| Bozze | Tools | Forme di vita - bar - nuove voci - no tassobox | Piante | Mammiferi | Artropodi | Uccelli | Pesci | Ecologia | Aree protette |

/Archivio

Caridina

Certo, la si trova in molti siti dedicati ai gamberetti ed in molti articoli della rivista Il mio acquario ed altre del settore, ma quella tratta da me è dall'articolo che va dalle pagine 60 a 67 del Il mio acquario intitolato "Gamberetti tropicali, da semplici comprimati a grandi protagonisti". Del numero 137 di febbraio 2010. --Like (msg) 13:47, 7 mar 2010 (CET)Rispondi

Va bene, ci posso provare se mi mandi il tuo indirizzo e-mail. Comunque intanto ti posso dire che l'elenco delle specie di Caridina l'ho tratto da aquamoss.ch [1]. Quindi l'esistenza o meno di alcune presunte sottospecie o varietà l'ho dedotta anche dalla conoscenza che ho io per quanto riguarda i sistemi di classificazione. Infatti molte specie vengono commercializzate già prima di avere una sicura classificazione tassonomica ad esempio nella prima pagina che t'ivierò potrai vedere che nella tabella la denominazione Caridina sp. cf. babaulti contiene al suo interno due varietà: una commercializzata col nome di Caridina Green originaria dell'India ed una conosciuta comunemente con il nome di Caridina Malaya originaria della Malesia. Probabilmente sono sue specie diverse perché differiscono pure per quanto riguarda il processo riproduttivo. La prima produce larve piccole da subito autonome, mentre nella seconda le sue larve passano attraverso un breve stadio planctonico. Dal sito che ti ho indicato queste due sottospecie o varietà a seconda dell'interpretazione che ne daranno gli studiosi al momento vengono distinte in Caridina cf. babaulti Malaya e Caridina cf. babaulti stripes.--Like (msg) 14:48, 7 mar 2010 (CET)Rispondi

La confusione si crea perché sotto un'inica denominazione vengono ascritte anche sottospecie o semplici varietà naturali senza distinzioni. Il sito che ti ho indicato è un sito commerciale, ma continuamente aggiornato e tra tutti forse èil più affidabile. Comunque non riesco ad inviarti i file, nel link che mi indichi si possono mandare solo messaggi scritti, non file od immagini... --Like (msg) 17:58, 7 mar 2010 (CET)Rispondi

Ok, spetto che arrivi poi provo a mandarti le due tabelle. --Like (msg) 18:07, 7 mar 2010 (CET)Rispondi

Cancellazione

 
Ciao Esculapio, la pagina «Galleria immagini dell'orto botanico di Palermo» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--OPVS SAILCI 23:20, 10 mar 2010 (CET)Rispondi


 
Ciao Esculapio, la pagina «Galleria immagini del Parco nazionale del Kilimanjaro» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--OPVS SAILCI 23:20, 10 mar 2010 (CET)Rispondi

Epipactis

Hello Esculapio, unfortunately I do not speak your language. With pleasure I see the articles of the orchids and the good pictures in your Italian Wikipedia. Especially I am fascinated of the very wonderful drawings of Enrico and Paolo Blasutto. (Please say them my highest praise). And now my little ask: Could you transfer the last three pictures of Epipactis to commons? Please excuse me, that I occasionally use another taxon name as the Italian WP, but I think the taxonomy of KEW Gardens is for commons the classification in orchids with the minimal discussion wordwide in the moment. Greetings. Orchi (msg) 18:23, 11 mar 2010 (CET)Rispondi

Fa sempre piacere ricevere dei riconoscimenti sul lavoro fatto; anche se l'intento nel compilare queste voci (almeno da parte mia) è nella speranza che questi miei piccoli contributi servano a qualcuno ad avvicinarsi di più alla Natura, alla comprensione e al rispetto di questo meraviglioso Universo. Grazie.--Enrico (msg) 09:18, 12 mar 2010 (CET)Rispondi

Incipit voce: Nome scientifico vs. nome comune

Ciao! Ho già posto questa domanda nel Tasso Bar, ma volevo anche avere il tuo parere.

Leggendo il Manuale di stile di Wikipedia circa le Convenzioni sull'incipit viene riportato quanto segue:

Tutte le voci devono avere l'oggetto della trattazione – specificamente, il titolo della pagina – in grassetto nella frase d'incipit (possibilmente proprio nella prima riga del testo) e comunque solo in quella. Non viene ravvisata la necessità di evidenziare in grassetto altre parti del testo, neppure se riferite a ulteriori occorrenze del titolo della voce.

Per quale motivo allora nelle voci scientifiche, e nei modelli, viene indicato di riportare come primo nome in grassetto il nome comune, e non il titolo della voce, ovvero il nome scientifico?!

