Galleria Rodi Garganico

Ciao, perchè hai rimosso la galleria in luoghi d'interesse? Mi sembrava molto pi ordinata, non trovi? __Giuseppe Bruno__ (msg) 23:58, 20 nov 2009 (CET)Rispondi

Ok, grazie per il suggerimento... scusami se a volte sembro aggressivo, ma ci tengo tanto a migliorare le pagine riguardanti il Gargano. Secondo te, cosa manca a Rodi Garganico per poter essere valutata A in tutto e candidata alla vetrina? Grazie __Giuseppe Bruno__ (msg) 23:35, 23 nov 2009 (CET)Rispondi

Marchio da sistemare

Grazie per aver caricato File:ASRomaPallanuoto stemma.png. Ho notato però che hai utilizzato il template {{marchio}} senza specificare la tipologia esatta. Sei invitato pertanto a ritornare alla pagina di descrizione del file cercando di specificare il template corretto, seguendo le istruzioni del manuale d'uso. I file senza le necessarie informazioni vengono cancellati entro 7 giorni a scopo cautelativo. Questo è un messaggio automatico di Nikbot.--Filnik 17:30, 28 dic 2009 (CET)Rispondi

Comuni del Parco Nazionale del Gargano

Per quanto riguarda Lido del Sole, costituisce comunque una località balneare separata, ma soprattutto molto diversa da Rodi, perchè la prima è costituita da case moderne ed attira un turismo di tipo più "romagnolo", la seconda è il tipico borgo marinaro, di origine medievale che sicuramente attira meno giovani, ma che risulta essere più elevata come target. Quanto a Torre Mileto penso sia necessario inserirla. Anch'essa infatti (anche se costituita per buona parte da abitazioni abusive) attira un numero elevato di turisti "provinciali". Solo una domanda: vedo che sei molto informato, per caso sei garganico come me? Grazie per l'aiuto, a presto! __Giuseppe Bruno__ (msg) 11:04, 31 dic 2009 (CET)Rispondi

Gargano

--Ruthven (msg) 18:10, 23 gen 2010 (CET)Rispondi

Subregione Abruzzo

Caro Theirrulez, ti invito a rispondere nell'apposita pagina di discussione delle modifiche riguardanti la voce Territori dell'Italia. Lì sono elencate le motivazioni dei miei inserimenti ;) --Lasacrasillaba (msg) 15:18, 24 gen 2010 (CET)Rispondi

Re: Portale Gargano

Caro Theirrulez, mi hai letto nel pensiero: ci stavo pensando da settimane, ma temevo che l'iniziativa non avrebbe attirato nessuno, e invece ecco la tua proposta. CI STO! __Giuseppe Bruno__ (msg) 19:57, 24 gen 2010 (CET)Rispondi

Re:una mano

Certo! Il mio obiettivo è quello di rendere perfette tutte le voci del Gargano e di portarne il maggior numero possibile in vetrina. :) Per il portale Gargano, come ci organizziamo? __Giuseppe Bruno__ (msg) 14:46, 1 feb 2010 (CET)Rispondi

Secondo te...

Ciao, secondo te la Grotta di San Michele a Cagnano Varano, dovendola inserire in Monumenti e Luoghi di interesse, deve rientrare nella sottosezione Architetture religiose o Interesse Naturalistico?__Giuseppe Bruno__ (msg) 22:59, 2 feb 2010 (CET)Rispondi

Mi riferisco alla voce Gargano... sinceramente non ricordavo fosse anche un sito archeologico... comunque sono d'accordo con te, inseriamola nell'elenco riguardante i luoghi di culto e in quello riguardante le bellezze naturalistiche.

