Discussioni utente:MM/archivio 32
- 2005: dicembre 04 e gennaio 05; febbraio-marzo; aprile-maggio; giugno-luglio; agosto-settembre; ottobre-novembre; dicembre;
- 2006: gennaio; febbraio; marzo-aprile; maggio-giugno; luglio-agosto; settembre-ottobre: novembre-dicembre
- 2007: gennaio-febbraio; marzo-aprile; maggio-giugno; luglio-agosto settembre-ottobre novembre-dicembre
- 2008: gennaio-febbraio marzo-aprile maggio-giugno luglio-agosto settembre-ottobre novembre-dicembre
- 2009: gennaio-febbraio marzo aprile- maggio-giugno luglio-agosto
La cronologia dal dicembre 2004 al 3 agosto 2008 ore 9 è stata spostata in questa pagina vuota. Segue quella dal 3 agosto all'8 ottobre 2008, quella dal 9 ottobre 2008 al 4 marzo 2009, quella fino alla sera del 1 luglio 2009, quella fino al mattino del 7 settembre 2009. Segue
Società di Mutuo Soccorso "Circolo Fratellanza" di Casnigo
Ciao MM, ho visto che hai cancellato la pagina della sms. A me non sembrava così male... non è pubblicitaria (è una società di mutuo soccorso, non ci guadagno nulla...), non mi sembrava neanche palesemente non enciclopedica, o se sì non ho capito perchè... Per quanto riguarda il commento "e cosa avrebbe di diverso dalle altre sms", beh... non saprei, fa parte anche lei delle società di mutuo soccorso, non deve per forza avere qualcosa di diverso, se scrivessi che ha qualcosa di diverso allora sì che sarebbe pubblicitario... la mia intenzione era semplicemente quella di mettere una presentazione, la sua storia, due o tre foto e dove si trova la sede attuale. Aspetto tue considerazioni su cosa posso fare secondo te per realizzare una voce accettabile in proposito. --Paocol84
Ho letto le tue considerazioni e ne ho capito lo spirito... la breve citazione che ho messo va bene? Ps. per quanto riguarda il link sulla pagina del baghèt, la cornamusa bergamasca (e non fisarmonica!) beh... Casnigo è il paese del Baghèt -la cornamusa bergamasca, appunto- e la sede dell'associazione culturale "Il Baghèt" è la società di mutuo soccorso "Circolo Fratellanza" di Casnigo. Come vedi, nulla di illecito. Se vuoi, chiedi a Valter Biella (direttore artistico dell'associazione culturale il baghèt) e verifica il tutto, ma è vero. posso rimettere il link, ora? Paocol84
Stazione di Guidonia e denominazione
Ciao MM, ho visto che hai rinominato la pagina sulla stazione di Guidonia. La scelta di inserire il nome con l'abbreviazione non era un caso ma una scelta precisa perché in diversi contesti la Stazione viene chiamata così. Anche se la situazione è più ingarbugliata perché esistono diverse versioni ufficiose del nome, se ne parla qui: http://www.skyscrapercity.com/showpost.php?p=56381133&postcount=314 cosa ne pensi? --Asdino (msg) 15:38, 5 mag 2010 (CEST)
Questa pagina detta sopra è con titolo sbagliato... il film si chiama Ti presento l'altro me.Come citato sulla Lista dei Disney Channel Original Movie.Prego te di rispostarla.Grazie. --Joe89 (msg) 09:56, 9 mag 2010 (CEST)
Vedi se adesso si può togliere l'avviso P da te inserito, ciao. --Salvo da Palermo dimmelo qui 21:50, 12 mag 2010 (CEST)
- Mettere la citazione necessaria e togliere l'avviso no? --Salvo da Palermo dimmelo qui 20:44, 14 mag 2010 (CEST)
Salve
Puoi fare un salto in copyviol? Grazie.--Sigi pronto? proonto? 10:01, 15 mag 2010 (CEST)
Enciclopedicità di Adriano Barone
Ciao, è uscita la raccolta di racconti di Adriano Barone presso Mondadori. Se sei d'accordo toglierei il template E, dal momento che l'enciclopedicità mi sembra attestata dalla pubblicazione presso editore prestigioso. --Sesostris (msg) 17:54, 16 mag 2010 (CEST)
Dubbi
Ho forti dubbi sulla pagina Anopticon (progetto), puoi darci un occhio ? Non credo sia il tuo campo ma sei esperta.--151.20.238.226 (msg) 23:44, 17 mag 2010 (CEST)
scusa MM!
ciao , scusa se ti ho annullato la modifica sulla pagina "esecuzione di Gesù secondo i TdG".. ma sto discutendo da due settimane con un altro utente riguardo alle modifiche condivise.. e tu mi arrivi e modifichi tutto ;). le tue osservazioni erano giuste, per favore mi aiuti a sistemare quella voce? mi saresti un prezioso aiuto. vorrei renderla enciclopedica, ma mi fa paura l'atteggiamento assolutistico di alcuni utenti che vogliono per forza scrivere come gli pare. per questo saresti di fondamentale importanza per modificare in maniera condivisa. spero ci aiuterai e ti chiedo scusa ancora per l'annullamento, ciao ----Fineas76 scaglia una lancia! 12:09, 18 mag 2010 (CEST)
in effetti erano tutte modifiche opportune, credo di aver annullato per paura che tu fossi un'altra fondamentalista come esoglou.. ;) sorryssimo. ora la voce è moolto meglio di come avevo scritto io. Mi rendevo conto che andava modificata.. ma mi dispiaceva troppo vederla distorta. grazie tante e spero collaboreremo in altre voci. ciao! ----Fineas76 scaglia una lancia! 13:36, 18 mag 2010 (CEST)
Salve
Non so se questo è copyviol da qui perchè alcune righe combaciano, altre sono state riscritte. Ci pensi tu? Grazie.--Sigi pronto? proonto? 12:36, 18 mag 2010 (CEST)
- Grazie solo a te per il lavoro. E complimenti, era un copyviol abbastanza subdolo.--Sigi pronto? proonto? 13:08, 18 mag 2010 (CEST)
- Si, ci avevo pensato a segnalarlo nella pagina apposita, ma alcuni punti mi davano riscontro, altri no, e la cosa mi ha disorientato.--Sigi pronto? proonto? 13:16, 18 mag 2010 (CEST)
Grazie per aver caricato File:ParigiSculturaDéfence.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--valepert 18:44, 20 mag 2010 (CEST)
aiuto!
