L'oracolo

Attenzione!!!
  • Se desideri chiedere la creazione di una voce non ancora presente su Wikipedia, vai in Richieste di nuove voci
  • Per far conoscere la tua opinione su Wikipedia vai a Pareri su Wikipedia e Sondaggio su Wikipedia
  • Per interventi utili che riguardano strettamente il progetto (proposte, modifiche, idee...) esiste il Bar di Wikipedia.
  • Se vuoi far conoscere la tua opinione su argomenti politici, sull'attualità o semplicemente farti quattro chiacchiere cerca invece un gruppo di discussione (newsgroup o forum): Internet ne è piena e hai una scelta enorme, però ricorda che Wikipedia non è un forum.

Hai già provato a fare una ricerca...?

 

Cos'è l'Oracolo?
« Ogni uomo è un eroe e un oracolo per qualcuno » (Ralph Waldo Emerson, Letters and Social Aims (1876))
  • Se ci sono informazioni che non riesci a localizzare sull'enciclopedia, o hai domande su contenuti che normalmente potresti trovare su un'enciclopedia ma non trovi su Wikipedia, prova a lasciare un messaggio qui.
  • Non c'è alcuna garanzia che le risposte che ti vengono fornite siano corrette, né che qualcuno ti risponda.
  • Alcune risposte potrebbero essere accompagnate da ironia e voglia di scherzare, che non vanno scambiate per intento apertamente derisorio: qui non morde nessuno.
  • Se in seguito trovi la risposta alla tua domanda qui o in altra sede, per favore aggiungi alle voci relative le informazioni mancanti, aiutando Wikipedia a crescere e diventare sempre più completa.
  • Le risposte alle tue domande vengono scritte in questa pagina, dove resteranno visibili per 30 giorni; in seguito verranno spostate nell'Archivio dell'Oracolo.
  • Per favore, non lasciare il tuo indirizzo e-mail: Wikipedia è pubblicamente consultabile e rischi di ricevere posta indesiderata.
  • Firma sempre i tuoi messaggi con 4 tildi: ~~~~ (vedi anche Aiuto:Firma).


Oppure usa questo link per farlo manualmente.


Pila e batteria

Segnalo questa discussione.

--Aushulz (msg) 01:52, 1 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Aus le discussioni si segnalano al Bar--Pierpao.lo (listening) 05:24, 1 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Chiedo scusa. Trattandosi di un argomento specifico pensavo fosse più da Oracolo. --Aushulz (msg) 13:20, 1 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Non c'è bisogno di chiedere scusa, più che altro siccome poni sempre questioni non di poco peso, magari qui non c'è chi ti può aiutare e poi in effetti qui si fanno domande su quello che non si è trovato su WP. Buon lavoro. Spero che la risposta sulla batteria ti sia stata d'aiuto.--Pierpao.lo (listening) 18:20, 1 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Song about Maradona

Hi everyone, excuse-me for writing in English because I cannot speak Italian. Someone can help me find out the name of this song about Maradona? Because I believe that it is written in Italian but I cannot understand the lyrics to google its name. Thank you very much! Grenouille vert (msg) 09:15, 1 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Yes, it is sung in Italian but I didn't find anything through Google. Sorry, --→ Airon Ĉ 11:20, 1 mag 2010 (CEST)[rispondi]
I confirm; typing the words gives no results. Maybe it's a fan-composed song. -- Syrio posso aiutare? 13:37, 1 mag 2010 (CEST)[rispondi]
what a pity that one cannot find out the name of this wonderful song. By the way, thank you very much for your kindness! Grenouille vert (msg) 18:11, 1 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Domanda "tecnica": solo a me non funziona il popup di navigazione dopo aver aggiornato Ubuntu alla versione 10.04? --→ Airon Ĉ 11:17, 1 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Il popup funziona col Javascript. È attivo? Altri tool in Javascript funzionano? -- Lepido (msg) 18:34, 1 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Argh! le .04 sono il male!!! XD Esperienze di precedenti upgrade mi ricordano che non sempre viene aggiornato quello che fa andare i javascript: quindi ti converrebbe fare un upgrade manuale di quellarobalì. --LaPiziae la violacea ramazza 22:58, 2 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Canzoni

Su Wikimedia Commons ho trovato della musica che m'interessa. Come faccio a scaricarla?79.0.249.52 (msg) 18:41, 1 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Fai click con il tasto destro del mouse sul file e, a seconda del browser che usi, dovresti trovare qualcosa del tipo "Salva destinazione con nome". --CavalloRazzo (talk) 22:35, 1 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Anti materia

salve volevo rapresent. una teoria sosten. da molt. luminari che lav. nel ac.ratore ( anello ) che conc. con la mia. che è la seg. lo spaz. per quanto è vasto ( pur essendo vuoto ) edurrebbe una sorta di pres. che si sprig. nel suo pun. centr. e da tale pres. si creerebbe una sorta di suoni, che creerebbero la sostanza dell'anti materia, essa a sua volta crea una sorta di pres. nel suo centro, che da tale pres. che si creerebbe le part.le dei primi neutrini tale teoria molto SPINTA:NON SUP.TATA.. boldrini stefa e altri .. --151.51.17.114 (msg) 05:47, 2 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Mi chiedo se tu stesso, rileggendo quanto hai scritto, lo capiresti.
Comunque sia, Wikipedia non è il luogo nel quale proporre teorie originali, mai pubblicate altrove. Per maggiori informazioni, ad esempio Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia e Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia. --CavalloRazzo (talk) 06:31, 2 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Neanche Anita quando è particolarmente ispirata arriva a tanto :-) evidentemente alcune lettere erano composte di antimateria e si sono annichilite al contatto con quelle di materia normale. Questo però potrebbe mettere a repentaglio i server e la salute dei lettori, quindi preferiremmo che non accadesse :-) -- Lepido (msg) 08:46, 2 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Lui forse capirebbe --BMonkey 13:05, 2 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Tramite l'utilizzo di un sofisticatissimo macchinario quantico che ricompone l'antimateria dal suo prodotto di annichilimento (cioè dal nulla), sono riuscito a confinare in un chip al molibdeno radioattivamente attivo i fonemi che erano stati soppressi dal messaggio di boldrini stefa e altri a causa del passaggio improvviso di una stringa cosmica dal baricentro di due buchi neri accoppiati magneticamente le cui onde neutriniche si erano frapposte al canale di comunicazione interplanetaria (infatti per chi non l'avesse capito, l'utente boldrini stefa e altri è situata in una zona non pertinente alla nostra zona spazio-temporale). Non mi dilungo su questi fatti ovvi... riporto qui sotto la parte del messaggio mancante (purtroppo contenente degli errori di transfoneticazione):

are uta i
orano cele ???
uente: io
??? sione iona to ale
sione
sione sione icel
PPOR.

Abbiamo trasmesso il messaggio anche alla nostra equipe di esperti del gruppo rwf83rka300jD/", che provvederanno a ricomporlo con il messaggio a noi arrivato basandosi sulle misurazioni approntate tramite psicrofotogrammetria, in modo da potere ricostruire il messaggio originale, che potrebbe contenere la verità sull'origine e la fine del nostro Universo. --Aushulz (msg) 20:12, 2 mag 2010 (CEST)[rispondi]

p.s.: "antimateria" si scrive tutto attaccato... Sei sicura di sapere di cosa stai parlando? --Aushulz (msg) 20:15, 2 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Fate i furbetti, eh? Tanto ci vado di mezzo io... :-/
--CavalloRazzo (talk) 20:34, 2 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Lo spazio tra "anti" e "materia" è ovviamente un buco bianco. E altrettanto ovviamente è tutta colpa di CavalloRazzo, è inutile che neghi, tanto lo sappiamo perfettamente -- Lepido (msg) 20:45, 2 mag 2010 (CEST)[rispondi]
CavalloRazzo, ovvero il CaproEspiatorio dell'Oracolo XD --LaPiziae la violacea ramazza 23:00, 2 mag 2010 (CEST)[rispondi]
È uno sporco lavoro, E qualcuno lo deve pur fare... --CavalloRazzo (talk) 06:02, 3 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Cronologia di Chrome

importantissimo!!!! ho assoluto bisogno di recuperare la cronologia di google chrome di un giorno che ho cancellato erroneamente... aiutatemi o ditemi cosa potrei fare per favore!

