Utente:Adert/SandBox6
Imperiale Regio Ufficio delle Fortificazioni di Verona
L'Imperiale Regio Ufficio delle Fortificazioni di Verona era un organismo, appartenente alle forze armate dell'impero austriaco, dislocato nella città di Verona (all'epoca appartenenete all'Austra), che si occupò della costruzione e della gestione delle fortificazioni a difesa della zona.
Periodo storico
Bibliografia
- Vittorio Jacobacci, La piazzaforte di Verona sotto la dominazione austriaca 1814-1866, Verona, Cassa di Risparmio di Verona Vicenza e Belluno, dicembre 1980.
Voci correalte
- Risorgimento
- Sistema difensivo di Verona
- Arsenale Franz Josef I
- Fortificazioni austriache al confine italiano
Forte Cimo Grande
Il forte Cimo Grande è una fortificazione edificata tra il 1905 e il 1913
Ciclopista della Valle dell'Adige
| Ciclopista della Valle dell'Adige | |
|---|---|
| Percorso | |
| Inizio | Cadin |
| Fine | Borghetto |
| Lunghezza | 70 km |
| Dettagli | |
Voci correlate
Collegamenti esterni
Ciclopista della Val di Fassa e Val di Fiemme
Voci correlate
Collegamenti esterni
Ciclopista della Val Rendena
Voci correlate
Collegamenti esterni
Verona austriaca
Per Verona Austriaca si intende il periodo della storia di Verona in cui la città subì il dominio dell'[Impero Austriaco]] e che va dal 1816 al 1866 quando il Veneto fu annesso al Regno d'Italia.
Quadro storico
La dominazione austriaca
La piazzaforte di Verona: aspetti militari
Le fortificazioni
Logistica e apparati militari
Aspetti socilie della dominazione
1866: la fine della dominazione
Note
Bilbiografia
- Vittorio Jacobacci, La piazzaforte di Verona sotto la dominazione austriaca 1814-1866, Verona, Cassa di Risparmio di Verona Vicenza e Belluno, dicembre 1980.
- AA. VV, Il Quadrilatero: nella storia militare, politica, economica e sociale dell'Italia risorgimentale, Verona, Comune di Verona, 1967.
Voci correlate
Verona Veneziana
Per Verona Veneziana si intende il periodo della storia di Verona in cui la città è rimasta sotto la dominazione della Repubblica di Venezia. Questo periodo storico va dal 24 giugno 1405, data della dedizione di Verona a Venezia al 1 maggio 1976 con l’entrata in città delle truppe francesi di Napoleone.
Quadro storico
Il dominio Veneziano
Architettura Veneziana a Verona
Note
Bilbiografia
Voci correlate
Inondazione di Verona del 1882
L'inondazione di Verona fu una inondazione del fiume Adige che colpì la città nel 1882.
Precedenti innondazioni della città
L'inondazione del 1882
Note
Bilbiografia
Voci correlate
Ponte diga del Chievo
| Ponte diga del Chievo | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | Italia |
| Città | Verona |
| Dati tecnici | |
| Tipo | diga |
| Materiale | calcestruzzo armato e acciaio |
| Realizzazione | |
| Costruzione | 1920-1923 |
Note
Bilbiografia
Voci correlate
Ponte del Saval
| Ponte del Saval | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | Italia |
| Città | Verona |
| Dati tecnici | |
| Tipo | [[]] |
| Realizzazione | |
| Progettista | Bruno Gentilini, Antonio Pasqualini |
| Costruzione | ...-1971 |
ingegnere Bruno Gentilini e architetto Antonio Pasqualini,
collega la Statale 12 con il quartiere del Saval e con la circonvallazione esterna alla cinta muraria. ponte più largo esistente a Verona.
Note
Bilbiografia
Voci correlate
Stazione di Domegliara
Template:Infobox stazione italiana
Pedemonte
{{{1}}}⁄{{{2}}}
Strada del Ponale
Canale Camuzzoni