ciao MM.. ti chiedo aiuto per la voce "esecuzione di gesù secondo i testimoni di Geova". Da più di tre settimane devo fronteggiare un'utente che vuole far dire alla voce il CONTRARIO di quello che è, vuole che dica esattamente l'opinione cattolica, per altro già estesamente spiegata nella voce "crocifissione di gesù cristo". ho tentato in tutti i modi di parlare con Esologu o come si chiama.. ma non mi ascolta e continua a scrivere cosa gli pare .. nn so più cosa fare. ti chiedo qualsiasi aiuto tu voglia o possa dare. grazie!! :) (ps.. hoi scritto lo stesso messaggio anche a Trotter)----Fineas76 scaglia una lancia! 09:45, 22 mag 2010 (CEST)
grazie.. la voce così è ottima e le citazioni che hai inserito come necessarie sono giustissime, perchè non ho inserito le pagine. scusa se è la seconda volta che ti disturbo.. ma visto come rendi equilibrate le voci .. ho paura che ti disturberò altre volte. grazie ancora e ciao ----Fineas76 scaglia una lancia! 14:05, 22 mag 2010 (CEST)
Spostamento al minuscolo
Per la voce Polizia Postale e delle Comunicazioni, grazie. --Nicola Romani (msg) 23:43, 23 mag 2010 (CEST)
- Che ne pensi della mia proposta di demaiuscolare la politica italiana? e relativi titoli? --Nicola Romani (msg) 12:47, 25 mag 2010 (CEST)
ciao MM mi aiuti ancora per favore?
ho sempre i soliti problemi con esoglou nella voce "esecuzione di gesù secondo i testimoni di Geova". Ci dai uno sguardo tu? vorrei renderla armonica ma mi pare che l'altro utente voglia solo criticare e distruggere la voce. grazie in anticipo e ciao! ----Fineas76 scaglia una lancia! 11:48, 28 mag 2010 (CEST)
Leggi...
...questa proposta. Saluti! --Markos90 12:34, 1 giu 2010 (CEST)
Dischi
Thanks, dottoressa ! In base allo stesso link, ho cancellato l'altra voce-bufala collegata, sui 716 "dischi cinesi". Ciao ! Veneziano- dai, parliamone! 18:04, 2 giu 2010 (CEST)
Enciclopedicità di Sursumcorda
Ciao MM. Ho provveduto ad inserire le note seguendo la tua richiesta e i criteri di wikipedia. Ci sono stati anche interventi nella discussione Discussione:Sursumcorda. In questi giorni tra l'altro è uscito un loro doppio Album sia strumentale che di canzoni in tutte le Feltrinelli d'Italia a cura EGEA (casa discografica che produce e distribuisce Nicola Piovani, Gianmaria Testa oltre ai piu importanti Jazzisti Italiani) notizia facilmente verificabile. A questo punto l'enciclopedicità risulta più che attestata. Aspetto tue notizie!
--Marilena1977 msg 01:23, 03 giu 2010 (CEST)
La pagina http://it.wikipedia.org/wiki/Dj_Danger non era un redirect ma il sorgente con i contenuti, le altre quali /Djdanger /DJDanger e /Dj_danger erano i redirect. Con la tua cancellazione hai causato i link interrotti nelle altre pagine/articoli, dovresti ripristinare Dj_Danger in modo da risolvere l'interruzione degli altri redirect (anche se oramai sono già stati cancellati).
Se l'articolo http://it.wikipedia.org/wiki/Dj_Danger è "palesemente" non enciclopedico (cito il tuo commento nelle motivazioni sulla rimozione), di conseguenza deve essere rimosso anche http://it.wikipedia.org/wiki/Gabry_Ponte ove sono state sostituite le informazioni sull'artista del medesimo livello e notorietà. Wikipedia non può tollerare la cancellazione di articoli da parte di un utente che non conosce il soggetto. Ti invito a ripristinare la pagina o a cancellare Gabry Ponte (dalla quale è stato presa copia del codice e corretto con le informazioni sull'artista DJ Danger). PS: Il nome non è Gabry Ponte (fantasia) ma Gabriele Ponte (reale) per cui andrebbe eseguito in un redirect.
Comodo Dragon
Ti ringrazio moltissimo per la segnalazione. --Alador (msg) 11:21, 6 giu 2010 (CEST)
- Non fa niente, mi è sembrato giusto ringraziarti ;D --Alador (msg) 11:24, 6 giu 2010 (CEST)
Congratulazioni
Sei stata selezionata. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 03:58, 9 giu 2010 (CEST)
Re:Meishō o Meisho
Ciao MM, grazie della segnalazione. Ne ho approffitato per chiedere anche, postando degli esempi e le varie policy di riferimento, come uniformare le varie voci create sin'ora (quale che sia la denominazione più corretta vanno adeguate tutte le altre con spostameti e redirect vari) c'era un pò di confusione al riguardo, grazie al tuo aiuto avremo anche un pò d'ordine. Buona continuazione di giornata.--AnjaManix (msg) 09:12, 10 giu 2010 (CEST)
Museo di Siviglia
Ciao MM, c'era un [[Musei della Spagna|Siviglia]], probabilmente è stato quello a traerti in inganno (magari vale la pena creare la categoria, però non ricordo quante voci ci sono). Un saluto e buon lavoro! --Cruccone (msg) 18:15, 11 giu 2010 (CEST)
Cancellazione
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.