Ciao e grazie! --Luca Oddone (msg) 14:35, 17 mar 2010 (CET)Rispondi

Riassunto personale dei fatti

Ciao Esculapio, ti ringrazio di avermi contattato e cercherò di spiegarti brevemente per quel che posso (ma non hai una mail? Intaso WP sempre con gli stessi discorsi...). Purtroppo la questione è piuttosto ingarbugliata, l'inizio della vicenda risale alla votazione di Trixt, durante la quale è stato reso pubblico che l'Utente:Castor II fosse in realtà il pluribannato Nicchio. Parlando solo di quel che mi riguarda (per il resto ci sono varie cronologie), è stato abbastanza seccante scoprire in quel modo una cosa del genere: da un mese lavoravo con lui e altri fianco a fianco, in modo estremamente collaborativo, abbiamo creato ex novo le impostazioni della rubrica Lo sapevi che, e scoprire che gran parte del lavoro della sezione dell'home page l'avesse impostato un pluribannato puoi immaginare che impressione di debolezza di WP mi abbia fatto. A parte questo, mi sono sentito sminuito nella fiducia: ma come, alcuni amministratori sapevano e l'hanno lasciato fare (impostare la home page)? Se l'hanno lasciato fare vuol dire che contribuiva bene, perché allora è stato infinitato dopo l'affaire Trixt? E soprattutto: sono mesi che collaboro con WP, perché non sono stato avvisato (=considerato degno di fiducia, o di rispetto) e mi si è fatto lavorare (=perdere ore del mio tempo) a un progetto dai piedi d'argilla? Ho trovato ingiusto (anche se umanamente comprensibile) il rilievo dato solo alla vicenda di Trixt, mentre io, Cyberuly e gli altri che hanno lavorato con Castor II siamo stati trattati con brutale indifferenza, come se fossimo "sacrificabili", lontani dalle vicende che contano, formiche o al limite automi (questa, naturalmente, è l'impressione emotiva, non certo quella razionale, ma purtroppo le ferite non sono razionali) . Le nostre impressioni sull'utente paiono non importanti, la nostra sensibilità offesa sormontabile. In quanto utente non non particolarmente brillante potrei accettarlo, se ci fosse un dibattito serio sulla questione dei sock che si aggirano su WP e di cui solo alcuni admin sanno (perché non tutti?), ma ironia della sorte l'unico dibattito in proposito l'ha aperto e condotto al bar un plurinfinitato che però viene considerato "sotto controllo". Anche questo mi offende. C'è troppo arbitrio, e la fiducia non è una scienza esatta, non è chiaro il motivo per cui la mia fiducia e quella di Cyberuly e di altri debba valere meno di quella di chi trova Giacomo un originale e non un doppiogiochista. I pluribannati, nei fatti, non sono trattati tutti allo stesso modo e con lo stesso rigore, Demart81 ha provato a convincermi che alcuni casi sono diversi da altri, ^musaz ha confermato, e io lo accetterei anche (a fatica), ma voglio farlo solo se verrà tenuta in conto la mia (e quella di tanti altri patafritti) necessità di maggiore trasparenza nel progetto e maggiore tutela (e rispetto) del nostro lavoro. A seguito della vicenda imbarazzante, non si sono presi provvedimenti, non si sono espressi propositi. Quindi può accadere di nuovo, e altri utenti come me potrebbero risentirsi e lasciare il progetto. Nel lungo periodo questo ha conseguenze devastanti, se ne dovrebbe parlare ora. Su questo e la mia protesta ho scritto direttamente nella mia talk: trovi altro qui e nella chiacchierata con Guidomac in particolare. Scusa la prolissità, ma l'argomento mi sta molto a cuore, non intendo tornare con il mio nome finché non si è fatta chiarezza su quanti SP si aggirano, e non ne parlate seriamente tra admin. Ho fiducia nel gruppo di admin di cui fai parte e del fatto che ci sarà chiarezza prima o poi. Patafisik 84.220.140.117 (msg) 10:57, 22 mar 2010 (CET)Rispondi

Soma (Vedismo)

Ho visto la richiesta di fonti, devi avere un po' di pazienza la sto riscrivendo perché era un taglia incolla di un lavoro di Mahony con un paio di aggiunte di 'fantasia'. Ora non posso ma entro la prox settimana la inzeppo delle fonti necessarie. Scusami se non le ho inserite subito è che lavoro su più fonti Heesterman, Piantelli, Sani, Mahony, etc. insieme ad altre voci in parallelo (Upanisad, Oṃ e Yajna) con fonti primarie. Lavoro così ma entro la fine della prox settimana la finisco ora ho deciso di staccare per quattro giorni. Grazie di cuore per le piante. Ciao! --Xinstalker (msg) 22:55, 23 mar 2010 (CET)Rispondi

Ciao!!

Ciao Esculapio! Sono tornato! Durante tutto questo tempo, siccome avevo imparato ad usare meglio Wikipedia, ho controllato le vecchie pagine che avevo scritto e mi sono accorto che erano molto arronzate e così ho provveduto ad aggiustarle (in verità ancora non ho terminato). Ora sono di nuovo qui, pronto a lavorare ancora sulle pagine degli animali! Ora che hai fugato ogni tuo dubbio sulla mia identità, possiamo continuare ad avere contatti?? Mi dispiace per tutto quello che ti ho detto in precedenza e mi scuso nuovamente, credo che ora valga di più. E grazie per avermi aiutato ad uscire da quel pasticcio, sei stato l'unico che mi ha dato retta!
Attualmente sto inserendo tutte le pagine degli animali in varie categorie come per esempio tutti i mammiferi in Categoria:Mammiferi, l'unica cosa è che sembrano essercene pochissimi in quelle categorie, spero di non star facendo qualcosa di sbagliato.--Supremo (msg) 20:30, 26 mar 2010 (CET)Rispondi

Ah appunto, stavo sbagliando, mi hanno già corretto, non preoccuparti, dopo risistemo. Mi sembrava strano che erano così pochi.--Supremo (msg) 20:57, 26 mar 2010 (CET)Rispondi
Ok! Grazie per l'informazione!!--Supremo (msg) 22:38, 28 mar 2010 (CEST)Rispondi

scusa ma...

scusa ma perchè i Phagocytellozoa non possono avere una sezione propria come gli Eumetazoa, gli Mesozoa e i Parazoa? facendo una pagina sola di un Phylum e di un sottoregno diventa tutto meno organizzato... Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Phantomfav (discussioni · contributi).

a, ecco ora mi trovo, perchè prima non c'era scritto "sono l'unico phylum del sottoregno Phagocytellozoa" :) grazie dell'info.