--94.162.22.176 (msg) 17:24, 2 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Adesso sto usando Windows 7, e la cronologia di Chrome dovrebbe stare nella cartella
 c:\Users\NOME_UTENTE\AppData\Local\Google\Chrome\User Data
Se hai configurato correttamente la funzione "versioni precedenti" del S.O. puoi facilmente ripristinare il contenuto della cartella (click pulsante destro su User Data, menù proprietà, linguetta "versioni precedenti". Se invece stai usando Windows XP la cronologia dovrebbe essere in
 c:\Documents and Setting\NOME_UTENTE\Impostazioni locali\Google\Chrome\User Data
(ma non garantisco). In questo caso, dal momento che XP non possiede la funzione "versioni precedenti", ti devi affidare ad un software di recupero file, tentando di non utilizzare più Chrome, ma in questo caso la vedo dura. -- Lepido (msg) 17:26, 2 mag 2010 (CEST)[rispondi]


Italiano

Salve volevo chiedervi qual'è la differenza fondamentale tra

Io voglio che tu vada
e Io vorrei che tu andassi.

E se sono ammesse in italiano la formula "Io vorrei che tu vada" .

Grazie.

--87.10.205.140 (msg) 17:55, 2 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Dunque: "che tu vada" è un congiuntivo presente, "che tu andassi" è un congiuntivo imperfetto. Leggi le definizioni per maggiori ragguagli circa i modi d'uso.
Quello che hai scritto nella terza riga, che non mi azzardo nemmeno a riscrivere, è errato, nonostante svariati tentativi di nani e ballerine di renderlo membro ufficiale della grammatica italiana.
Se posso permettermi un'osservazione (visto che si parla di grammatica), "qual è" si scrive senza apostrofo. --CavalloRazzo (talk) 20:30, 2 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Sono due forme entrambe corrette per esprimere lo stesso concetto, la mia volontà che tu faccia una determinata cosa nel tempo presente o nel prossimo futuro. Se questa volontà è espressa con l'indicativo presente (voglio), la subordinata deve avere il congiuntivo presente (vada), se invece è espressa con il condizionale (vorrei), la subordinata si deve esprimere con il congiuntivo imperfetto (andassi). Perciò «vorrei che tu vada» è errato. Paola Michelangeli (msg) 22:02, 2 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Il concetto espresso è lo stesso, ma con due sfumature di significato diverse: "Io voglio che tu vada" ha un tono imperativo (ti ordino di andare), mentre "Io vorrei che tu andassi" è più simile ad un desiderio (sarei contento se tu andassi), spesso irrealizzato.--Andrebask (msg) 22:42, 2 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Lampadine a risparmio energetico.

E' vero che nei luoghi in cui la luce si accende e spegne ripetutamente e a brevi intervalli le lampadine a risparmio energetico non sono indicate perchè consumano di più (consumano di più nell'atto di accendersi?) (Oltre al fatto d essere poco indicate perchè non danno luce piena subito) --62.98.108.2 (msg) 20:31, 2 mag 2010 (CEST)[rispondi]

No.
Comunque sono un fenomeno passeggero che sta lasciando il posto ai LED. BerlinerSchule (msg) 21:19, 2 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Quoto, ho letto più di un test solo i neon lunghi consumano un po' di più all'atto dell'accensione ma stiamo parlando comunque di quantità irrilevanti, equivalenti a circa 25 secondi di consumo e non è neanche vero che accendendole e spegnendole durano di meno, anche qui le differenze sono irrilevanti--Pierpao.lo (listening) 07:24, 3 mag 2010 (CEST)[rispondi]
La faccenda dei LED mi ha incuriosito parecchio e frugando in rete ho trovato questo. Stando al documento, con i LED siamo ancora lontani dalla efficienza delle lampade a basso consumo: probabilmente si tratta del futuro, ma non è domani -- Lepido (msg) 09:42, 3 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Io in camera da letto ho una lampadina a led da 4 watt, non fa molta luce, però la cosa meravigliosa e che se devi accenderla la notte non da nessun fastidio agli occhi.--Pierpao.lo (listening) 10:03, 3 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Alimentazione del computer

Ma se l'hardware del mio computer consuma 600 watt e l'alimentatore è da 750 watt, quanto mi viene in bolletta? Consumerei di più se l'alimentatore fosse da 1000 watt (con stesso hardware)? --82.59.12.130 (msg) 07:47, 4 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Un alimentatore da 750 Watt può erogare (non consumare) fino a 750 watt, quindi metterne uno più grosso non ti porterebbe a consumare di più (sì, magari un briciolino di potenza in più la consumerà, visto che l'elettronica sarebbe dimensionata di conseguenza, ma non è questo il discorso). A consumare è il computer e più è grosso l'alimentatore più è probabile che non si "metta a sedere" quando il tuo computer avrà bisogno di potenza. -- Lepido (msg) 08:27, 4 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Pronuncia

Scusate volevo se è possibile un'informazione sulla pronuncia inglese. Controllando sul dizionario ho visto che in inglese la parola "demon" si pronuncia /ˈdiːmən/ mentre nel brano Speed Demon di Michael Jackson viene pronunciato quasi come /ˈdɛmən/. É un errore di pronuncia o quella della canzone è la pronuncia americana? No perchè il mio dizionario porta anche le differenze di pronuncia tra inglese britannico e americano ma in quella parola non sembra esserci.--Tenebroso (msg) 10:57, 4 mag 2010 (CEST)[rispondi]

La pronuncia dell'inglese varia molto da regione a regione non solo in GB ma anche in US. --89.96.162.130 (msg) 11:53, 4 mag 2010 (CEST)[rispondi]

doppia pronuncia] Ma nelle canzoni la pronuncia spesso non è precisa. --Pierpao.lo (listening) 11:59, 4 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Motivetto

Spesso sento un motivetto nelle commediole all'italiana, dal bianco e nero agli anni '80 (l'ultima volta l'ho sentito in un bianco e nero a episodi, uno dei quali con vianello e sandra) cantato solo da donne, che, in maniera suadente e soave, fanno semplicemente shalalalà come didascalie a scenette comiche. Qualcuno saprebbe dirmi qualcosa in più? (autore, per esempio, o anche titolo) --89.96.162.130 (msg) 11:53, 4 mag 2010 (CEST)[rispondi]

dei Monaco What do you want from me o Life is life degli Opus o Selma Hernandez dei Remedios? --62.10.81.85 (msg) 22:22, 6 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Java:WSDL:Soap1.1, 1.2: ci sono problemi???

Oh, grande oracolo, questa è una domanda tecnica a cui devo rispondere (potresti fare i compiti per me??? :PPPP scheeerzo). cmq il quesito è il seguente : Abbiamo sviluppato un WebService in .Net e nella vecchia versione implementava solo il soap 1.1, ora implementa anche il soap 1.2, ora i programmi Java che utilizzavano il vecchio WebService devono continuare a funzionare. Quindi; ci sono problemi se Java chiama il webService nuovo, o il java vecchio deve essere modiifcato per poter continuare a funzionare??? cioè la devo togliere il binding 1.2 o lo posso lasciare e non dà nessun problema???