--Furbozio (msg) 17:52, 12 giu 2010 (CEST)
Mah non so se è il posto giusto per scrivere questo (in caso non lo sia, mi scuso): ho scritto recentemente una voce su MediaLibraryOnLine un network di 1.000 biblioteche di ente locale (quindi anche di 1.000 comuni italiani...) che gestiscono assieme un servizio di digital library unico in Italia e in Europa. La versione inglese di Wikipedia ospita la pagina di "Overdrive", la società commerciale che offre il servizio negli USA, anche se molto più business oriented e meno gestito dal pubblico. Onestamente, la critica di non-enciclopedicità e di promozione commerciale non passa... oppure è evidente che valgono criteri diversi negli USA... Le chiederei quindi di ripristinare una pagina che descrive un progetto comune tra 1.000 comuni italiani...
- La pagina giusta era Wikipedia:Richieste agli amministratori, dove ti suggerisco di scrivere per avere altri pareri. Nel frattempo il mio è quello che spiego più sotto.
- Ogni versione linguistica di Wikipedia è indipendente dalle altre e il fatto che in quella inglese ci sia una pagina che qui non c'è o viceversa non è affatto insolito.
- Si può promuovere anche qualcosa non fatto a fini di lucro: un'idea, un progetto, un'entità appena nata. E si, la pagina era promozionale.
- Difficilmente è enciclopedico (siamo un'enciclopedia e non una rivista o un giornale che deve star dietro alle novità) un progetto appena nato e non ancora diffuso su tutto il territorio nazionale. Collegamenti in rete tra le istituzioni culturali ce ne sono moltissimi: cosa rende necessaria per questo in particolare una pagina che spieghi di che si tratta?
- MM (msg) 21:17, 16 giu 2010 (CEST)
Imperatori del Giappone
Ciao MM, scusami se ti disturbo.
Ricorderai la nostra discussione sulla nomenclatura sugli imperatori del Giappone, passati i giorni mi stavo adoperando per sistemarli, ma per alcuni mi sono ritrovato nell'impossibilità di agire, mi occorre l'aiuto di un admin per l'inversione dei redirect, ti segnalo i nomi errati e quelli corretti come da discussione:
- Taishō imperatore del Giappone >> Taisho
- Temmu imperatore del Giappone >> Temmu
- Shomu imperatore del Giappone >> Shomu
- Mommu imperatore del Giappone >> Mommu
Dimmi tu se invece devo fare richiesta alla pagina "richieste agli amministratori" spiegando tutta la questione, grazie in ogni caso. Buona serata.--AnjaManix (msg) 19:11, 14 giu 2010 (CEST)
Lacrimosa
Lo sai che stai stravolgendo la mia opera prima? Hai chiesto l'autorizzazione alle belle arti e alla conservazione beni culturali? :-) Ciao --Cotton Segnali di fumo 08:59, 17 giu 2010 (CEST)
Eh ! Eh! Con M/ non si scherza... :-) --Cotton Segnali di fumo 10:05, 17 giu 2010 (CEST)
Liceo scientifico
Ciao MM.
Innanzi tutto ti ringrazio per il lavoro che stai svolgendo.
Vorrei qualche chiarimento sui due tipi di licei. Tu sei del parere che debbano essere descritti sulla stessa voce oppure, come penso io, ci debbano essere due voci diverse? Io quello che ho fatto ho provato a spiegarlo nella pagina di discussione. A quanto ho capito, il liceo scienze applicate è una via di mezzo con un istituto tecnico, e poi tutta la dscrizione e tutta la storia si addicono solo al tradizionale. Cmq, se sei di parere diverso puoi cambiare ovviametne.
Ho intenzione di fare la stessa cosa con ill iceo classico. Ho due chicche davvero imperdibili, gli orari originali di Casati (1859) e di Gentile (1923). Anche lì vorrei riorganizzare tutta la parte storica, mettendola alla fine e in ordine cronologico, solo che lì è più difficile (e più lungo) perché le informazioni che ci sono (e che devo inserire) sono molte di più. Col liceo scientifico sono riuscito a mantenere tutte le informazioni che ho trovato già sritte da altri, col liceo classico temo sarà più difficile.
Saluti
--Aldo1968 (msg) 00:13, 22 giu 2010 (CEST)
Decio
Riguardo a queste modifiche, che in parte hanno anche migliorato la voce, non lo nego, perché:
- hai eliminato il fatto che fu il primo esarca registrato? Ostrogorsky (Storia dell'Impero bizantino p. 81) dice che la prima menzione all'esarcato si ha nel 584, citando un' opera in francese sull'esarcato di un certo Diehl. Anche il PLRE (The Prosopography of the Later Roman Empire) dice che fu il primo esarca registrato. Forse hai letto nella voce esarcato di Ravenna la lista degli esarchi e hai visto che secondo la voce c'erano prima di lui Longino e Baduario? 1) Longino viene chiamato prefetto da Paolo Diacono e non esarca, infatti il PLRE lo classifica come Prefetto del pretorio d'Italia e non come esarca. 2) L'unica fonte primaria che cita la spedizione di Baduario in Italia è Giovanni di Biclaro, che però non dice che era esarca e infatti il PLRE non lo dice. Detto questo come si può dire che Longino e Baduario erano esarchi? Il primo era un prefetto del pretorio e il secondo un generale, probabilmente magister militum per Italiam.
