Siena

comune italiano, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana

Template:Comune Siena è un comune di circa 55mila abitanti, capoluogo dell'omonima provincia.

Siena è universalmente conosciuta per il suo patrimonio artistico e per la sostanziale unità stilistica del suo arredo urbano medievale.
È stata dichiarata dall'UNESCO patrimonio dell'umanità.

Geografia

Siena si trova al centro di un vasto paesaggio collinare, tra le valli dei fiumi Arbia a sud, Merse a sud-ovest ed Elsa a nord, tra le colline del Chianti a nord-est, la Montagnola ad ovest e le Crete Senesi a sud-est.

Popolazione e demografia

La popolazione presente risultava essere di 59.785 unità nel Censimento generale della popolazione del 2001, mentre i residenti erano 52.625. È quindi evidente la presenza di un numero consistente di persone abitanti all'interno del comune ma non residenti o difficilmente censibili. Si tratta presumibilmente dei numerosissimi studenti fuori sede che alloggiano nella città, ma anche dei molti dipendenti di alcune grandi aziende (come la banca Monte dei Paschi o l'azienda Ospedaliera) che hanno sede a Siena.
Va poi considerato che, a causa della relativamente piccola estensione del territorio comunale, alcune zone periferiche della città si trovano ormai a lambire i comuni confinanti e che l'elevato costo della abitazioni (vedi sotto) ha spinto molti senesi ad acquistare nuove case in zone relativamente distanti dal centro cittadino. Tutto questo induce ragionevolmente a ritenere che la città di Siena sia a tutti gli effetti molto più cospicua, in termini di numero di residenti, rispetto al valore dedotto dal censimento ISTAT. Alcuni anni orsono, l'Amministrazione comunale ha stimato, in base ai consumi di energia elettrica e ai rifiuti urbani solidi prodotti, che Siena sia una città di circa centomila abitanti. Visti i dati dei residenti del 2003 nella tabella in alto a destra, è inoltre in corso un lentissimo progresso della popolazione dopo anni di diminuzione.
L'indice di vecchiaia era nel 2001 di 285,03 a fronte di una media provinciale di 222,55, e poneva Siena tra le città con gli indici più alti.
A causa dello spopolamento del centro storico, la popolazione di Siena negli ultimi trenta anni si è spostata nei comuni limitrofi (Asciano, Castelnuovo Berardenga, Monteriggioni, Monteroni d'Arbia, Sovicille) che segnano aumenti significativi di popolazione e indici di vecchiaia molto più bassi. Le giovani coppie sono infatti costrette, soprattutto dai prezzi degli immobili, a stabilire la loro residenza nei dintorni della città, dove i prezzi sono più bassi. Le nuove nascite avvengono in misura crescente in questi comuni.

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[1]

Storia

Articolo Principale: Storia di Siena e la relativa categoria Categoria:Storia di Siena.

 
Trifore del Palazzo Comunale durante i giorni del Palio

Arte

Vedi la relativa Categoria:Arte di Siena

  Lo stesso argomento in dettaglio: Scuola senese.

Cultura

Istituzioni

  Bene protetto dall'UNESCO
Centro storico di Siena
File:Siena di notte.jpg
TipoArchitettonico
CriterioC (i) (iii) (iv)
PericoloNessuna indicazione
Riconosciuto dal1995
Scheda UNESCO

Monumenti

Vedi anche in basso le voci delle singole Contrade.

Palazzi

  • Palazzo Comunale (Palazzo Pubblico)
  • Palazzo del Capitano, sede dell'Istituto di Matematica dell'Università
  • Palazzo Arcivescovile
  • Palazzo Tolomei
  • Palazzo Chigi Saracini
  • Palazzo Salimbeni, sede della banca Monte dei Paschi

Chiese e luoghi di culto di interesse artistico

Musei

 
La Maestà di Duccio (1308-11) Tempera su legno, 214 x 412 cm Museo dell'Opera Metropolitana del Duomo, Siena

Iniziative annuali

Mostre

Gallerie d'arte e spazi espositivi

File:DSCF0290.jpg
Centro storico di Siena

Spazi pubblici

  • Magazzini del Sale
  • Palazzo Squarcialupi (Santa Maria della Scala)

Gallerie private

  • Galleria d'Arte Centro delle Arti
  • Galleria Bagnai
  • Galleria Nuova Aminta

Gastronomia

File:Duomo Facade, Sienna by SamSegar.jpg
Facciata del Duomo di Siena

Siena ha una lunga tradizione culinaria, dovuta forse anche alla ricchezza del periodo medievale e alla presenza di numerose osterie e punti di ospitalità lungo la via Francigena.
Negli ultimi decenni c'è stata anche una ricerca di antichi piatti medievali, come in molte zone dell'Italia centrale.
Tra le specialità più conosciute:

  • i pici, una specie di grossi spaghetti fatti a mano, originari della zona della val d'Orcia e della val di Chiana, analoghi ad altre specialità umbre e dell'alto Lazio come gli "strangozzi", gli "umbricelli" o gli "strozzapreti" e di solito conditi con sugo di carne o "all'aglione"
  • la zuppa di fagioli, una zuppa di verdure e fagioli servita su fette di pane bruschettato e agliato, il cui ingrediente "principe" è l'invernale cavolo nero
  • gli arrosti misti, che tipicamente includono salsicce, "costoleccio" di maiale, lombo di vitello o di manzo
  • la cacciagione, che include tutte le specie locali, sia in umido che alla griglia
  • il cinghiale, diffuso in tutta la provincia, ma tipico della zona di Monticiano
  • i dolci tipici, tra i quali il celebre Panforte (Panforte nero o Panpepato, Panforte al cioccolato, Panforte bianco, Panforte fiorito), i Ricciarelli, il pan co' santi e i berricuocoli.
  • I vini prodotti in tutta la provincia e celebrati in tutto il mondo: Chianti classico, Vino Nobile di Montepulciano, Brunello di Montalcino, Vernaccia di San Gimignano.

Alcune notizie relative al "tiramisu", individuano in Siena la città dove questo sarebbe stato inventato anche se la "paternità" è contesa con il Veneto. La realizzazione di questo piatto sarebbe dovuta al banchetto organizzato in onore del Granduca Cosimo III de' Medici in occasione della sua visita (fine del XVII secolo).

Economia

 
Il Palazzo Pubblico con la Torre del Mangia
 
Piazza del Campo gremita di turisti
 
Piazza del Campo durante il Palio
File:San Domenico church in Sienna, Italy.jpg
la Chiesa di San Domenico
 
Parte delle antiche mura cittadine

Le attività principali sono il turismo, i servizi, l'agricoltura, l'artigianato e l'industria leggera.

Turismo

Il turismo è sicuramente l'azienda trainante, data la fama di Siena e il numero di turisti che questa attira. La visione di Siena come città-museo limita le presenza a visite giornaliere. Solo negli ultimi anni si sta cercando di costruire una serie di iniziative permanenti, allo scopo di attirare una presenza più costante e con periodi di permanenza superiori alle poche ore.

Agricoltura

L'agricoltura conta 919 aziende per una superficie totale di 10.755 km2 per una SAU (Superficie Agricola Utile) di 6.954 km2, cioè circa 1/30 della superficie totale del territorio comunale (dati ISTAT relativi al V Censimento agricoltura 2000).

Artigianato

L'artigianato mantiene in carattere di "bottega" o di impresa familiare. Oltre alle attività classiche necessarie a qualunque città, si segnalano quelle legate al restauro e alle arti "maggiori": restauratori, decoratori, falegnami specializzati in mobili antichi.
Nella scia della tradizione antica, esistono ancora a Siena arti e mestieri considerati anacronistici in altre località: "lustrini" (lucidatori di mobili, specialmente antichi), pittori di icone, copiatori di opere pittoriche antiche, ricamatrici in stile senese (con temi classici senesi, come le cerve presenti negli intarsi del pavimento del Duomo).
Va detto che i confini di queste arti minori sono spesso sfumati e che molti artigiani spaziano in più campi o che alcuni artisti "maggiori" non disdegnano l'esercizio di artigianati minori.

Industria

L'industria non è molto sviluppata, ma esistono realtà importanti.

Il centenario Istituto Sieroterapico Achille Sclavo, ora di proprietà americana e sotto altro marchio, produce vaccini e occupa circa mille persone. È l'industria capofila di una serie di piccole attività correlate all'industria farmaceutica: strumentistica, servizi, trasporti speciali.
Parallelamente è in fase di sviluppo l'industria biotecnologica, sostenuta da iniziative miste tra il settore pubblico e quello privato. Questo sta sostenendo e sviluppando fortemente la ricerca scientifica sia nell'Università che nelle industrie e attività private (vedi sotto).
L'industria dolciaria è una delle più importanti tra quelle tradizionali, a causa delle numerose specialità locali. Fra le tante, particolarmente conosciuti ed apprezzati sono i caratteristici ricciarelli dolcetti tipici a base di pasta di mandorle, il conosciutissimo panforte, e i cavallucci. Noto è anche il panpepato, un dolce a base di miele, mandorle e pepe, diffuso in una zona che va tra la Toscana e l'Umbria. Tutte sono commercializzate sia industrialmente che artigianalmente nelle diverse pasticcerie cittadine.
Altre specialità stagionali sono il castagnaccio e il pan de' Santi (o pan co' Santi) tradizionalmente preparato nelle settimane precedenti la festività di Ognissanti, il 1 novembre.
Un altro settore di lunga tradizione è quella della produzione di elettrodomestici, che occupa circa seicento persone.

Ricerca e tecnologia

La ricerca ha gli stessi problemi legati a livello nazionale alla scarsità di investimenti. Il sostegno pubblico e la presenza dell'Università mantengono la ricerca a livelli più alti della media, anche se, a volte, in ambiti scarsamente innovativi.

Biotecnologie

C'è da alcuni anni un'attenzione maggiore alle biotecnologie e alla ricerca ad esse collegata da parte della banca locale (vedi sotto) che sta finanziando e sostenendo aziende di ricerca pura e servizi di "startup" per la creazione di nuove attività nel settore.
La creazione di una rete di infrastrutture sta cercando di sviluppare un settore altamente qualificato e competitivo, integrandolo in modo "ecologico" in un territorio altamente qualificato e conosciuto per il paesaggio naturale e antropizzato. Si sta quindi cercando di indirizzare un nuovo sviluppo della città in direzioni "sostenibili".

Terziario e servizi

In questo settore, le attività più importanti sono quelle legate alla banca Monte dei Paschi di Siena.
Vi sono inoltre importanti presenze dell'Università degli studi e dell'Azienda ospedaliera, che impiegano migliaia di persone e servono un bacino di utenza molto più esteso del già largo territorio provinciale. La loro presenza è importante anche dal punto di vista della ricerca scientifica e medica.

Servizi ai cittadini

"Siena città cablata"

Siena è stata cablata con fibra ottica negli ultimi dieci anni. Questo permette di ricevere, nelle abitazioni del territorio comunale, il segnale televisivo tramite cavo. La cablatura, realizzata da società private in collaborazione con il Comune, ha consentito di realizzare una stazione pubblica civica (Canale Civico Senese) che trasmette solo via cavo informazioni utili e notizie locali e consente l'accesso a Internet a banda larga. La cablatura si sta attualmente estendendo ai maggiori centri della provincia.

Trasporti

 
Tipica strada del centro storico

Siena è collegata con una ferrovia a binario unico a Chiusi a sud e ad Empoli a nord e a Grosseto.
La rete stradale collega la città con Firenze a nord (strada a quattro corsie), con Bettolle e il casello autostradale denominato Valdichiana a sud-est (quattro corsie in corso di completamento) e con Grosseto e la via Aurelia lungo la costa tirrenica a sud-ovest (a due corsie in fase iniziale di raddoppio). Inoltre viena attraversata dalla Via Cassia, una strada a due corsie molto panoramica.
Negli ultimi anni si è sviluppato il trasporto pubblico su ruota ed esistono linee di autobus verso tutte le maggiori destinazioni italiane (Roma, Milano, Napoli, Bari e la Puglia, la Sicilia) principalmente a causa della forte presenza di studenti fuori sede presso la locale Università.

Sport

Siena ha una lunga tradizione nella pallacanestro e nel calcio. Sport diffusi sono anche il rugby, il baseball e l'atletica leggera. È importante sottolineare come alcune società sportive cittadine siano state fondate sul finire dell'Ottocento e per questo possano essere ritenute in assoluto tra le più antiche di tutta Italia.

Attrezzature sportive

 
Vista aerea del centro storico

Questa è una breve lista degli impianti sportivi principali. Sono aperte al pubblico anche le palestre delle scuole comunali, alcuni bocciodromi e numerosi campi di calcio e di tennis nei vari quartieri. Una lista completa degli impianti sportivi pubblici e privati può essere trovata sul sito del Comune di Siena a questo collegamento.

  • Piscina Comunale (Piazza Amendola) [nuoto]
  • Piscina Comunale (loc. Acquacalda) [nuoto]
  • Campo Comunale di Atletica Leggera (Viale Avignone) [atletica leggera]
  • Palazzetto dello Sport della società Mens Sana [pallacanestro, ginnastica artistica, judo]
  • Stadio Comunale "Artemio Franchi" [calcio, palestra, atletica leggera]
  • Palestra Comunale (Piazza Santo Spirito)
  • Ippodromo Comunale (Pian delle Fornaci) [equitazione]
  • Velopattinodromo (loc. Acquacalda) [pattinaggio]

Sport professionistico

File:Siena bw.jpg
Il campanile del Duomo di Siena
File:Palacemontesienabank.jpg
Monte dei Paschi di Siena

