Progetto:Sport/Calcio/Promozione 2001-2002
< Progetto:Sport | Calcio
Nella stagione 2001-02 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).
Il campionato è strutturato in vari gironi all'italiana su base regionale, gestiti dai Comitati Regionali di competenza.
Promozioni alla categoria superiore e retrocessioni in quella inferiore non erano omogenee; erano quantificate all'inizio del campionato dal Comitato Regionale secondo le direttive stabilite dalla Lega Nazionale Dilettanti, ma flessibili, in relazione al numero delle società retrocesse dal Campionato Serie D e perciò, nei casi più estremi, la fine del campionato poteva avere delle inaspettate code di spareggi.
Campionati
- Promozione Abruzzo 2001-2002
- Promozione Basilicata 2001-2002
- Promozione Calabria 2001-2002
- Promozione Campania 2001-2002
- Promozione Emilia-Romagna 2001-2002
- Promozione Friuli-Venezia Giulia 2001-2002
- Promozione Lazio 2001-2002
- Promozione Liguria 2001-2002
- Promozione Lombardia 2001-2002
- Promozione Marche 2001-2002
- Promozione Molise 2001-2002
- Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 2001-2002
- Promozione Puglia 2001-2002
- Promozione Sicilia 2001-2002
- Promozione Toscana 2001-2002
- Promozione Trentino-Alto Adige 2001-2002
- Promozione Umbria 2001-2002
- Promozione Veneto 2001-2002
Sardegna
Girone A
- Spareggio salvezza: Assemini-San Sperate 2-1
Girone B
Girone B Sardegna 2001-02 | Pt | G | V | N | P | GF | GS | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | U.S. Castelsardo | 71 | 30 | 22 | 5 | 3 | 62 | 26 | |
2. | A.S. Macomer | 55 | 30 | 15 | 10 | 5 | 38 | 23 | |
3. | S.C. Ozierese [1] | 52 | 30 | 16 | 7 | 7 | 56 | 37 | |
4. | S.P. Ittiri | 47 | 30 | 12 | 11 | 7 | 50 | 41 | |
5. | S.S. P.M. Golfo Aranci | 44 | 30 | 13 | 5 | 12 | 39 | 38 | |
6. | U.S. San Teodoro | 42 | 30 | 12 | 6 | 12 | 47 | 43 | |
7. | U.S. Usinese [2] | 41 | 30 | 17 | 9 | 4 | 38 | 20 | |
8. | A.S. Pozzomaggiore | 37 | 30 | 9 | 10 | 11 | 31 | 36 | |
9. | A.S. Turris Portotorres | 36 | 30 | 10 | 6 | 14 | 34 | 39 | |
10. | Pol. Corrasi Oliena | 35 | 30 | 9 | 8 | 13 | 31 | 41 | |
11. | Pol. Porto Rotondo | 32 | 30 | 7 | 11 | 12 | 32 | 46 | |
12. | Pol. Luogosanto | 30 | 30 | 7 | 9 | 14 | 40 | 49 | |
13. | Pol. Bittese | 30 | 30 | 6 | 12 | 12 | 33 | 43 | |
14. | S.S. Fertilia | 25 | 30 | 6 | 7 | 17 | 26 | 42 | |
15. | Pol. Dorgalese | 20 | 30 | 4 | 8 | 18 | 26 | 52 | |
16. | U.S. Ghilarza [3] | 14 | 30 | 10 | 6 | 14 | 36 | 43 |
Fonti Bibliografia
Libri:
L'Annuario F.I.G.C. 2001-02, Roma (2002) conservato presso:
- tutti i Comitati Regionali F.I.G.C.-L.N.D.;
- la Lega Nazionale Professionisti a Milano;
- la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze;
- la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.
- ANNOGOL 2003 di Carlo Fontanelli - GEO Edizioni