Discussioni progetto:Coordinamento/Template/Avviso utente

Auspicando una standardizzazione dei vari template di avviso utente, mi sono permesso di buttare giù una piccola revisione degli stessi. Per alcuni template è stata uniformata la grafica, per altri sintetizzato il testo, ed ho aggiunto alcune proposte. Di seguito trovate la nuova versione degli stessi e il link all'attuale template (se è rosso, significa che ancora non esiste). In fondo potete lasciare pareri e suggerimenti, grazie. --Azrael 11:31, 10 set 2010 (CEST)Rispondi

Template

Proposti

{{firma}}
 
 
Il pulsante che inserisce automaticamente la firma
Ciao Coordinamento/Template/Avviso utente. Ho visto che hai partecipato ad alcune discussioni, ma noto che non hai firmato il tuo intervento.
Per far comparire la tua firma non c'è bisogno che tu la scriva a mano, è sufficiente cliccare sull'apposito tasto   nella barra degli strumenti e automaticamente apparirà:
  • il tuo nome utente, così chi vedrà il tuo commento conoscerà subito l'autore
  • un link alla tua pagine di discussione, dove poterti eventualmente contattare
  • la data e l'ora in cui hai scritto il tuo intervento.

In alternativa puoi incollare manualmente queste quattro tildi, ~~~~ , e otterrai lo stesso risultato.
Ricorda che la firma va sempre apposta al fondo dei tuoi interventi, nelle sole pagine di discussione. Per maggiori informazioni consulta Aiuto:Uso della firma.

Grazie dell'attenzione!

{{anteprima}}
 

Ciao Coordinamento/Template/Avviso utente. Ho visto che hai contribuito ad alcune voci, ma ho notato che sei ricorso ad un alto numero di singole modifiche.

Anziché cliccare su Modifica, modificare la voce, e premere poi Salva un eccessivo numero di volte, sarebbe più indicato tu prema il tasto Visualizza anteprima. In questa maniera, con un'unica modifica avrai subito sott'occhio un'anteprima di come apparirà la voce con il tuo contributo, e potrai subito correggere le eventuali ulteriori imperfezioni (piuttosto che aprire, modificare e salvare in più riprese). Per approfondire puoi leggere Aiuto:Anteprima.

Grazie dell'attenzione e buon lavoro!

{{In italiano}}
 

Ciao Coordinamento/Template/Avviso utente. Ho visto che hai scritto o modificato alcune voci, ti segnalo però che sulla Wikipedia in lingua italiana occorre scrivere in italiano, e senza impiegare traduttori automatici
(for non-italian users: please write in Italian, without using automatic translators, otherwise your edits will be reverted).

Se vuoi tradurre una voce presente su un'altra Wikipedia, leggi prima Aiuto:Come tradurre una voce. Testi inseriti in lingue diverse dall'italiano verranno altrimenti rimossi.

Grazie dell'attenzione e buon lavoro!

Aggiornati

{{AiutoA}}
 

Ciao Coordinamento/Template/Avviso utente. Ho visto che hai scritto o modificato alcune voci. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.
Noto però che non rispondono agli standard minimi di Wikipedia, cioè sono mini-voci con informazioni scarse e/o insufficienti.

Se puoi, sarebbe preferibile che tu stesso inserisca voci il più chiare ed esplicative possibile, ampliandole e e rendendolo conformi ai nostri standard.

Per maggiori informazioni puoi consultare innanzitutto la guida essenziale, la pagina che spiega cosa mettere su Wikipedia e quella che invece spiega cosa non mettere. Se hai dubbi o problemi rivolgiti pure allo sportello informazioni.

Quindi, se ti è possibile, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stesso. Grazie!

{{AiutoE}}
 

Ciao Coordinamento/Template/Avviso utente. Ho visto che hai scritto o modificato la voce [[]]. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.
Noto però che è stato espresso un dubbio di enciclopedicità per quella voce, cioè potrebbe venir cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.

Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella [[Discussione:|pagina di discussione della voce]], aggiungendo informazioni verificabili sulla voce e citando fonti attendibili di terze parti. Se ritieni il soggetto non enciclopedico, proponi la cancellazione.

Per maggiori informazioni puoi consultare innanzitutto la guida essenziale e poi la pagina che spiega cosa mettere su Wikipedia e quella che invece spiega cosa non mettere. Se hai dubbi o problemi rivolgiti pure allo sportello informazioni.

Quindi, se ti è possibile, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stesso. Grazie!