L'Associazione Calcio Siena (denominata anche "Robur") fu fondata nel 1904 e ha assunto l'attuale nome nel 1908. Partecipa attualmente al campionato nazionale di calcio di serie "A" dalla stagione 2003-2004.
La "Mens Sana Basket" è la società sportiva più vecchia di Siena e partecipa al campionato di pallacanestro di serie "A1". Nella stagione 2003-2004 ha vinto il campionato nazionale. Partecipa al torneo europeo denominato Euroleague. È stata fondata nel 1871. Nella stessa società, la "Polisportiva" organizza attività soprattutto per i bambini, per il judo, il pattinaggio e la stessa pallacanestro.

Sport semiprofessionistico e dilettantistico

Come in buona parte d'Italia, anche a Siena il calcio è praticato diffusamente, anche a livello dilettantistico. Sono numerosi i tornei di questo tipo che si svolgono durante l'inverno.
Altrettanto diffusa, al contrario di altre aree italiane, è la pratica amatoriale della pallacanestro, sia a puro livello dilettantistico che a livello semi-professionistico. Oltre alla squadra della Mens Sana, esistono altre società che partecipano ai campionati nazionali maschili, due cittadine, l'Associazione Sportiva Costone Basket e la Virtus Siena, e una in provincia, la Colle Basket di Colle Val d'Elsa. La Virtus Siena ha anche una squadra femminile che partecipa ai campionati nazionali.
Attivo è anche il CUS (Centro Universitario Sportivo) che partecipa ai campionati nazionali con una squadra femminile di pallavolo e con una squadra maschile di rugby, allenata, caso finora unico al mondo, da una donna.
Diffusa anche la pratica dell'equitazione e del trekking a cavallo, del baseball, del rugby, della pallavolo, della scherma, del pattinaggio e dell'hockey a rotelle.
Le Contrade hanno anche dei gruppi sportivi che partecipano ai vari tornei amatoriali cittadini e provinciali.

Palio

 
Bandiere delle contrade del Palio
  Lo stesso argomento in dettaglio: Palio di Siena.

Il 2 luglio e il 16 agosto a Siena, in Piazza del Campo, si svolge il tradizionale Palio, una corsa di cavalli tra le diverse contrade che monopolizza l'attenzione della città per diversi giorni.

Il Palio richiama anche molti turisti ed è seguito in diretta da molte televisioni.

Collegata al Palio è una viva polemica da parte delle associazioni di animalisti che ritengono la corsa estremamente rischiosa per la vita dei cavalli. Anche a causa di queste pressioni dell'opinione pubblica, negli ultimi anni il Comune ha moltiplicato gli sforzi per garantire un livello di sicurezza e di supporto veterinario del più alto livello.

Volontariato sociale

In modo simile alle altre città toscane, il volontariato a Siena si esplica in due principali associazioni di assistenza: la Arconfraternita di Misericordia e la Pubblica Assistenza. Le due associazioni forniscono servizi di ambulanza e pronto intervento e supportano e si coordinano con la Protezione Civile quando necessario. Esiste inoltre un largo numero di altre associazioni ed iniziative per le attività più diverse: assistenza ai malati, inserimento degli immigrati, sostegno ai diversamente abili.

Personalità legate a Siena

Vedi: Personalità_legate_a_Siena

Amministrazione comunale

Template:ComuniAmministrazione

Siena fa parte di:

Stemma

Lo stemma di Siena è detto "balzana". È uno scudo diviso in due porzioni orizzontali: quella superiore è nera, quella inferiore bianca. Secondo la leggenda, starebbe a simboleggiare il fumo nero e bianco scaturito dalla pira augurale che i leggendari fondatori della città, Senio ed Aschio, figli di Remo, avrebbero acceso per ringraziare gli dei dopo la fondazione della città di Siena.
Per il loro presunto carattere focoso che, si dice, rasenta la pazzia, anche i senesi sono definiti spesso "balzani".

Città gemellate

Bibliografia

Template:Contrade di Siena

Voci correlate

Collegamenti esterni

Per i siti Web ufficiali di ogni singola Contrada, vedi sotto alle singole voci nella tabella di navigazione.

Istituzioni

Economia

Notizie

Arte e storia

Sport

Società sportive

Siti sullo sport

Gastronomia

Altri


Template:Provincia di Siena

 
Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina, identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità.
È stata riconosciuta come tale il giorno — vai alla segnalazione.
Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni  ·  Criteri di ammissione  ·  Voci in vetrina in altre lingue  ·  Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki

  1. ^ Dati tratti da: