Xerocomus chrysenteron (Bull.) Quél., Fl. Mycol. France (Paris): 418 (1888)

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Xerocomus chrysenteron

Xerocomus chrysenteron
Classificazione scientifica
RegnoFungi
DivisioneBasidiomycota
ClasseBasidiomycetes
OrdineBoletales
FamigliaBoletaceae
GenereXerocomus
SpecieX. chrysenteron
Nomenclatura binomiale
Xerocomus chrysenteron
(Bull.) Quél., 1888

Descrizione della specie

===Cappello=== convesso, poi pianeggiante, giallo-bruno, con cuticola squamosa o screpolata, che lascia intravedere la carne sfumata di rossiccio. ===Tubuli=== lunghi fino a 15 mm, gialli o gialli-verdastri, aderenti al gambo e bluastri sotto la pressione delle dita.

===Pori=== gialli, grandi angolosi, azzurrognoli al tocco. ===Gambo=== cilindrico o schiacciato, fibroso, giallo in alto, rossatro alla base. ===Carne=== gialla e rosseggiante sotto la cuticola, odore leggermente di frutta, sapore dolciastro. ===Spore=== 12-14,5 x 4,5-5 μm, olivastre in massa, fusiformi.

==Habitat== comunissimo nei boschi di quercia e castagno, fruttifica in estate.autunno.

==Commestibilità== commestibile, scadente. Data la sua molle consistenza, mantiene poco la cottura. ==Etimologia== dal greco krysos = giallo e enteron = interno.

Sinonimi e binomi obsoleti

  • Boletus chrysenteron Bull., Histoire des champignons: 328 (1791)
  • Boletus communis Bull., Herbier de la France: pl. 393 (1789)
  • Boletus pascuus sensu auct. brit.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005)
  • Ceriomyces communis (Bull.) Murrill, Mycologia 1(4): 155 (1909)
  • Xerocomus communis (Bull.) Bon, Documents Mycologiques 14(no. 56): 16 (1985) [1984]