Mara Venier
Template:Infobox caratteristiche personaliMara Venier, pseudonimo di Mara Provoleri (Venezia, 20 ottobre 1952), è un'attrice e conduttrice televisiva italiana.
Dal periodo della conduzione di 4 edizioni di Domenica in (1993-97) conserva l'appellativo televisivo di "Signora della Domenica".
Biografia
Originaria di Acquaviva delle Fonti, è sposata dal 28 giugno 2006 con il produttore ed editore Nicola Carraro.
Ha una figlia, Elisabetta Ferracini, avuta con l'attore Francesco Ferracini. Elisabetta per un certo periodo ha seguito le orme materne conducendo per la RAI programmi per bambini (Solletico) e trasmissioni musicali. Ha anche un figlio di nome Paolo.
Carriera di attrice
1973 - Debutto
Trasferitasi giovanissima a Roma, nei primi anni settanta inizia la carriera di attrice, debuttando da protagonista a 23 anni in Diario di un italiano (1973), tratto dalla novella Wanda di Vasco Pratolini. Nel film eseguì anche una scena di nudo integrale.
Anni ottanta
Al debutto seguirono molti film della commedia italiana,Zappatore (1980),di Alfonso Brescia Testa o croce (1982), di Nanni Loy e diversi film girati con l'allora compagno Jerry Calà), come Al bar dello sport (1983), con Jerry Calà e Lino Banfi. Tra le varie esperienze significative sul grande schermo sono menzionati Night Club, film di Sergio Corbucci del 1989; Caramelle da uno sconosciuto del 1987 di Franco Ferrini.
Anni novanta
Il suo ultimo film per il grande schermo è anche l'ultimo diretto da Nanni Loy: Pacco, doppio pacco e contropaccotto del 1993. Nella seconda metà degli anni novanta la Venier recitò invece in fiction come La voce del cuore (1995), Il goal del Pietro Pescatore (1996) e Ritornare a volare (1998).
Carriera di conduttrice televisiva
Nanni Loy fu il talent scout che scoprì la verve e la simpatia televisiva di Mara Venier, lanciandola in televisione con alcune Candid Camera. Di lì a poco Mara cominciò a muovere i primi passi da conduttrice con il Cantagiro accanto all'allora semisconosciuto Fiorello, in Una rotonda sul mare e in Ora di punta
1993-97 il grande successo con Domenica In
Carlo Fuscagni volle chiamarla a condurre l'edizione 1993/1994 di Domenica in, trasmissione di punta di Rai Uno. Il successo che ottenne Mara fu tale che l'offerta di ripetersi nella guida del contenitore domenicale le venne rinnovata per quattro anni consecutivi fino al 1997. Il fatto le avvalse l'appellativo televisivo di Signora della Domenica, e l'edizione 1996-1997 di "Domenica in" completò l'affermazione professionale e personale della conduttrice basata sugli indici d'ascolto e di gradimento del pubblico.
Nel periodo della conduzione di Domenica in, fu chiamata da Pippo Baudo a condurre il Dopofestival di Sanremo nel 1994 e Luna Park dal 1994 al 1997.
1997-2000 Passaggio a Mediaset
In passaggio di Mara Venier in pianta stabile da Rai a Mediaset avvenne nel 1997, preceduto da alcune incursioni nella tv di Silvio Berlusconi, come la conduzione insieme a Mike Bongiorno su Rete 4 di Viva Napoli! (1994), e insieme a Corrado su Canale 5 di Gran Premio Internazionale dello Spettacolo (1995–1996).
Nel 1997 sulle reti del Biscione Mara approda con la conduzione della serata evento dedicata alla moda Donna sotto le stelle, ma soprattutto con la trasmissione quotidiana Ciao Mara nella fascia del mezzogiorno. Il programma non ebbe fortuna e venne chiuso poco dopo per bassi ascolti. Sempre a Mediaset condusse con altrettanti freddi consensi le trasmissioni Una goccia nel mare e Forza papà nel 1998, e nel 1999 La vita è meravigliosa.
2000 - Ritorno in RAI
Il 2000 è l’anno del ritorno di Mara Venier in Rai, con la conduzione di Fantastica Italiana con Massimo Lopez. Prima ancora Mara aveva preso parte allo show più breve della storia della TV, Katia e Mara verso l'oriente, con Katia Ricciarelli, interrotto dopo pochissimi secondi, causa nubifragio. Sorte simile toccò un anno dopo allo show Venezia, la luna e tu ancora Mara e Katia, e ancora un programma interrotto causa pioggia.
2001-2006 - il ritorno a Domenica In
- Nel 2001 Mara si ricongiunge a quella definita la sua "casa televisiva", affiancando Carlo Conti, Antonella Clerici nella conduzione di Domenica In.
- Visto il buon riscontro personale, nella stagione 2002/2003, ritorna ad esserne l'unica conduttrice, richiamando con sé buona parte del cast con cui divise le fortunate edizioni degli anni 90.
- Torna ancora a Domenica in, per l'edizione 2004/2005, affiancata da Paolo Limiti e Massimo Giletti, col quale si inscenano rapporti piuttosto burrascosi.
- Nell'edizione 2005/2006 con Domenica In divisa in tre blocchi, la Venier conduce la prima parte diretta da Gianni Boncompagni intitolata Maramao ed inseguito sostiutita dal rotocalco rosa Domenica In TV.
La rissa TV come causa del cambio di conduttrice
La rissa in TV fra Adriano Pappalardo e Antonio Zequila, avvenuta durante una puntata di Domenica In, del 2006 fu la causa che fece decidere in RAI la sostituzione di Mara, accusata di non avere frenato le intemperanze dialettiche, con la conduttrice Lorena Bianchetti.
Il lavoro di conduttrice negli anni recenti
- Il 24 dicembre 2007 ha condotto per Rai Due il Concerto di Natale.
- Il 24 dicembre 2008 ha condotto di nuovo per Rai Due il Concerto di Natale.
- Nell'autunno 2008 ha partecipato come opinionista fissa a L'Isola dei famosi 6 assieme a Luca Giurato.
- Nel marzo del 2009 è passata nuovamente a Mediaset non più come conduttrice ma come collaboratrice della conduttrice Paola Perego, facendo l'inviata dal Brasile per il reality La Fattoria 4.
- Il 24 dicembre 2009 ha condotto per la terza edizione consecutiva su Rai Due il Concerto di Natale.
- Nel 2010 conduce La vita in diretta su Rai 1, affiancando così Lamberto Sposini.
Spettacoli di beneficenza
Il 5 gennaio del 2002 Mara Venier condusse su Rai Uno lo spettacolo "Un Ponte fra le Stelle - La Befana dei bambini vittime delle guerre e del terrorismo", ideato e prodotto da Ruggero Pegna e Far Films, con il Patrocinio dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati.
Filmografia
Cinema
- 1973 - Diario di un Italiano, regia di Sergio Capogna
- 1974 - La badessa di Castro, regia di Armando Crispino
- 1974 - Abbasso tutti, viva noi, regia di Gino Mangini
- 1976 - Cattivi pensieri, regia di Ugo Tognazzi
- 1979 - Un'emozione in più, regia di Francesco Longo
- 1980 - Zappatore, regia di Alfonso Brescia
- 1981 - E noi non faremo Karakiri, regia di Francesco Longo
- 1982 - Testa o croce, regia di Nanni Loy
- 1983 - Al bar dello sport, regia di Francesco Massaro
- 1984 - Chewingum, regia di Biagio Proietti
- 1987 - Animali metropolitani, regia di Steno
- 1987 - Caramelle da uno sconosciuto, regia di Franco Ferrini
- 1987 - Kamikazen ultima notte a Milano, regia di Gabriele Salvatores
- 1988 - Delitti e profumi, regia di Vittorio De Sisti
- 1989 - Night Club, regia di Sergio Corbucci
- 1990 - Il ritorno del grande amico, regia di Giorgio Molteni
- 1993 - Pacco, doppio pacco e contropaccotto, regia di Nanni Loy
Televisione
- 1973 - La Bambola, regia di Roberto Pariante
- 1975 - Diagnosi, regia Mario Caiano
- 1981 - Greggio e pericoloso, regia Enzo Tarquini
- 1982 - Un gusto molto particolare, regia Giorgio Molteni
- 1986 - Portami la luna, regia Carlo Cotti
- 1986 - Professione vacanze, regia Vittorio De Sisti, negli episodi "Speriamo sia vacanza", "Un complicato intrigo di camere, donne e dritti", "Incontri ravvicinati del solito tipo" e "A qualcuno piace caldo"
- 1987 - Tutti in palestra, regia Vittorio De Sisti
- 1987 - La famiglia Brandacci, regia Sergio Martino
- 1995 - La voce del cuore, regia Ludovico Gasparini
- 1996 - Il goal del Pietro Pescatore, regia Ruggero Miti
- 1998 - Ritornare a volare, regia Ruggero Miti
Collegamenti esterni
- Mara Venier Fan Club
- (EN) 0893110, su IMDb, IMDb.com.