Progetto:Bio

Sì che ho ripulito la cache.. Si legge per due secondi e poi scompare tutto... Vabbe.. --Nase (msg) 10:15, 27 mar 2010 (CET)Rispondi

Immagine

Perché hai tolto l'immagine di Willi Hennig dal template bio? SolePensoso (msg) 14:56, 27 mar 2010 (CET)Rispondi

Non vedo perché non possano essere presenti tutte e due. Nelle voci tedesca e americana, per esempio, coesistono. E comunque nel template bio ci sta meglio la foto in bianco e nero (IMO). SolePensoso (msg) 16:36, 27 mar 2010 (CET)Rispondi
La voce italiana non è poi tanto breve: 6800 caratteri, 5000 dei quali sono stati inseriti oggi. Sarebbe stata peraltro molto più lunga se avessi scritto ex-novo i principi della sistematica filogenetica; ma è mio costume rispettare, nelle voci nelle quali intervengo, i contributi preesistenti, limitarmi a colmare le lacune. SolePensoso (msg) 17:01, 27 mar 2010 (CET)Rispondi

Plantæ

Why ? ok che non si visualizza, tra l'altro non capisco perchè il nostro tassobox abbia questo limite, ma resta pur sempre un'informazione vera. --KrovatarGERO 13:26, 29 mar 2010 (CEST)Rispondi

Non ho ben capito perchè il Regno delle piante non debba aver indicato il nominativo di chi gli ha dato la binomenclatura sai... cmq sicuramente Linneo ha dato il nome a mezzo mondo, però mi pare che in questo caso sia stato il buon Ernst Haeckel come indicato nelle altre maggiori wiki: en con fonte, fr e de. Vabbè cmq in caso siteme tu come debba essere che sei sicuramente più pratico :). Notte, Ciao. --KrovatarGERO 00:53, 30 mar 2010 (CEST)Rispondi

re: tassobox

Non mi sembra un piccolo bug, dipendesse solo dalla voce sul regno si potrebbe risolvere in due battute, ma il conflitto con l'AGP è arduo da superare. Dato che per anni siamo andati avanti con migliaia e migliaia di voci senza automatismi e senza troppi problemi mi pare opportuno ripristinare l'impostazione manuale. Se poi mi viene l'ispirazione per un meccanismo alternativo se ne riparla, ma in questo periodo sono un po' infognato per dedicarmi a prove sul tassobox --gian_d (msg) 12:14, 30 mar 2010 (CEST)Rispondi

Nudibranchia

In effetti non ero ancora arrivato a quel punto della revisione, essendo partito dal basso dell'indice per risalire verso l'altro. In effetti direi che la quasi totalità delle voci sui nudi considera Nudibranchia come ordine, così come l'ultima revisione di Gary R. McDonald, University of California Santa Cruz, Nudibranch Systematic Index, second edition (PDF), in Institute of Marine Sciences, University of California Santa Cruz, 17/09/2009. :) A questo proposito sarei in effetti propenso ad una correzione (con segnalazione delle solite fonti contrarie).

Sarebbe da decidere se seguire McDonald o Bouchet & Rocroi: personalmente, per completezza in materia, il primo sembrerebbe quello preferibile. Tra l'altro il problema è che, altrimenti, ci troveremmo con molte famiglie scomparse e quindi con molti generi "orfani di padre".

Volendo per precisione però usare i secondi anche la classificazione come ordine di Nudibranchia non sarebbe utilizzabile: si passerebbe alla Clade e poi a cascata su tutto il resto, il che sarebbe fattibile e potrebbe essere il lavoro di revisione da seguire in futuro (mi fermo con la revisione, meglio!).

Purtroppo però non sono riuscito a trovare il pdf di Bouchet, P. & Rocroi, J.-P. (2005). "Classification and Nomenclator of Gastropod Families". Malacologia 47 (1-2) da nessuna parte e non ho modo di sapere se la voce inglese sia completa. Tu hai modo di recuperare la classificazione pubblicata su Malacologia?

--yorunosparisci sott'acqua 16:18, 30 mar 2010 (CEST)Rispondi

Ma non si rischia, in questo modo, di ingenerare un po' di confusione ulteriore nelle voci (oltre che fare un po' di lavoro doppio?) --yorunosparisci sott'acqua 16:33, 30 mar 2010 (CEST)Rispondi
Fortuna che ero partito a revisionare da poco! :) A questo punto riparto dalle specie seguendo l'ordine dell'Indice dal basso verso l'alto e revisiono il tutto indicando le multifonti (Mc e Ponder vs Bouchet). Se non sapevo che fare in questo periodo su wikipedia ora lo so! :) --yorunosparisci sott'acqua 16:39, 30 mar 2010 (CEST)Rispondi
Un inciso: Ponder li considera un sottordine... un po' in contrasto con tutte le voci. --yorunosparisci sott'acqua 11:39, 31 mar 2010 (CEST)Rispondi
Prima o poi sarà da fare, ahimè... vedo comunque come gestire le incongruenze a breve, ci saranno tassobox farciti di note. --yorunosparisci sott'acqua 15:35, 31 mar 2010 (CEST)Rispondi
Guarda qui: Indice sistematico dei Nudibranchia. E' in progress, ma conto di copiare poi, una volta fatto il lavoro, di riportarne una versione più pulita nella voce principale. Se preferisci comunque rollbackami, poi sovrascrivo la versione più pulita più tardi! :) --yorunosparisci sott'acqua 11:44, 1 apr 2010 (CEST)Rispondi
Perfetto! ;) --yorunosparisci sott'acqua 13:34, 1 apr 2010 (CEST)Rispondi

(rientro) Che ne dici? Riassume un po' tutto? --yorunosparisci sott'acqua 10:51, 2 apr 2010 (CEST)Rispondi

Ok, vado di riassunto, a questo punto :) --yorunosparisci sott'acqua 11:22, 2 apr 2010 (CEST)Rispondi

Caridina

Ciao, ti sono arrivate le pagine dell'articolo sui gamberetti che ti ho inviato? Non mi hai più detto niente! --Like (msg) 19:25, 30 mar 2010 (CEST)Rispondi

Re: Acerodon Jubatus

Questo, invece, va bene?? Anche se però dice che si tratta di uno dei più grandi pipistrelli del mondo, non proprio di quello più grande, però ho visto che su altri siti affermano anche che, non ricordo quale pipistrello, era il più grande del mondo quindi alla fine non è detto che sia giusta l'affermazione che ho trovato su wiki.en. Magari potrei cambiare la frase dicendo che è uno dei più grandi pipistrelli del mondo e quindi non proprio il più grande e citare questo link, ma va bene questo che ti ho fatto vedere??--Supremo (msg) 18:53, 30 mar 2010 (CEST)Rispondi

