Generalissimo

grado militare
Versione del 25 mag 2010 alle 21:05 di 188.152.129.146 (discussione) (risolta agrammaticità dell'incipit. Inserito {{da chirarie}})

Generalissimo era un grado dell'esercito bizantino. Nel X secolo fu chiamato domestikos delle Scholai[non chiaro].

Compiti del Generalissimo

Il Generalissimo comandava tutto l'esercito bizantino, ed era il terzo uomo più importante dell'Impero Bizantino. In seguito la carica di Generalissimo sarà divisa in due parti, ossia il Generalissimo d'Occidente, che comandava tutte le forze armate da Costantinopoli fino all'estremo ovest dell'Impero bizantino, ed il Generalissimo d'Oriente, che comandava dalla capitale fino all'estremo est dell'Impero.

Generalissimi

  1. Belisario
  2. Narsete
  3. Niceforo II Foca

Generalissimi d'Oriente

  1. Bardas Sclero
  2. Barda Foca
  3. Giovanni Comneno
  4. Isacco Comneno

Generalissimi d'Occidente

  1. Giorgio Maniace
  2. Michele Paleologo
  3. Giovanni Ducas

Bibliografia

  • Alain Ducellier e Michel Kaplan, Bisanzio, Milano, San Paolo, 2002.
  Portale Bisanzio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Bisanzio