Dialetto mantovano

dialetto della lingua emiliana

Template:Avvisounicode [1]

Dialetto mantovano
Dialët Mantüàn
Parlato inItalia
RegioniProvincia di Mantova
Parlanti
Totale~170 mila
Tassonomia
FilogenesiIndoeuropee
 Italiche
  Romanze
   Italo-occidentali
    Occidentali
     Galloiberiche
      Galloromanze
       Galloitaliche
        Emiliano-Romagnolo
         Emiliano
          Dialetto mantovano
Codici di classificazione
ISO 639-2roa
ISO 639-3eml (EN)

Il dialetto mantovano (dialet mantuan), è un dialetto di tipo gallo-italico (più precisamente appartenente ai dialetti emiliani) della lingua emiliano-romagnola.
La sua classificazione non è controversa anche se, come altre parlate della zona quali il piacentino e il cremonese, ha caratteristiche proprie anche del lombardo. Ciononostante la sua natura è marcatamente emiliana. Oggi viene indubbiamente classificato come dialetto emiliano dai linguisti moderni. Inoltre già il Biondelli, nell'opera 'Saggio sui dialetti gallo-italici' del 1853, scriveva che il mantovano era un dialetto emiliano appartenente al sottogruppo mantovano-ferrarese.[2]

Storia

Il dialetto mantovano è nato dal latino volgare, innestatosi sulla lingua celtica parlata dai Galli popolanti allora la pianura padana.
Come gli altri dialetti gallo-italici, nella storia ha subito diverse influenze, tra cui quella longobarda e emiliana (sotto i Canossa di Reggio Emilia).
È comunque da sottolineare, la differenza fonetica e di pronuncia, che differenzia questo dialetto dai dialetti di zone adiacenti. Caratteristica del dialetto mantovano sia parlato che scritto (a differenza dei dialetti emiliani), è la mancanza della lettera "z", sostituita con "s" che rendono la parlata più dolce.

Esempio:
Italiano: mi ha morsicato una zanzara.
Dialetto mantovano: am à müsgà 'na sansàla.

Particolarità e grammatica

Il dialetto mantovano, a differenza della lingua italiana, utilizza il pronome clitico soggetto affiancato al pronome personale soggetto. La terza persona singolare e la terza plurale, infatti, sono spesso omografe/omofone e il pronome clitico permette di distinguerle. Ad esempio:

Verbo "essere"

Mi (soggetto) a son
Ti at (spesso abbreviato in t) se
al (spesso abbreviato in l) è
Le la (sempre abbreviato in l) è
Nüantar a sem
Vüaltar a sif
Lor i è

Verbo "avere"

Mi a
Ti at (spesso abbreviato in t) ghè
al (spesso abbreviato in l) gà
Le la
Nüantar a ghem
Vüaltar a ghif
Lor i

Come si può notare, entrambe le offese cominciano con una consonante (la l dell'articolo l') e pertanto sono coniugate con "vègnar". I due verbi, poi, sono usati a seconda della situazione, ma senza regole precise. Es.1: Vët? (domanda) Vë (ordine) Es.2: Gnif? (domanda) Gnì (ordine) Es.2: I vegn?=vengono? (domanda) Dig chi vègna=digli di venire (ordine)

I verbi in mantovano non seguono una regola precisa di coniugazione, come spiegato di seguito.

Voce verbale in italiano Voce verbale in mantovano Presente e Imperfetto
ESSERE VÉSAR
                    Mi a son           Mi a sëri
                    Ti at se           Ti at sëri
                    Lü al è            Lü al ëra
                    Le la è            Le la ëra
                    Nüantar a sem      Nüantar a sëram
                    Vüaltar a sif      Vüaltar a sëraf
                    Lor i è            Lor i ëra
AVERE 'VËRG
                  Mi a gò              Mi a ghef
                  Ti at ghè            Ti at ghœi
                  Lü al gà             Lü al ghea
                  Le la gà             Le la ghea
                  Nüantar a ghëm       Nüantar a gheam
                  Vüaltar a ghif       Vüaltar a gheat
                  Lor i gà             Lor i ghea
VENIRE VEGNAR
                     Mi a uœgn          Mi a gneoui
                     Ti at ven          Ti at gneat
                     Lü al uœgn         Lü al gnea
                     Le la uœgn         Le la gnea
                     Nüantar a gnem     Nüantar a gnœam
                     Vüaltar a gnif     Vüaltar a gneat
                     Lor i vegn         Lor i gnea
ANDARE 'NDAR
                      Mi a vagh           Mi a 'ndaoui
                      Ti at vè            Ti a 'nadoui
                      Lü al và            Lü al 'nda
                      Le la và            Le la 'ndaa
                      Nüantar a 'ndem     Nüantar a 'ndaam
                      Vüaltar a 'ndef     Vüaltar a 'ndaaf
                      Lor i và            Lor i 'ndaa
STARE ASTAR
                    Mi a stagh          Mi a staoui
                    Ti at 'stè          Ti at staoui
                    Lü al stà           Lü al stàoua
                    Le la stà           Le la stàoua
                    Nüantar a stem      Nüantar a stàoam
                    Vüaltar a stèf      Vüaltar a stasif
                    Lor i stà           Lor i stàoua

