David Villa

dirigente sportivo e calciatore spagnolo
Versione del 12 lug 2010 alle 10:46 di GinkyBiloba (discussione | contributi) (Individuale: + scarpa d'argento ai mondiali)

David Villa Sánchez (Langreo, 3 dicembre 1981) è un calciatore spagnolo, attaccante del Barcellona e della Nazionale spagnola, con cui ha vinto l'europeo 2008 ed il mondiale 2010.

{{{Nome}}}
Nazionalità
Altezza175 cm
Peso69 kg
SquadraBarcellona
Carriera
Squadre di club
1999-2001Sporting Gijón B65 (25)
2000-2003Sporting Gijón80 (38)
2003-2005Real Saragozza73 (32)
2005-2010Valencia164 (108)
2010-Barcellona0 (0)

Caratteristiche tecniche

Emilio Butragueño, attaccante del Real Madrid negli anni ottanta, ha detto di lui: «Villa è un giocatore completissimo: può giocare sia da prima che da seconda punta, è in possesso di visione di gioco, di tecnica, e in area è distruttivo. È veloce, ma fisicamente non è un portento».[1] Secondo Santillana, altro ex attaccante del Real, Villa non è un centravanti in senso classico, ma un attaccante «straordinario tecnicamente, molto veloce e mobile».[1]

Villa realizza molto poco di testa, mentre la sua arma preferita per segnare è il tiro di destro.[1] È infine uno specialista nei calci di punizione e nei calci di rigore.[1]

Carriera

Club

Gli inizi

El Guaje (in asturiano il bambino)[2], come viene soprannominato, comincia la sua carriera da professionista nella sua terra, nelle file dello Sporting Gijon, squadra della seconda divisione spagnola, nella stagione 2000-2001. Colleziona, tuttavia, solo una presenza. L'anno successivo, invece, totalizza 40 presenze e realizza 18 reti. Nel 2003 il suo rendimento migliora: i 20 gol in 39 partite attirano l'attenzione del Real Zaragoza, squadra nella quale Villa si conferma ad ottimi livelli, questa volta nella Liga.

Nelle due stagioni passate a Saragozza gioca molto bene, conquistando tra l'altro una Coppa del Re e totalizzando 73 partite e 32 reti, con 38 partite e 17 gol nel 2004 e 35 partite e 15 gol nel 2005.

Valencia

Viene notato dal Valencia, che il 22 giugno 2005 lo mette sotto contratto per la stagione 2005-2006 pagando al Zaragoza i 12 milioni di euro più IVA della clausola rescissoria.[3] Al Mestalla Villa supera le più rosee aspettative: alla prima stagione realizza 25 reti in 35 partite[4] (6 su calcio di rigore) e arriva ad un passo dall'ambito titolo di Pichichi, vinto da Samuel Eto'o. Segna la sua prima tripletta con il Valencia il 23 aprile 2006 contro l'Athletic Bilbao in circa 5 minuti (dall'80° all'85° minuto). Nella stagione successiva realizza 15 gol in 36 presenze di campionato,[5] mettendo a segno al contempo 5 reti in Champions League (turni preliminari compresi), compresa quella da calcio di punizione nell'andata degli ottavi di finale contro l'Inter.

 
Villa batte un rigore

Alla sua centesima presenza con il Valencia, l'11 maggio 2008, realizza una tripletta contro il Levante (rispettivamente 54°, 55° e 56° gol per il club).[6] Chiuderà la stagione 2007-2008 con 18 reti all'attivo in 28 gare giocate.[7]

Nella Liga 2008-2009 stabilisce il proprio record personale realizzando 28 reti in 33 gare, ma nonostante tali prestazioni si piazza solo terzo nella classifica marcatori, superato da Diego Forlán, autore di 32 reti, e da Samuel Eto'o, a quota 30.[1] Con le 28 reti eguaglia anche il record fatto registrare da Mario Kempes nel 1977-1978 quale miglior realizzatore in una stagione della Liga con la maglia del Valencia.

Barcellona

Il 19 maggio 2010 viene ufficializzato il passaggio di Villa dal Valencia al barcellona per 40 milioni di euro. Il trasferimento è stato confermato dallo stesso attaccante sul proprio sito internet: qui ringrazia la società valenciana per i precedenti trascorsi.[8]

Nazionale

Debutta in Nazionale il 9 febbraio 2005 in una partita vinta per 5-0 contro San Marino ad Almería.

Convocato per il campionato del mondo 2006, nel torneo segna 3 reti, con doppietta all'Ucraina e un gol su calcio di rigore contro la Francia risultato inutile poiché la Spagna perde 3-1 e si ferma agli ottavi di finale. Anche il suo compagno di squadra Fernando Torres segna ben 3 gol.

Nelle qualificazioni al campionato d'Europa 2008 realizza sette reti, incluse due doppiette al Liechtenstein, sia nella gara d'andata che al ritorno. Nel giugno 2008 la squadra prende parte alla fase finale del torneo in Austria e Svizzera; all'esordio Villa mette subito a referto una tripletta per il 4-1 finale con cui gli iberici superano la Russia.[9] Nel secondo match, contro la Svezia, Villa segna il gol del definitivo 2-1 al 93' minuto, rete che consente alla squadra di accedere ai quarti di finale;[10] non scende in campo nella terza ininfluente gara del girone.[11] Nel successivo quarto di finale contro l'Italia viene ammonito per una simulazione; si presenta inoltre come primo tiratore dal dischetto dei tiri di rigore, segnando.[12] Nella semifinale contro la Russia, infortunatosi, viene sostituito da Cesc Fàbregas[13] ed è costretto, poi, a saltare la finale del torneo, Spagna-Germania 1-0; si laurea ugualmente capocannoniere dell'Europeo con 4 reti.[14]

Il 17 giugno 2009, dopo il gol nella gara di esordio in Confederations Cup vinta 5-0 sulla Nuova Zelanda, nella seconda partita contro l'Iraq realizza il suo 30° gol in Nazionale, salendo al secondo posto, dietro al solo Raúl, nella classifica dei migliori marcatori nella storia delle "furie rosse".[15]

Viene inserito nella lista dei 23 per i Mondiali in Sud Africa. Nella seconda partita del girone segna una doppietta contro l'Honduras; nella gara seguente contro il Cile, il 25 giugno, realizza un altro gol. Anche negli ottavi e nei quarti di finale del torneo è decisivo: è infatti autore delle reti spagnole nei match giocati rispettivamente contro Portogallo e Paraguay e conclusisi entrambi sull'1-0. L'11 luglio si laurea campione del mondo con la sua Nazionale. Con cinque reti realizzate si è classificato primo tra i marcatori ex aequo con Thomas Müller, Diego Forlán e Wesley Sneijder, ma la FIFA ha decretato il solo Müller capocanonniere in quanto autore del maggior numero di assist (3).

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 18 giugno 2010.[16]

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1999-2000   Sporting Gijón B DdH 30 12 - - - - - - 30 12
2000-2001 2D B 35 13 - - - - - - 35 13
Totale Sporting Gijón B 65 25 0 0 0 0 65 25
2000-2001   Sporting Gijón 2D 1 0 - - - - - - 1 0
2001-2002 2D 40 18 CdR 4 2 - - - 44 20
2002-2003 2D 39 20 CdR 1 0 - - - 40 20
Totale Sporting Gijón 80 38 5 2 0 0 85 40
2003-2004   Real Zaragoza Liga 38 17 CdR 8 4 - - - 46 21
2004-2005 Liga 35 15 CdR 1 2 CU 10 3 46 20
Totale Saragozza 73 32 9 6 10 3 92 41
2005-2006   Valencia Liga 35 25 CdR 4 2 CI 1 1 40 28
2006-2007 Liga 36 16 CdR 2 0 UCL 11 5 49 21
2007-2008 Liga 28 18 CdR 6 1 UCL 7 3 41 22
2008-2009 Liga 33 28 CdR 2 1 CU 5 1 40 30
2009-2010 Liga 32 21 CdR 2 0 UEL 11 7 45 28
Totale Valencia 164 108 16 4 35 17 215 129
Totale carriera 382 203 30 12 45 20 457 235

Cronologia presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 29 giugno 2010.

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
09/02/2005 Almería Spagna   5 – 0   San Marino Qual. Mondiali 2006 -
08/10/2005 Bruxelles Belgio   0 – 2   Spagna Qual. Mondiali 2006 -
13/10/2005 Serravalle San Marino   0 – 6   Spagna Qual. Mondiali 2006 -
16/11/2005 Bratislava Slovacchia   1 – 1   Spagna Qual. Mondiali 2006 1
01/03/2006 Valladolid Spagna   3 – 2   Costa d'Avorio Amichevole 1
27/05/2006 Albacete Spagna   0 – 0   Russia Amichevole -
03/06/2006 Elx Spagna   2 – 0   Egitto Amichevole -
07/06/2006 Ginevra Spagna   2 – 1   Croazia Amichevole -
14/06/2006 Lipsia Spagna   4 – 0   Ucraina Mondiali 2006 - 1° Turno 2
19/06/2006 Stoccarda Spagna   3 – 1   Tunisia Mondiali 2006 - 1° Turno -
23/06/2006 Kaiserslautern Arabia Saudita   0 – 1   Spagna Mondiali 2006 - 1° Turno -
27/06/2006 Hannover Spagna   1 – 3   Francia Mondiali 2006 - Ottavi 1
15/08/2006 Reykjavík Islanda   0 – 0   Spagna Amichevole -
02/09/2006 Badajoz Spagna   4 – 0   Liechtenstein Qual. Euro 2008 2
06/09/2006 Belfast Irlanda del Nord   3 – 2   Spagna Qual. Euro 2008 1
07/10/2006 Solna Svezia   2 – 0   Spagna Qual. Euro 2008 -
11/10/2006 Murcia Spagna   2 – 1   Argentina Amichevole 1
15/11/2006 Cadice Spagna   0 – 1   Romania Amichevole -
07/02/2007 Manchester Inghilterra   0 – 1   Spagna Amichevole -
24/03/2007 Madrid Spagna   2 – 1   Danimarca Qual. Euro 2008 1
28/03/2007 Palma di Maiorca Spagna   1 – 0   Islanda Qual. Euro 2008 -
02/06/2007 Riga Lettonia   0 – 2   Spagna Qual. Euro 2008 1
06/06/2007 Vaduz Liechtenstein   0 – 2   Spagna Qual. Euro 2008 2
22/08/2007 Salonicco Grecia   2 – 3   Spagna Amichevole -
08/09/2007 Reykjavík Islanda   1 – 1   Spagna Qual. Euro 2008 -
12/09/2007 Oviedo Spagna   2 – 0   Lettonia Qual. Euro 2008 -
17/11/2007 Madrid Spagna   3 – 0   Svezia Qual. Euro 2008 -
21/11/2007 Las Palmas Spagna   1 – 0   Irlanda del Nord Qual. Euro 2008 -
06/02/2008 Málaga Spagna   1 – 0   Francia Amichevole -
26/03/2008 Elx Spagna   1 – 0   Italia Amichevole 1
31/05/2008 Huelva Spagna   2 – 1   Perù Amichevole 1
10/06/2008 Innsbruck Spagna   4 – 1   Russia Euro 2008 - 1° Turno 3
14/06/2008 Innsbruck Svezia   1 – 2   Spagna Euro 2008 - 1° Turno 1
22/06/2008 Vienna Spagna   0 – 0 dts
(4 - 2 dtr)
  Italia Euro 2008 - Quarti -
26/06/2008 Vienna Russia   0 – 3   Spagna Euro 2008 - Semif. -
20/08/2008 Copenaghen Danimarca   0 – 3   Spagna Amichevole -
06/09/2008 Murcia Spagna   1 – 0   Bosnia ed Erzegovina Qual. Mondiali 2010 1
10/09/2008 Albacete Spagna   4 – 0   Armenia Qual. Mondiali 2010 2
11/10/2008 Tallinn Estonia   0 – 3   Spagna Qual. Mondiali 2010 1
15/10/2008 Bruxelles Belgio   1 – 2   Spagna Qual. Mondiali 2010 1
19/11/2008 Villarreal Spagna   3 – 0   Cile Amichevole 1
11/02/2009 Siviglia Spagna   2 – 0   Inghilterra Amichevole 1
28/03/2009 Madrid Spagna   1 – 0   Turchia Qual. Mondiali 2010 -
09/06/2009 Baku Azerbaigian   0 – 6   Spagna Amichevole 3
14/06/2009 Rustenburg Nuova Zelanda   0 – 5   Spagna Conf. Cup 2009 - 1° Turno 1
17/06/2009 Bloemfontein Spagna   1 – 0   Iraq Conf. Cup 2009 - 1° Turno 1
20/06/2009 Bloemfontein Spagna   2 – 0   Sudafrica Conf. Cup 2009 - 1° Turno 1
24/06/2009 Bloemfontein Spagna   0 – 2   Stati Uniti Conf. Cup 2009 - Semif. -
28/06/2009 Rustenburg Spagna   3 – 2 dts   Sudafrica Conf. Cup 2009 - Finale 3°-4° -
12/08/2009 Skopje Macedonia del Nord   2 – 3   Spagna Amichevole -
06/09/2009 La Coruña Spagna   5 – 0   Belgio Qual. Mondiali 2010 2
09/09/2009 Mérida Spagna   3 – 0   Estonia Qual. Mondiali 2010 -
14/11/2009 Madrid Spagna   2 – 1   Argentina Amichevole -
18/11/2009 Vienna Austria   1 – 5   Spagna Amichevole 2
03/03/2010 Saint-Denis Francia   0 – 2   Spagna Amichevole 1
29/05/2010 Innsbruck Spagna   3 – 2   Arabia Saudita Amichevole 1
03/06/2010 Innsbruck Spagna   1 – 0   Corea del Sud Amichevole -
08/06/2010 Murcia Spagna   6 – 0   Polonia Amichevole 1
16/06/2010 Durban Spagna   0 – 1   Svizzera Mondiali 2010 - 1° Turno -
21/06/2010 Johannesburg Spagna   2 – 0   Honduras Mondiali 2010 - 1° Turno 2
25/06/2010 Tshwane Cile   1 – 2   Spagna Mondiali 2010 - 1° Turno 1
29/06/2010 Città del Capo Spagna   1 – 0   Portogallo Mondiali 2010 - Ottavi 1
03/07/2010 Johannesburg Spagna   1 – 0   Paraguay Mondiali 2010 - Quarti 1
06/07/2010 Durban Germania   0 – 1   Spagna Mondiali 2010 - Semifinali -
Totale Presenze 63 Reti (2º posto) 43

Palmarès

Club

Real Zaragoza: 2004
Valencia: 2008
Real Zaragoza: 2004

Nazionale

Austria-Svizzera 2008
Sudafrica 2010

Individuale

2008 (4 gol)
2010

Note

  1. ^ a b c d e (ES) Cayetano Ros, Goleadores y... mucho más, in elpais.com, 03 giugno 2009. URL consultato il 16-06-2009.
  2. ^ (EN) David Villa Official Website - Biography, su davidvilla7.com. URL consultato il 20-06-2009.
  3. ^ (ES) El Valencia ficha a Villa, del Zaragoza, y a Regueiro, del Racing, in elpais.com, 22 giugno 2005. URL consultato il 16-06-2009.
  4. ^ (EN) David Villa Official Website - Season 2005/2006, su davidvilla7.com. URL consultato il 20-06-2009.
  5. ^ (EN) David Villa Official Website - Season 2006/2007, su davidvilla7.com. URL consultato il 20-06-2009.
  6. ^ Levante 1 - 5 Valencia
  7. ^ (EN) David Villa Official Website - Season 2007/2008, su davidvilla7.com. URL consultato il 20-06-2009.
  8. ^ UFFICIALE: Barcellona, colpo Villa tuttomercatoweb.com
  9. ^ Graham Hunter, Troppo Villa per la Russia, in www1.it.uefa.com, 10 giugno 2008. URL consultato il 16-06-2009.
  10. ^ Ian Holyman, Ancora Villa, Svezia al tappeto, in www1.it.uefa.com, 14 giugno 2008. URL consultato il 16-06-2009.
  11. ^ John Atkin, La Spagna fa l'en plein, in www1.it.uefa.com, 18 giugno 2008. URL consultato il 16-06-2009.
  12. ^ Marco Calabresi, Rigori amari, Italia eliminata, in www1.it.uefa.com, 22 giugno 2008. URL consultato il 16-06-2009.
  13. ^ John Atkin, Spagna perfetta, la Russia si inchina, in www1.it.uefa.com, 26 giugno 2008. URL consultato il 16-06-2009.
  14. ^ Paolo Menicucci, Decide El Niño, Spagna campione d'Europa, in www1.it.uefa.com, 30 giugno 2008. URL consultato il 16-06-2009.
  15. ^ (EN) Paul Legothetis, Spain beats Iraq 1-0 to reach semifinals, su chron.com, 17-06-2009.
  16. ^ (ES) Estadisticas, su davidvilla7.com.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale spagnola mondiali 2006 Template:Nazionale spagnola europei 2008 Template:Nazionale spagnola confederations cup 2009 Template:Nazionale spagnola mondiali 2010