--Ales_Pac(msg) 11:29, 5 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Uno strano sito

Mi sono imbattuto per sbaglio in [omesso] Uhm... cliccandoci sopra mi sono accorto che indirizza ogni volta a d un sito diverso...

--82.61.139.86 (msg) 14:01, 5 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Chi è interessato troverà il link in cronologia. A scanso di equivoci, rimuovo. --CavalloRazzo (talk) 14:24, 5 mag 2010 (CEST)[rispondi]
E quindi? --→ Airon Ĉ 14:32, 5 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Spero che tu non lo stia chiedendo *a me*... --CavalloRazzo (talk) 15:11, 5 mag 2010 (CEST)[rispondi]
(fuori crono) Logicamente lo sto chiedendo (inutilmente) all'IP :) --→ Airon Ĉ 19:30, 6 mag 2010 (CEST)[rispondi]
WOT Lo segnala in rosso ergo da scansare come la peste! Basta per confermare la stranezza?--Pierpao.lo (listening) 15:35, 5 mag 2010 (CEST)[rispondi]
voto 8 in phishing per l'intero dominio nm(dot)ru. --Pierpao.lo (listening) 15:38, 5 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Landus

perchè sula copertina di Harry Potter e i doni della morte c'è scritto LANDUS?? grazie --❤Elena1396❤ 15:54, 5 mag 2010 (CEST)[rispondi]

La scritta LANDUS è la parte finale della frase DRACO DORMIENS NUNQUAM TINTILLANDUS che viene furi accostando tutti i libri della nuova edizione. È latino e significa "non disturbare il drago che dorme", ed è la scritta presente sui cancelli di Hogwarts. Non so tu, ma io essendo un appassionato mi sono comprato i libri appena usciti e quindi non ho le nuove versioni, quindi rimango con questo LANDUS che da solo non ha senso :D --αттєитι αℓ ℓυρσ discutimi 16:14, 5 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Ok, grazie --❤Elena1396❤ 17:26, 5 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Nuove voci

ho dimenticato il link alla wikipagina dove vengono inserite le voci nuove man mano che vengono pubblicate, ... dove si trova ??? Grazie e scusate se questo non è il posto corretto per porre questa domanda, vuol dire che chi risponde guadagnerà 10 wikiindulgenze e una wikibambolina  :):):) --Giorces mail 18:42, 5 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Sarebbe una domanda da sportello informazioni, comunque Pagine più recenti per le nuove pagine e Ultime modifiche per tutte le modifiche alle voci. --αттєитι αℓ ℓυρσ discutimi 18:55, 5 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Mannaggia, ho perso la wikibambolina... --Aushulz (msg) 19:10, 5 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Con tutto il lavoro che fai, hai anche tempo di giocare con le bambole, ma non sei maschio e..."mannaggia"? ma di dove sei? Qui i dialetti meridionali mica li capiscono. E poi sarei io che scherzo in modo criptico :)--Pierpao.lo (listening) 19:24, 5 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Il bravo wikipediano dice perbaccolina, che so' ste' imprecazioni :)--Pierpao.lo (listening) 19:25, 5 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Perdindirindina! Ora basta, ho superato il limite di scurrilità ammissibile... --Aushulz (msg) 19:47, 5 mag 2010 (CEST)[rispondi]
il di dove sei era curiosità al 100%, nel senzo di "di dove sei?" non antimeridionalismo--Pierpao.lo (listening) 21:42, 5 mag 2010 (CEST)[rispondi]
La stessa domanda mi preme nei tuoi confronti Pierpao, di dove sei? Non so se consideri Roma nel sud ma vi informo che qui si dice mannaggia. --αттєитι αℓ ℓυρσ discutimi 22:49, 5 mag 2010 (CEST)[rispondi]
(Fuori crono) Io... un po' difficile dirlo..., sono nato in toscana dove vengo da sempre il più possibile e faccio le vacanze, sono stato molti anni a Lecce, sette anni a Milano, poi ho vissuto a Roma (non ci avevo mai fatto caso, forse perché anche io quando non sono in toscana dico mannaggia), molti mesi ad anni alterni in Svizzera. Un po' incasinato, come quando scrivo--Pierpao.lo (listening) 18:38, 6 mag 2010 (CEST)[rispondi]

... grazie a tutti e ... wikiindulgenze assicurate a gogò per tutti, ... per le wikibambole ...??? :):):) --Giorces mail 00:22, 6 mag 2010 (CEST)[rispondi]

PlayStation 3 Slim

Entrambe le versioni Slim della PlayStation 3 non hanno retrocompatibilità e la Sony ha ripetutamente affermato che non sarà mai implementata. Ma allora perché nella console è possibile creare una memory card virtuale per i giochi della PS2? --francolucio (msg) 20:14, 5 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Vorrei capire: la modifica di cui parli è "illegale"? In questo caso penso che la Sony abbia preferito non avere la compatibilità in modo da vendere di più (logiche di mercato, valle a capire...). In ogni caso non si tratta di un espediente per agevolare l'utente finale, ma per "spremerlo" il più possibile. --Aushulz (msg) 21:22, 5 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Alcuni modelli fat hanno la retrocompatibilità, quel comando evidentemente serve solo a quegli specifici modelli e rimane anche sugli altri perché il firmware è unico...credo sia così--95.239.116.190 (msg) 23:30, 6 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Batteria I-Pod nano

Ciao a tutti! Mi è stato regalato qualche tempo fa un Ai-Pod nano da 8Gb. Per quanto ancora non abbia capito l'utilità di sto coso, ovvero che cosa lo rende così speciale rispetto ad un normale lettore mp3, vorrei sapere quanto dura la batteria del vostro apparecchio. Perché il mio dura si e no 7-8 ore, a fronte delle 24 dichiarate dalla eppol. É cosa normale, succede anche al vostro i-pod, o è il mio che ha qualcosa che non va?! Cirimbillo A disposizione! 02:41, 6 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Premesso che il mio lettore mp3 va a pile ed è by discount, la durata non potrebbe essere riferita alla modalità stand-by? Un pò come i cellulari: 150 ore di autonomia, ma poi specificano che in eraltà quelle di conversazione sono 10...--Causa83 (msg) 12:43, 6 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Dunque: Apple dichiara 24 ore, vedi qui, in particolare la nota 6. Essendo usato, è plausibile che la batteria si sia un po' deteriorata. Vedi il link "batterie", al termine della stessa nota 6.
--CavalloRazzo (talk) 13:49, 6 mag 2010 (CEST)[rispondi]
É nuovo (2-3 mesi) quindi la batteria non può essere deteriorata. Per Causa83: la durata è riferita alla riproduzione di musica. Mah... Cirimbillo A disposizione! 14:22, 6 mag 2010 (CEST)[rispondi]
La durata usualmente si intende di riproduzione continua senza usare il display, se usi molto il display la durata si abbassa considerevolmente, il display quando è accesso è il componente che consuma di più in un lettore come l'iPod. --Hellis (msg) 17:35, 6 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Capisco! Allora alla prossima ricarica lo lascio andare senza toccare nulla. Faccio questa prova! Cirimbillo A disposizione! 17:38, 6 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Crisi in Grecia

