Doom metal
Il doom metal è un sottogenere dell'heavy metal[1][2], che tra tutti nella storia ha avuto più legami con l'occulto ed il "nero". Nonostante i Black Sabbath siano considerati i precursori e i maestri del genere[3] (si veda la loro canzone Hand of Doom su Paranoid del 1970), le radici del doom metal risalgono anche all'epopea di gruppi "pre hard rock" come i Black Widow[4] e i Coven che con l'album Witchcraft ne gettarono le prime basi, insieme con quelle dello stoner rock.
Doom metal | |
---|---|
Origini stilistiche | Stoner metal Darkwave Gothic rock Proto Doom Rock Psichedelico Heavy metal(in particolare Black Sabbath e Pentagram) |
Origini culturali | Europa, in particolare Inghilterra e Svezia a metà degli anni ottanta |
Strumenti tipici | Chitarra Basso Batteria tastiere e sintetizzatori Voce pulita Voce growl |
Popolarità | È da sempre un genere underground, ma ha riscosso buoni successi con il "trittico" inglese formato da: Paradise Lost, Anathema, My Dying Bride. |
Generi derivati | |
Death Doom Drone Doom Funeral Doom Gothic Metal Sludge metal Experimental Doom | |
Generi correlati | |
Heavy metal |
Il genere
Il genere è caratterizzato da sonorità molto cupe e lente (viene infatti definito il "metal lento") nei motivi e nei "riffs", che evocano atmosfere drammatiche e decadenti, le quali vengono specificate anche nei testi spesso molto vicini all'occulto, all'introspettivo e alla sofferenza[5]. I ritmi sono relativamente lenti e le melodie decadenti[6]. Il tempo è solitamente scandito da cadenzati colpi di cassa a volte sono presenti tappeti di organo o tastiera. Alcuni gruppi doom metal utilizzano il growl, prassi che ha dato vita ad un vero e proprio sottogenere il Doom death metal (My Dying Bride, primi Anathema), ma il doom più classico è caratterizzato da un canto pulito molto malinconico e sofferente. Altri gruppi come i Cathedral[7] usano una voce sporca, tendenzialmente gutturale, più vicina al metal degli anni '80, ma si tratta sempre di particolarità dovute alle influenze del caso che il gruppo può avere.
La prima formazione di doom moderno fu quella degli svedesi Candlemass con Epicus Doomicus Metallicus (1986)[8], con cui, in verità, si addizionavano anche melodie relativamente più "epiche" piuttosto che oscure. Un altro gruppo fra i pionieri del genere sono gli inglesi Cathedral (fondati dal singer Lee Dorrian, ex componente del gruppo grindcore inglese Napalm Death), che invece tendevano ad essere maggiormente influenzati dall'heavy metal classico. Giungiamo così all'inizio degli anni '90 dove, sotto l'influenza del death metal si parla di Death Doom[9]: growls e accelerazioni tipiche del death metal si adagiano e si amalgamano con i rallentamenti tipici del genere creando un vero e proprio sottogenere. In particolare bisogna citare la Gran Bretagna che dà alla luce i pionieri di questo nuovo sottogenere: Anathema (che avrebbero abbandonato il genere per darsi ad un dark/alternative rock), i My Dying Bride e i Paradise Lost, tutti e tre agli inizi della loro carriera sotto contratto con la Peaceville Records[9]. In particolare i Paradise Lost in occasione del loro secondo album, Gothic del 1991 diedero lo spunto per quella corrente musicale che di lì a poco sarebbe nata e che si sarebbe chiamata proprio Gothic Metal[10]. Sono considerati fondamentali come influenza anche gli svedesi Katatonia[11] dei primi album (nonostante siano datati 1993 e 1996, cioè a movimento già iniziato), particolarmente depressivi, malinconici, con uso del canto in growl (che poi avrebbero abbandonato a partire dal terzo album), ma anche molto melodici.
Influenze e derivazioni
Un'altra grande influenza per il doom fu il Black Metal. Nato e sviluppatosi in Europa, cronologicamente dopo rispetto al death metal, apportò la sua aura malefica, i blast beats di batteria e un uso della voce per certi aspetti in netto contrasto con il classico growl del death, dato che qui veniva usato sovente lo screaming. Gruppi come i tedeschi Bethlehem[12] o gli olandesi Deinonychus[13] (tra l'altro fautori di diverse collaborazioni parallele) o gli italiani Forgotten Tomb e Beatrik sono tra i migliori rappresentanti di questo filone oscuro, che rappresenta una delle ali più nere e oscure della musica metal.
Altri gruppi, come i The Gathering, sebbene all'inizio su lidi death/doom atmosferici, sono diventati famosi in occasione del loro album Mandylion del 1995 che presentava un'interessante commistione di elementi tipicamente doom metal con atmosfere e melodie tipiche del gothic[14]. Altri gruppi, come gli americani Type O Negative, vengono etichettati con influenze doom, ma li si cita raramente nella storia del genere nonostante nascano alla fine degli anni '80.
Ci sono stati anche altri gruppi che in certe fasi della propria discografia hanno abbracciato, a volte persino inconsapevolmente, sonorità tipicamente doom: alcuni esempi di ciò possono essere fatti citando gli svedesi Tiamat in occasione del loro acclamatissimo Clouds (Century Media - 1992), i finlandesi Amorphis in Tales from the Thousand Lakes (Nuclear Blast - 1994) o i portoghesi Moonspell sul loro fortunatissimo Wolfheart (Century Media - 1994), ma in questi casi si parla più che altro di lievi influenze sonore, addirittura a volte solamente su alcune canzoni più che sull'intero album, mentre se si va ad analizzare un passato più remoto sembrerebbe consolidata la pesante influenza del doom che i Judas Priest dimostrarono limitatamente al loro secondo album Sad Wings of Destiny del 1976.
Recentemente, verso la fine degli anni '90, è balzata all'attenzione una nuova scena nata in Finlandia, protagonista in quello che viene definito funeral doom, ossia la parte più claustrofobica e lenta di tutto il doom: dai grandi padri Thergothon nei primi anni '90 (dei veri e propri innovatori per quei tempi) per arrivare prima ai Funeral, che influenzarono a tal punto il genere che prese il nome da loro, e successivamente ai Shape of Despair, Esoteric, Evoken, Disembowelment, My Shameful e Skepticism, fautori di sonorità catacombali, non facilmente ascoltabili dall'inizio alla fine.
Altre varianti e sottogeneri sono il drone e lo sludge metal.
Sottogeneri del doom
Death Doom
Drone Doom
Funeral Doom
Black Doom
Sludge metal
Avantgarde Doom
Sottogenere del doom metal, definito talvolta anche come Experimental Doom, caratterizzato dalla fusion di elementi stilistici di melodic e symphonic black metal. La struttura ritmica è come nel doom. cioè che segue un andamento lento, i riff di chitarra sono più puliti rispetto al black metal tradizionale, grazie all'inserimento di parti sinfoniche di tastiere. Prevale comunque una struttura delle canzoni piuttosto inusuale, specie per l'utilizzo di tecniche come la poliritmia, voce atonale in growl e occasionalmente il blast beat, ma anche dei particolari canoni stilstici che provengono dalla stessa radice del post metal, tanto da essere confuso con quest'ultimo, come l'utilizzo di feedback, distorsioni ed effetti ambient. Gruppi assai importanti di questo sottogenere sono Aarni[15], Midwinter Storm[16], Dark Obscenity[17]
Voci correlate
Note
- ^ heavymetal.about.com - What Is Heavy Metal?
- ^ bbc.co.uk - Heavy Metal Subgenres
- ^ Doom-Metal.com: The history of Doom-Metal
- ^ Guida al Doom
- ^ Doom-metal.com: The Doom-metal FAQ
- ^ StradaNove - Stoner Rock e Doom Metal
- ^ Doom-metal.com: Reviews - Cathedral
- ^ Recensione: Candlemass, Epicus Doomicus Metallicus - TrueMetal.it
- ^ a b Death/Doom page
- ^ Paradise Lost - Paradise Lost - ArtistsAndBands
- ^ Recensione: Katatonia, Brave Murder Day - TrueMetal.it
- ^ Deactivated Account - Fotolog
- ^ Recensione Deinonychus - Warfare Machines - Metallized.it
- ^ Recensione: The Gathering, Mandylion - TrueMetal.it
- ^ Scheda del gruppo sul sito Metal-Archives.com. Sito consultato il 17/08/08.
- ^ Scheda del gruppo sul sito Metal-Archives.com. Sito consultato il 17/08/08.
- ^ Scheda del gruppo sul sito Metal-Archives. Sito consultato il 17/08/08.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su doom metal