Tragelaphus scriptus
Il tragelafo striato (Tragelaphus scriptus) è un'antilope diffusa in gran parte dell'Africa subsahariana. Anche in italiano ci si riferisce spesso a questo animale con il suo nome inglese, bushbuck. Il suo nome swahili è pongo.
Tragelafo striato | |
---|---|
![]() Tragelafo striato | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Artiodactyla |
Famiglia | Bovidae |
Sottofamiglia | Bovinae |
Genere | Tragelaphus |
Specie | T. scriptus |
Nomenclatura binomiale | |
Tragelaphus scriptus Pallas, 1766 | |
Nomi comuni | |
bushbuck |
Descrizione
I bushbuck è un'antilope di dimensioni medie, con un'altezza al garrese di 80-90 cm e un peso intorno agli 80 kg. Il manto va dal bruno al marrone scuro (fino al nero nei maschi), con strisce bianche (fino a sette) e macchie bianche ovali simili a quelle dei cerbiatti, spesso disposte in righe verticali o orizzontali. Ha macchie sia bianche che nere sulle zampe. Ha un collare di pelo bianco alla base del collo, talvolta rimarcato da uno o due anelli neri. Sul dorso ha una criniera centrale di peli bianchi o scuri.
Ha le orecchie grandi, e il maschio ha corna leggermente attorcigliate su sé stesse ma dritte, lunghe fino a mezzo metro. La femmina è di dimensioni più piccole, sprovvista di corna, e il manto più tendente al rossiccio.
È piuttosto simile al sitatunga e al bongo, con i quali viene frequentemente confuso.
Habitat e alimentazione
Come dice il nome inglese ("bushbuck", "cervo dei boschi"), questo animale predilige boschi e foreste, purché in presenza di acqua. Lo si trova anche in alta quota. Mangia soprattutto erba ma anche foglie, germogli, radici e tuberi. I suoi principali nemici naturali sono leopardi e pitoni.
Comportamento
Il bushbuck è attivo in tutto l'arco delle 24 ore, tende a prediligere la notte nelle zone abitate dagli uomini. È solitario, ma occasionalmente si sposta in coppia. Ogni bushbuck si sposta all'interno di un proprio territorio senza mai abbandonarlo; il territorio di un esemplare è di circa 50.000 m² e in parte sovrapposto con quello di altri esemplari. Il maschio è coraggioso e forte e si dice che possa arrivare a uccidere un leopardo.
Classificazione
Sono state classificate circa una quarantina di sottospecie.
Riproduzione
La gestazione dura 6 mesi, e si conclude con un parto uniparo. Alla nascita, il piccolo pesa fino a 4,5 kg; la madre lo tiene nascosto al sicuro per 4 mesi. La vita media di un bushbuck si aggira sui 17 anni.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tragelaphus scriptus
- Wikispecies contiene informazioni su Tragelaphus scriptus
Collegamenti esterni
- (EN) Antelope Specialist Group 1996, Tragelaphus scriptus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- Scheda presso African Wildlife Foundation