Come mai negli scontri di questi giorni sono state prese di mira le banche tanto che una è stata data alle fiamme? In Grecia ci sono stati problemi per chi aveva i soldi in banca oppure, come ci dicono le tv, sono stati fatti solo tagli pesanti su stipendi e pensioni? Chi ha i soldi in banca, in Grecia oppure qui in Italia, deve temere qualcosa? --151.53.71.122 (msg) 11:06, 6 mag 2010 (CEST)[rispondi]

e già che ci siamo.. perchè esistono 2 voci, Crisi greca 2010 e Crisi economica della Grecia? --130.251.101.201 (msg) 11:08, 6 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Miiiiiiisteeeeeeero de-lla feeeeeeeeeeeee-deeeeeeeeeeeeeeeee. Cirimbillo A disposizione! 11:18, 6 mag 2010 (CEST)[rispondi]
In Grecia non so, ma in Italia non devi aver nessun timore: certamente la banca cercherà di inghiottirli tutti -:) - --Klaudio (parla) 12:32, 6 mag 2010 (CEST)[rispondi]

@130.251.101.201 Già che ci sei, le voci che mi indichi leggitele prima di consigliarle ad altri. --151.53.71.122 (msg) 12:55, 6 mag 2010 (CEST)[rispondi]

veramente stavo chiedendo come mai ce ne fossero due invece di una, che sono evidentemente da unire. Non ti stavo mica dicendo nè consigliando niente a te. --130.251.101.201 (msg) 17:06, 6 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Perché invece di perdere tempo su Wikipedia con voci che soffrono di recentismo (e quindi verranno cancellate o pesantemente ridotte), alcuni utenti non si registrano su Wikinews, che avrebbe tanto bisogno del sostegno di nuove leve? --Aushulz (msg) 13:38, 6 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Quoto in pieno Aushulz! Cirimbillo A disposizione! 13:41, 6 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Gli anarchici e i lavoratori e "il popolo" scendono in strada per protestare contro i tagli del governo, ma i tagli del governo sono causati dalla crisi economica, causata dalla crisi finanziaria: quindi, molti possono aver pensato che la causa fosse delle Banche (le S.p.a., non gli edifici, ma la confusione è lecita).

Matrimonio

«[...] parli ora o taccia per sempre!» E se uno si oppone, che succede? Anche in Italia è così? --87.18.172.44 (msg) 20:01, 6 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Se non sei d'accordo, dici il motivo, altrimenti si completa il rito del matrimonio con il consenso degli interessati. La formula del matrimonio è stata cambiata (Io accolgo te etc..), per cui non so se quella frase si dice ancora. --Aushulz (msg) 20:07, 6 mag 2010 (CEST)[rispondi]
No, non si dice più, e non so se in Italia si sia mai detto... il fatto è che guardiamo troppi film americani :-) -- Lepido (msg) 20:12, 6 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Intendevo dire, cosa ci guadagna chi è contrario? L'annullamento e cose simili (a parte la magra figura...)? --87.18.172.44 (msg) 21:41, 6 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Ovviamente, l'opposizione deve essere fondata, e riferirsi obbligatoriamente ad uno dei casi previsti per la nullità del vincolo. Vedi, ad esempio, Impedimenti matrimoniali.
L'idea che ci si possa opporre per ragioni personali è tanto suggestiva quanto campata per aria. --CavalloRazzo (talk) 06:50, 7 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Ma l'annullamento non è una cosa che si fa, eventulmente, dopo il matrimonio? --Brezza di terra (msg) 13:33, 7 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Dipende. In certi casi l'annullamento avviene con il matrimonio. --CavalloRazzo (talk) 14:14, 7 mag 2010 (CEST)[rispondi]
occorre distinguere tra nullità ed annullamento. Una risposta buona a «[...] parli ora o taccia per sempre!» non è un "secondo me non stanno bene assieme", ma "lui è già sposato con Tizia". --Hal8999 (msg) 14:34, 7 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Già. È lo stesso motivo per il quale avvengono le pubblicazioni. --CavalloRazzo (talk) 14:57, 7 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Ricerca su google

Quando si fa una ricerca su google, il motore di ricerca mette sotto al link della pagina, una descrizione di due righe di ogni pagina web, oppure la piccola parte di pagina che contiene la parola chiave cercata. Solo che a volte la descrizione di una pagina poi in effetti nella pagina non c'è, perchè se si va a cercare la descrizione in una pagina con la funzione "trova" del browser, non compare nessun risultato. Perchè? --Melkor Strada per Angband 21:06, 6 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Un esempio può essere quello di materiale accessibile solo se si è registrati al sito oppure in vendita (ad esempio pubblicazioni online). --Aushulz (msg) 21:26, 6 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Altro esempio è nel caso si tratti di un blog o di una pagina aggiornata molto spesso. In quel caso capita che quello che Google ha in cache non corrisponda più alla pagina corrente. Quando capita, è sufficiente caricare la pagnia cache di Google per trovare quello che si sta cercando -- Lepido (msg) 22:00, 6 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Il comando "description" del "tag" META è a completa discrezione del programmatore HTML. In pratica, io potrei creare una pagina HTML che parla di baseball e inserire nella descrizione (che poi comparirà nelle 2 righe del risultato di Google o Yahoo!) 2 rigle che dicono che la pagina parla di ciclismo. Quando tu vai ad aprire la pagina, non troverai le parole della descrizione (sul ciclismo), ma il testo sul baseball.
Anzi, ti dirò di più: La descrizione dovrebbe, in teoria, essere costituita da 2 righe che riassumano il contenuto della pagina, ma non è detto che debbano usare parole che sono poi presenti nella pagina. Visto che oggi (purtroppo) la gente non fa più le pagine scrivendo in html ma usando altri programmini che scrivano l'html al posto loro (tipo iWeb o Microsoft Publisher) spesso le pagine si ritrovano senza descrizione o col campo "descrizione " vuoto. Anche le pagine di Wikipedia e di altri siti del "Web 2.0" e "3.0" (blog e simili) e le pagine ASP e PHP sono spesso prive di descrizione. In questi casi Google e Yahoo! si "creano" una descrizione automatica prendendo delle frasi pari pari dal testo della pagina. Ecco perché tu spesso trovi nella pagina la frase che ti appare nei risultati di Google. Spero di essere stato chiaro e non ridondante. :-D --Marco Perticarini (msg) 22:17, 6 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Fastidiosissima finestrella su google

Da poco mi appare su google sia con internet explorer che con firefox una fastidiosissima finestrella laterale (a sx) con scritto:

  • Tutto
  • Immagini
  • Video
  • Maps
  • Notizie
  • Libri
  • Blog
  • Aggiornamenti
  • Discussioni

PiùMeno Opzioni di ricerca

o Nel Web o Pagine in italiano o Pagine da: Italia o Modifica

o In qualsiasi momento o Ultime 24 ore

o Visual. standard

o Siti con immagini

Meno strumentiPiù strumenti

Come si disattiva? Qualcuno mi può aiutare o se non si può consigliarmi un altro motore di ricerca? Grazie.--82.51.111.247 (msg) 01:35, 7 mag 2010 (CEST)[rispondi]

È la nuova interfaccia di Google: non si disattiva (per ora). -- Marco Bernardini (msg) 01:45, 7 mag 2010 (CEST)[rispondi]
È il concretizzarsi di un incubo.--82.51.111.247 (msg) 01:51, 7 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Fate richiesta a Google di metterla come "opzionale", penso che non siamo gli unici a lamentarci. --Aushulz (msg) 02:16, 7 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Fatto!--82.51.111.247 (msg) 02:23, 7 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Ho trovato una soluzione (forse un po' drastica...). Basta aggiungere la riga @-moz-document ___domain(google.com) { #leftnav {display:none;}} al file chrome/userContent.css e poi riavviare Firefox. --Marco Bernardini (msg) 08:36, 7 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Tra l'altro ce l'ha solo Google in lingua italiana, quello in lingua inglese no. --Brezza di terra (msg) 13:31, 7 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Wilde da bambina

Qualcuno sa qualcosa riguardo all'aneddoto secondo il quale la madre di Oscar Wilde, desiderando una figlia femmina, facesse vestire il figlio con vestiti del sesso opposto? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.66.12.227 (discussioni · contributi) 15:31, 9 mag 2010 (CEST) (CEST). Skywolf (msg) 17:14, 9 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Beh, prima di una certa età i bambini erano vestiti in modo uguale sia se maschi che se femmine, ma questa della madre di Wilde non l'ho mai sentita e mi pare abbastanza improbabile. --Austro sgridami o elogiami 21:30, 9 mag 2010 (CEST)[rispondi]
...la solita storia: l'omosessualità colpa dei genitori! suvvia...--LUCA p - dimmi pure... 22:39, 10 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Semiofilia! Esiste?

