Dioscorea communis
Il Tamaro (Tamus communis L., 1753) è una pianta erbacea perenne rampicante monocotiledone della famiglia delle Dioscoreaceae. Il portamento della pianta e gli apparenti grappoli in cui si riuniscono le bacche ricordano la vite, mentre i giovani getti ricordano i turioni degli asparagi. Per questi motivi i vari nomi in vernacolo, in genere, fanno riferimento alla vite o all'asparago.
| Tamaro | |
|---|---|
Tamus communis | |
| Classificazione scientifica | |
| Regno | Plantae |
| Divisione | Magnoliophyta |
| Classe | Liliopsida |
| Ordine | Dioscoreales |
| Famiglia | Dioscoreaceae |
| Genere | Tamus |
| Specie | T. communis |
| Nomenclatura binomiale | |
| Tamus communis L., 1753 | |
| Sinonimi | |
|
Dioscorea communis | |
| Nomi comuni | |
|
Tamaro | |
Caratteri botanici
La pianta è provvista di una radice tuberosa da cui sono emessi, ogni primavera, fusti erbacei eretti e flessuosi, che si arrampicano utilizzando come sostegni i fusti degli alberi e arbusti vicini. I giovani fusti sono molto simili ai turioni degli asparagi, da cui si differenziano per l'apice incurvato verso il basso. Lo sviluppo della pianta può essere rilevante, raggiungendo in condizioni favorevoli anche i 4 metri di lunghezza.
Le foglie sono alterne e glabre, lucenti da giovani, lungamente picciolate, con picciolo di 4-10 cm. La lamina è cuoriforme ed espansa, lunga 5-10 cm e larga 4-8 cm. L'apice è acuminato e la base ha un seno peziolare conformato a U, più o meno profondo e aperto. Le nervature principali divergono dalla base e tendono a convergere in corrispondenza dell'apice.
I fiori sono unisessuali, con entrambi i sessi portati sulla pianta in infiorescenze ascellari separate (pianta monoica). I fiori maschili sono riuniti in lunghi racemi (fino a 15 cm), hanno un perianzio regolare suddiviso in sei lobi profondi. I fiori femminili sono riuniti in brevi racemi (circa 1 cm) di 3-5 elementi e hanno un perianzio tubulare suddiviso in sei lobi poco profondi. Fiorisce da aprile a maggio.
Il frutto è una bacca globosa di colore rosso brillante, contenente 6 piccoli semi. In piena fruttificazione le bacche si presentano numerose, riunite in apparenti grappoli.
Habitat e distribuzione
Il tamaro è una specie spontanea diffusa in tutta l'Europa, nel Nordafrica e nell'Asia occidentale. Pianta tipica del sottobosco, vegeta dal mare alla regione montana, in genere in boschi densi e macchie fitte, ma può ritrovarsi anche nelle radure e nelle siepi.
Utilità
I giovani getti del tamaro possono essere consumati come i turioni degli asparagi, ma l'interesse più rilevante è offerto dalle proprietà officinali della radice.
Template:Disclaimer soccorso Il tamaro è da considerarsi pianta velenosa per la presenza di alcuni principi attivi tossici, soprattutto nelle bacche e nella radice. Fra i principi attivi si segnalano l'ossalato di calcio e di potassio, le saponine, i tannini e una sostanza simile all'istamina.
La droga vera e propria è la radice, usata in passato nella farmacopea popolare per la cura dei geloni e dei reumatismi e come lassativo. Ha proprietà emetiche, rubefacenti, purgative. Per le proprietà rubefacenti e stimolanti può essere utile anche come rinforzante del cuoio capelluto. Le caratteristiche dei principi attivi sconsigliano fortemente l'uso non controllato anche per via esterna, in quanto può comportare effetti collaterali di una certa gravità (reazioni allergiche, vomito, diarrea).
Nomi regionali
Template:VernacoliereLazio=abboielo
Bibliografia
- Sandro Pignatti (1982). Flora d'Italia. Volume terzo. Edagricole, Bologna: 409. ISBN 88-206-2312-9.
- Umberto Boni, Gianfranco Patri, Paolo Rovesti (1977). Scoprire riconoscere le erbe. Fratelli Fabbri, Milano: 454-455.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tamus communis
- Wikispecies contiene informazioni su Tamus communis
Collegamenti esterni
- Le piante alimurgiche: Tamaro, in Le piante alimurgiche, le piante spontanee di uso alimentare nel Territorio Etneo. Dipartimento di Botanica, Università di Catania. URL consultato il 17-06-2007.
- Flora Europaea Search Results: Tamus communis, in Flora Europaea. URL consultato il 17-06-2007.