Acerodon jubatus jubatus

Perché hai tolto la pagina di Acerodon jubatus jubatus trasformandola in redirect?? Ma Acerodon jubatus non è una specie che è suddivisa in alcune sottospecie tra cui Acerodon jubatus jubatus?? Una è la sottospecie e una è la specie che si suddivide. Per esempio, come puoi vedere la cornacchia Corvus corone è la specie che si suddivide in due sottospecie tra cui quella nera Corvus corone corone e quella grigia Corvus corone cornix. Come vedi Corvus corone è la cornacchia in generale che comprende sia quella nera che quella grigia e mica quella nera è un redirect della specie?? No, perché parla di quella sottospecie in particolare, perché Acerodon jubatus è diverso?? Non parla anche lui della specie in generale che si suddivide??--Supremo (msg) 22:30, 30 mar 2010 (CEST)Rispondi

Ah ok, se è così allora è giusto come dici tu, grazie per avermi informato altrimenti avrei creato anche la pagina ad Aethalops alecto alecto ecc, ora so che devo trasformarli in redirect. Ciao!--Supremo (msg) 12:53, 31 mar 2010 (CEST)Rispondi
Ah, aspetta, hai detto che anche per le altre sottospecie se sono voci scarse è meglio non crearle?? Ok, quindi evitrò di creare anche voci a sottospecie se non le conosco o non trovo un articolo che mi fa notare la differenza dalla specie dandomi informazioni, però allora perché non hai omesso anche Acerodon jubatus mindanensis?? Anche quella è una voce poverissima.--Supremo (msg) 13:04, 31 mar 2010 (CEST)Rispondi
Probabilmente non ci riuscirò perché già questi tipi di animali sono sconosciuti ed è difficile trovare informazioni (infatti anche la pagina dello stesso Acerodon jubatus è povera), figuriamoci delle loro sottospecie! Mo' cerco un po' e vedo se riesco a trovare qualcosa ma sono abbastanza sicuro di no. Se così la trasformo in redirect, ciao.--Supremo (msg) 14:16, 31 mar 2010 (CEST)Rispondi
Senti, ho cercato ed ho trovato solo questo sito dove ti dice in meno di un rigo l'habitat della sottospecie, purtroppo su Internet non c'è davvero niente di niente oltre questo, non è colpa mia. Sono un quattro pagine di siti in tutto Internet escludendo i risultati omessi e questo è l'unico dove dice qualcosa, gli altri lo menzionano solo, classificandolo forse. Che si fa??--Supremo (msg) 14:30, 31 mar 2010 (CEST)Rispondi
Ok, ora la cambio in redirect.--Supremo (msg) 15:10, 31 mar 2010 (CEST)Rispondi

Grazie

E' merito anche tuo. :) Seppure con meno tempo, ci sono. ¶ạtạfrittơ preferisci al forno? 12:49, 31 mar 2010 (CEST)Rispondi

Soma

Ottimo! Ma puoi contestualizzare in pagina autore e anno di pubblicazione? C'è un annoso dibattito su questo e sarebbe interessante tirare fuori nome e anno di pubblicazione. Grazie, se non hai tempo lo fo io appena ho finito con le Upanisad. Ciao e grazie ancora! --Xinstalker (msg) 16:40, 31 mar 2010 (CEST)Rispondi

L'origine della pianta del Soma è un argomento dibattuto. Diverse ipotesi di diversi autori, io direi di inserire in pagina l'autore e l'anno della sua pubblicazione, mo' ti fo vedere come. :) --Xinstalker (msg) 17:07, 31 mar 2010 (CEST) No meglio che fai tu, semplicemente riportare in pagina l'autore e l'anno anziche l'anonimo autore: ad es. Mario Proietti, nel 1982 ha sostenuto che... etc.etc. dando una cronologia alle diverse ipotesi. Comunque grazie! :) --Xinstalker (msg) 17:10, 31 mar 2010 (CEST)Rispondi

Ucci ucci sento odor di ...

[2]. Che ne pensi? --gian_d (msg) 22:04, 1 apr 2010 (CEST)Rispondi

ok --gian_d (msg) 22:38, 1 apr 2010 (CEST)Rispondi
Marruz. Però solo vaghe impressioni, nulla di ben definito. --gian_d (msg) 01:19, 2 apr 2010 (CEST)Rispondi

Lysmata debelius

Grazie per le notazioni,,, potresti però inserirle tu le fonti? non ho ancora capito come si mettono anche dopo aver letto la pagina... ho usato come fonte mare 2000. Gazie!!! ^^--TerrAcqua (msg) 13:32, 2 apr 2010 (CEST)Rispondi
E va bene non ti arrabbiare! ;)--TerrAcqua (msg) 13:57, 2 apr 2010 (CEST) Ascolta, ho letto bene la pagina, ma volevo chiederti: se io ho preso spunto da un sito per ciò che ho creato, devo mettere per ogni frase che ho preso da li una nota che riporta al sito?--TerrAcqua (msg) 14:02, 2 apr 2010 (CEST) Lo so che non è uno delle fonti più attendibili... me lo ha detto anche yoruno, ma ha le schede fatte bene, e ti scandisce luogo di provenienza, caratteristiche fisiche e comportamento,,, non ne ho trovano ancora nessuno così!!!--TerrAcqua (msg) 18:29, 2 apr 2010 (CEST)Rispondi

Libro o pubblicazione?

Sto sviluppando la pagina di Cynopterus brachyotis dalla versione inglese. Prorpio la prima fonte che cita, non riesco a capire se si tratta di un libro o di una rivista e quindi non so se mettere il template {{cita libro}} o {{cita pubblicazione}}. Ho fatto una ricerca e l'ho trovato qua. E' un libro o una rivista? Sembra un libro però nella pagina dove cita la fonte, dopo il titolo c'è un punto seguito da un altro titolo che dice "The Sabah Society and World Wildlife Fund Malaysia, Kota Kinabalu", se fosse un libro, a cosa si riferisce questo? Di solito non è con le riviste che si mette sia il titolo dell'articolo (il primo) più il nome della rivista (il secondo)? In poche parole, quale template metto??--Supremo (msg) 15:36, 6 apr 2010 (CEST)Rispondi

Ok, grazie per l'informazione! Proseguo con la pagina.