Cari amici,

sto cercando un termine che possa indicare una particolare condizione psicologica. Il solo termine che mi è venuto in mente per indicarla è "Semiofilia". Non mi stupirei se mi fosse confermato che non esiste affatto. Il punto essenziale è che esistono diverse "-filie", cioè attrazioni di carattere psicologico per determinati oggetti. Che si tratti di interessi innocenti o attrazioni patologiche i termini che le indicano hanno la stessa morfologia "greca" (che risalga o meno all'antichità). Quello che sto cercando è "l'attrazione per i simboli" (condizione psicologica nella quale sostengo di trovarmi), la quale mi verrebbe da definire simbolo-filia. Per abbreviarla il solo termine che mi è venuto in mente è proprio semiofilia. Volevo sapere in quale branca della psicologià potrei ricercare questo tipo di attrazione, la quale (se individuabile) dovrebbe avere un altro termine d'identificazione. Sapreste essermi d'aiuto? Vi ringrazio per la vostra pazienza! :-) --79.17.191.240 (msg) 17:44, 9 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Dato che esiste una simbolofobia, azzardo la deduzione dell'esistenza di una simbolofilia. --Cecco...dica 33! 02:40, 10 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Come mai nei casi di cronaca nazionale gli avvocati son sempre gli stessi o comunque sempre molto famosi?

Notavo che indipendentemente da quale sperduto paese di provincia sia teatro del delitto o del "caso" di turno, indipendentemente dalle condizioni economiche o le conoscenze della famiglia, in molti casi di cronaca nera e non che hanno vasta eco mediatica gli avvocati son sempre gli stessi. Chi frequenta le varie preture sa che ogni provincia ha i suoi avvocati di grido e sa che in ogni provincia continuamente avvengono omicidi efferati, con indagini complicate, eccetera quindi questi avvocati locali di pratica ne fanno. Però quei cinque o sei casi l'anno che diventano "famosi" hanno sempre avvocati famosi. Ho notato questa cosa molte volte ma ora che scrivo la domanda molti esempi non me ne vengono. Potrei citare ad esempio Maria Cristina Morelli che è stata avvocato del papà di Eluana Englaro e ora di Veronica Lario nel divorzio da Berlusconi. O Giulia Bongiorno legale di Andreotti, Totti ma anche Raffaele sollecito, uno studente barese fuori sede a Perugia nell'omicidio di Meredith. Oppure Carlo Taormina difensore di Andreotti e avvocato quasi fisso dei casi di cronaca più mediatici mai esistiti tipo l'omicidio della studentessa Marta Russo a Roma o della signora Franzoni (prov Aosta) o ancora dei bambini di rignano flaminio (le maestre accusate invece sono difese da un altro illustre principe del foro, Franco Coppi, difensore storico di Andreotti) Taormina ha ancora difesoi Mario Placanica, il carabiniere -ausiliario- che ha ucciso Carlo Giuliani nei fatti del G8 di Genova. Come fanno questi studenti fuori sede, carabinieri, maestre d'asilo e gente davvero comune a contattare e pagare questi avvocati di grido?

--62.98.4.22 (msg) 11:36, 10 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Non so per tutti i casi, ma spesso Taormina in questi casi offre i suoi servigi gratuitamente. Immagino per la pubblicità che ne deriva. --Hellis (msg) 12:01, 10 mag 2010 (CEST)[rispondi]

controlli remoti per auto

Arriva la domanda stupida, tenetevi forte.

L'altro giorno in un bar stavo notando che un set di luci ogni tanto si spegneva e si riaccendeva da solo. La barista mi dice che è colpa delle auto che passano perché, le ha spiegato il tecnico, i controlli remoti (per intenderci le serrature a comando a distanza, non so come si chiamino) delle auto corrispondono a quelle del telecomandino di quelle luci. Ora, capisco che questi comandi delle serrature viaggino alla stessa frequenza, ma come fai in un parcheggio ad aprire solo la tua auto e non quelle di altri, anche solo altri modelli uguali? Da che altra variabile dipende l'apertura della tua auto? Com'è possibile che in tutto il mondo un telecomandino non apra almeno due auto distinte? --Austro sgridami o elogiami 12:07, 10 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Beh forse le luci e i telecomandi delle auto usano in effetti la stessa frequenza ma mentre per le luci il messaggio "trasportato" dalla frequenza è semplice, "si" "no" cioè basta che venga emesso un impulso per accendere o spegnere le luci, le auto su quella frequenza fanno viaggiare un codice fai conto numerico, per cui anche se l'impulso arriva all'auto, se il codice non corrisponde l'auto non si apre. Mentre le luci si spengono e si accendono perchè si "accontentano" della sola presenza del segnale, indipendentemente dal messaggio che esso trasporta. Questo perchè non c'è bisogno di codificare, cioè mettere in sicurezza, un semplice segnale di accensione / spegnimento luci che tra l'altro comporterebbe difficoltà nella sostituzione del telecomando per le luci, per il quale si dovrebbe conservare un codice..eccetera..insomma per le luci non ne vale la pena. --62.98.4.22 (msg) 12:16, 10 mag 2010 (CEST)[rispondi]