- perché hai eliminato dalla bibliografia i frammenti di Menandro Protettore? Potevano essere utili al lettore per approfondire (anche se sono difficilmente reperibili)
- perché hai tolto che Decio probabilmente arrivò con truppe in Italia nel 579? Forse perché era senza fonti? Allora non potevi mettere un bel template cn? Comunque colpa mia, la prossima volta che scriverò una voce inserirò le note. La PLRE cita come fonti Goubert e i sopraccitati frammenti di Menandro.--79.33.141.196 (msg) 00:58, 24 giu 2010 (CEST)
- Non sembra un fatto certo al 100% che fosse esarca neanche lui, dunque ho ritenuto preferibile scrivere nella voce i fatti e non conclusioni non unanimi. Nella bibliografia ci vanno cose che si possano trovare: l'indicazione non mi era sembrata chiara a sufficienza. Se hai altre fonti aggiungi pure dati e fonti stesse in nota. --MM (msg) 08:19, 24 giu 2010 (CEST)
Voce in vetrina
Ciao, puoi dirmi secondo te che ne pensi? Discussione:Monetazione_di_Cales. Gli Aurunci abitavano più o meno la zona della foce del Garigliano, mi sembra strano che avessero la città più importante così a sud. -- Ilario^_^ - msg 18:04, 25 giu 2010 (CEST)
Varrone
Salve MM! E perché tutti quegli avvisi di enciclopedicità dubbia? Non sono enciclopediche le opere dell'autore più prolifico della letteratura latina? --Markos90 12:37, 26 giu 2010 (CEST)
- Ho motivato la mia scelta qui. --Markos90 19:01, 26 giu 2010 (CEST)
- In base all'ormai scontato esito della votazione, mi permetto di rimuovere il template {{E}} dalle voci sulle opere di Varrone da me create, dato che il discorso non vale solo per il De origine linguae Latinae. Se non sei d'accordo, puoi fare rollback. --Markos90 00:47, 27 giu 2010 (CEST)
Come ho scritto anche nella pagina di discussione della voce, la motivazione da te scritta per il template {{E}} mi pare più da {{U}}. --79.16.154.238 (msg) 19:10, 26 giu 2010 (CEST)
Superiore o superiore
Ciao... Non ti piacciono forse le maiuscole? In tal caso ti invito a visitare il sito www.sssup.it e scoprire che il nome ufficiale è Scuola Superiore Sant'Anna, scritto con le maiuscole, e a spostare nuovamente la pagina nella sua collocazione originale. Grazie!--T,C&S (msg) 17:56, 27 giu 2010 (CEST)
- Premesso che non è una convenzione grafica ma la forma sempre usata nei documenti ufficiali, le convenzioni di Wikipedia recitano "Conservano il maiuscolo tutte le parole di sigle e acronimi sciolti" e Superiore fa da S sia nell'acronimo SSSUP (Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento) sia in quello SSSA (Scuola Superiore Sant'Anna). --T,C&S (msg) 18:09, 27 giu 2010 (CEST)
Scuola Normale Superiore di Pisa
Il nome corretto ha le iniziali tutte maiuscole, come è anche riportato nel sito della scuola. --V_arth (msg) 13:49, 28 giu 2010 (CEST)
Pontificium Institutum Altioris Latinitatis
Salve MM! La facoltà di Lettere Cristiane e Classiche è un pontificio istituto (Pontificium Institutum Altioris Latinitatis), come il Pontificio Istituto Biblico, il Pontificio Istituto Orientale, il Pontificio Istituto di spiritualità Teresianum, il Pontificio Istituto di Studi Arabi e d'Islamistica, il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II, il Pontificio Istituto di Musica Sacra ed altri. Nel 1964 è stato affidato ai salesiani, divenendo, nel 1971, facoltà di lettere cristiane e classiche dell'ateneo salesiano. È, quindi, un istituto a sé stante, fondato con un'apposita costituzione apostolica (Veterum Sapientia) di Giovanni XXIII e affidato ai salesiani con il Motu Proprio Studia Latinitatis di Paolo VI. L'istituto non può essere paragonato alla facoltà di lettere e filosofia delle università statali. Spero di essere stato chiaro. Buona giornata e buon mensis Iulii! --Markos90 12:46, 1 lug 2010 (CEST)
- Ti avevo fornito una spiegazione; avrei gradito un messaggio in talk. Perché non sarebbe enciclopedico un istituto pontificio? --Markos90 12:32, 3 lug 2010 (CEST)
- Intanto puoi leggere questo e questo. --Markos90 13:03, 3 lug 2010 (CEST)
- Sui caratteri maiuscoli/minuscoli, non saprei dirti; è un argomento da affrontare nelle pagine relative alle convenzioni di nomenclatura. Il fatto che l'istituto sia stato affidato ai salesiani (e pertanto equiparato alle altre facoltà dell'ateneo) non lo rende meno enciclopedico: è un istituto pontificio, fondato con la Veterum Sapientia di Giovanni XXIII. E in questa costituzione apostolica non si parlava affatto di "facoltà", e, a dirla tutta, nemmeno di salesiani... Puoi leggerla qui. --Markos90 12:57, 4 lug 2010 (CEST)
- Tuttora è autonoma. E nel 1990 l'Istruzione della Congregazione per l'Educazione cattolica sullo studio dei Padri della Chiesa nella formazione sacerdotale l'ha menzionata al primo posto tra gli istituti abilitati a fornire la specializzazione negli studi patristici come "Istituto Superiore di Latinità" (Pontificium Institutum Altioris Latinitatis) e non come "facoltà di lettere cristiane e classiche". Ora vado. Buona serata. --Markos90 18:54, 4 lug 2010 (CEST)
- E che c'entra la scuola per "postgraduati"? --Markos90 20:04, 4 lug 2010 (CEST)
