Procompsognathus triassicus

genere di animali della famiglia Coelophysidae
Versione del 22 mag 2006 alle 14:57 di Visor~itwiki (discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Questo predatore di piccole dimensioni aveva sensi molto sviluppati e riflessi pronti. Non appena avvistava una lucertola o un piccolo mammifero, il Procopsognathus allungava la testa, sollevava la coda ed entrava in azione. Probabilmente questo dinosauro cacciava in piccoli branchi nelle aride pianure della Germania del Triassico.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Procompsognathus
Immagine di Procompsognathus triassicus mancante
Classificazione scientifica
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseSauropsida
OrdineSaurischia
SuperfamigliaCoelophysoidea
FamigliaCoelophysidae
GenereProcompsognathus
SpecieProcompsognathus triassicus

Nome: Procompsognathus significa: prima Mascella Graziosa

Misure: lungo 1,2 m

Alimentazione: piccoli animali e insetti

Epoca e ambiente: 215 milioni di anni fa, nel Triassico, nella Germania meridionale

Grazioso ma letale

Dopo aver catturato la preda, il procompsognato doveva fare in modo che questa non gli sfuggisse. Con le "mani" minuscole, dotate di cinque "dita", bloccava la vittima indifesa, mentre con i denti ricurvi e appuntiti ne lacerava la carne

Occhi enormi

Il piccolo procompsognato, che aveva testa minuta ma occhi enormi, doveva stare in allerta anche mentre mangiava. Quando si guardava attorno, con la testa compiva movimenti piccoli e repentini, proprio come fa un passerotto.

Affari di famiglia

Il procompsognato era imparentato con il Syntarsus e il Coelophysis.