(conflittato) Usualmente i sistemi a comando remoto sono "codificati", ovvero il trasmettitore emette una rapida sequenza di impulsi la cui larghezza e distanza rappresenta il codice numerico. Il ricevitore, istruito per attivare la funzione per la quale è progettato solo con la sequanza giusta, scarta i codici non corrispondenti.
I codici disponibili non sono infiniti, è quindi assai probabile che lo stesso telecomando possa aprire anche più di un'auto (o altro), tuttavia è poco probabile (non impossibile) che questi due si trovino nelle immediate adiacenze.
A margine, sono piuttosto scettico circa la responsabilità "delle auto che passano" sul malfunzionamento delle luci del bar. Ma tutto può essere. --CavalloRazzo (talk) 12:24, 10 mag 2010 (CEST)[rispondi]
(pure io conflittato) Innanzitutto mi permetto di dubitare, e anche fortemente, della spiegazione fornita dal "tecnico"; non sono certo un esperto di serrature con controllo remoto per automobili, ma se dovessi esprimere un "educated guess" penserei che quelli sono apparecchi "passivi", che attendono un segnale dalla chiave senza trasmettere segnali in continuazione (e men che meno a macchina accesa che passa per la strada!).
Tralasciando questo dettaglio, la seconda parte della domanda è molto sensata ed ha una risposta relativamente semplice: la frequenza di trasmissione può anche essere unica, tanto quello che fa "aprire la portiera" non è il fatto di ricevere un segnale proprio su quella frequenza, ma "cosa si dicono" a quella frequenza. Ogni chiave trasmette un proprio codice identificativo univoco, e l'auto reagisce solo quando riceve il codice che riconosce come proprio.
Ovviamente questo impedisce solo le aperture "accidentali" (scenario che prospettavi tu: apro la macchina mia e se ne apre anche un'altra), ma non impedisce ad una persona mediamente "determinata" di "rubarti la chiave": con un ricevitorino radio è possibile ascoltare la conversazione tra chiave e auto, memorizzarla, e riutilizzarla per fingere di essere quella stessa chiave.
Il modo più semplice per ovviare a questo sarebbe rendere ogni conversazione "unica" in modo analogo a quello che fanno i protocolli crittografici: su richiesta della chiave, l'auto manda di ritorno una "sfida crittografica" (ogni volta diversa) che la chiave può risolvere solo grazie ad una chiave crittografica privata. In tal modo l'ascolto di una singola conversazione non fornisce alcun elemento (posto che la crittografia soggiacente abbia crismi minimi di serietà) per clonare la chiave.
Non ho la più pallida idea se un sistema del genere sia davvero implementato da qualche rivenditore... immagino sia una questione di rapporto costo/benefici. -- Rojelio (dimmi tutto) 12:26, 10 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Beh ovviamente non lo fa sempre, non ho notato se magari l'accensione o lo spegnimento corrispondessero ad una macchina che parcheggiava lì davanti; magari ho riferito male io, d'altronde le auto non emettono continuamente segnali, sarebbe uno spreco. La barista pure aveva i miei stessi dubbi. --Austro sgridami o elogiami 12:34, 10 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Lasciate a lui l'ultima parola! :-P Dome era Cirimbillo A disposizione! 12:57, 10 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Per rispondere a Rojelio, non sono al corrente di sistemi facenti uso di crittografia a chiave asimmetrica, anche se per impieghi critici sarebbe un'ottima cosa. Nelle applicazioni più comuni si utilizzano codifiche "rolling code", dove il codice numerico viene modificato ogni volta, secondo uno schema noto a trasmettitore e ricevitore. Non so, francamente, quanto questo sistema sia inviolabile per un topo d'auto determinato, ma dopo alcune esperienze tragiche di colleghi, io ho preso l'abitudine di chiudere l'auto con la chiave, quando parcheggio negli autogrill. --CavalloRazzo (talk) 13:03, 10 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Le auto hanno sistemi passivi, tranne alcune (tipo alcune Mercedes) che "rispondono", generalmente i telecomandi dei cancelli (e quelli più datati delle auto) hanno una fila di interruttorini che codificano (ricorda un po' l'SS anche se il codice spesso, appunto, non è nemmeno rolling), il problema è che le bande sono limitate: tutte le frequenze disponibili sono divise in bande, ognuna delle quali è destinata dal ministero a vari scopi, i sistemi di controllo lavorano principalmente vicino alla banda in cui c'è la radio FM, alternativamente in quella del wi-fi (ma è un uso più recente), insomma le collisioni sono possibili ma improbabili grazie ai suddetti codici con gli switch e grazie al fatto che si usano tecniche di modulazione diverse (AM, FM e PM, rispettivamente i telecomandini, le radio, tanta altra roba). Il problema potrebbe stare altrove, e cioè in un qualcosa di malfunzionante che emetta quello che non dovrebbe emettere (i walkie talkie dei bambini sono micidiali da questo punto di vista, o qualche telecomando particolarmente sfigato), in alternativa il sistemino delle luci mezzo bruciato o di qualità prossima allo zero. --Vito (msg) 13:08, 10 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Passando ad altri aggeggi, ho scoperto con sommo stupore (e fastidio), che il telecomando del garage di casa mia ha all'interno 10 pulsantini da mettere su 0 o 1, in pratica ci sono solo 1024 combinazione diverse e se un ladro va dal produttore e si compra uno di quei telecomandi (cosa fattibile senza che ti facciano storie) con 15 minuti di prove mi apre il garage..
Ma non è finita, il campanello della casa dove sono ora funziona a onde radio e, sfortunatamente, ha la stessa frequenza di quella davanti, per cui ogni volta che suonano a loro apriamo la porta anche noi. Per fortuna però non hanno praticamente mai visite..-Sandro (bt) 13:41, 10 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Uhmm... una combinazione ogni nove decimi di secondo. Più che un ladro, un centometrista.
Mettili tutti a 1, così magari si fiacca prima di arrivare proprio a quella. --CavalloRazzo (talk) 13:54, 10 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Facciamo mezz'ora? (Ricordo che una volta avevo aperto un lucchetto con mille combinazioni in venti minuti, nonostante fossi partito ad aprirlo dalla parte sbagliata)--Sandro (bt) 16:48, 10 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Medicina Legale "psicosi del colpo alla nuca"???

Sul Canuto Tovo quando si parla dei suicidi con arma da fuoco si dice che mentre in passato i suicidi con colpo alla nuca erano rari tipo 2 su mille, ora stanno diventando più frequenti per la psicosi da colpo alla nuca <<di cui tanto si è parlato in questi ultimi anni>>. Non viene aggiunto altro. Ma che significa? --62.98.4.22 (msg) 12:47, 10 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Per piacere aiuto dov'è quella ragazza che aveva un altro libro di medicina legale? Help pls! --62.98.4.22 (msg) 17:33, 10 mag 2010 (CEST)[rispondi]

domanda

Salve. Mi chiamo Claudio Centin, sono un artista. Ho salvato dalla pagine prova, la pagina definitiva, ma ahimè, non rieco a vederla on line. Causa la mia poca "dimestichezza telematica", presumo di aver commesso qualche errore. Potete darmi una mano p0er favore? Certo di una vostra comprensione, vi ringrazio con stima. Claudio Centin --84.221.114.162 (msg) 13:21, 10 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Per queste domande il posto esatto è lo sportello informazioni: siccome non ha senso dirti "vai a chiedere là", faccio un'eccezione. Nei tuoi contributi risulta solo questa domanda, quindi non posso risalire alla pagina che hai modificato: se sei intervenuto in questa pagina delle prove, posso dirti che è una pagina temporanea, che subisce numerose modifiche, per permettere ai nuovi utenti di prendere confidenza con Wikipedia. Se ritieni di rientrare nei nostri criteri, puoi creare la pagina Claudio Centin. --LaPiziae la violacea ramazza 14:00, 10 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Che uccello è?

Ciao Oracolo. Ieri passeggiavo per le campagne della bassa modenese e mi sono imbattuto in un uccello che non conosco. Le dimensioni sono grossomodo quelle di un grosso piccione, il colore è marrone chiaro uniforme e ben definito, tranne le penne delle ali che verso la punta hanno una striscia bianca e una blu. Sai dirmi che uccello è? --Achillu (msg) 13:59, 10 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Poteva essere una ghiandaia? --Postcrosser (msg) 16:32, 10 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Poteva essere. La prossima volta che ne incontro una faccio caso se c'è anche quella specie di inserto celeste sul bordo dell'ala. Grazie :) --Achillu (msg) 18:28, 10 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Idrossido ferroso

Salve! Anche se è una questione di compiti di scuola, interpello l'oracolo perché secondo me la prof ha sbagliato a dettare un problema di chimica. Il problema è: "Nell'ossidazione mediante ossigeno di x grammi di idrossido ferroso si sono ottenuti y grammi di idrossido ferroso. Calcolare la resa della reazione." Come può essere che si ottiene lo stesso composto, dopo l'ossidazione, in quantità diversa da prima? Grazie!