__Giuseppe Bruno__ (msg) 19:21, 3 feb 2010 (CET)Rispondi

Trabucco

Gentile Theirrulez, ieri sera ho passato una mezz'ora a dare il mio modesto contributo ad una pagina di Wikipedia. Oggi noto con dispiacere che le mie modifiche sono state annullate senza spiegazioni. Potresti gentilmente illustrarmi le tue ragioni? Per esempio, nell'ordinamento delle voci correlate, wikipedia è chiara: "Quando non sia evidente una gerarchia, le voci vanno inserite in ordine alfabetico". In questo caso non mi sembra evidente una gerarchia, ma al massimo un raggruppamento di tipo non gerarchico.
Poi ho cercato di mantenere un punto di vista neutrale, sostituendo diffusissimi con diffusi o gigantesche con imponenti cercando di dare un tono più enciclopedico ma ho visto che hai annullato tutto in blocco.
Ho come l'impressione (correggimi se sbaglio) che tu sia orientato verso un'impostazione pugliese della pagina. Non che abbia qualcosa in contrario contro questa bellissima regione dove spesso trascorro le vacanze, ma mi pare per esperienza diretta che i trabocchi siano diffusi tanto nel gargano quanto nella parte meridionale dell'Abruzzo, quindi tenderei a mantenere nella pagina un tono più equilibrato.
Cosa ne pensi? --Lanciano (msg) 16:01, 6 feb 2010 (CET)Rispondi
Grazie per le interessanti spiegazioni. Direi che alcune delle informazioni che mi hai riferito potrebbero anche essere messe nella pagina stessa. Comunque condivido con te l'idea che si tratta di costruzioni da tutelare e valorizzare. Buon proseguimento. --Lanciano (msg) 22:47, 6 feb 2010 (CET)Rispondi

vi segnalo che ho aggiunto un post alla discussione dei trabucchi..fatemi sapere Domenico S. Antonacci (msg) 20:20, 12 apr 2010 (CEST)Rispondi

Gang_(gruppo_musicale)

Ciao, in merito alla tua segnalazione di violazione di copyright puoi farmi esempi di copiatura pedissequa dal sito? grazie mille --ignis Fammi un fischio 19:09, 4 mar 2010 (CET)Rispondi

ho modificato ulteriormente le parti che sembravano più strettamente copiate adesso dovrebbe essere ok rimuovo ciolazione del copyright --Donquijote82 (msg) 22:05, 13 mar 2010 (CET)Rispondi

Rodi è in vetrina.

Ciao Theirrullez, ho candidato la voce di Rodi in vetrina. Se ti va, dai un'occhiata! __Giuseppe Bruno__ (msg) 21:42, 24 mar 2010 (CET)Rispondi

Re: Dialetto

Certo, però non so proprio da dove cominciare con le fonti! Ho trovato solo un libro di Agostinelli sul dialetto rodiano, ma nient'altro...--__Giuseppe Bruno__ (msg) 16:11, 29 mar 2010 (CEST)Rispondi

bisognerebbe trovare il vocabolarietto di tancredi Domenico S. Antonacci (msg) 18:01, 14 apr 2010 (CEST)Rispondi

Re: il mattino ha l'oro in bocca

E magari stessi sul Gargano, fra un po' me ne vo a lavora' ecce (licenza poetica!) rivedemo stasera! Scherzi a parte, stavo finendo di rileggere la voce per lasciare un po' di commenti nella segnalazione, ma ora non ce la faccio. Intanto ne riporto uno direttamente lì, stasera se ne riparla, ciao. --Er Cicero 07:17, 15 apr 2010 (CEST)Rispondi

Quando esprimo delle valutazioni, o anche dei semplici commenti, sento l'obbligo di leggere attentamente tutto, dalla "A" alla "Z" (altrimenti non mi riterrei credibile, io per primo). E' il mio approccio verso le voci proposte per la vetrina, almeno quelle che riesco a leggere, perché capisci bene che in molti casi non c'è il tempo materiale (e spesso nemmeno la competenza o l'interesse) per leggere tutto. Beh, con Rodi ho praticamente finito, fra un po' arriva la mazzata (nemmeno troppo, poi). Come si dice? Dura lex.... Ciao (dar Collatino). --Er Cicero 22:37, 15 apr 2010 (CEST)Rispondi

Commenti per Rodi in vetrina

Ti faccio presente, qualora ti fosse sfuggito, che i miei commenti non hanno carattere denigratorio ma sono finalizzati a migliorare la voce nell'esclusivo interesse dell'enciclopedia. Evita pertanto di rispondermi ricorrendo a inutili argumenta ad personam. --Nicolabel (msg) 11:49, 15 apr 2010 (CEST)Rispondi

