Quark bottom
Il Bottom (o semplicemente b) è un quark di 3° generazione, ha una carica pari a -1/3e e massa stimata di 4,20 GeV.
Quark bottom | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Composizione | Particella elementare | |||||||||||
Famiglia | Fermione | |||||||||||
Gruppo | Quark | |||||||||||
Generazione | Terza | |||||||||||
Interazioni | Forte, debole, elettromagnetica, Gravità | |||||||||||
Simbolo | b | |||||||||||
Antiparticella | Antiquark bottom (b) | |||||||||||
Teorizzata | Makoto Kobayashi e Toshihide Maskawa (1973) | |||||||||||
Scoperta | Leon Max Lederman et al. (1977) [1] | |||||||||||
Proprietà fisiche | ||||||||||||
Massa |
| |||||||||||
Prodotti di decadimento | Quark charm, quark up | |||||||||||
Carica elettrica | 1/3 e | |||||||||||
Carica di colore | Si | |||||||||||
Spin | 1/2 |
Venne scoperto nel 1977 al Fermi National Accelerator Laboratory, anche noto come Fermilab, da un gruppo di ricercatori guidato da Leon Lederman, successivamente insignito con il premio nobel. La scoperta avviene attraverso l'osservazione nei decadimenti di coppie di leptoni μ, anche note come muoni, di uno stato risonante ad una massa pari a 9,5 GeV, non compatibile con nessun oggetto precedentemente noto. Lo stato risonante prese il nome di Upsilon e venne interpretata come lo stato legato di due quark di nuova generazione: il quark b.
Fisica del B
Negli ultimi decenni c'è stato un notevole interesse nei riguardi dei fenomeni fisici legati agli adroni formati da quark b, in special modo verso i mesoni. L'interesse è particolarmente legato al fenomeno di violazione della simmetria CP; il meccanismo di rottura della simmetria CP è previsto dall'attuale teoria dominante nelle particelle elementari, il Modello Standard, in simmetria con quanto accade per i kaoni,ed alcuni dei meccanismi previsti lo rendono un preciso banco di prova per questa teoria.
Tra i fenomeni di maggiore interesse si possono citare le oscillazioni del mesoni e quella recentissima del mesone .
Bibliografia
- Feynman, R.P. "The reason for antiparticles", in The 1986 Dirac memorial lectures, R.P. Feynman and S. Weinberg. Cambridge University Press, 1987. ISBN 0-521-34000-4.
- Weinberg, Steven. The quantum theory of fields, Volume 1: Foundations. Cambridge University Press, 1995. ISBN 0-521-55001-7.
- Feynman, R.P., QED: La strana teoria della luce e della materia, Adelphi, ISBN 88-459-0719-8
- Claude Cohen-Tannoudji, Jacques Dupont-Roc, Gilbert Grynberg, Photons and Atoms: Introduction to Quantum Electrodynamics (John Wiley & Sons 1997) ISBN 0-471-18433-0
- Jauch, J. M., F. Rohrlich, F., The Theory of Photons and Electrons (Springer-Verlag, 1980)
- Feynman, R.P. Quantum Electrodynamics (Perseus Publishing, 1998) [ISBN 0-201-36075-6]
Collegamenti esterni
News
Note
- ^ (EN) Discoveries at Fermilab - Discovery of the Bottom Quark, 07-08-1997. URL consultato il 24-07-2009.
- ^ (EN) C. Amsler et al. (Particle Data Group), Review of Particle Physics: Bottom Quark (PDF), in Physics Letters B, vol. 667, 1–5, 2008, pp. 1–1340, e aggiornamento parziale nel 2009 per l'edizione del 2010.