Aggiungi ossigeno, c'è di mezzo una reazione, suppongo sia per questo, ma la chimica non è il mio forte ;-) --LaPiziae la violacea ramazza 16:37, 10 mag 2010 (CEST)[rispondi]
confl.:
Manca la firma...
La preposizione "di" non è molto precisa... Qui indica (anche) il prodotto della procedura, come dire nella preparazione, tramite utilizzo di 1 kg di farina di frumento, di panini ben cotti e croccanti, abbiamo sfornato 10 panini da 70 grammi cadauno e con una percentuale di acqua del 24%. Quanto rende questo tipo di farina e in che misura spiega il tenore di vita del panettiere? (No, è solo un esempio, cari panettieri...). BerlinerSchule (msg) 16:43, 10 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Vuol dire che di quanto ne avevi all'inizio ne è reagito solo una parte, per cui alla fine te ne trovi ancora un poco dello stesso composto. Come dice la voce Resa (chimica), la resa è il rapporto tra la quantità prodotta e la quantità che avevi all'inizio moltiplicata per 100, cioè: (y/x)*100. --Aushulz (msg) 00:37, 11 mag 2010 (CEST)[rispondi]

wiki beta

che cos' è la versione beta di wiki? che differenze ha?

--ftr (msg) 17:48, 10 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Per motivi tecnici, aiuto:sportello informazioni :-) --LaPiziae la violacea ramazza 17:53, 10 mag 2010 (CEST)[rispondi]

VULCANO

La mia è una domanda che mi ossessiona ed a cui malgrado tutto quello che i media dicono non ho ancora trovato risposta. Eccola qua: Il vulcano islandese erutta quantità enormi di polveri che non dovrebbero essere il risultato secondario della lava che tutto al più emette gas. Allora se il vulcano emette polveri, microscopiche ma pur sempre con una dimensione, da dove vengono queste polveri? Uscendo lasciano un vuoto da qualche parte e dove? E questo vuoto si riempie nuovamente? Grazie. --KAI40 (msg) 18:32, 10 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Si veda cenere vulcanica. -- Rojelio (dimmi tutto) 18:37, 10 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Se prendi un bicchiere d'acqua da una bottiglia e la fai diventare ghiaccio, l'acqua nella bottiglia presenterà dei "vuoti"? No, in quanto i liquidi non hanno forma propria, per cui non ci sarà mai un "buco nell'acqua" (lasciando stare il doppio senso...)
Se non erro le polveri derivano dalla solidificazione del magma, che è liquido, per cui all'interno del vulcano non si crea nessun vuoto, semmai si abbasserà il livello del magma al suo interno, ma qui entrano in gioco forze di pressione e altri fattori che non so, che comunque modificano il paesaggio dopo molti (migliaia-milioni?) di anni. --Aushulz (msg) 02:41, 11 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Problema Excel

scusate, sto impazzendo. Ho un problemino con excel: il programma visualizza la formula e non il risultato. Ad esempio, se nella cella A1 scrivo "=1+1" vedo visualizzato "1+1" e non "2". Il problema sorge solo su uno dei fogli che utilizzo (peraltro non è stato neppure creato da me...). Come posso fare ? grazie --Hal8999 (msg) 18:41, 10 mag 2010 (CEST) ps, non è un problema di f9 e se provo ad entrare negli argomenti della funzione il risultato è visualizzato correttamente[rispondi]

ho risolto con una serie arzigogolata di copia-incolla. Grazie comunque! :) --Hal8999 (msg) 18:46, 10 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Prego. Comunque, con la versione che ho tra le mani (2003) è "Strumenti", "Verifica formule", "Modalità verifica formule". La scorciatoia di tastiera è CTRL+(
--CavalloRazzo (talk) 18:53, 10 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Probabilmente avevi semplicemente impostato il formato della cella su "testo" (che appunto fa vedere il testo e non calcola le formule). Per farla calcolare devi impostare il formato come "generale" o come "numero". Facendo copia e incolla hai incollato anche il formato della cella --Postcrosser (msg) 19:11, 10 mag 2010 (CEST)[rispondi]
grazie ad entrambi. credo fosse un problema di "formato" --Hal8999 (msg) 22:28, 10 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Cancellarsi da Facebook

cb La discussione proviene dalla pagina Aiuto:Sportello informazioni#Cancellarsi da Facebook.
– Il cambusiere Achillu (msg)

volevo sapere come si fa' per cancellarmi da facebook Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 78.7.50.162 (discussioni · contributi) 10:18, 11 mag 2010 (CEST).[rispondi]

Devi andare su impostazioni account--> disattiva account; sappi però che si tratta di una cancellazione per modo di dire, in quanto basta loggarsi nuovamente per tornare ad avere il profilo attivo. --Vipera 10:58, 11 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Esistono alcuni servizi online che consentono un vero "suicidio virtuale" su Facebook: inserisci su tale sito il nome utente e la tua password di Facebook, e loro ti cancellano tutti i messaggi che hai mai inviato, o roba del genere. Però Facebook è contrario a questi servizi e cerca di impedire loro l'accesso... --Gig (Interfacciami) 12:08, 11 mag 2010 (CEST)[rispondi]
E ti chiedi anche perché? In nessun caso si deve dare email e password a qualcun altro. Per la cancellazione definitiva (io l'ho provato con un mio account, e ti assicuro che è veramente definitiva, è proprio disattivato), leggi la domanda "Voglio cancellare definitivamente il mio account." in queste faq di facebook. Complimenti per il tempo che vuoi recuperare :) --Austro sgridami o elogiami 12:33, 11 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Ah, allora, se te lo possono fare loro di Facebook, dietro richiesta, in effetti servizi esterni non sono necessari... --Gig (Interfacciami) 12:49, 11 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Eliminare i piccioni

Da circa un annetto il mio condominio è invaso dai piccioni. Prima dell'arrivo dell'estate (sarebbe la seconda che passeremmo in compagnia del loro guano che scaldato dal sole è terribile) vorremmo eliminare il problema e durante un'assemblea condominiale si è discusso di vai rimedi. Il problema è quasi unicamente al primo piano dove ci sono delle piccole loggette alle quali non si può accedere fisicamente perchè vi affacciano delle fineste chiuse, fisse insomma, da cui non può passare nessuno, e quindi di fatto son delle zone franche dove i piccioni si posano allegramente e depositano gli escrementi. Alcuni hanno risolto posizionando dei dissuasori a punta ma questa soluzione non va bene per tutte queste loggette in cui non si può coprire l'intera superficie. Un altro condomino ha proposto del veleno (ma mi chiedo se sia legale uccidere i piccioni e quanto tempo ci vuole perchè eliminati gli attuali ne arrivino altri); un altro ha parlato di un sistema un pò strano: pare che immergendo dei semi di mais (il pop corn) nel vino rosso, mettendo i semi ad asciugare e dandoli in pasto ai volatili, quesi "perderebbero l'orientamento" e si sposterebero in altre zone. Vorrei sapere se qualcuno può dare conferma di questo metodo e, in generale, se conoscete altri metodi efficaci ad eliminare il problema.


--62.98.116.111 (msg) 11:04, 11 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Personalmente sconsiglio il veleno perché nocivo per i predatori. Ad abbatterli si rischierebbe una serie di problemi penali (caccia abusiva in zona protetta, ecc.). Prova a contattare la sezione locale della LIPU, sicuramente sapranno darti qualche indicazione adatta al tuo territorio. --Marco Bernardini (msg) 11:17, 11 mag 2010 (CEST)[rispondi]
potreste prendervi una coppia di falchi o altri predatori. --Hal8999 (msg) 11:35, 11 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Il punto dove attaccare più efficacemente - ma nel contempo meno facilmente - i piccioni sono le simpatiche signore di mezza età (mezza tra 60 e 100) che abitano nella casa di fronte o in quella del cortile dietro e che cibano i piccioni sul proprio balcone o davanzale, con pane raffermo e altro. Vorrei aggiungere qui una considerazione sul veleno sopra nominato, ma non sarebbe legale. Quindi sottolineo solo che è sicuramente illegale somministrare il veleno ai piccioni.
Dovrebbero agire d'ufficio, una volta avvisate, le autorità sanitarie competenti, in Italia probabilmente le USL o ASL. BerlinerSchule (msg) 15:41, 11 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Facebook

Come faccio a trovare un gruppo su Facebook se non conosco nessun iscritto?193.205.213.166 (msg) 11:51, 11 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Che io sappia, se conosci il nome del gruppo che ti interessa basta che lo cerchi digitandolo nella casella di ricerca in alto. -- Syrio posso aiutare? 12:03, 11 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Sintassi??