Ciao Theirrulez! Mi complimento con te e Giuseppe, il merito della qualità della voce è vostro, io ho solo cercato di indicare la giusta direzione ;) Riguardo ai commenti, con tutta sincerità preferisco lasciarli a utenti più competenti di me come quelli che hanno già dato alcuni suggerimenti nella segnalazione per la vetrina, in quanto conosco veramente poco le linee guida dell'ambito geografico e ho poca esperienza con voci sull'argomenti relativi alle realtà amministrative. Di nuovo complimenti e buon lavoro, un saluto--Яαиzαg 16:36, 18 apr 2010 (CEST)Rispondi
non sono sicuro di aver capito la domanda, comunque per come ho sempre capito il funzionamento del {{cita}} (accoppiato al {{cita libro}}, s'intende) cliccando su 'op. cit.' ci si posiziona, all'interno della Biblio, sul testo corrispondente, la pagina (o le pagine) dovrebbero essere sempre indicate, ma stiamo parlando del caso di libri. Per i siti (o altro) non ho capito a che ti riferisci, ma come in tanti altri casi, in generale i parametri senza significato non vanno compilati. In genere nel tuo caso andrebbero tipicamente compilati l'autore di un articolo e la data di stesura, l'editore (o pubblicazione), la lingua (se diversa dall'italiano) e la data di accesso. Er Cicero. --193.138.163.207 (msg) 17:33, 19 apr 2010 (CEST)Rispondi
P.S.: oggi non ci sono. --193.138.163.207 (msg) 17:34, 19 apr 2010 (CEST)Rispondi

Trabucco

vai nella discussione della voce Discussione:Trabucco_(pesca) Domenico S. Antonacci (msg) 17:53, 19 apr 2010 (CEST)Rispondi

tieni sempre d'occhio quella discussione Domenico S. Antonacci (msg) 13:20, 20 apr 2010 (CEST)Rispondi

Re: Rodi Garganico

ciao, scusami il ritardo ma sono giornate che (quasi) non riesco ad essere presente. Non so se ho capito bene: quando richiami con il cita libro (il libro in biblio) va sempre inserito il numero di pagina con cui contestualizzi il concetto espresso nel lemma. Cmq vedo che hai quasi completato. Per essere pignoli attento alle distanze Per esempio: Nota 18 p.30 (attaccato) invece di p. 30. Nota 61, due virgole prima della data 2005. Insomma piccoli fastidi da sistemare. Controlla, se avevo tempo ti davo una mano, te la meriteresti senz'altro per l'impegno .. ma non ce la faccio. Complimenti per lo spirito collaborativo, che è quello che regge tutta questa "baracca" e buon lavoro. Se poi non ho capito bene chiedi pure, ciao--Marco (aka Delasale) (msg) 22:20, 19 apr 2010 (CEST)Rispondi

Re: Vetrina

Figurati per i toni: ho compreso benissimo che dopo una po' di stizza iniziale, in parte comprensibile per i miei commenti dall'apparenza demolitoria oltre le mie intenzioni, hai fatto prevalere un atteggiamento collaborativo. Che paga sempre, anche questa volta.

In Wikipedia, per fortuna, le regole sono dinamiche: probabilmente Sarzana e Canosa di Puglia sono entrate in vetrina quando non era stata definita una linea di condotta a proposito della galleria. In questi casi occorrerebbe periodicamente adeguare ai nuovi criteri le voci in vetrina da tempo, ma c'è la sensazione (per certi versi condivisibile) che convenga arricchire le voci povere piuttosto che adeguare quelle ricche. Nel caso di Rodi, la galleria può andar bene anche così, dopo l'"abolizione" delle bellezze naturali.

Per la tabella climatica nella voce Mottola ho scoperto un sito che potrebbe fare al nostro caso: ti segnalo perciò questa pagina (o questa? Io non so individuare i confini di Rodi sulla carta muta). Potresti immettere quei dati, che forse sono gli stessi che hai trovato tu.

Ovviamente, formalizzo il cambio di opinione sulla voce. --Nicolabel (msg) 00:50, 20 apr 2010 (CEST)Rispondi

Rodi

Anzitutto piacere di ocnoscerti meglio Theirrulez (che nome strano deriva dal dialetto? ). Per la questione riguardante il {{cita}} io uso lo nelle note. Poi uso il {{cita libro}} (in biblio) per farsì che la dicitura in blu op.cit generata dal precedente templete mi rimandi all libro in questione. Per il {{cita web}} io il {{cita}} non l'ho mai usato. Lo si potrebbe usare invece per il {{cita news}} in cui nelle note mediante il [[#CITEREF{{{1}}}|{{{1}}}]] indichi autore del testo e in biblio il riferimento al quotidiano spero di avere risposto a tutte le tue domande. Comunque io non sono la persona più esperta in materia di note. Ti ocnsiglio di chiedere anche ad altri. ah e complimenti per l'entrata in vetrina  :)--Norge Redde rationem 15:55, 20 apr 2010 (CEST)Rispondi

Chiusura procedure vetrina

Ciao Theirrulez! Oltre ai meritati complimenti per l'ingresso in vetrina della voce Rodi Garganico ti volevo avvertire che quando viene apposto il template di "promozione" nella segnalazione è abitudine aspettare circa una giornata prima di chiudere la procedura (quindi prima di mettere stellina e tutto il resto). Completo le operazioni che avevi iniziato (le istruzioni le puoi trovare qui nel box bianco) e ti saluto. What nun c'è probblema 19:14, 20 apr 2010 (CEST)Rispondi

Ma non ti preoccupare! :) Alla prossima, What nun c'è probblema 20:14, 20 apr 2010 (CEST)Rispondi

Dubbio su Rodi

Ciao Theirrulez, mentre facevo piccole rettifiche alla voce, m'è venuto un dubbio. Stavo aggiungendo un po' di date d'accesso ai siti (nelle note) e solo dopo mi sono accorto che nella sezione "Bibliografia" sono state aggiunte le sezioni "Web" e "Articoli" (che solitamente non vedo presenti nelle voci) nelle quali la data d'accesso è invece presente. Mi chiedevo quindi se in realtà hai fatto bene tu (ma è un caso o l'hai fatto volutamente?) a mettere la data in questa sezione (una volta per ogni sito) e ometterla nelle note dove il sito viene richiamato. Per ora mi fermo qui. Ho qualche piccolo dubbio da sottoporti, ma se ne riparla nei prossimi giorni, a presto. --Er Cicero 23:45, 20 apr 2010 (CEST)Rispondi

Pagina di discussione della voce Gargano

Credo ci sia un piccolo malinteso: L736E è un amministratore molto attivo e che pertanto usa la cancellazione/ripristino selettivo della cronologia quasi quotidianamente... ma il punto è che le gratuite volgarità che aveva cancellato lo scorso 14 gennaio erano davvero l'unico contributo (se così si può chiamare) presente in quella discussione, non c'era alcuna precedente cronologia da preservare.

Non vedo neppure traccia di spostamenti/ridenominazioni che indichino che quella discussione sia stata mossa altrove (tutti gli spostamenti lasciano una traccia anche nel punto d'origine), e guardando nella storia dei tuoi contributi passati (anche quelli che per qualche motivo siano risultati cancellati) non trovo assolutamente nulla di rilevante (ci sono i tuoi contributi sulla voce vera e propria e un po' di interventi nella discussione di Rodi Garganico ma null'altro) per cui brancolo nel buio.

Sei sicuro di non confonderti con qualche altra pagina? -- Rojelio (dimmi tutto) 04:36, 21 apr 2010 (CEST)Rispondi

Re: Ripristino di pagina cancellata

Ciao, la pagina di discussione Discussione:Gargano è stata cancellata perché conteneva solo un intervento di tipo ingiurioso (il classico troll che si diverte a scrivere parolacce a raffica). Non c'era nessun altro intervento né alcuna discussione di alcun tipo, quello era il primo e l'unico nella cronologia della voce, altrimenti avrei proceduto a ripulire la cronologia. Quindi, non c'è assolutamente nulla da ripristinare. Se c'è bisogno di discutere, è sufficiente iniziare una nuova discussione per ricreare la pagina, esattamente come avviene quando si crea una voce che ha la pagina di discussione vuota (inesistente). --L736Edimmi 12:18, 21 apr 2010 (CEST)Rispondi

Te lo abbiamo assicurato già in due amministratori (vedi messaggio di Rojelio qua sopra). Fidati, so quando si deve cancellare tutto e quando invece si deve operare in modo selettivo visto che sono operazioni che svolgo quotidianamente e sul mantenimento dei contenuti delle discussioni sono molto fiscale (non si butta via mai niente, escluso insulti e bestemmie). Buon lavoro.--L736Edimmi 13:59, 21 apr 2010 (CEST)Rispondi

Vladimir Luxuria

Buongiorno, ti segnalo queste regole adottate nell'ambito del Progetto:LGBT. Saluti. --Harlock81 (msg) 09:52, 23 apr 2010 (CEST)Rispondi

Mi sembra che una risposta alla tua attuale obiezione sia presente in quelle regole che evidentemente non hai letto. La legge italiana prevede il cambio del sesso anagrafico solo in seguito all'operazione di rettifica degli attributi sessuali. Wikipedia non è ad ogni modo tenuta a seguire tale legislazione nel presentare le proprie biografie. Tanto più che esistono leggi cronologicamente successive, come quella tedesca o quella spagola, che invece non prevedono questo obbligo. Infatti, l'operazione è estremamente pesante, da un punto di vista fisico, ed i suoi postumi sono anch'essi estremamente onerosi. Ogni soggetto giunge ad un compromesso tra benessere psicologico e fisico e c'è chi decide di completare il percorso e chi sceglie di fermarsi prima. Oggi, in Italia, a coloro che transigono dal sesso maschile a quello femminile che appartengono al primo gruppo è concesso la rettifica dei dati anagrafici, a coloro che appartengono al secondo no. Nel caso di coloro che transigono dal sesso femminile al sesso maschile, invece, sì, sia che decidano di completare l'operazione o meno, considerando le problematiche associate alla ricostruzione dell'organo genitale maschile. Tuttavia sono state presentate numerose proposte in Parlamento per modificare questo aspetto della legge (ed estenedere tutto ciò anche a coloro che transigono da uomo a donna) ed esse partono appunto dal riconoscere tale realtà. Vent'anni di applicazione della legge, infatti, ha permesso di valutarne pregi e difetti.
Se ciò non bastasse, su qualunque manuale di accoglienza, puoi leggere che non sta a te definire una persona, ma utilizzare le definizioni che essa riporta. E non c'è dubbio che una persona nata uomo che si sente donna, voglia essere trattata al femminile. Altrimenti perché dovrebbe indossare abiti da donna, sceglie un nome da donna, etc.?
La risposta è stata soddisfacente? Cosa ti fa credere che le TUE posizioni, invece, siano migliori delle mie, che evidentemente non sono solo mie, ma sono ampiamente condivise nella letteratura sull'argomento? --Harlock81 (msg) 22:26, 23 apr 2010 (CEST)Rispondi
Buongiorno, beh, no: non sono divagazioni. Sebbene sia tuo diritto continuare a ritenerle tali, evita di imporre il tuo POV nella voce in questione. Ti faccio presente infatti che le tue modifiche sono state annullate 5 volte da 4 utenti differenti. Se lo ritieni opportuno, puoi intervenire nella pagina di discussione della voce ed esporre lì le tue ragioni ad un numero superiore di utenti, invece di continuare ad adottare soluzioni unilaterali. Nel caso in cui si verificasse una variazione rispetto al consenso cui finora siamo giunti, ben venga la tua modifica. Se così non sarà, per favore evita di riproporla in futuro. Grazie. --Harlock81 (msg) 09:24, 24 apr 2010 (CEST)Rispondi

RE: San Menaio

Sono felicissimo! Avrei cominciato prima ad occuparmi della pagina, ma la preparazione al test d'ammissione alla LUISS (passato!) mi ha tolto moltissimo tempo. A presto e grazie di tutto! --__Giuseppe Bruno__ (msg) 21:36, 23 apr 2010 (CEST)Rispondi

Vandalismo

Ti prego di rispettare le decisioni della comunità e di non continuare nella tua edit war. --Avversariǿ (msg) 23:51, 24 apr 2010 (CEST)Rispondi

Re:

In realtà non so di che pagina utente tu stia parlando, non ricordo nemmeno vecchie versioni. Comunque sia il discorso è diverso, il fatto che le cose siano state ripetute svariate volte non mi pare affatto un insulto se hai un modo per inquadrarlo come offensivo dimmi pure. Non è democrazia della minoranza ma nemmeno della maggioranza, io la talk non l'ho nemmeno letta perché il merito della questione non mi compete, mi compete il fatto che non si possano fare editwar o dare del fascista aggratisse, ciao. --Vito (msg) 00:36, 25 apr 2010 (CEST)Rispondi

Beh suppongo che le frasi fasciste le dicano i fascisti, ma transeat. --Vito (msg) 00:41, 25 apr 2010 (CEST)Rispondi
Tra ieri e oggi sono stato parecchio incasinato, quindi non sono riuscito né a focalizzare a modo la questione né a farmi un giudizio chiaro a riguardo. Vedo però che Vito ti ha risposto, forse lui ti ha spiegato meglio cosa fare per risolvere il tutto. Restu20 18:10, 25 apr 2010 (CEST)Rispondi
Non è possibile rimuovere i messaggi degli altri utenti se non per archiviare o a meno che non siano vandalismi, vedi Aiuto:Pagina_di_discussione#Le_pagine_di_discussione_degli_utenti Sbazzone (msg) 19:12, 25 apr 2010 (CEST)Rispondi

Re: Heroes

Ciao, grazie dei complimenti. Il 17 maggio sarà annunciato se la serie sarà rinnovata o no (per la questione della stabilità). Quindi se sarà cancellata ho intenzione di aprire subito un nuovo vaglio e poi riproporla per la vetrina. Se sarà rinnovata invece ce la possiamo pretendere con più calma... Nel frattempo se noti miglioramenti che possono essere fatti nella voce, ovviamente fa pure ;-) -- Supernino 13:10, 26 apr 2010 (CEST)Rispondi

Segnalazione

Questo non è il luogo corretto se volevi segnalare qualcosa al progetto. La pagina giusta è Discussioni progetto:Sport/Calcio. Ciao. --Salvo da Palermo dimmelo qui 15:46, 26 apr 2010 (CEST)Rispondi

Ho capito adesso cosa volevi dire... Continuaimo allora dove avevi messo il primo link, ciao. --Salvo da Palermo dimmelo qui 15:58, 26 apr 2010 (CEST)Rispondi

Re:

Pressapoco quanto ho scritto qui vale anche per te, aggiungo che se pensi di aver ricevuto un avviso {{vandalismo}} sbagliato è decisamente sbagliato andare a fare una sorta di ripicca "ricambiandolo": o è appropriato e quindi fai un bell'abuso a replicare oppure è inappropriato e ti rivolgi ad un admin per fartelo levare, in ogni caso la ripicca è sbagliata, ciao. --Vito (msg) 22:26, 26 apr 2010 (CEST)Rispondi

Risp. poco corretto

Mai visti segni distensivi, perché mai viste delle scuse. Dopo che si è cercato di parlare (anche troppo) sarebbe stato inutile continuare nelle rispettive pagine di discussione. Non entro nel merito della questione, ma tu arroccandoti sulle tue posizioni e usando dei modi non proprio "delicati" hai offeso una persona... me; e a differenza tua io quando ho letto che tu (persona) eri stato offeso dalle mie parole, ho chiesto subito venia, cercando di chiarirmi, a prescindere dal fatto che avessi ragione o torto, perché adesso stiamo parlando del metodo, ovvero come si dicono le cose. Quando si parla e si ripetono più volte gli stessi concetti, ma dall'altra parte non c'è la volontà di fare un passo indietro (nonostante i diversi richiami) beh, nel migliore dei casi si chiede ad un admin. Mi sono ritrovato sulla pagina di discussione di Vito ed ho visto i problemi che ci sono tra te ed altri utenti nel progetto LBGT e credo che il tuo modo di porti nei confronti degli altri utenti sia dannoso al progetto. Non ho fatto altro che rimettere al giudizio di Vito una questione che sommata alle altre potrebbe portare ad una segnalazione di problematicità o, più semplicemente, portare ad un ammonimento o mediazione (ti assicuro che non c'è niente di scorretto in questo, ma anzi è prassi chiedere prima ad un admin, così da evitare al di fuori di ogni dubbio azioni eccessive). Senza paraculismi, sono sicuro che tu sia un ottimo contributore, forse anche troppo preciso, ma in fondo anche questo è un bene (vedi nei casi delle voci in vetrina), ma certe volte il tuo comportamento nei confronti di altri utenti, può essere "distruttivo", per cui per favore cerca di ascoltare un attimo quello che ti dico io e prova a pensare che forse sia tu quello a sbagliare (nel metodo in cui ti poni). Poi per il merito se ne parla, appunto, se ne discute una volta che c'è serenità. Cirimbillo A disposizione! 13:32, 27 apr 2010 (CEST)Rispondi

Utente problematico

Ti ho segnalato qui. --Avversariǿ (msg) 18:21, 27 apr 2010 (CEST)Rispondi

Blocco

(cfr. Wikipedia:Utenti problematici/Theirrulez. --Piero Montesacro 18:52, 27 apr 2010 (CEST)Rispondi