Discussioni Wikipedia:Progetto/Proposta di revisione dei requisiti per aprirli
Proposta di revisione dei requisiti per aprirli | NAVIGAZIONE |
Vorrei proporre alla comunità una riflessione sul sistema di apertura dei progetti, indicando anche alcune idee di revisione dei requisiti per aprirli.
Esaminando, anche a solo titolo d'esempio questa discussione vecchia di oltre due anni (cfr. questa discussione, ma anche questa) , il limite minimo rischiesto per aprire un progetto (attualmente tre utenti con 100 contributi) era ritenuto troppo basso, e facilmente aggirabile. Un esempio poi sono stati questo e questo.
Attualmente sono richiesti (cfr. Wikipedia:Progetti):
- un minimo di 3 utenti attivi. Per utenti attivi si intende in questo caso utenti che stanno contribuendo a Wikipedia da almeno un mese e che abbiano fatto almeno 100 edit ciascuno
- una bozza della pagina del progetto (come sottopagina utente), completata la quale va avviata su quella una discussione pubblica (al Bar generalista)
Riprendo anche quanto detto in questa discussione dove, tra pareri contrastanti su cosa fare dei progetti non più seguiti da tempo, mi parve di trovare del consenso su alcuni punti circa il momento giusto per fissare alcuni paletti più alti per la creazione di nuovi progetti, tenuto anche conto che nel frattempo wikipedia s'è ingrandita, sviluppata e le stesse dinamiche comunitarie sono mutate. Questi punti sono:
- un minimo di 5 utenti
- utenti con i requisiti di voto richiesti qui. Si presuppone che se un utente è in grado di votare per un admin, conosca già abbastanza gli strumenti e le potenzialità di wiki. questo dovrebbe rendere meno facile aggirare i requisiti come già avvenuto in passato.
- consenso obbligatorio dal bar generalista e di quello specifico se il caso (per un Progetto:Piacenza richiesta di consenso al Bar del progetto:Emilia).
Un progetto è uno strumento con cui degli utenti si coordinano per sviluppare e monitorare un gruppo di determinate voci su un dato argomento e per elaborare delle linee guida per dirimerne enciclopedicità, forma e contenuto minimo, oltre (se necessari), a strumenti correlati con infobox e template. Se queste necessità non sussistono non sussiste neppure il motivo di creare il progetto. Per un eventuale Progetto:Piacenza esistono già linee guida su come impostare la voce principale (cfr Progetto:Comuni), esistono già i template e gli infobox, ed anche l'albero delle categorie, che dovrà essere simile a quello delle altre città. Eventualmente potrebbe essere utile una lista di voci richieste, ma queste possono essere ospitate nel progetto:Emilia. Ma è impensabile che si possa aprire un progetto con tre utenti, di cui uno o due spesso fantasmi, e che i restanti uno-due utenti possano avere voce in capitolo da soli sulla creazione di eventuali linee guida specifiche senza alcun tipo di controllo o consenso generico.
Pareri? --Roberto Segnali all'Indiano 12:09, 26 lug 2010 (CEST)
- d'accordo --ignis Fammi un fischio 12:11, 26 lug 2010 (CEST)
- concordo, ma sono contrario al progetto Piacenza :-) --Gac 12:16, 26 lug 2010 (CEST)
- Anch'io! XD --Roberto Segnali all'Indiano 12:21, 26 lug 2010 (CEST)
- Io metterei anche 10 utenti, 5 utenti possono coordinarsi anche attraverso le normali pagine di discussione, anche perché un conto è trattare di linee guida, enciclopedicità, ecc. un conto è dibattere solo dei contenuti delle pagine, cosa che già andrebbe fatta nelle rispettive pagine di discussione. PersOnLine 12:25, 26 lug 2010 (CEST)
- OK su bozza Roberto (visto che anche lui è d'accordo... :-P) --Retaggio (msg) 13:02, 26 lug 2010 (CEST)
- Ok sull'alzare i requisiti di ogni singolo utente, ma lascerei il numero a 3. Se tre utenti esperti decidono di mettere su un progetto hanno bisogno di avere un posto in cui discutere, senza rimbalzare tra le varie userTalk. E poi quanti sono i progetti che funzionano con meno di 5 utenti che vi partecipano (ma che partecipano veramente)? Vorreste chiuderli? 3 persone sono sufficienti Jalo 13:08, 26 lug 2010 (CEST)
- OK su bozza Roberto (visto che anche lui è d'accordo... :-P) --Retaggio (msg) 13:02, 26 lug 2010 (CEST)
- Io metterei anche 10 utenti, 5 utenti possono coordinarsi anche attraverso le normali pagine di discussione, anche perché un conto è trattare di linee guida, enciclopedicità, ecc. un conto è dibattere solo dei contenuti delle pagine, cosa che già andrebbe fatta nelle rispettive pagine di discussione. PersOnLine 12:25, 26 lug 2010 (CEST)
- Anch'io! XD --Roberto Segnali all'Indiano 12:21, 26 lug 2010 (CEST)
- concordo, ma sono contrario al progetto Piacenza :-) --Gac 12:16, 26 lug 2010 (CEST)