{{AiutoF}}
 

Ciao Coordinamento/Template/Avviso utente. Ho visto che hai scritto o modificato alcune voci. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.
Noto però che i contributi da te inseriti non riportano l'indicazione di sufficienti fonti, cioè non sono citate le necessarie fonti attendibili e il tuo testo potrebbe quindi venire oscurato.

Se puoi, sarebbe preferibile che tu inserisca i riferimenti ai testi da te inseriti, in accordo alle nostre linee guida sull'uso delle fonti, perché citare le fonti è fondamentale affinché Wikipedia cresca come strumento affidabile e per scongiurare possibili violazioni di copyright.

Per maggiori informazioni puoi consultare innanzitutto la guida essenziale e poi Aiuto:Cita le fonti, Wikipedia:Cita le fonti e Wikipedia:Linee guida sull'uso delle fonti. Se hai dubbi o problemi rivolgiti pure allo sportello informazioni.

Quindi, se ti è possibile, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stesso. Grazie!

{{Avvisosenzafonti}}
 

Ciao Coordinamento/Template/Avviso utente. Una parte o tutto il contributo che hai inserito nella voce [[{{{1}}}]] non è supportato dalle necessarie fonti attendibili e potrebbe essere stato oscurato o spostato nella relativa [[Discussione:{{{1}}}|pagina di discussione]] in accordo alle linee guida sull'uso delle fonti.

Citare le fonti è fondamentale affinché Wikipedia cresca come strumento affidabile e per scongiurare possibili violazioni di copyright.

Per maggiori informazioni puoi consultare innanzitutto la guida essenziale e poi Aiuto:Cita le fonti, Wikipedia:Cita le fonti e Wikipedia:Linee guida sull'uso delle fonti. Se hai dubbi o problemi rivolgiti pure allo sportello informazioni.

Quindi, se ti è possibile, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stesso. Grazie!

{{AiutoW}}
 

Ciao Coordinamento/Template/Avviso utente. Ho visto che hai scritto o modificato alcune voci. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.
Noto però che non sono wikificate, cioè conformi per grafica e organizzazione dei contenuti alle convenzioni di Wikipedia.

Se puoi, sarebbe preferibile che tu stesso sistemi la voce seguendo le indicazioni presenti nella pagina che spiega cosa significa wikificare e come si wikifica una voce. Se inizialmente tutto questo ti sembra complicato, fai almeno quello di cui sei in grado: chi porterà a termine il lavoro da te iniziato troverà già un buon punto di partenza. Con un po' di pratica, vedrai che scriverai da subito voci quasi completamente wikificate!

Per maggiori informazioni puoi consultare innanzitutto il tutorial per i nuovi utenti, in particolare la pagina introduttiva alla formattazione e quella introduttiva all'inserimento dei link, e poi il manuale di stile di Wikipedia. Se hai dubbi o problemi rivolgiti pure allo sportello informazioni.

Quindi, se ti è possibile, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stesso. Grazie!

{{grazie}}
 

Benvenuto/a in Wikipedia.
Con la tua partecipazione e i tuoi contributi hai reso migliore e più fruibile Wikipedia.
Se lo desideri, puoi registrarti gratuitamente, ed essere riconoscibile con un nome utente.

Grazie e buona permanenza!

{{grazie2}}
 

Ti ringraziamo per i tuoi contributi perché, grazie alla tua utile partecipazione, hai reso migliore e più fruibile Wikipedia.
Wikipedia è un progetto che ha bisogno del lavoro di tutti: ogni contributo costruttivo, per quanto piccolo possa sembrare, è utile per tutti coloro che usano l'enciclopedia.

Grazie e buona permanenza!

{{oggetto}}
 

Ciao Coordinamento/Template/Avviso utente. Ho visto che hai scritto o modificato alcune voci, grazie dei tuoi contributi. Ti ricordo solo di inserire l'oggetto della modifica, cioè breve commento che descriva l'intervento da te apportato alla voce (ad esempio correggo errore, oppure aggiungo fonte) per aiutare gli altri utenti a comprendere il cambiamento apportato. Se la motivazione è lunga puoi scrivere nella pagina di discussione della voce stessa.

Grazie dell'attenzione e buon lavoro!

{{AvvisoCommento}}
 

Wikipedia è un'enciclopedia, non è un né forum, né un blog, né un sito su cui lasciare i propri commenti, i propri pensieri e le proprie richieste. Interventi come quelli che hai lasciato non sono adatti a Wikipedia, ricordatene per il futuro, grazie.

{{Sii audace}}
 

Ciao Coordinamento/Template/Avviso utente, grazie dei tuoi contributi in discussione, ti invitiamo ad intervenire direttamente modificando la voce: non aver paura di fare modifiche!

{{noflame}}
 

Non scaldiamo troppo gli animi! Wikipedia non è il posto per flame, edit-war e attacchi personali. Lo scopo del progetto è di realizzare insieme un'enciclopedia. Irrigidirsi sulla propria posizione e dimenticare la buona fede altrui (e spesso la buona educazione) è una forma di vandalismo che non contribuisce alla crescita dell'enciclopedia.

Discuti civilmente per far crescere questa enciclopedia, grazie.

Pareri e suggerimenti

Ottima idea, Azrael, mi sembra tutto OK. Quoto Vajotwo per la sostituzione dell'immagine sulla firma (se non altro perché è la versione localizzata in italiano, con i tasti "G" per il grassetto e "C" per il corsivo); dato che ci siamo, poi, sarebbe bello implementare la magic word gender, in maniera da poter personalizzare il testo in base al fatto che l'utente sia maschio o femmina (utile per espressioni come "contribuisci te stesso/a" che potrebbero diventare "contribuisci te stesso" o "contribuisci te stessa"; tra l'altro se n'era discusso al progetto template pochi giorni fa). --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 13:06, 10 set 2010 (CEST)Rispondi
  Fatto, ma ho caricato una nuova versione dell'immagine;
per il genere non saprei (a me sembra una quisquilia), magari comunque si può implementare in futuro. --Azrael 13:18, 10 set 2010 (CEST)Rispondi
Certo, è un dettaglio, ma implementarlo non costa niente. Se nessuno è contrario (ma non vedo motivi per esserlo) posso farlo io, due minuti ed è fatto ;) --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 13:37, 10 set 2010 (CEST)Rispondi
Ottima idea Azrael. Sono d'accordo anche con uggiosa '94: il genere rende gli avvisi più "umani" -- Yiyi (Scrivimi...) 13:43, 10 set 2010 (CEST)Rispondi
Come nella discussione sul genere, sono favorevole agli avvisi personalizzati per il sesso specificato dall'utente. Per l'avviso {{oggetto}} però non si potrebbe trovare un'altra icona? È solo una manfrina personale, però se possibile ne preferirei una più attinente al concetto del "campo oggetto" di modifica. Ripeto, è solo una piccola cosa, non credo che l'utente dia molto peso all'icona dell'avviso, però, se fosse possibile... :) --Number55★ (dopo il 54, prima del 56) 13:56, 10 set 2010 (CEST)Rispondi
Il messaggio è "Cavolo, potresti digitare il dannato campo oggetto?!", e da lì ho pensato di correlare l'immagine alla digitazione sulla tastiera. Altre icone migliori e più quaglianti non ne vedo purtroppo. --Azrael 15:19, 10 set 2010 (CEST)Rispondi
Sulla bandiera: dato che normalmente nei siti internet la bandiera inglese viene usata per indicare dove cliccare per avere le pagine scritte in inglese, e medesimo avviene per indicare le pagine scritte in francese, spagnolo, tedesco, giapponese etc., mi sembra che l'uso del tricolore per indicare trattarsi di lingua italiana sia accettabile --Bramfab Discorriamo 16:04, 10 set 2010 (CEST)Rispondi
Accettabile ma evitabile se esiste qualcosa che renda ugualmente l'idea. Wikipedia non deve necessariamente accodarsi all'uso di tutte le altre piattaforme se non lo ritiene appropriato. Comunque, non ne faccio una questione di principio: può anche restare così, anche perché non esiste consenso in nessuna direzione. Ma questo alimenterà l'impressione che questa sia la Wikipedia italia, IMHO. · ··Quatar···posta····· 18:28, 10 set 2010 (CEST)Rispondi
L'equazione persone che parlano italiano = Italia è e sarà sempre presente nella nostra Wikipedia. Secondo me continuare ad immaginarsi le varie Wikipedie per lingue anziché per stati è assurdo. Diciamo finalmente che it.wikipedia.org è la Wikipedia italiana e mettiamoci il cuore in pace. Questo naturalmente non toglie che anche altre persone parlanti italiano ma residenti al di fuori del nostro paese possano continuare a contribuire liberamente su it.wikipedia.org --Vajotwo (posta) 18:38, 10 set 2010 (CEST)Rispondi
in realtà le bandiere più corrette per l'italiano sarebbero i file Italian language.svg o Italian-Language-Flag.svg. --valepert 19:25, 10 set 2010 (CEST)Rispondi
(fuori cron) per tagliare la testa al toro si potrebbero usare immagini come   o  . --valepert 20:56, 10 set 2010 (CEST)Rispondi
Ho messo la prima linkata, i pesciolini non so quanto siano intuitivi.
Anziché parlare dell'icona, non suggerite un miglioramente del here you must write in Italian, and without using automatic translators scritto con un inglese a spannometro? :) --Azrael 22:59, 10 set 2010 (CEST)Rispondi
Ho provato a fare una piccola modifica, spero di non aver fatto peggio :) --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 23:19, 10 set 2010 (CEST)Rispondi
  • Avevo implementato la funzione {{gender}} ma ho scoperto che è una fregatura: non funziona accoppiandola alla variabile {{PAGENAME}} (in pratica va a cercare se l'utente chiamato "{{PAGENAME}}" è maschio o femmina... e logicamente, non trovandolo, restituisce sempre la forma bisex). Ho provato anche a giostrare un po' con gli includeonly, ma non ne vuole sapere, quindi l'implementazione di {{gender}} va a farsi friggere. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 20:47, 10 set 2010 (CEST)Rispondi
  •   Commento: : il template {{AiutoE}} nel progetto calcio (e forse in altri progetti) non funzionerebbe, alcune persone davvero non capiscono che la voce da loro scritta dev'essere urgentemente ampliata perchè magari non si capisce perchè dovrebbe essere enciclopedica, metterci questo template imho significherebbe solo stuzzicare l'autore della voce.. e lo so per esperienza diretta, di più non posso dire per una faccenda per così dire di attualità.. 93.33.9.102 (msg) 22:51, 10 set 2010 (CEST)Rispondi
Nulla vieta di indicare nelle istruzioni del template di inserire, nel caso in cui questo risulti ambiguo o poco chiaro, una riga di testo specifica per una determinata disciplina. Il template aiuta, ma ovviamente un consiglio o spiegazione scritta di proprio pugno per il caso particolare a volte è più incisivo. --Azrael 22:59, 10 set 2010 (CEST)Rispondi
Azrael, fidati, non posso parlarne per una regolina di wikipedia ma posso dirti che più che un rigo ci vorrebbe un carrarmato per far capire all'autore della voce che non si è capito perchè lui sostiene che il giocatore è importante.. e capita spesso e volentieri, quindi al secondo tentativo (perchè anche senza template cerchiamo di spiegarlo lo stesso) si procede direttamente alla cancellazione ed amen.. se ci mettiamo il template, imvho ovviamente, "stuzzichiamo" (ovviamente senza volerlo) e basta.. 93.33.9.102 (msg) 23:17, 10 set 2010 (CEST)Rispondi
Capisco... ma non è detto che l'{{E}} sia imprescindibile, per certi utenti forse sono più indicati i soli link a WP:GIOCARE e WP:UP... :) --Azrael 08:14, 11 set 2010 (CEST)Rispondi
--Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 02:29, 11 set 2010 (CEST)Rispondi
Non li ho inclusi perché ritengo ci siano due classi di avviso utente, i template di "caldo consiglio" (sfondo bianco), e i template di "avviso/vandalismo" (sfondo arancio). Iniziavo col proporre di armonizzare e sistemare i primi, per i secondi immagino sia solo da fixare e riposizionare l'iconcina, non so quanto occorrano grosse modifiche. Esteticamente alcuni sono proprio brutti-brutti, per il testo invece non saprei, molti non li impiego mai quindi io personalmente non ho un chiaro feedback di quanto funzionino e quanto vadano ripensati. Ma se ne può parlare, ovvio, magari con anche un maggior apporto da parte di chi si trova a patrollare spesso. --Azrael 08:14, 11 set 2010 (CEST)Rispondi
OK, effettivamente la suddivisione che fai ha un senso :) --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 12:35, 11 set 2010 (CEST)Rispondi

Ho notato che manca anche il template {{grazie2}} perciò ho pensato di realizzarlo io stesso:

 

Ti ringraziamo per i tuoi contributi perché, grazie alla tua utile partecipazione, hai reso migliore e più fruibile Wikipedia.
Wikipedia è un progetto che ha bisogno del lavoro di tutti: ogni contributo costruttivo, per quanto piccolo possa sembrare, è utile per tutti coloro che usano l'enciclopedia.

Grazie e buona permanenza!

Per il resto, davvero un ottimo lavoro, complimenti! --Taυ϶R϶S Vuoi parlarmi? 09:09, 11 set 2010 (CEST)Rispondi

L'avviso contro le edit war esiste ({{noflame}}) e potrebbe rientrare anche lui nei template da riformare... -- Yiyi (Scrivimi...) 10:47, 11 set 2010 (CEST)Rispondi
Aggiunti il grazie2 e noflame aggiornati. Che dite? --Azrael 11:08, 11 set 2010 (CEST)Rispondi
  Perfetto! -- Yiyi (Scrivimi...) 12:51, 11 set 2010 (CEST)Rispondi

  Favorevole e complimenti per il risultato grafico: molto gradevole esteticamente e in più veicola nettamente una sensazione di "grande pacatezza di toni". --L736Edimmi 11:12, 11 set 2010 (CEST)Rispondi

secondo me per il noflame ci vogliono 3 diversi avvisi, per esempio perchè un attacco personale ed un edit war sono due due fenomeni diversi che nascono per due diversi motivi, il primo (spesso, non sempre) può avvenire in risposta a qualcosa che è stato recepito come attacco personale, il secondo (di nuovo, spesso ma non sempre) per una reazione riguardo ad un presunto o vero errore di grossa portata. Nel primo caso imho ci vorrebbe un avviso che dica qualcosa come "ue', quello che hai fatto è un attacco personale e non è consentito su wikipedia; se l'hai fatto perchè ti sei offeso per qualcosa che ti è stato detto calmati e spiegati, forse è solo un equivoco", nel secondo "guarda che se insisti a cambiare l'informazione passi dalla parte del torto perchè sembra che tu voglia imporre a tutti i costi la tua opinione poco democraticamente; per di più danneggi gravemente wikipedia perchè costringi la gente a sospendere il patrolling per vedere cosa succede; se ne vuoi parlare usa la pagina di discussione della voce o il bar del progetto relativo usando fonti che spieghino e sostengano il tuo punto di vista".. sono d'accordo con la pacatezza dei toni :).. 93.33.8.63 (msg) 11:20, 11 set 2010 (CEST)Rispondi
Guarda, tutti e tre i comportamenti hanno una radice comune nello svolgimento non civile né pacato di una discussione, ma per specificare meglio il caso particolare (che differisce da situazione a situazione, e anche tantissimo) è sempre indicato scrivere o aggiungere del testo di proprio pugno.
Non vorrei che si confondesse l'uso di questi template. Non devono sostituire il dialogo naturale tra utenti, ma solo accorciare la scrittura di consigli e link. Se è un caso standard usiamo il template, altrimenti scriviamo noi e basta. Moltiplicare gli avvisi caso per caso mi patre quindi eccessivo, meglio un generico più un aggiunta personale: in talk gli metti il {{noflame}}, e subito sotto gli aggiungi E se ti sei offeso per qualcosa che ti è stato detto calmati e spiegati, forse è solo un equivoco per contestualizzare meglio l'avviso. --Azrael 11:29, 11 set 2010 (CEST)Rispondi

  Commento: mi chiedevo: è il caso di uniformare anche i template {{ONSI}} e {{SINO}}? O quelli si possono lasciare così come sono? -- Yiyi (Scrivimi...) 13:19, 11 set 2010 (CEST) Mi rimangio quello che ho detto... Ho frainteso l'uso di quei due template... -- Yiyi (Scrivimi...) 13:26, 11 set 2010 (CEST)Rispondi

  Favorevole Mi sembrano tutti molto belli. Nel template "In italiano" non potresti sostituire quella bandiera con quest'altra che al suo interno ha anche quella di San Marino?--Tenebroso (msg) 16:47, 11 set 2010 (CEST)Rispondi
invece che fondere le bandiere io le affiancherei ;).. 93.33.8.63 (msg) 17:00, 11 set 2010 (CEST)Rispondi
Concordo con Tenebroso. La bandiera che include anche San Marino è più completa e più carina... Quel quadratino rosso in basso a destra non mi piace... -- Yiyi (Scrivimi...) 17:04, 11 set 2010 (CEST)Rispondi
È vero, forse è più corretta, ma mi sembra un po' meno riconoscibile... provate a mettetervi nei panni di uno statunitense che si vede arrivare quel messaggio ;) --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 18:06, 11 set 2010 (CEST)Rispondi
mah, non credo che questo template verrà usato così tanto da creare problemi del genere.. 93.33.8.63 (msg) 19:31, 11 set 2010 (CEST)Rispondi
Beh, se verrà utilizzato credo che nella quasi totalità dei casi sarà indirizzato ad utenti di madrelingua inglese, non penso che gli utenti italiani si mettano a scrivere in inglese su it.wiki :) --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 20:11, 11 set 2010 (CEST)Rispondi
Quoto Una giornata uggiosa. Secondo me è più chiara quella attuale. Dome era Cirimbillo A disposizione! 20:17, 11 set 2010 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Coordinamento/Template/Avviso utente".