- Leggo, inoltre, che la FLCC è l'unica facoltà che "mantiene uno speciale rapporto con la Congregazione per l'Educazione cattolica, il cui Prefetto ne nomina il Preside dietro presentazione del Gran Cancelliere, benché con il suo beneplacito del 4 giugno 1971, sia stata equiparata e inserita nell'ordinamento generale dell'Università Pontificia Salesiana al pari delle altre Facoltà". Secondo me si distingue sia nell'ambito dell'ateneo salesiano, sia mettendola a confronto con le facoltà di lettere delle università statali italiane (non solo per il fatto che è un pontificium institutum, ma anche perché è l'unica facoltà in cui il latino si usa come lingua viva, si perfeziona con lo studio della letteratura cristiana, medievale, umanistica e moderna e con lo studio del mondo classico in toto - arte, religione, filosofia, diritto etc); leggo nel sito, inoltre, che è "ancora l'unica Facoltà Pontificia che si occupi specificatamente del patrimonio culturale, dottrinale, letterario e linguistico della classicità e della civiltà cristiana greca e latina nelle sue origini storiche d'Oriente e d'Occidente, completata dalla tradizione bizantina, latina medievale, umanistica e contemporanea". Secondo me, merita una voce a sé stante. Valeas! --Markos90 21:09, 4 lug 2010 (CEST)
- E che c'entra la scuola per "postgraduati"? --Markos90 20:04, 4 lug 2010 (CEST)
- Tuttora è autonoma. E nel 1990 l'Istruzione della Congregazione per l'Educazione cattolica sullo studio dei Padri della Chiesa nella formazione sacerdotale l'ha menzionata al primo posto tra gli istituti abilitati a fornire la specializzazione negli studi patristici come "Istituto Superiore di Latinità" (Pontificium Institutum Altioris Latinitatis) e non come "facoltà di lettere cristiane e classiche". Ora vado. Buona serata. --Markos90 18:54, 4 lug 2010 (CEST)
- Sui caratteri maiuscoli/minuscoli, non saprei dirti; è un argomento da affrontare nelle pagine relative alle convenzioni di nomenclatura. Il fatto che l'istituto sia stato affidato ai salesiani (e pertanto equiparato alle altre facoltà dell'ateneo) non lo rende meno enciclopedico: è un istituto pontificio, fondato con la Veterum Sapientia di Giovanni XXIII. E in questa costituzione apostolica non si parlava affatto di "facoltà", e, a dirla tutta, nemmeno di salesiani... Puoi leggerla qui. --Markos90 12:57, 4 lug 2010 (CEST)
- Intanto puoi leggere questo e questo. --Markos90 13:03, 3 lug 2010 (CEST)
«Merita inoltre una particolare attenzione da parte Nostra il «Pontificium Institutum altioris Latinitatis» che è stato aggiunto al vostro Ateneo, sotto gli auspici della Sacra Congregazione dei Seminari e delle Università degli Studi.»
Lege plura hic. --Markos90 12:55, 5 lug 2010 (CEST)
Tennis tornei femminili e maschili
Negli eventi del Grande Slam esistono tanti tornei, per quanto riguarda la categoria senior ci sono:il singolare maschile, il singolare femminile, il doppio maschile, il doppio femminile e doppio misto. Esistono anche i tornei riservati agli atleti che non fanno parte dei circuiti ATP e WTA e che non hanno raggiunto una certa età: questi fanno parte della categoria Junior. Nel sito ufficiale i loro tornei vengono chiamati:Boys' Singles, Girls' Singles, Boys' Doubles e Girls' Doubles di conseguenza mi sembra più opportuno chiamarli:singolare ragazzi, singolare ragazze , doppio ragazzi, doppio ragazze.--Matlab1985 (msg) 12:56, 5 lug 2010 (CEST)
Piero Pozzoli: Hai cancellato i miei contributi mentre ci stavo lavorando.
Stavo aggiungendo elementi. Non mi sembra il caso eliminare completamente i contributi mentre ci sto lavorando e, inoltre, desideravo attivare altri utenti wiki su spezia.
Non mi sembra di avere postato informazioni così errate o fuorvianti.
grazie Enrico
Ciao
Marina scusami il disturbo ma vorrei il tuo parere: un IP a creato la voce Pieve dei Santi Vitale e Giovanni Battista di Mirteto che a me sembra uguale a Chiesa di San Vitale al Mirteto. Per favore potresti dare un'occhiata. Grazie--Marco (aka Delasale) (msg) 22:00, 10 lug 2010 (CEST)
Chat
LOL! XD Vabbe' prima o poi si impara! --Roberto Segnali all'Indiano 23:54, 12 lug 2010 (CEST)
Circondari
Ciao, volevo avvisarti che i collegamenti che hai messo alle voci dei distretti del Regno delle Due Sicilie sono sbagliati, in quanto i distretti Duosiciliani non sono i distretti del Regno d'Italia. Geofix zacca ka! 12:51, 13 lug 2010 (CEST)
Enciclopedicità voce Egidio Conti
Salve MM, riprendo dopo qualche mese la discussione sull'enciclopedicità della voce Egidio Conti. Ho da tempo adeguato il testo ai tuoi rilievi e ho aggiunto bibliografia. Sei ancora dell'opinione che occorra mantenere il template? Io credo di no, ma davvero mi pare che il mio giudizio sia ininfluente. Così, se non credi che la voce abbia raggiunto un sufficiente grado di enciclopedicità ti prego di procedere di conseguenza. Ciao a.
Cancellazione Fresco
Ciao! HO messo direttamente in discussione sulla cancellazione le mie perpless--Salkaner il Nero 23:23, 21 lug 2010 (CEST)istà.
Monumenti di Bivona
Salve MM. L'utente Crisarco ha deciso (senza consultare altri utenti) di eliminare la voce Monumenti di Bivona, di creare la voce Urbanistica di Bivona (la cui utilità non è affatto chiara) e di mantenere autonome le singole voci su edicole sacre, fontane, carceri, casino etc. Non ho più intenzione di operare sulle voci "bivonesi", dato che ho già subito avvisi di vandalismo, cartellini gialli, segnalazioni di problematicità e tante, tante offese: tutto questo solo per tentare di sistemare e ordinare le voci secondo il volere espresso dalla comunità. A quanto pare l'utente Crisarco vale più di ogni altro utente. Se hai voglia di discutere sulla questione, te ne sarò grato. Saluti. --Markos90 14:28, 22 lug 2010 (CEST)
- Salve MM, la voce è stata segnalata a suo tempo come da unire, se si dubita dell'utilità (rectius rilevanza) della voce sull'urbanistica la si può proporre per la cancellazione, unione, divisione, spostamento. Ovviamente non valgo di più, ben inteso. --Crisarco (msg) 16:35, 22 lug 2010 (CEST)
Gentilmente ti chiedo di riaprire la segnalazione affinché venga preso un qualche provvedimento anziché accorati appelli al dialogo. --Crisarco (msg) 12:41, 23 lug 2010 (CEST)
- Grazie, comunque la richiesta fattati è stata superata. --Crisarco (msg) 20:13, 23 lug 2010 (CEST)
- a proposito di Bivona, sto ripulendo dei redirect e ho trovato Utente:MM/Bivona, che suppongo fosse una tua prova per una pagina concordata: ti serve sempre o può essere messa in cancellazione ? ciao --Gregorovius (Dite pure) 18:00, 26 lug 2010 (CEST)
Aspettiamo i tuoi contributi sull'argomento. :-) Spero di vederti presto in Wikiquote, Nemo 11:35, 24 lug 2010 (CEST)
- Semplicemente pensavo che questa MM fossi tu. --Nemo 11:47, 25 lug 2010 (CEST)
Teriteucme
Visto che ti sei già occupata di questo [1] puoi dare un'occhiata anche a Congiura di Teriteucme? Ares (msg) 13:17, 24 lug 2010 (CEST)
Nuovo portale filatelia
Gentilissimo: ho notato che ti interessi di filatelia.L'amico Pigr8 sta preparando il portale di filatelia di cui puoi visionare una bozza eccola. Sarebbero molto graditi dei suggerimenti nella pagina discussione ed inoltre ti chiediamo un piccolo aiuto alla nascita del progetto mettendo la tua adesione nella pagina Portale:Portali/In preparazione. Grazie per quanto pottrai fare e per il prezioso tempo che mi hai dedicato. Antonio Nurra (msg) 10:41, 28 lug 2010 (CEST)
Chiesa di San Rocco (Guardiagrele)
Ciao, ho visto che hai messo il template per unire la voce con Santa Maria Maggiore..secondo te sarebbe da unire? Secondo me no perchè sono comunque due chiese distinte, in tutte e due si dice la messa, solo che si trovano "sotto lo stesso tetto" diciamo. Se ritieni che è da unire lo faccio...ma secondo me non lo è. Ciao, --Zitumassin (msg) 14:25, 28 lug 2010 (CEST)
- 1: Vorrei spostare la voce come mi hai consigliato tu...ma come si fa a fare il redirect? Poi a incorporare la voce me ne occupo io. 2: Ho visto che l'utente Angelorenzi bazzica molto nelle voci delle città dell'Abruzzo...ma la qualità dei suoi articoli è spesso discutibile. Ho trovato diverse volte delle informazioni false...come per esempio nelle date di costruzione di edifici, nelle diocesi di appartenenza e cose simili per molte chiese. Poco fa ho visto che nella voce Roccamontepiano ha messo nell'elenco dei monumenti l'Abbazia di San Liberatore a Maiella, che si trova non solo in un altro comune, ma in un'altra provincia (quella di Pescara). La descrizione poi l'ha realizzata lui partendo da foto della chiesa (che si tratta in realtà dei ruderi del monastero di San Pietro a Majella)...si può fare tutto ciò? Mi dispiace in fondo segnalarti queste cose perchè sono più che sicuro che sono mancanze di accortezza in buona fede ma wikipedia è pur sempre un enciclopedia e i suoi errori sono molto, molto frequenti. Saluti, --Zitumassin (msg) 01:05, 4 ago 2010 (CEST)
Grazie!
Gentile MM,
grazie per i contributi apportati alle voci su Bivona. Adesso va decisamente meglio. --Markos90 17:51, 28 lug 2010 (CEST)
A scanso equivoci
Trovo questa corrispondenza letterale tra la voce Folclore romagnolo in questo punto: «Il più importante trattato di indagine (e forse anche il primo per completezza in Italia) sul folclore romagnolo lo si deve al forlivese Michele Placucci…», e il sito [2]. Non vorrei sbagliarmi sulla cronologia di chi ha copiato chi. Puoi vederlo tu che sei più esperta di me? --Gierre (msg) 08:06, 29 lug 2010 (CEST)
- Quindi non mi sbagliavo. Guarda anche «Le fate romagnole dispensano protezione in particolare ai bimbi appena nati. Per ricevere la loro benevolenza» qui. Saluti--Gierre (msg) 09:09, 29 lug 2010 (CEST)
Folclore romagnolo
Acqua, acqua… sei andato a cercare troppo lontano!
La frase è copiata da Wikipedia, alla pagina Folclore, nel paragrafo Opere sul folclore in Italia. Perché ti sei affannato nella ricerca? Bastava che me lo chiedessi...
Un caro saluto.
--Sentruper (msg) 18:43, 29 lug 2010 (CEST)
PS: comunque la GFDL prima e la CC ora vorrebbe che un testo ripreso da una voce di Wikipedia sia segnalato anche su un'altra voce di Wikipedia: il ché servirebbe anche ad evitare equivoci come il mio.
Grazie non lo sapevo. Questa è un'informazione che terrò senz'altro in considerazione.
--Sentruper (msg) 01:32, 30 lug 2010 (CEST)
Museo archeologico nazionale di Sarsina
Ciao! Nella pagina di discussione del Museo archeologico nazionale di Sarsina ho scritto i motivi di perché ho tolto la {{citazione necessaria}}. Uomodis08 (msg) 17:37, 1 ago 2010 (CEST)
"Coppa del Mondo" o "Coppa del mondo"?
Ciao, ho visto che mi hai cambiato tutte le referenze da "Coppa del Mondo" in "Coppa del mondo". Mi piacerebbe solo sapere dov'e' che si e' deciso di fare cosi'. Perche' per esempio la pagina http://it.wikipedia.org/wiki/Coppa_del_Mondo ha Mondo maiuscolo (la versione Coppa_del_mondo redirige e Coppa_del_Mondo e non il contrario). E "quasi" tutte le pagine che trovi a http://it.wikipedia.org/wiki/Coppa_del_Mondo utilizzano per il loro sport Coppa_del_Mondo_di_xyz con Mondo maiuscolo, anche negli articoli. Perche' la Coppa_del_mondo di arrampicata deve avere "mondo" minuscolo e le altre no? Io personalmente senza aver fatte ricerche credo che sia giusto Coppa_del_Mondo quando ci si riferisce alle Coppe sportive. Grazie Rotpunkt (msg) 20:39, 3 ago 2010 (CEST)
- Alla fine va bene tutto minuscolo, scusa per il disturbo. Rotpunkt (msg) 12:18, 5 ago 2010 (CEST)
Chiesa di San Giorgio a Porciano
Ciao, scusa se ti coinvolgo, ma a seguito del parere richiesto sulla voce in oggetto, e della tua valutazione espressa il 22 luglio, oggi passati oltre 15 gg e non essendoci stati altri pareri, ho ritenuto di ripristinare la situazione reinserendo la foto contestata da Sailko il quale subito dopo ha fatto rb sostenendo che la situazione e' in stallo. Ma se non ci sono altri pareri restiam0o appesi all'infinito? Ma e' una cosa normale? a me sembra di no. Devo aprire una segnalazione per comportamento non corretto? Di solito non mi caccio in situzioni di conflitto e quindi non sono molto esperto, ma questo comportamento di Sailko mi sembra francamente poco corretto. Fammi sapere grazie ciao --Mario1952 (msg) 20:19, 8 ago 2010 (CEST)
- Grazie. Finalmente abbiamo trovato una foto che soddisfa il senso estetico del collega (bonta' sua). Evviva! E pensare che io, che le ho fatte entrambe, pensavo fosse meglio l'altra.... Vabbe'. Ciao e grazie ancora. --Mario1952 (msg) 12:07, 9 ago 2010 (CEST)
Palermo & Quartieri
Gentile MM,
le segnalo questo, questo e questo. Bisogna riordinare tutte le voci relative ai quartieri di Palermo e quelle voci sono abbozzi.
Avrei gradito, tuttavia, un messaggio in talk, prima di tutti quegli avvisi di dubbia enciclopedicità. --Markos90 22:50, 9 ago 2010 (CEST)
- Non ho detto che lei abbia qualcosa contro il sottoscritto; semplicemente, intendevo dire che avrebbe potuto scrivermi in talk per dirmi "cosa stai facendo?", e io le avrei risposto "come detto nella discussione del progetto:Palermo e in talk a Crisarco, bisogna riordinare tutte le voci relative ai quartieri di Palermo. Perché?
- Ho notato spesso modifiche in questa sezione: utenti che inserivano 25, 30, 40 e oltre quartieri di Palermo. Mi sembrava alquanto strano. Mi sono informato consultando documenti del comune, e ho scoperto la reale suddivisione della città. Adesso, pertanto, bisogna riordinare e sistemare le voci. Per ora sono solo abbozzi, ma verranno ampliati sicuramente". --Markos90 11:29, 10 ago 2010 (CEST)
- Le faccio un esempio: Cuba-Calatafimi, voce a cui lei aveva posto l'avviso di dubbia enciclopedicità, è stata sviluppata con i contenuti di Cuba (quartiere) (trasformato in redirect; in questo caso bastava semplicemente spostare la pagina). Ci sono altri quartieri, tuttavia, che sono formati da due o più UPL. In quel caso bisogna creare la nuova voce e, avendo tempo a disposizione, sistemarne i contenuti. Se tra qualche mese le voci si presenteranno ancora in questo modo, che ben venga l'eventuale cancellazione. --Markos90 20:29, 10 ago 2010 (CEST) P.S.: anche alcune voci sui quartieri di Roma non dicono granché...
Jean Le Bitoux
Ti segnalo che mi sono permesso di levare il {{cn}} che avevi inserito perchè ho depovizzato la frase. ------Avversariǿ - - - >(mgs) 13:22, 18 ago 2010 (CEST)
Ti ho lasciato un messaggio nella pagina Maestà di Massa Marittima (Ambrogio Lorenzetti)--Fabrizio Chiti (msg) 11:17, 19 ago 2010 (CEST)
RE: Modelli/e
Ciao MM. Si, in effetti la fotografia sembra ritrarre un uomo, ma ti posso assicurare che non è così. per prima cosa considera che storicamente il calendario Pirelli ritrae donnine discinte, in quanto il suo target è esclusivamente maschile. Nell'edizione del 2003 (quella in cui Garth ha sognato di esserci) fu fatta una concessione, inserendo in alcune fotografie alcuni uomini "di contorno". Ma mai da soli, sempre come supporto della modella protagonista della foto. Una fotografia di un maschio in solitaria, oltretutto nudo e con una vestaglia con su scritto "I Love Boys" (chiaro segnale gay friendly) sarebbe stata una follia per il calendario per eccellenza dei "masculi veri", una bestemmia praticamente. Che poi sia l'Ambrosio io l'avevo dato per scontato, dato che appena avevo visto la fotografia mi era sembrato di riconoscere il volto della bella brasiliana, cosa che poi mi è stata confermata dall'articolo di wikipedia, in cui Alessandra Ambrosio è citata fra le protagoniste di quell'edizione del calendario. I dettagli come mani, ginocchia e seno non li avevo presi in considerazione, però considera che le modelle hanno una fisionomia molto strana: magre come sono, probabilmente assumendo quella posizione con il braccio alzato il seno si sarà schiacciato del tutto, boh! In ogni caso per quanto non stimi Roger Garth, me lo ricordo già da qualche anno, e questo è il massimo della lunghezza che i suoi capelli hanno mai raggiunto. Per concludere: sul fatto che sia Alessandra Ambrosio, potrei pure sbagliarmi, ma sul fatto che non è Roger Garth ci metterei una mano sul fuoco! Spero di aver soddisfatto la tua curiosità! Ciao! --ValerioTalk 23:21, 19 ago 2010 (CEST)
ASD RICCIONE
Ciao, la frase è stata completata così: "Dal 22 giugno 2010 il calcio a Riccione continua con la neonata società ASD Riccione 1929 partecipante al Campionato italiano di calcio 2010-2011 di Eccellenza dell'Emilia-Romagna. La nuova società riccionese è frutto della fusione con l' A.S.D. Del Conca che nel 2009/10 ha partecipato al campionato di Eccellenza Emilia-Romagna girone B. .[1]"
C'è amche la nota che rinvia alla news sul sito ufficiale.
PUOI QUINDI LEVARE LA RICHIESTA DI CANCELLAZIONE. INVIAMI LA CONFERMA.
CIAO! --Topwikione (msg) 07:13, 20 ago 2010 (CEST)
Ma il motivo non era che "Squadra di calcio nata quest'anno e che gioca in eccellenza"? Ora è chiarito che si tratta di fusione, come riportato nella nota che rimanda al sito ufficiale. Quindi non ci sono più motivi per la cancellazione. O devo correggere qualcos'altro?
Non potevi inviarmi solo un msg invitandomi alle modifiche senza richiedere la cancellazione?
Ma non basta che tu cancelli la richiesta e poi salvi la pagina?
Se apro la discussione tu voti a mio favore per salvare la voce?
Tirami fuorida questa situazione in cui mi hai messo.
CIAO --Topwikione (msg) 07:26, 20 ago 2010 (CEST)
Guara adesso il estoè precisa dettagliatamente la fusione: "La nuova società riccionese è frutto della fusione [1][2] dalla quale nasce una nuova società con nuova matricola. Essa avviene tra il A.S.D. Del Conca di Morciano di Romagna (RN) proveniente dal campionato di Eccellenza Emilia-Romagna girone B.[3], nata come Morciano Calcio nel 1931 e diventata Del Conca Calcio nel 1998 dopo la fusione con la squadra della vicina SAN CLEMENTE, prendendo il nome dalla vallata della zona e dallo sponsor che è l'omonima fabbrica di ceramiche e l' A.S.D. A.S.A.R. RICCIONE militante in 2^CATEGORIA." Essendo nuova la matricola mi sembra giusto scrivere 2010 come anno, ma se vuoi puoi scrivere anche un altro e segnare gli altri come rifondazione. Se vuoi procedi e poi leva la CANCELLAZIONE,che a questo punto è assurda. --Topwikione (msg) 09:13, 20 ago 2010 (CEST)
E' evidente che c'e una continuità con la Valleverde Riccione Football Club come viene chiaramente spiegasto nella voce riformulata che t'invito a leggere attentamente. C'è poi la pagina RICCIONE CALCIO creata il lontano 2/12/2007 che il 15/3/2008 è stata redirect a Valleverde perchè era il club che rappresentava la città: infatti io ieri ho provveduto a Redirect a questa voce.
Tra l'altro sono stato io a spostare la voce da Valleverde Riccione Football Club a Real Rimini FC, perchè ho rispettato il profilo legale, invece se si ragionava come con la PRO VC andava fatto invece verso questa voce per la tutela del nome storico.
Quindi c'è il collegamento con le voci enciclopediche precedenti.
Mi sembra tutto chiarito e t'invito quindi a levare la CANCELLAZIONE o se non puoi a sostenere il mantenimento della voce. --Topwikione (msg) 06:53, 21 ago 2010 (CEST)
Voce
Come mai hai spostato la mia voce Chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo (San Michele Mondovì)? Non è un titolo troppo lungo e ripetitivo? --Paperone94 (epistolale) 11:53, 20 ago 2010 (CEST)
testo andrebbe spostato nella pagina sugli ANTICHI VENETI
ciao MM, scusa potresti elaborare qui di seguito la tua proposta ? così formulata non riesco a comprenderne motivi e ragionamento. puoi rispondere sulla pagina di discussione della voce di disambiguazione Veneti Discussione:Veneti (disambigua) ? mi sembrerebbe meno dispersiva come soluzione grazie Cunibertus (msg) 20:54, 20 ago 2010 (CEST)
- Grazie della risposta ma scusa è un po' pochino, so anch'io che adesso la pagina di disambiguazione è un pò pesante e mi è sembrato strano quando ho aggiunto un paio di righe per chiarirla. quello che intendevo è la tua idea di fondere il testo con i nostri Veneti o veneti adriatici. Questo appesantirebbe solo il testo Veneti con una digressione a mio avviso inutile. inoltre dovresti aggiungere la stessa sottosezione a Veneti polacchi, bretoni, illiri, sassoni (citati dal Devoto ma semisconosciuti e non penso siano citati su WP) e romani per completezza. in realtà come sai il problema dell'Origine dei Veneti è stato al centro degli studi di indoeuropeistica per qualcosa come 100 anni (1850-1950) ed è anzi stata una questione fondamentale, studiata per ultimi da nomi che sono istituzioni nelle discipline come Kossinna, Krahe, Pokorsky e dagli italiani Giacomo Devoto e Prosdocimi buoni ultimissimi. si ricollega alla teoria pan-ligure, alla tesi veneto-illira e quindi al pan-illirismo, liguro-mania, illiro-mania e va a finire nel pangermanesimo. Io creerei una voce sulla questione dell'origine dei popoli Veneti, dei differenti popoli veneti, con quel poco materiale che adesso c'è sulla disambiguazione, lasciando ad eventuali volenterosi lo scavo archeologico nei fondi biblioteche di tutte le lingue dei paesi civili (sic!!) d'Europa del materiale specifico. in termini di volume tutto quello che è stato dibattuto sull'argomento in quel secolo supera di gran lunga tutto quello che potremmo scrivere sulle voci veneti adriatici, slavi e celti. (se ti interessa grazie anche ad internet studiosi anglosassoni stanno riproponento le teorie pan-illire e, da non credersi, pure pan-liguri) Cunibertus (msg) 08:18, 21 ago 2010 (CEST)
Voce
Ok, se sono questi li standard. Grazie allora. Ciao --Paperone94 (epistolale) 10:36, 21 ago 2010 (CEST)