento è gentile ed educato, da autentico gentiluomo. Tra le passioni di Hannibal, la cucina (di cui ha scritto anche libri interi e pubblicato ricette su riviste specializzate) e la musica classica, ma non disdegna la lettura dei classici, di cui la sua cella è piena.

Curiosamente, sebbene nei romanzi il personaggio venga descritto come affetto da polidattilia (presenta due dita medie sulla mano sinistra), questo dettaglio non è né presente né accennato nei film, e neanche nel romanzo sulla gioventù di Lecter, Hannibal Lecter - Le origini del male.

Jigsaw

  Lo stesso argomento in dettaglio: Jigsaw (personaggio).

Jigsaw è un malato terminale di cancro, protagonista dei film della serie Saw. Jigsaw ha una strana caratteristica per essere un assassino seriale: egli non tortura personalmente le sue vittime, ma le sottopone a dei sadici giochi che essi dovranno superare per avere salva la vita (nel terzo episodio non è lui ma la sua discepola a strutturare i giochi, ma non comprendendo il principio di Jigsaw crea giochi dove le vittime non hanno possibilità di salvarsi). Per questa sua tendenza al gioco, in Italia, almeno nei primi due film, è stato chiamato anche L'enigmista. È interpretato dall'attore Tobin Bell.

Ghostface

  Lo stesso argomento in dettaglio: Ghostface.

Ghostface è il serial killer della trilogia di Scream, ed è stato ispirato dalle gesta del reale killer Danny Rolling. In ogni film il killer è una persona diversa: nel primo è il fidanzato e l'amico della protagonista, nel secondo è la madre del killer del primo film ed un amico della protagonista e nel terzo è il fratellastro della ragazza.

Jekyll e Hyde

Henry Jekyll è uno scienziato che durante i suoi studi sulla psiche umana riesce, miscelando particolari ingredienti chimici, a mettere a punto una pozione che può separare le due nature dell'animo umano, quella buona e quella malvagia. La sua personalità diventa così scissa in due metà speculari che, alternativamente, bevendo la pozione o l'antidoto, prendono possesso del suo corpo, trasfigurandone anche l'aspetto. Ma le due identità sono contrapposte sia nel modo di apparire che in quello di essere: Dottor Jekyll infatti è rispettabile ed educato, con le mani "pulite", alto, Hyde al contrario è malvagio, basso, con le braccia corte e le mani pelose e tozze; ha tutte le sembianze di un uomo primitivo.

Il personaggio è stato creato nel 1886 dalla penna di Robert Louis Stevenson e compare per la prima volta nel romanzo Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde. Nel libro di Stevenson (e questo fatto non verrà quasi mai rappresentato in molte delle versioni cinematografiche, come ad esempio nella più famosa di tutte Il dottor Jekyll e mr. Hyde con Spencer Tracy nel ruolo di Jekyll/Hyde) egli si innamora di Muriel Carew, figlia proprio della prima vittima di Hyde, il generale Danvers Carew.

Pennywise

Pennywise è il mostro protagonista del romanzo It di Stephen King, e dell'omonimo film che ne fu tratto nel 1990, dove a interpretare il personaggio fu Tim Curry, con la voce italiana di Carlo Reali. Si tratta di un clown malvagio di nome Bob Gray, principale incarnazione di un'entità aliena (chiamata "IT" dai protagonisti del romanzo), che rapisce ed uccide i bambini nella città immaginaria di Derry, nel Maine. L'entità, la cui forma reale ricorda un Aranea, giunse lì in tempi antichissimi, quando Derry era solo una selva.

Stravolta dall'odio verso la vita che tutto divora, condannò la cittadina ad un sinistro e perverso legame simbiotico: in cambio di pace e stabilità, ogni 30 anni circa la creatura si destava per divorare bambini. Il suo "risveglio" era preannunciato da un evento catastrofico come l'incendio al Punto nero o l'esplosione delle Ferriere Kitchener in cui compariva sempre sotto le sembianze di Pennywise. Oltre a quella del Clown, It poteva assumere altre forme, trasformandosi nelle paure delle sue giovani vittime (come licantropi, mummie, uccelli di grandi dimensioni). Pennywise incontrò anche sette ragazzini, detti "I Perdenti", tra cui Bill Denbrough, il cui fratello era stato ucciso dal Clown, che riuscirono dapprima a ferirlo e poi ad ucciderlo, 30 anni più tardi, strappando ad esso il cuore.

Dexter Morgan

  Lo stesso argomento in dettaglio: Dexter Morgan.

Dexter Morgan è un serial killer protagionista dei romanzi di Jeff Lindsay e dell'|omonima serie televisiva. Lavora come esperto forense al distretto di polizia di Miami, ed è un serial killer esperto e metodico, che segue un codice di comportamento insegnatogli dal padre scomparso ("Il codice di Harry"). Le sue vittime sono eslusivamente altri criminali che sono sfuggiti al sistema legale o non sono stati puniti per i crimini commessi.

Altri

Body count

Gli appassionati di cinema horror hanno voluto alleggerire la figura del serial killer cinematografico, mettendosi a contare il numero di vittime (body count in inglese vuol dire letteralmente conteggio dei corpi). Ecco quindi stilata una classifica anche in questo specifico settore:

  1. Jason Voorhees: 169 (in 11 film della saga di Venerdì 13)[1][2]
  2. Michael Myers: 70 (in 8 film della saga di Halloween)[3][4][5][6]
  3. Jigsaw: 43 (in 6 film della saga di Saw, non ancora conclusa)
  4. Freddy Krueger: 39 (in 8 film della saga di Nightmare)[7] [8]
  5. Dexter Morgan: 37 (in 4 stagioni della serie TV Dexter, non ancora conclusa)[9]
  6. Leatherface: 33 (in 6 film della saga Non aprite quella porta)
  7. Candyman: 30 (in 3 film della saga di Candyman) [10]
  8. Chucky: 27 (in 5 film della saga de La bambola assassina)[11]
  9. Pinhead: 26 (in 8 film della saga di Hellraiser)[10]
  10. Ghostface: 21 (In 3 film della saga di Scream)
  11. Leprechaun: 19 (in 6 film della saga di Leprechaun)[10]
  12. Belial Bradley: 16 (in 3 film della saga di Basket Case)

Note

  1. ^ (EN) BODY COUNT: Friday the 13th - The rise and guffaw of JASON VOORHEES
  2. ^ Nel conteggio non si tiene conto delle 13 vittime di Jason nel film del 2009 in quanto non sequenziale ai precedenti
  3. ^ non conta Halloween - The Beginning poiché è un remake del primo film
  4. ^ (EN) A A complete listings of all Michael Myers' victims
  5. ^ video-montaggio delle prime 56 vittime
  6. ^ (EN) Sceneggiatura di Halloween - La resurrezione
  7. ^ Freddy Krueger Body Count, su geocities.com (archiviato dall'url originale).
  8. ^ Freddy vs Jason Body Count, su geocities.com (archiviato dall'url originale).
  9. ^ Il sito dexterwiki.sho.com non è aggiornato riguardo agli ultimi 4 episodi della quarta stagione
  10. ^ a b c (EN) Movies Killers Body Count
  11. ^ Child's Play

Bibliografia

Voci correlate

Template:Film horror

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema