Olera
{{{1}}}⁄{{{2}}}
Olera è una delle frazioni di Alzano Lombardo, comune della bassa Valle Seriana.
Storia
Il borgo medieovale di Olera è posto alle pendici del monte Canto Alto.
La fondazione del paese risale a prima del 1165, o forse addirittura al periodo romanico. Nell'antichità era il posto doganale per chi provenendo dalla Valle Seriana voleva raggiungere la Valle Brembana.
Olera è il paese natale del venerabile Fra Tommaso Acerbis (Olera 1563 - Innsbruck 1631), frate cappuccino che svolse la sua opera caritatevole nel Veneto e nelle valli del Tirolo. Fu la guida spirituale dell'arciduca Leopoldo V d'Austria e della moglie Claudia de' Medici. Grazie all'apporto dell'arciduca e dell'amico Ippolito Guarinoni costruì la chiesa dedicata all'Immacolata a Volders (15 chilometri da Innsbruck) e considerata monumento nazionale austriaco. Nella sua opera scritta più importante, Fuoco d'amore (1682), parla dell'"alta sapienza dell'amore".
Arte
Nella chiesa parrocchiale di Olera è custodito il polittico di Giovan Battista Cima da Conegliano, una delle prime opere del pittore veneto. Il polittico è formato da nove pannelli disposti in tre ordini intorno ad una nicchia contenente una statua lignea raffigurante San Bartolomeo, patrono della parrocchia. Il dipinto è racchiuso nella sua originale cornice intagliata e dorata, attribuita a manifattura veneziana.