Ecco un cartello vicino a casa mia... O sono io che ho serissimi problemi di italiano, o il comune è completamente sgrammaticato:

http://img202.imageshack.us/img202/4264/p1010112g.jpg

Che ne pensate?


--82.61.136.147 (msg) 14:21, 11 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Non ci vedo nulla di male. "Divieto di accesso cani a spazi a verde delle aree pubbliche". Forse ci voleva un "dei cani" e un "agli spazi", ma credo che non li abbiano messi per "giustificare" il testo e farlo entrare nel cartello senza tornare a capo. Dome era Cirimbillo A disposizione! 14:25, 11 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Concordo. "Spazi a verde" suona un po' strano, ma suppongo intenda le aree "verdi" (giardini ecc) dei luoghi pubblici. -- Syrio posso aiutare? 14:59, 11 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Non sono d'accordo. La mancanza di un paio di doverose preposizioni nella prima parte del testo lo rende alquanto sbilenco. Anche se il senso dell'avviso è comunque chiaro, a me personalmente rimane un'impressione sgradevole. Il testo così "giustificato" (oddio...) non aiuta. Sbaglierò, ma secondo me l'estensore del testo originale aveva scritto:
"Divieto accesso cani / a spazi a verde / delle aree pubbliche", ma l'impaginazione è venuta diversamente (con quegli interessanti cani a spazi in bell'evidenza)... --Sesquipedale (non parlar male) 15:57, 11 mag 2010 (CEST)[rispondi]
L'assenza delle preposizioni di per sé potrebbe passare, ma il modo in cui è disposto il testo è sbagliato: bisognava rispettare i legami logici fra le parole. --LUCA p - dimmi pure... 04:06, 12 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Interessi sul deposito cauzionale (affitto abitatitivo)?

L'inquilino versa al proprietario (locatore) una cauzione, in burocratese "deposito cauzionale". Alla restituzione dovrà - vorrei sapere la situazione legale valida in Italia - ricevere solo l'importo nominale oppure anche gli interessi (legali?)? Ed è lecito specificare nel contratto "deposito cauzionale non fruttifero", in modo da dover restituire poi solo l'importo nominale? Grazie, --BerlinerSchule (msg) 15:32, 11 mag 2010 (CEST)[rispondi]

secondo qua si tratta di un deposito fruttifero. --Hal8999 (msg) 15:41, 11 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Grazie. Non è comunque del tutto chiaro se una clausola secondo la quale la cauzione non sarebbe fruttifera sia lecita oppure sia automaticamente nulla. BerlinerSchule (msg) 16:07, 11 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Qua mi sembra che si dica che è lecita. --Sesquipedale (non parlar male) 16:17, 11 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Curiosità google traduttore

Perché "google traduci" traduce in alcuni casi "Cettina" (personaggio di un medico in famiglia) con "zia"? In particolare questa frase "Erst am Ende der sechsten Staffel stellt sich heraus, dass Cettina noch am Leben ist, aber anscheinend einen Gedächtnisverlust erlitten hat." viene tradotta così: "Solo alla fine della sesta stagione, si scopre che la zia è ancora viva, ma a quanto pare subito una perdita di memoria." Mi interesserebbe sapere il ragionamento perverso che il traduttore automatico fa per commettere un tale errore...--79.23.32.64 (msg) 17:50, 11 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Consiglio vivamente di lasciar perdere i traduttori automatici, a meno che proprio non se ne possa fare a meno... Se fai prove a tradurre un testo in una lingua a caso e poi riportarlo di nuovo in italiano, ti rendi conto di quali guai ti possono combinare... --Gig (Interfacciami) 18:07, 11 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Se ti stupisci di certe cose vuol dire che non conosci i traduttori (esempio). --αттєитι αℓ ℓυρσ discutimi 18:49, 11 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Bella quella di Torino, ancora non la sapevo. Chissà quale mattacchione avrà inserito tale traduzione...comunque, i meccanismi dei traduttori automatici sono piuttosto astrusi, e principalmente molti dei problemi nella traduzione delle frasi derivano dalle differenze tra le grammatiche della lingua di partenza e di quella d'arrivo. Nel caso specifico, non so quale congiunzione astrale abbia influenzato la trasposizione in tedesco, ma qualunque cosa sia, deve avere radici ben strane. --Triple 8 (sic) 19:07, 11 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Curiosità sull'assistenza agli utenti

Caro Oracolo, questa è davvero difficile. Come mai l'assistenza agli utenti dei siti più frequentati (Facebook, Google...) o dei programmi più usati (MS Office...) non è proporzionata alla frequenza e all'uso degli stessi, costringendo alcuni utenti di tali siti e tali programmi a rivolgersi a un altro sito estraneo, sia pur abbastanza frequentato come Wikipedia, per risolvere i propri dubbi/problemi? Sono consapevole della quasi totale inaccessibilità delle FAQ di Facebook, della quasi totale inutilità delle funzioni di aiuto di MS e non so nemmeno se esistono FAQ di Google, quindi la mia non è ironia, bensì una triste constatazione... --Achillu (msg) 18:03, 11 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Se la tua era una domanda che si aspettava una risposta eccola: qui è gratis lì li pagano e i costi si tagliano per prima cosa dove non ci sono ricavi. Quindi una volta che hai già acquistato windows se hai un problema se lo risolvi o no cosa ci guadagna windows? Solo un ritorno di immagine... Se c'é da tagliare quindi...-- Stefano Nesti 18:42, 11 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Sì, speravo in una risposta. Grazie, --Achillu (msg) 10:34, 12 mag 2010 (CEST)[rispondi]
i costi del personale sono altissimi, pensa a quante persone sono necessarie per assistere milioni di utenti. --Pierpao.lo (listening) 10:57, 12 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Per non far andare via le scritte

Volevo mettere un cartello su una porta di una sede con scritto qualcosa tipo "Non parcheggiare qui davanti che dobbiamo passare". Il problema è che col passare del tempo l'inchiostro del cartello (se fatto normalmente "casereccio" su foglio A4) si scolorisce. Come fare per farlo durare? Esiste un inchiostro particolare? O una procedura particolare? Qualè il modo più conveniente? --87.8.122.12 (msg) 22:12, 11 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Inserisci il foglio dentro una cartellina di plastica trasparente e sigillala bene col nastro adesivo. --Vipera 22:34, 11 mag 2010 (CEST)[rispondi]
In aggiunta al suggerimento di Vipera, una stampa laser o una comune fotocopia resistono alla foto-degradazione molto meglio di una stampa a getto di inchiostro. -- Codicorumus  « msg 01:01, 12 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Genere musicale di The Dark Side Of The Moon

Ragazzi volevo che mi chiariste una cosa...io ho sempre sostenuto che il genere musicale dell' album sopracitato fosse rock progressivo, ma su Wikipedia molti si ostinano a estichettarlo come rock psichedelico. Chi ha ragione?--95.239.99.102 (msg) 09:21, 12 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Questa domanda, dato che riguarda una voce di Wikipedia, mi sembra più adatta alla pagina Wikipedia:Richieste di pareri/Voci che all'oracolo. --Achillu (msg) 10:32, 12 mag 2010 (CEST)[rispondi]