Alcune cose non vengono visualizzate

Ciao, scusami di nuovo, ho citato il libro ed ho inserito anche il numero dell'edizione e altro come la data originale della pubblicazione cioè 1985, ma come mai non vengono poi mostrate?? questa è la pagina.--Supremo (msg) 16:27, 6 apr 2010 (CEST)Rispondi

Ah ok, e però come mai ancora non viene mostrata l'edizione??--Supremo (msg) 17:03, 6 apr 2010 (CEST)Rispondi
E chi sarebbe colui che lo ha sviluppato?? Come si fa a vedere?? Nella pagina ci sono varie persone che hanno lavorato al progetto--Supremo (msg) 17:33, 6 apr 2010 (CEST)Rispondi
Sì, ho chiesto. Ora aspettiamo e vediamo...--Supremo (msg) 18:21, 6 apr 2010 (CEST)Rispondi

Re:

Sicuramente fa riferimento a qualche enciclopedia sugli animali: il fatto che spazi indifferentemente dai rettili ai mammiferi e poi agli uccelli, secondo la giornata, creando voci ad un ritmo non trascurabile è tipico di chi attinge a qualche fonte cartacea. La mia paura è che possiamo ritrovarci nel solito caso di copyviol a manetta: a quella età mi sembra strano che si possa avere una competenza ad ampio raggio tale da consentirti di creare voci con quel ritmo. Probabile perciò che scopiazzi o che nella migliore delle ipotesi si dedichi alle parafrasi. Per alcuni aspetti mi ricorda Marruz, avevo anche chiesto in pvt un check user ma non è possibile in quanto è passato un anno dal rilevamento dell'ultimo sockpuppet.

Non vorrei trovarmi un giorno con centinaia di voci da bonificare. D'altra parte non abbiamo alcuna certezza che stia sgarrando, ma il fatto che sia in write-only e che non citi le fonti non mi piace per niente --gian_d (msg) 23:00, 8 apr 2010 (CEST)Rispondi

In ogni caso se non risponde alle richieste e continuerà a creare voci avvierò una segnalazione di problematicità. Non possiamo permetterci troppi lussi in merito, i problemi più grossi li abbiamo avuti sempre da queste utenze "appassionate" di specie esotiche praticamente sconosciute. --gian_d (msg) 23:12, 8 apr 2010 (CEST)Rispondi

Cynopterus blanfordi

Non andava bene Cynopterus blanfordi nella pagina del genere Cynopterus con il redirect?? Perché??--Supremo (msg) 23:03, 8 apr 2010 (CEST)Rispondi

Ah ok, ho capito.--Supremo (msg) 23:12, 8 apr 2010 (CEST)Rispondi

Piccolo consiglio sulle sezioni

Ciao, sto continuando a svilluppare la pagina di Cynopterus brachyotis sempre dalla versione inglese. Ho visto che in quella originale hanno suddiviso la pagina in molte sezioni come "comportamento", "riproduzione", "dieta", "durata di vita" ecc, sinceramente mi sembrava un po' esagerata questa divisione anche perché alcuni dei paragrafi non erano ricchi di informazioni e così ho deciso di accorpare un po' in un'unica sezione "abitudini". Ho un dubbio però con la sezione "riproduzione", vorrei un semplice consiglio o parere da te, pensi che sia meglio se la inserisco dentro ad "abitudini" o creo un altro paragrafo come quella in inglese??--Supremo (msg) 21:36, 10 apr 2010 (CEST)Rispondi

Oh mio Dio! Non lo sapevo, chiaramente, altrimenti non l'avrei di certo inserito! Comunque è una spiegazione molto dettagliata, soprattutto quella bozza, grazie! Ora vado a risistemare la pagina e qualche altra scritta in precedenza. Ciao!--Supremo (msg) 23:33, 10 apr 2010 (CEST)Rispondi

Dubbio

[3] Avevo preso una cantonata o hanno modificato l'inquadramento sistematico? --gian_d (msg) 01:46, 11 apr 2010 (CEST)Rispondi

Fonti recenti, boh? In ogni modo quel sito russo è autorevole che io sappia, quando mi sono occupato di Coleotteri mi è capitato di vederlo spesso, perciò lasciamo così --gian_d (msg) 11:44, 11 apr 2010 (CEST)Rispondi
Peraltro non ricordo da dove avevo preso la classificazione, di sicuro da qualcuna delle checklist tipo ITIS o Fauna Europaea o Australian Faunal Directory, perché il materiale che ho io è scarsino e vecchiotto --gian_d (msg) 11:46, 11 apr 2010 (CEST)Rispondi

panda1980

ciao sono panda1980 volevo chiderti come mai il progetto forme di vita è fermo, come posso iscrivermi al progetto e da dove posso cominciare per migliorarlo grazie 1000 per l'aiuto Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Panda1980 (discussioni · contributi) 15:13, 11 apr 2010 (CEST).Rispondi

Marco Zangari

Abbi fiducia ho veramente 14 anni.Comunque non credo di essere un "utente di sola scrittura"(complusivo non so che significa),e nemmeno potenzialmente dannoso ,come mi hai definito.Farò sicuramente molti errori ,certamente perchè sono ancora inesperto,però non sono di certo così "distruttivo".Sicuramente devo essere tenuto d'occhio come tutti i ragazzi della mia età.Hai ragione sul fatto che le fonti sono tratte da en.wiki.Rimane solo un problema adesso (il problema della assoluta noncuranza per la citazione delle fonti sto cercando di risolverlo),non ho capito cosa intendi per "mancato adeguamento agli standard del progetto Forme di vita" quindi ti prego di aiutarmi a capirlo così potrò risolverlo e accuisire più esperienza sul campo.Apparte questo ,vorrei ringraziarti per aver riparato alcuni dei miei errori assieme al tuo amico Gian D ,al quale ho già inviato un messaggio,e ti dico che sei simpatico e che ,come ho visto nella tua pagina, abbiamo le stesse passioni(Animali,piante,natura etc...).Saluti--Marco zangari (msg) 16:57, 11 apr 2010 (CEST)Rispondi

