Cistaceae
La famiglia Cistaceae Juss, dell'ordine Violales (Cronquist), comprende piante fruticose, raramente erbacee con i giovani fusti cilindrici o tetragonali.
Le foglie sono generalmente opposte ma possono essere a volte verticillate e raramente alternate, picciolate o sessili, con o senza stipole, a lamina intera.
I fiori sono ermafroditi e pentameri, solitari o in infiorescenze racemose.
Il calice è formato da sepali ineguali che a volte possono essere solo tre. Quando i sepali sono cinque i due esterni differiscono dai tre interni.
La corolla ha normalmente cinque petali, eccezionalmente tre, di colore bianco, giallo o rosso.
Gli stami sono numerosi e liberi, i più esterni possono, a volte, essere sterili.
L'ovario supero è formato da 3-5 carpelli fusi, la placentazione è parietale; lo stilo è semplice e cilindrico.
Il frutto è una capsula deiscente per mezzo di quattro valve.
I semi sono piccoli e con embrione ricurvo.
L'impollinazione è entomofila e i fiori che mancano di nettari, per favorire questa, producono un'ingente quantità di polline.
| Cistaceae | |
|---|---|
Cistus albidus L. | |
| Classificazione scientifica | |
| Regno | Plantae |
| Divisione | Magnoliophyta |
| Classe | Magnoliopsida |
| Ordine | Violales |
| Famiglia | Cistaceae Juss. |
| Generi | |
| |
Distribuzione
Le circa 200 specie, raggruppate in 9 generi, sono per la maggior parte distribuite nelle zone temperate, alcune anche nelle zone subtropicali e tropicali. Molte, spesso aromatiche, sono caratteristiche della macchia mediterranea.
Le specie italiane sono circa 40 raggruppate in 5 generi.
Generi presenti in Italia
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cistaceae
- Wikispecies contiene informazioni su Cistaceae
