Wikipedia:Rollbacker/Abilitazioni
Per poter avere la funzione di rollbacker attiva, sono richiesti i requisiti di voto sugli utenti (500 edit e almeno 60 giorni di registrazione), nonché, ovviamente, la partecipazione all'attività di patrolling.
- Istruzioni per presentare una richiesta:
- Modifica la sezione "Abilitazioni".
- Copia la stringa {{subst:Wikipedia:Rollbacker/Abilitazioni/ModelloRichiesta|Nome richiedente|Motivo della richiesta --~~~~}} sostituendo a Nome richiedente il nome dell'utente che fa richiesta e a Motivo della richiesta la motivazione della richiesta. (Nota: in caso di nomi utente composti da due o più parole separate, collegare queste ultime con l'underscore _ )
Abilitazioni
IndyJr (discussioni • contributi • edit count • log: mod. verificate, blocchi subiti)
Per il burocrate: Abilita la funzione
- Motivazione: Mi occupo anche di patrolling (sono pure iscritto al progetto), pur potendo fare ugualmente i rb con popup mi sono reso conto ieri, dopo aver rollbackato tutti i contributi di un ip vandalico, che con quella funzione forse avrei risparmiato un po' di tempo (il tastino sullo script di Senpai è già pronto all'uso, mentre per contro il popup non funziona direttamente e devo prima aprire il diff) --IndyJr (Confessa figliolo) 01:55, 25 giu 2010 (CEST)
- Da una disamina dei contributi si direbbe che tu abbia iniziato la settimana scorsa a fare patrolling, mi sembra un po' prematuro. --Brownout(msg) 01:57, 25 giu 2010 (CEST)
- lo facevo anche prima, solo un po' più sporadicamente rispetto agli ultimi giorni.--IndyJr (Confessa figliolo) 02:00, 25 giu 2010 (CEST)
- Prima quando? Io sin dalla registrazione vedo una montagna di interventi nelle procedure di cancellazione, ad occhio almeno metà di tutti i tuoi edit complessivi, patrolling poco. --Brownout(msg) 02:04, 25 giu 2010 (CEST)
- Mi sono più dedicato al lavoro sporco e all'aiuto delle voci piuttosto che alla rimozione dei vandalismi, ma va detto che cmq di rollback anche sparsi ne faccio da un po' (prima con LiveRC ora con popup, altri con Annulla), l'esigenza della richiesta come ho detto in premessa era solo per velocizzare la rimozione dei vandalismi quando ne ve ne fosse la ncecessità. --IndyJr (Confessa figliolo) 02:47, 25 giu 2010 (CEST)
- Prima quando? Io sin dalla registrazione vedo una montagna di interventi nelle procedure di cancellazione, ad occhio almeno metà di tutti i tuoi edit complessivi, patrolling poco. --Brownout(msg) 02:04, 25 giu 2010 (CEST)
- Mi pare ancora decisamente presto, motivo per cui suggerirei di fare più esperienza di patrolling. Poi magari se ne potrà riparlare tranquillamente. --Roberto Segnali all'Indiano 09:45, 25 giu 2010 (CEST)
- Presto anche per me. --Buggia 12:30, 25 giu 2010 (CEST)
- Idem per me --HenrykusNon abbiate paura! 12:46, 25 giu 2010 (CEST)
- Allo stato Non fatto ma sei sulla buona strada ;) --Vito (msg) 17:22, 25 giu 2010 (CEST)
Avemundi (discussioni • contributi • edit count • log: mod. verificate, blocchi subiti)
Per il burocrate: Abilita la funzione
- Motivazione: Faccio spesso patrolling sulle migliaia di voci che seguo e penso che l'abilitazione possa essere vantaggiosa per l'enciclopedia. -- AVEMVNDI (DIC) 15:11, 25 giu 2010 (CEST)
- Commento: come detto per altri utenti, il rollback rapido è utile per fronteggiare vandalismi sul momento, attività tipiche del patrolling, non per monitorare lo stato dei propri OS, per questi occorre utilizzare sempre il tasto annulla (con motivazione). --Azrael 15:23, 25 giu 2010 (CEST)
- Non vedo una frequenza di annullamenti tale da rendere veramente utile il flag. --Buggia 15:26, 25 giu 2010 (CEST)
- Commento: malgrado sia noto che non penso di poter dare un giudizio positivo sull'operato di Avemundi non lo reputo a rischio di abuso dello strumento (che fra l'altro non è che possa fare chissà quali danni ^^), tuttavia la ratio con la quale abbiamo creato il gruppo su it.wiki è proprio quella di utilizzare il rb come uno strumento per il patrolling in real-time, proprio l'esatto contrario del lavoro che si fa con la watclist. --Vito (msg) 17:26, 25 giu 2010 (CEST)
- Commento: Non mi esprimo su Avemundi ma colgo l'occasione per dire che lo strumento rollback può essere utile anche per il patrolling di vecchi vandalismi sfuggiti (si chiama retropatrolling, vero?); e poi: per monitorare lo stato dei propri OS, per questi occorre utilizzare sempre il tasto annulla (con motivazione) è per lo più vero, ma se trovo un lampante vandalismo tra gli os non devo certo mettere la motivazione... --Pequod76(talk) 09:56, 26 giu 2010 (CEST)
- Condivido quanto espresso da Pequod. --Nicolabel (msg) 10:28, 26 giu 2010 (CEST)
- Pequod, il flag di rollbaker lo si da a chi fa patrolling, per gli altri usi si utilizza il tasto annulla. La motivazione la si può anche scordare (cosa che purtroppo spesso facciamo tutti), ma ci andrebbe sempre. --Azrael 10:34, 26 giu 2010 (CEST)
- Azrael, scusami, non è tanto importante stabilire a chi viene dato il flag di rollbacker ma in cosa consista la funzione: io posso essere il patroller più invasato e stare 48 ore su RC: se trovo un vandalismo marchiano lo rollbecco, se no uso annulla e metto l'oggetto (personalmente le modifiche senza oggetto - e molti di noi sono sistematici da questo punto di vista - le trovo una scocciatura enorme e agisco di conseguenza): non si può certo finire per sperare di trovare un vandalismo :) Quindi la tua frase per gli altri usi si utilizza il tasto annulla non ha senso. Senza volere stai dando a intendere che il rollbacker reverti e gli utenti "normali" anullino, mentre invece tutti fanno tutto e i rollbacker hanno una procedura più snella (e bruta) a disposizione.
- Un aspetto che mi sembra invece altrettanto interessante di questa nuova figura è il fatto che le modifiche del rollbacker sono autoverificate. Insomma, il patrolling in real time non è l'esatto contrario della watchlist. Il contrario del patrolling in real time è il vandalismo. --Pequod76(talk) 01:39, 27 giu 2010 (CEST)
- Per l'oggetto, IMHO lo si dovrebbe sempre mettere, l'eccezione è coi vandali tendenzialmente in real time. Tornando OT, il discorso è che chi fa patrolling impiega il tasto di rollback rapido, chi non lo fa usa l'annullamento classico, perché il flag di rollback non lo si da a chi è affidabile, ma a chi fa è affidabile e patrolla. --Azrael 12:48, 27 giu 2010 (CEST)
- Pequod, il flag di rollbaker lo si da a chi fa patrolling, per gli altri usi si utilizza il tasto annulla. La motivazione la si può anche scordare (cosa che purtroppo spesso facciamo tutti), ma ci andrebbe sempre. --Azrael 10:34, 26 giu 2010 (CEST)
- Condivido quanto espresso da Pequod. --Nicolabel (msg) 10:28, 26 giu 2010 (CEST)
- Commento: Possiamo star tranquilli che non ci sarà uso improprio del rb, e che il fatto di avere di default gli edit verificati non spinga l'utente... a cominciare a vandalizzare wiki! :D (che poi questa è l'unica ratio in merito, no?). Resta il fatto che al momento non sembra servirgli, dubbio che può risolvere egli stesso chiarendo se abbia o meno intenzione di 'buttarsi' sulle RC nelle prossime settimane o se invece pensa di dedicarsi, come ora, ad altre forme di slow-patrolling, altrettanto meritorie e utili ma per le quali avere o meno il rb non fa molta differenza. Nel caso in realtà in questo momento non ne abbia intenzione, non è un dramma, lo strumento è a disposizione in qualsiasi momento (previa valutazione burocratica), per qualsiasi utente esperto e un po' affidabile, non appena senta di volersi dedicare, almeno per una parte del tempo speso qui, a Speciale:UltimeModifiche. --Yuma (msg) 12:33, 27 giu 2010 (CEST)
- Commento: Non vedo a cosa potrebbe servirgli, non c'è neanche un annullamento negli ultimi 1000 edit (circa ultima settimana)... --Rael 13:02, 27 giu 2010 (CEST)
- Commento: riagganciandomi a quanto detto da Rael mi pare che l'unica utilità che gli verrebbe sarebbe quella di autoverificarsi le modifiche, utilità per niente prevista nell'abilitazione del flag. Ripe (msg) 13:23, 27 giu 2010 (CEST)
- Commento: Forse sarebbe il caso di scriminare subito tra le richieste di chi è assiduamente dedito al patrolling e chi non lo è, evitando code qui: se un utente che richiede il miniflag non è normalmente impegnato nel patrolling ha probabilmente frainteso l'utilità di questa funzione e non ne ha bisogno.--Kōji parla con me 23:29, 27 giu 2010 (CEST)
- Infatti fondamentalmente il problema è proprio quello. Avemundi è un utente tecnicamente molto affidabile ed è scontato che della funzione ne farebbe un uso attento e rigoroso; il fatto è però che non è necessario quando si fa retropatrolling, dal momento che i rollback vengono fatti "a freddo" e quindi senza alcuna fretta di dover ostacolare il vandalo di turno che fa danni sul momento. Quando si guardano gli OS spesso e volentieri si beccano vandalismi ormai sufficientemente remoti da non essere più necessaria un'azione-tamponamento a grande velocità, tanto più che nella quasi totalità dei casi il vandalo che ha operato nella voce si è ormai dileguato da un pezzo. La funzione del rollback immediato assume una funzione molto più ovvia ed efficace in sede di verifica delle ultime modifiche, ossia nel pattugliamento da prima linea, dove i vandalismi sono fatti da utenti attivi in quel momento. Lì si innesca un meccanismo che deve portare il patrollatore ad essere più veloce del vandalo, allo scopo proprio di limitarne i danni e di vanificarne l'operato dannoso. Per quello, se non si sta in prima linea questo flag diventa sostanzialmente poco utile. --Roberto Segnali all'Indiano 23:39, 27 giu 2010 (CEST)
Data la generalità dell'argomento affrontato al di là della specifica richiesta di Avemundi, suggerirei di uno spostamento (o almeno un link) nella pagina Discussioni Wikipedia:Rollbacker. --Nicolabel (msg) 00:35, 28 giu 2010 (CEST)
- Mi sembra di aver suscitato un vespaio. Non frequento RC, faccio in media circa 5-10 annullamenti al giorno (ma non lascio quasi mai la stringa dell'annullamento: cerco di motivare). Mi sembra che lo strumento sia vantaggioso solo per combattere vandalismi puri e non per un patrolling più completo e meno frettoloso, in cui il rollback integrale rimane l'extrema ratio. In sintesi: credo ancora che sarebbe utile (e magari mi spingerebbe verso forme di hard patrolling, se uno vuole la bicicletta...), ma il commento di Koji mi farebbe accettare molto serenamente di non avere la funzione. AVEMVNDI (DIC) 08:35, 28 giu 2010 (CEST)
Revoche
Nessuna richiesta in corso