Fonti

Ho trovato le fonti di questo e di tutti gli ibridi fra due uccelli su questo sito http://en.wikipedia.org/wiki/Bird_Hybrid Comunque ringrazio anche te per i tuoi consigli.--Marco zangari (msg) 17:59, 11 apr 2010 (CEST)Rispondi

Piccolo problema

Non so cosa sta succedendo, sto ora sviluppando quest'altra pagina ma quando inserisco il templtate {{cita web}}, non mi viene mostrato correttamente, vedi pure tu, è l'ultima fonte citata senza numero perché, escluse le prime fonti, le altre informazioni dell'intera pagina le andrò a reperire da lì e comunque anche se la inserissi sottoforma di numero, verrebbe visualizzata sempre male, ci ho provato. Ho sbagliato a scrivere qualcosa?? Non mi sembra, come mai viene identificato così?? Mai successo...--Supremo (msg) 18:22, 11 apr 2010 (CEST)Rispondi

Sì, è risolto, grazie!!--Supremo (msg) 20:30, 11 apr 2010 (CEST)Rispondi

Grazie!

Grazie! La voce è terminata, l'unica cosa è che non sono molto pratico nel segnalare le voci, quando me lo dicesti modificavo la pagina del progetto forme di vita inserendo i dati della mia pagina seguendo lo schema di quelle già inserite, ora però mi dice che la pagina è superiore ai 32kb e rischio di rovinare le cose e quindi non vorrei fare danni. Mi potresti dare una spiegazione su come si fa precisamente a segnalare le voci nel progetto forme di vita? Poi un'altra cosa, devo inserire la data della creazione della pagina o quella della segnalazione??--Supremo (msg) 00:07, 12 apr 2010 (CEST)Rispondi

Ok, ho segnalato! Domani finisco di segnalare anche le ultime che ho creato. Ciao!--Supremo (msg) 01:17, 12 apr 2010 (CEST)Rispondi
Ah scusami, un'altra cosa, ricordo che la prima volta, la pagina dove dovevo segnalare le nuove voci era il progetto riferito proprio ai mammiferi, ora invece devo segnalarle in quello generico che mi hai dato prima? Se così, solo là o in entrambi??--Supremo (msg) 00:35, 13 apr 2010 (CEST)Rispondi
Ah, non c'è problema! Le segnalerò su entrambi i progetti.--Supremo (msg) 00:46, 13 apr 2010 (CEST)Rispondi

FdV

ok ti chiedo scusa è stata una mia svista, non volevo fare il saputello di turno, ancora scusa --Panda1980 (msg) 16:39, 12 apr 2010 (CEST)Rispondi

Jagulep

Scusami ,pensi che possa togliere il Template:A dalla pagina Jagulep.Ciao e buon lavoro.--Marco zangari (msg) 16:09, 13 apr 2010 (CEST)Rispondi

Kaimichi settentrionale

Ho trovato le fonti di questo uccello su questo sito.Quindi posso eliminare il Template:F?--Marco zangari (msg) 16:53, 13 apr 2010 (CEST)Rispondi

Si,è vero ,l'avevo notato anche io per questo sto ancora cercando un' altra fonte.--Marco zangari (msg) 17:12, 13 apr 2010 (CEST)Rispondi

Dubbio

Dai un'occhiata qui e qui. Forse sono troppo rigido, perciò vorrei sentire anche il tuo parere. E' probabile che mi scolleghi da un momento all'altro, se ritieni che sia da cancellare provvedi tu, ciao --gian_d (msg) 00:07, 14 apr 2010 (CEST)Rispondi

diamine, per farmi perdonare per averti sbolognato la patata bollente dovrò darmi da fare con la cimice :D Entro queste due settimane mi rimbocco le maniche --gian_d (msg) 15:27, 14 apr 2010 (CEST)Rispondi

Sì, certo

Sì, le avevo già segnalate a gian_d prima di leggere il tuo messaggio. Però guarda bene quello che gli ho detto riguardo Cynopterus sphinx.--Supremo (msg) 00:45, 14 apr 2010 (CEST)Rispondi

Comunque mi dispiace, non lo sapevo, pensavo che cambiando le parole tramite una traduzione non si trattava di copia, mi ero confuso per una segnalazione che ricevetti dove mi dicevano che potevo anche cambiare a parole mie evitando la copia, l'avevo interpretato male, poi in seguito mi sono andato a leggere degli aiuti ed ho visto che le cose erano diverse da come credevo e così ho informato gian_d.--Supremo (msg) 01:02, 14 apr 2010 (CEST)Rispondi
Ok, ho preso tutto, puoi procedere. Eventualmente, gli inserimenti da wiki.en li inserisco nuovamente prendendoli dal mio blocco note ed il resto cercherò di rielaborarlo a parole mie.
ps. mi ero dimenticato di dirti che avevo usato lo stesso metodo con altre due pagine di videogiochi però, ho già avvertito un amministratore del relativo progetto, segnalandogli le pagine. Mi era proprio sfuggito ieri, scusami.--Supremo (msg) 16:17, 14 apr 2010 (CEST)Rispondi

Biziuria lobata

Scusami se ti disturbo , a questa pagina finalmente ho trovato tutte le fonti.Adesso , pensi , possa togliere il Template:F?.Grazie in anticipo per la tua disponibilità.--Marco zangari (msg) 15:16, 14 apr 2010 (CEST)Rispondi

Ultimo aiuto nella rielaborazione

Esculapio, ho letto bene l'aiuto che mi hai indicato. Ora comincerò a riscrivere il tutto cercando di fare una rielaborazione però, essendo la prima volta, eventualmente mi creo una sandbox e magari ti faccio prima vedere il mio elaborato in confronto alla versione inglese così mi dici se va bene e poi lo pubblico. Solo per questa volta, visto che è la prima.
Poi un'altra cosa, per quanto riguarda la pagina di Acerodon celebensis, c'erano alcune cose che erano molto brevi per poter fare una rielaborazione, come nella sottosezione di "comportamento" dove diceva "nidificano negli alberi, nei villaggi ed anche nei bambù" oppure in quella di "alimentazione" dove diceva "Molti esemplari sono stati visti normalmente cibarsi dei frutti dell'albero del pane e noci di cocco", come faccio con questi pochi righi? Alla fine, per quanto si possa elaborare e rielaborare, viene fuori sempre la stessa cosa, forse non tanto per la seconda ma per la prima sì. Oppure tipo in altre pagine di pipistrelli, quando dice "il pelo è di colore... le parti superiori sono... quelle inferiori, invece...", "i denti sono appuntiti tranne i due molari", come faccio in questi casi di parole molto sintetiche difficili da rielaborare??--Supremo (msg) 22:39, 14 apr 2010 (CEST)Rispondi

Stavo pensando proprio di ricominciare da Acerodon celebensis, quindi direi che questo è uno dei casi da valutare, ma io vorrei che sia il primo e anche l'ultimo riguardo le cose molto stringate (di uno o due righi), non mi va di opprimerti ad ogni frase stringata che trovo, basta che mi spieghi come è accettabile fare ed io capisco, no? Lo stesso metodo usato con quella frase specifica, lo uso con le altre. Poi, per la vera elaborazione, come ti ho detto, comincio un po' con la sandbox e ti faccio sapere. Dunque, dicevo, la traduzione letterale del primo sottoparagrafo "comportamento" è "nidificano negli alberi, nei villaggi ed anche nei bambù" ed il secondo "alimentazione", dice "Molti esemplari sono stati visti normalmente cibarsi di frutti dell'albero del pane e noci di cocco". Se tu sei in grado di inserirlo correttamente in modo da non violare il copyright, penso di esserlo anche io se mi spieghi il modo, se magari serve sempre una citazione dal momento che non si può cambiare più di tanto o cose simili, basta che mi fai un esempio di come si può inserire. Poi, arrivati alla distribuzione ecc, me la vedo io con la sandbox.--Supremo (msg) 02:17, 15 apr 2010 (CEST)Rispondi
Ehi, Esculapio, non mi aiuti più?? Perché non mi rispondi??--Supremo (msg) 18:43, 15 apr 2010 (CEST)Rispondi
Va be', non importa, probabilmente sarai impegnato, scusami, ma sono impaziente di ricominciare a scrivere perciò, per quanto riguarda le frasi troppo stringate, parlo un po' con gian_d. Poi quando comincerò a lavorare nelle sandbox per i concetti più consistenti, ti faccio sapere. A presto.--Supremo (msg) 00:10, 16 apr 2010 (CEST)Rispondi
Ok, provo con la descrizione fisica di Acerodon jubatus nella sandbox che sto per creare e ti mostro sia l'originale che il tentativo di "rielaborazione".--Supremo (msg) 00:27, 16 apr 2010 (CEST)Rispondi
Ecco qua, dagli un'occhiata, tanto è la prima volta. E' difficile rielaborare, soprattutto quando si ha a che fare con scritti di questo genere. Purtroppo tanto diversa non è venuta...--Supremo (msg) 01:02, 16 apr 2010 (CEST)Rispondi

Re:

'nnaggia, io non ci si può fidare per niente! scusami, d'ora in avanti starò più attento --gian_d (msg) 08:03, 15 apr 2010 (CEST)Rispondi

Marco zangari

Scusami per la pagina non sapevo come vedere se la pagina avesse il Copyright. Per non commettere altri errori mi potresti spiegare come si fa?--Marco zangari (msg) 18:12, 15 apr 2010 (CEST)Rispondi

PS:Non so,però,se è necessario perchè sto decidendo se rimanere iscritto o se eliminarmi (se si può) da Wikipedia perchè ,forse avevi ragione sono veramente dannoso e distruttivo.Quindi vorrei chiedere sinceramente scusa sia a te che all'intera Wikipedia.Grazie e ancora scusa.Forse è meglio che mi elimino.

Re:Discussini

Ho visto la pagina e sono contento che alcune delle voci da me create vadano bene. Comunque sono daccordo sul fatto di eliminare quella lista. Però vorrei avvertirti(sicuramente già lo sai)che la pagina Cama (animali) non l'ho creata io. Ho solo dato dei contributi(sono daccordo dell' eliminazione di questa pagina). Ma soprattutto sono felice ed entusiasta di aiutare il Progetto forme di Vita.(forse ho cambiato idea sul fatto di eliminarmi). Grazie ai tuoi consigli ho un esperienza su Wikipedia ancora molto bassa ma non nulla e quindi da adesso in poi mi impegnerò ancora di più su stare attento nel creare le pagine.Non ci sono parole per descrivere tutta la gratitudine che ti devo.Ciao.--Marco zangari (msg) 18:31, 15 apr 2010 (CEST)Rispondi

Altro "problemino"

Scusa se rompo, ma c'è un altro utente che sta creando qualche problema. Ho fatto una segnalazione ieri in Discussioni progetto:Ecologia. Sembrava che alla fine si fosse sistemata la cosa ma oggi ne ha combinato un'altra:

  1. Discussioni_utente:LuPaz#Test: come puoi vedere, gli ho espresso una serie di considerazioni fatte a titolo personale a supporto dei rilievi su alcune sue azioni
  2. Oggi ha modificato due voci, di cui Foresta primaria è un redirect a Climax (ecologia) e Foresta
  3. Fin qui poco male, ma se leggi ciò che ha scritto puoi notare che ha trasferito di sana pianta alcune mie considerazioni personali fatte nella talk ([4]). L'altra ho visto che hai rollbaccato.

Ora, dopo il casotto che gli ho piantato ieri, ma è mai possibile che questo riporti nel testo delle voci considerazioni che sono dal punto di vista formale una ricerca personale? --gian_d (msg) 18:43, 15 apr 2010 (CEST)Rispondi

Si, ti erano sfuggite alcune mie "ricerche personali" scritte nella sua talk e che aveva riportato in Foresta ([5]). --gian_d (msg) 09:37, 16 apr 2010 (CEST)Rispondi

Re:Chenonetta jubata

Io avevo provato a inserirlo perchè l'avevo visto in un' altra pagina ma mi metteva il nome Template:IUCN scritto in rosso quindi ho cambiato.Ma adesso come hai detto tu lo inserirò i quel modo.--Marco zangari (msg) 13:42, 16 apr 2010 (CEST)Rispondi

Fonti

Ho trovato le fonti della distribuzione della Bizuria lobata su questo sito:http://gis.wwfus.org/wildfinder/ (Come mai anche se non inserisco il collegamento si collega lo stesso?).Potresti controllarlo?Grazie.--Marco zangari (msg) 17:27, 16 apr 2010 (CEST)Rispondi

Il libro non dice molto

Esculapio, il libro sembra dire ben poco su Acerodon jubatus in particolare e poi, per quello che ho capito, corrisponde a due righi di paragrafo dei quali non è nemmeno la principale fonte dato che derivano da due fonti. Sinceramente non riesco a reperire informazioni da lì. Per adesso, sospendo con Acerodon jubatus e ritorno alla prima specie Acerodon celebensis riscrivendo la pagina, questa volta rielaborando dalle fonti della IUCN, là non dovrebbe essere stringato e poi alla fine, per quanto riguarda le informazioni di pochi righi non rielaborabili, come ho letto nell'aiuto di riformulazione di un testo, quando uno le cose le sa, non è più violazione, una volta che io so che quella specie vive nell'Indonesia e si ciba di noci di cocco e frutti dell'albero del pane, io ho tutti i diritti di inserire quello che so (chiaramente cito la fonte), l'importante è che non faccio la traduzione pedissequa, però quando mi ritrovo di fronte a tre parole, di certo non violo i diritti d'autore scrivendo quello che ho saputo, non copio, scrivo solo quello che so. Il fatto che si cibano di noci di cocco e vivono nell'Indonesia, non credo che sia un qualcosa che non posso dire perché protetto da diritti di autore. Non sei d'accordo??--Supremo (msg) 21:58, 16 apr 2010 (CEST)Rispondi

Ah, Esculapio, ho visto che hai collaborato con la pagina di Acerodon celebensis, quindi era giusto quello che dicevo, meno male perché, sicuro di quello che pensavo, ho agiuto d'impulso, però ero anche abbastanza sicuro di quello che stavo facendo (cioè, per quello che avevo letto nell'aiuto, ero quasi sicuro di non violare il copyright questa volta). Scusami, non avevo citato la fonte, ma ancora non avevo capito se dovevo farlo o inserire solo la fonte nella sezione "bibliografia". Ho visto che nella IUCN danno più informazioni riguardo l'habitat, cioè che vive nelle pianure, poi ho visto che si trova anche lungo le coste e parlano del suo rapporto con l'uomo. Posso inserire queste cose o lo faccio troppo uguale e violo nuovamente il copyright? Però, come dicevo prima, ora so che vive nelle pianure, e che ha una media tolleranza per l'uomo, che fa che lo dico?? Poi cito la fonte. Più informazioni diamo e meglio è, queste specie già sono sconosciutissime e, tranne questa pagina, su Internet non c'è quasi nulla e molto probabilmente, non troveremo alcuna informazione per la descrizione. Se non mettiamo questi minimi dettagli, la pagina non verrà ampliata basandosi su altre fonti, è difficile. Dunque, lo posso fare?? Questa volta, siccome ho visto che tu non lo avevi scritto, non agisco finché non mi fai sapere se posso.--Supremo (msg) 14:03, 17 apr 2010 (CEST)Rispondi
Sì, ma io infatti ho cercato su molti siti di Internet (sperando di trovare altre fonti) e non sono riuscito a trovare altre informazioni, non so tu come hai fatto, bravo!! Forse anche perché davo un'occhiata più veloce, boh. Dopo vedo un po' nella tua fonte e provo a cercare altre informazioni. Ciao.
Ps. Ho notato che molte volte, è proprio wiki.en a violare il copyright, devo fare attenzione quando traduco da là, rischio di violaro automaticamente anche io, per esempio, con Cynopterus brachyotis, ho dei dubbi sull'originalità dei testi, dopo verifico e ti faccio sapere.--Supremo (msg) 22:04, 17 apr 2010 (CEST)Rispondi

Re:Fonti Biziura Lobata

Ok,daccordo,cerchero qualcos' altro.--Marco zangari (msg) 17:31, 17 apr 2010 (CEST)Rispondi


Guarda questi due siti:

Il primo sito si poterbbe usare per creare,in futuro, altre pagine sugli Anseriformes che mancano,poi esiste anche la continuazione in cui ci sono anche Chauna torquata e Chauna chavaria.--Marco zangari (msg) 18:06, 17 apr 2010 (CEST)Rispondi

Controllo

Scusa potresti controllare la voce Felis silvestris silvestris.Grazie.--Marco zangari (msg) 22:09, 17 apr 2010 (CEST)Rispondi

Brachypelma auratum ‎

grazie per avere corretto la pagina creata, volevo dare una mano, e pensavo che 6 mesi in australia e 1 in irlanda fossero sufficenti per sapere l'inglese. mi spiace scusa--Sirgeorgebest83 (msg) 02:34, 18 apr 2010 (CEST)Rispondi

Re:controllo

Ok daccordo.Più tardi potresti vedere anche il massaggio che ti ho mandato l'altro giorno(Re:Fonti Biziura Lobata).Forse non l'hai visto perchè eri occupato.--Marco zangari (msg) 15:08, 18 apr 2010 (CEST)Rispondi

Felis silvestris silvestris

Ok daccordo.Quindi spero sia una pagina in meno in cui cercare le fonti cioè che sia finalmante finita.--Marco zangari (msg) 17:55, 18 apr 2010 (CEST)Rispondi