I participi passati dei verbi riportai sono:

VÉSAR = ASTÁ

'VËRG = ABǛ

VEGNAR = GNEST

'NDAR = 'NDÁ

ASTAR = ASTÁ

Il dialetto mantovano è ricco di abbreviazioni che talvolta non fanno capire bene il numero di parole contenute in una frase. Con il seguente esempio si può capire l'uso delle abbreviazioni e un'altra particolarità del dialetto mantovano: l'uso della parola "'drë" (dietro) prima di un verbo all'infinito.

Es.: A ghè ün bagaèt müs c' 'l è drë ciükar la so testa incost al mür.

Letteralmente la frase si traduce:"C'è un ragazzino ignorante che sta sbattendo la testa contro il muro". Come si può notare, la parola 'drë seguita da un verbo all'infinito indica un'azione che si sta compiendo, che è già iniziata ma non ancora finita. Per quanto riguarda le abbreviazioni, la parte di frase "Ca al è" viene abbreviata fino a ottenere un suono riconducibile ad una sola parola (clè).

Gli articoli in mantovano sono meno numerosi che in mantovano.

         ITALIANO                DIALETTO MANTOVANO
            Il                       Al     
            Lo                       Al      
            La                       La
            I                         I       
           Gli                        I    
            Le                       Li    
            L'                        L'   
           
           Un                      Ün/An
           Uno                     Ün/An
           Una                    'Nà/Üna
           Un'                       N'

Per arricchire il lessico mantovano, di seguito sono riportati i numeri, i mesi e i periodi della giornata e dell'anno in mantovano.

I nǜmar

Uno = Ün

Due = (più usato), (meno usato)

Tre = Trì

Quattro = Quatàr

Cinque = Sink

Sei = Sië

Sette = Sèt

Otto = Òt

Nove = Nøf (pronuncia identica al francese "neuf")

Dieci = Diès

Undici = Ündàs (più usato), Øndàs (meno usato)

Dodici = Dǿdas

Tredici = Trèdas

Quattordici = Quatordàs

Quindici = Quindàs

Sedici = Sèdas

Diciassette = Darsèt

Diciotto = Dasdòt

Diciannove = Dasnøf

Venti = Vint

Ventuno = Vintün

Ventidue = Vintidø

Ventitrè = Vintitrì

...

Trenta = Trènta

Quaranta = Quarànta

Cinquanta = Sinquànta

Sessanta = Ssànta

Settanta = Stànta

Ottanta = Ütànta

Novanta = Nüanta

Cento = Sënt

Mille = Mila

Un milione = Ün miliøn

Un miliardo = Ün milliard (pronuncia delle due "l" vicine uguale allo spagnolo, cioè simile a "gl".

I mës

GENNAIO = 'SNÉR

FEBBRAIO = FAVRÉR

MARZO = MARS

APRILE = AVRÍL

MAGGIO = MAÐĆ

GIUGNO = JÜN

LUGLIO = LÜI

AGOSTO = AGUST

SETTEMBRE = SËTËMBAR

OTTOBRE = ÜTÒBAR

NOVEMBRE = NÜÉMBAR

DICEMBRE = DICËMBAR


li part 'd la sürnàda

ALBA = ALBA

MATTINO = MATÍN

MEZZOGIORNO = MESDÍ

POMERIGGIO = DOPDISNÁ (letteralmente "dopo aver pranzato"), ma anche DOPMESDì ( dopo il mezzogiorno ) PÜMERÍGIÜ (meno usato)

