Utente:Adert/SandBox6
| Patch missione | Nome missione | Data | Equipaggio verso la Mir | Equipaggio di ritorno dalla Mir |
|---|---|---|---|---|
| STS-60 (Discovery) |
Febbraio 1994 | - | - | |
| STS-63 (Discovery) |
Febbraio 1995 | |||
| Soyuz TM-21 | Marzo-Settembre 1995 | |||
| STS-71 (Atlantis) |
Giugno-luglio 1995 | |||
| STS-74 (Atlantis) |
||||
| STS-76 (Atlantis) |
||||
| STS-79 (Atlantis) |
||||
| STS-81 (Atlantis) |
||||
| STS-84 (Atlantis) |
||||
| STS-86 (Atlantis) |
||||
| STS-89 (Endeavour) |
||||
| STS-91 (Discovery) |
La Trans Lunar Injection (TLI) è una manovra di propulsione spaziale usata per impostare una traiettoria che consenta alla [[navicella spaziale] di raggiungere la Luna.
Tipiche traiettorie sono costituite da trasferimenti alla Hohmann, anche se sono stati utilizzati trasferimenti a basso cosumo di propellente, come nel caso della sonda Hiten[1]. Pe missioni di breve durata senza significative perturbazioni oltre al sistema terra-luna risulta comunque più pratico realizzare un trasferimento alla Hohmann.
Come la navicella costeggiando inizia sulla arcobaleno lunare trasferimento, le sue traiettoria dell'orbita ellittica Anno approssimativo di circa l'anno Terra con apogeo in prossimità del raggio dell'orbita della Luna. Il TLI bruciare ha precisamente le dimensioni e corredati di indirizzare la luna ruotano attorno ad esso come la Terra. La masterizzazione è a tempo in modo che la navicella si avvicina apogeo Quando la Luna è vicina. Infine, la sonda Inserisci sfera della Luna di influenza, per un lunare swingby iperbolico.
| Missione lunare |
Pietre riportate |
Esempio |
|---|---|---|
| Apollo 11 | 22 kg | |
| Apollo 12 | 34 kg | |
| Apollo 14 | 43 kg | |
| Apollo 15 | 77 kg | |
| Apollo 16 | 95 kg | |
| Apollo 17 | 111 kg |
Case dei Mazzanti
Le case dei Mazzanti è un palazzo che si trova a Verona, precisamente in piazza delle Erbe.
Bibliografia
- P.P. Brugnoli, L'architettura a Verona nell'età della Serenissima, Verona, edizioni B.P.V., 1988.
Note
[Categoria:Verona]]
I muraglioni dell’Adige
I muraglioni dell'Adige sono degli argini posti a contenimento del fiume Adige, durante il suo passaggio attraverso la città di Verona, concepiti dopo la grave inondazione di Verona del 1882
Costruzione
Galleria fotografica
Forte Cimo Grande
Il forte Cimo Grande è una fortificazione edificata tra il 1905 e il 1913
Ciclopista della Val di Fassa e Val di Fiemme
Voci correlate
Collegamenti esterni
Ciclopista della Val Rendena
| Ciclopista della Val Rendena | |
|---|---|
| Percorso | |
| Inizio | Carisolo |
| Fine | Villa Rendena |
| Lunghezza | 17,5 km |
La ciclpoista della Val Rendena è una pista ciclabile che costeggia il torrente Sarca nella Val Rendena in Trentino Alto Adige.
Descrizione
Voci correlate
Collegamenti esterni
Verona Veneziana
Per Verona Veneziana si intende il periodo della storia di Verona in cui la città è rimasta sotto la dominazione della Repubblica di Venezia. Questo periodo storico va dal 24 giugno 1405, data della dedizione di Verona a Venezia al 1 maggio 1976 con l’entrata in città delle truppe francesi di Napoleone.
Quadro storico
Il dominio Veneziano
Prima parte del dominio 1405-1501
Verona nel XVI secolo e la lega di Cambray
Ritorno dei Veneziani a Verona
Verona durante la peste del 1630
L'arrivo dei Francesi
Economia di Verona sotto il dominio veneziano
La città sotto la serenissima
Arte ed architettura
Note
Bilbiografia
Voci correlate
Ponte del Saval
| Ponte del Saval | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | Italia |
| Città | Verona |
| Dati tecnici | |
| Tipo | [[]] |
| Realizzazione | |
| Progettista | Bruno Gentilini, Antonio Pasqualini |
| Costruzione | ...-1971 |
ingegnere Bruno Gentilini e architetto Antonio Pasqualini,
collega la Statale 12 con il quartiere del Saval e con la circonvallazione esterna alla cinta muraria. ponte più largo esistente a Verona.
Note
Bilbiografia
Voci correlate
Stazione di Domegliara
Template:Infobox stazione italiana
Pedemonte
{{{1}}}⁄{{{2}}}
Pedemonte è una frazione del comune di San Pietro in Cariano, in provincia di Verona densamente abitata.
Si sviluppa lungo il confine sud-est del territorio comunale, collegando San Pietro in Cariano con il comune di Negrar a est e Verona (capoluogo di provincia) a sud. E' quindi un paese di confine, a soli otto chilometri dalle porte di Verona. Nel corso degli anni ha accolto molti nuovi residenti che si sono trasferiti dalla città per la campagna.
Spesso viene considerato un paese di passaggio dato che si sviluppa lungo la principale strada di penetrazione nella Valpolicella, la strada provinciale n° 4 che, realizzata nel 1958, contribuisce non poco al problema più sentito del paese: il traffico di spostamento dalla città e viceversa.
Luoghi di interesse
- Villa Serego, edificio storico di importanza architettonica mondiale progettata dal famoso architetto [Andrea Palladio]]
Canale dell'Acqua Morta
Il Canale dell'Acqua Morta è una zona di Verona particolare per il fatto che una volta era percorsa da un breve ramo del fiume Adige.
Note
Bibliografia
Voci correlate
Corso Porta Borsari
Corso Porta Borsari è una via del centro della città di Verona.





