Jaime Alguersuari
Jaime Alguersuari (Barcellona, 23 marzo 1990) è un pilota automobilistico spagnolo, al volante della Toro Rosso di F1.
{{{Nome}}} | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | |
Altezza | 180 cm |
Squadra | Scuderia Toro Rosso |
Carriera
F3 inglese e altre esperienze
Cresciuto nel programma dei giovani prospetti della Red Bull, diretto da Helmut Marko, in cui è entrato nel 2006, aveva mosso i suoi primi passi nel mondo dei motori correndo nel 2005 in Italia, nel campionato Formula Junior, al volante di una vettura della Tomcat Racing[1].
L'anno dopo approda in Formula Renault, dove nel 2007 chiude la stagione al secondo posto in classifica generale, guidando una Epsilon Euskadi.
Nel 2008 esordisce nella F3 inglese guidando una Dallara per il team Carlin Motorsport insieme all'altro collaudatore del team anglo-austriaco, Brendon Hartley. Ottiene la pole position già alla prima prova del mondiale, seguita poi dalla vittoria in gara 2, impreziosita dal giro veloce.
Nel corso della stagione arriveranno altre quattro vittorie, che lo laureeranno campione, non ancora diciannovenne.
Nel 2009 inizia la stagione correndo nelle World Series by Renault, sempre per la Carlin, che gli affianca Oliver Turvey, fino alla chiamata della Toro Rosso in Formula 1.
Nel dicembre 2008 aveva anche corso la Race of Champions, disputata allo stadio di Wembley, sostituendo Mark Webber che era rimasto vittima di un grave incidente.
Nel settembre 2009 prende parte alla Coppa del Mondo di kart, dimostrandosi tra i più veloci.
L'approdo in F1
Alguersuari viene chiamato dalla Red Bull Racing come proprio terzo pilota (e terzo pilota dell'affiliata Scuderia Toro Rosso) in occasione del Gran Premio di Germania 2009, sostituendo nel ruolo il suo ex compagno Brendon Hartley.
A partire dal Gran Premio d'Ungheria 2009 esordisce ufficialmente in F1, sostituendo Sébastien Bourdais proprio al volante della Toro Rosso [2] e diventando il più giovane pilota debuttante in Formula 1, battendo il record di Mike Thackwell, detentore del primato dal 1980.
Le sue prime gare sono però ancora più deludenti di quelle di Bourdais. Viene comunque confermato alla scuderia anche per la stagione 2010.[3] Conquista i suoi primi due punti in Formula 1 in Malesia, giungendo nono.
Risultati in F1
N.B. Le gare in grassetto indicano una pole position mentre quelle in corsivo indicano il giro più veloce in gara. (Legenda) TD = Test Driver
Anno | Scuderia | Vettura | Motore | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | Posizione | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2009 | Scuderia Toro Rosso | STR4 | Ferrari 056 V8 | AUS |
MAL |
CIN |
BHR |
SPA |
MON |
TUR |
GBR |
GER TD |
UNG 15 |
EUR 16 |
BEL Rit |
ITA Rit |
SIN Rit |
GIA Rit |
BRA 14 |
ABU Rit |
24° | 0 | ||
2010 | Scuderia Toro Rosso | STR5 | Ferrari 056 V8 | BHR 13 |
AUS 11 |
MAL 9 |
CIN 13 |
SPA 10 |
MON 11 |
TUR |
CAN |
EUR |
GBR |
GER |
UGN |
BEL |
ITA |
SIN |
GIA |
COR |
BRA |
ABU |
14° | 3 |
Note
- ^ Jaume Alguersuari nominato terzo pilota Red Bull e Toro Rosso, su italiaracing.net, 12-07-2009. URL consultato il 12-07-2009.
- ^ Alguersuari rimpiazza Bourdais alla Toro Rosso, su f1.gpupdate.net, 13-07-2009. URL consultato il 13-07-2009.
- ^ (EN) Alguersuari all signed up with Toro Rosso, su en.f1-live.com, 26-11-2009. URL consultato il 26-11-2009.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jaime Alguersuari