TRAMONTO = TRAMÖNT

SERA = SÍRA

NOTTE = NÓT


SECONDO = SECǾND

MINUTO = MINǗT

UN QUARTO D'ORA = 'N QUART D'ÖRA

MEZZ'ORA = MES'ÖRA

ORA = ÖRA

GIORNO = SÖRN, SÖRAN

SETTIMANA = SMÁNA

MESE = MËS

ANNO = AN

LUSTRO = SINK AN

DECENNIO = DIES AN

SECOLO = SÉCÜL

MILLENIO = MILA AN, MILÉNIÜ (meno usato)

La forma negativa in mantovano è molto simile a quella del francese. Infatti, in francese si usano le parole "ne" e "pas", mentre in mantovano si usano "an" e "mia"

Es.: Non ho più soldi = (Mi) an go mia bèsi

Vocaboli Arcaici e Particolari

    • Bartagnin: stoccafisso.
    • Crivèl: setaccio.
    • Pigos: picchio.
    • Palanchin: leva, piede di porco.
    • Bagaèt: ragazzino.
    • Pütìn: bambino
    • Pressia: fretta
    • Mansarìna: scopa
    • Óra: ombra
    • Üsta: cognizione motoria, attenzione (es.: At 'n ghè mia üsta=Non hai cognizione, hai esagerato, sei esagerato, non hai fatto attenzione, fai attenzione!).
    • Müs: ignorante, duro di testa, persona che non riesce in qualcosa.
    • Cagnèra: schifezza, cavolata , anche molto rumore , vociare (es.: senti che cagnèra chiè dre far)
    • Ciucàr: sbattere.
    • Ciǘca: sbronza
    • Ársan: argine.
    • 'Na crìa: poco, un po'.
    • Daspicàr - Distacàr : staccare.
    • Dismursàr - Smursàr : spegnere.
    • Dismisiàr: svegliare.
    • Tòc: pezzo.
    • Incòst: contro (in senso fisico, come "sbattere contro", in senso figurato diventa "cöntra".
    • Gügèt: maiale.
    • Impisàr: accendere.
    • Tör: prendere
    • Butàr : Buttare
    • Sarnìr: scegliere.
    • Curgnöl: coniglio.
    • Caàr: togliere, (in senso figurato) riuscire a (es.: "Ag l'ho caàda" = Ce l'ho fatta).
    • Büsàr: spuntare, curiosare.
    • Disnàr: pranzare.
    • Bèsi: soldi
    • Schèi: soldi
    • Armila: Albicocca
    • Purtugal: Arancio
    • Cudgun - miclass : Senza voglia di lavorare
    • Ruvion : Piselli
    • Sunfanell : fiammifero
    • Patuna : Castagnaccio
    • Giàn : Vigile o poliziotto ( es. Scapema ca riva al giàn )
    • Gili : Il giardino di piazza Virgiliana

    Zona di diffusione

    Il dialetto mantovano è diffuso in una zona approssivativamente assimilabile con i confini provinciali, eccetto i comuni posti nell'Alto Mantovano, come Acquanegra sul Chiese, Asola, Canneto sull'Oglio, Casalmoro, Casaloldo, Casalromano, Castel Goffredo, Castiglione delle Stiviere, Cavriana, Ceresara, Goito, Guidizzolo, Mariana Mantovana, Medole, Monzambano, Piubega, Redondesco, Solferino e Volta Mantovana, nei quali si parla un dialetto fortemente contaminato dai vernacoli bresciano e veronese. Il dialetto mantovano influenza profondamente anche il dialetto di alcuni comuni della Bassa Reggiana (Guastalla, Luzzara e Reggiolo). Nei comuni del Basso Mantovano e dell'Oltrepo (Poggio Rusco, Sermide, Ostiglia) si parla un dialetto mantovano leggermente diverso, influenzato, seppur poco, dal dialetto veneto.

    Voci correlate

    Note

    1. ^ Riconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" in accordo alle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3. Negli altri casi, viene usato il termine "dialetto".
    2. ^ "Saggio sui dialetti Gallo-italici" di B. Biondelli

    Bibliografia

    • L. Giovetti, A. Facchini, F. Ferrari, C. Quarenghi, Scrìvar e lésar in dialet, Sometti editore, 1979.
    • Alfredo Facchini, La scrüfna: barzellette in dialetto mantovano, Sometti editore, 1999.
      Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia