Italia meridionale

regione geografica e statistica italiana

Il termine Italia meridionale o Meridione o Sud Italia o semplicemente Mezzogiorno indica da un punto di vista geografico e statistico, storico, politico, economico e sociale la parte della penisola italiana posta a Sud.

Italia
StatiItalia (bandiera) Italia
TerritorioLa parte meridionale della penisola italiana.
Abitanti14,147,770 (31-01-2009)

Nella classificazione statistica ufficiale NUTS:2 il "Sud" comprende le seguenti regioni: Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Abruzzo. Quest'ultima, sotto il profilo geodetico, viene generalmente considerata facente parte dell'Italia centrale.[senza fonte]

La sua definizione è distinta da quella del Mezzogiorno, che comprende sia l'Italia meridionale sia l'Italia insulare.

Geografia

Il Meridione, in termini strettamente di geografia fisica, comprende la parte meridionale della penisola italiana e include in senso stretto le regioni Campania, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata e Calabria.

Confina pertanto a nord-ovest con il Lazio, a nord-est con le Marche e a sud con il mar Jonio. Il suo territorio è prevalentemente collinare-montuoso, le pianure più estese sono: il Tavoliere delle Puglie (seconda pianura più estesa della penisola italiana), la Piana di Metaponto, la Piana di Sibari e la Pianura salentina. È attraversato da nord a sud dagli Appennini, le cui vette più elevate sono il Gran Sasso d'Italia (2912), Monte Miletto (2050 m), nel Massiccio del Matese, il Monte Terminio (1783 m) e il Monte Cervialto (1809 m), nell'Appennino campano, il monte Pollino (2248 m), il monte Dolcedorme (2267 m), il monte Papa (2005 m), il monte Alpi (2000 m), nell'Appennino lucano, il monte Botte Donato (1930 m), nell'Appenino calabro e l'Aspromonte nell'Appennino calabro inferiore), un massiccio di oltre 1900 m.

I mari che bagnano le regioni meridionali sono: l'Adriatico, lo Jonio e il Tirreno.

Le prime cinque città per numero di abitanti. Le statistiche si basano sui dati del bilancio demografico ufficiale ISTAT, stime del 30 Novembre 2009.:

Stemma Comune Popolazione
(2009)
File:Napoli-Stemma.png Napoli 963.365
  Bari 319.927
File:Taranto-Stemma.png Taranto 193.212
File:Reggio Calabria-Stemma.png Reggio Calabria 186.384
File:Foggia-Stemma.png Foggia 152.994

Il clima è tipicamente mediterraneo sulle coste e continentale all'interno.

Punto di vista statistico

Secondo la classificazione statistica ufficiale NUTS (adottata dell'EUROSTAT e dell'ISTAT) il Sud (o Italia Meridionale) comprende le regioni Campania, Abruzzo, Molise, Basilicata, Puglia e Calabria. Non comprende la Sicilia e la Sardegna che appartengono all'Italia insulare.

Punto di vista storico e culturale

L'uso comune e il punto di vista della storia, della cultura, della linguistica, della geografia umana e della geografia economica, comprendono comunque nel Meridione la Sicilia, l'Abruzzo e il Molise. Questo soprattutto in connessione alle vicende storiche legate al Regno delle Due Sicilie e alla continuità culturale e linguistica che accomuna la Sicilia al sud della Calabria e al Salento e l'Abruzzo e il Molise alle altre regioni meridionali.

Punto di vista socio-economico

  Lo stesso argomento in dettaglio: Mezzogiorno.

Sotto l'aspetto socio-economico è più corretto parlare di Mezzogiorno, che - insieme all'Italia insulare, formerebbe quella "Seconda Italia" di Arnaldo Bagnasco caratterizzata da un'industria fortemente legata alla presenza dello Stato e quindi della politica.

Voci correlate

Altri progetti