Utente:Adert/SandBox6
Aeroporto Internazionale di Glasgow Prestwick
| Adert/SandBox6 | |
|---|---|
| Codice IATA | PIK |
| Codice ICAO | EGPK |
| Descrizione | |
L'Aeroporto Internazionale di Glasgow Prestwick (in Lingua gaelica scozzese: Port-adhair Ghlaschu Phreastabhaig) è un aeroporto internazionale che serve l'area urbana di Glasgow in Scozia. Esso è situato a circa 2 km a nord est dalla città di Prestwick nell'Ayrshire Meridionale. O
In termini di traffico passeggeri è il quarto della Scozia dopo l'aeroporto di Edimburgo, l'aeroporto di Glasgow e l'aeroporto di Aberdeen. Il traffico passeggeri è aumentato notevolmente a partire dal 2007 grazie alla presenza delle compagnie low-cost ed in modo particolare a Ryanair che qui ha posizionato un suo hub.
E' utilizzato anche per il traffico cargo.
Glasgow Queen Street
| Glasgow Queen Street stazione ferroviaria | |
|---|---|
| Glasgow Queen Street railway station | |
| Localizzazione | |
| Stato | Scozia |
| Località | Glasgow |
| Storia | |
| Stato attuale | In uso |
| Anno attivazione | 1842 |
| Caratteristiche | |
| Tipo | Stazione di superficie |
| Binari | 9 |
| Gestori | Network Rail |
| Statistiche viaggiatori | |
| all'anno | 19.637 milioni |
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Adert/SandBox6
Glasgow Central
| Glasgow Central stazione ferroviaria | |
|---|---|
| Glasgow Central railway station | |
| Localizzazione | |
| Stato | Scozia |
| Località | Glasgow |
| Storia | |
| Stato attuale | In uso |
| Anno attivazione | 1879 |
| Caratteristiche | |
| Tipo | Stazione di superficie |
| Binari | 17 |
| Gestori | Network Rail |
| Statistiche viaggiatori | |
| all'anno | 28,126 milioni |
Glasgow Central è la più grande delle due stazioni ferroviarie di Glasgow, Scozia, ed è gestita dalla Network Rail. Rappresenta il terminale nord della West Coast Main Line ed è stata aperta il 31 luglio del 1879.
Glasgow central è la più trafficata stazione ferroviaria del Regno Unito fuori Londra. Circa 34 milioni di persone usano Glasgow Central ogni anno.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Adert/SandBox6
Waverley Station
Case dei Mazzanti
Le case dei Mazzanti è un palazzo che si trova a Verona, precisamente in piazza delle Erbe.
Bibliografia
- P.P. Brugnoli, L'architettura a Verona nell'età della Serenissima, Verona, edizioni B.P.V., 1988.
Note
[Categoria:Verona]]
Tomba di Giulietta
La tomba di Giulietta si trova a Verona in un ex convento dei frati capuccini risalente al XIII secolo. La tradizione e la fantasia vogliono che sia il luogo sepolcrale di Giulietta Capuleti, protagonista di Romeo e Giulietta di William Shakespeare.
I muraglioni dell’Adige
I muraglioni dell'Adige sono degli argini posti a contenimento del fiume Adige, durante il suo passaggio attraverso la città di Verona, concepiti dopo la grave inondazione di Verona del 1882
Costruzione
Galleria fotografica
Forte Cimo Grande
Il forte Cimo Grande è una fortificazione edificata tra il 1905 e il 1913
Ciclopista della Val di Fassa e Val di Fiemme
Voci correlate
Collegamenti esterni
Ciclopista della Val Rendena
| Ciclopista della Val Rendena | |
|---|---|
| Percorso | |
| Inizio | Carisolo |
| Fine | Villa Rendena |
| Lunghezza | 17,5 km |
La ciclpoista della Val Rendena è una pista ciclabile che costeggia il torrente Sarca nella Val Rendena in Trentino Alto Adige.
Descrizione
Voci correlate
Collegamenti esterni
Verona Veneziana
Per Verona Veneziana si intende il periodo della storia di Verona in cui la città è rimasta sotto la dominazione della Repubblica di Venezia. Questo periodo storico va dal 24 giugno 1405, data della dedizione di Verona a Venezia al 1 maggio 1976 con l’entrata in città delle truppe francesi di Napoleone.
Quadro storico
Il dominio Veneziano
Prima parte del dominio 1405-1501
Verona nel XVI secolo e la lega di Cambray
Ritorno dei Veneziani a Verona
Verona durante la peste del 1630
L'arrivo dei Francesi
Economia di Verona sotto il dominio veneziano
La città sotto la serenissima
Arte ed architettura
Note
Bilbiografia
Voci correlate
Ponte del Saval
| Ponte del Saval | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | Italia |
| Città | Verona |
| Dati tecnici | |
| Tipo | [[]] |
| Realizzazione | |
| Progettista | Bruno Gentilini, Antonio Pasqualini |
| Costruzione | ...-1971 |
ingegnere Bruno Gentilini e architetto Antonio Pasqualini,
collega la Statale 12 con il quartiere del Saval e con la circonvallazione esterna alla cinta muraria. ponte più largo esistente a Verona.
Note
Bilbiografia
Voci correlate
Stazione di Domegliara
Template:Infobox stazione italiana
Pedemonte
{{{1}}}⁄{{{2}}}
Canale dell'Acqua Morta
Il Canale dell'Acqua Morta è una zona di Verona particolare per il fatto che una volta era percorsa da un breve ramo del fiume Adige.
Note
Bibliografia
Voci correlate
Corso Porta Borsari
Corso Porta Borsari è una via del centro della città di Verona.