Valeggio sul Mincio

comune italiano
Versione del 15 set 2010 alle 18:46 di Moliva (discussione | contributi) (Annullata la modifica 34971643 di Freder983 (discussione): può essere corretto, ma altre wiki non possono essere fonti di it.wiki)

Template:Comune Valeggio sul Mincio è un comune italiano di 14.155[1] abitanti della provincia di Verona.

Geografia

Valeggio dista 25 chilometri da Verona (rispetto al capoluogo è in posizione sud-ovest). È attraversato dal fiume Mincio e confina con la provincia di Mantova.

Storia

 
Il castello Scaligero a Valeggio sul Mincio

Nella valle del Mincio sono stati rinvenuti un importante insediamento dell'età del bronzo, alcune sepolture risalenti all'età del ferro e alcuni reperti databili alla civiltà etrusca. Una grande necropoli celtica, ancora in parte sepolta sotto l'odierno abitato, attesterebbe la presenza di quella popolazione tra il IV secolo a.C. ed il I secolo d.C. Nella necropoli sono stati scoperti anche reperti e monumenti marmorei di epoca romana, nonché tracce di raccordi viari colleganti il guado sul fiume con le strade consolari.

La nascita dei centri urbani di Valeggio e Borghetto è attribuibile al periodo longobardo, poiché gli stessi toponimi deriverebbero rispettivamente da luogo pianeggiante e da insediamento fortificato.

Tra la fine del X secolo e l'inizio del XI, il territorio valeggiano appartenne al Regno di Germania. La pieve di San Pietro fu eretta in quel periodo.

Nel XII secolo sorse il monastero di Santa Maria sulle rive del Mincio, che diventerà precettoria dell'ordine dei Cavalieri templari. Le grandi fortificazioni medievali che caratterizzano il paesaggio valeggiano, ovvero il Castello scaligero, il Ponte visconteo e la linea difensiva del Serraglio furono edificate fra il XIII secolo e il XIV secolo.

Nel 1405 Valeggio divenne parte della Repubblica di Venezia, perdendo nel tempo quel ruolo strategico di presidio militare di confine che aveva svolto nei secoli precedenti. Si trasformò in un fiorente centro agricolo e molitorio oltre che in un importante mercato dei bachi da seta.

Dopo la campagna d'Italia e la conseguente caduta della Repubblica di Venezia con il trattato di Campoformio, Valeggio entrò a far parte del Dipartimento del Benaco della Repubblica Cisalpina. A seguito dell'ulteriore espansione dell'impero francese sotto Napoleone, negli anni successivi fece parte della Repubblica Italiana e quindi del nuovo Regno d'Italia.

Con la caduta di Napoleone, il Congresso di Vienna stabilì che Valeggio entrasse nel Regno Lombardo Veneto, dipendenza dell'Impero Austriaco.

Durante l'epoca risorgimentale Valeggio fu al centro delle battaglie della Prima, della Seconda e della terza guerra di indipendenza che portarono alla creazione del Regno d'Italia.

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[2]

Luoghi d'interesse

 
Ninfee nel Parco Giardino Sigurtà
 
Villa Maffei (Sigurtà)
 
Il castello Scaligero visto da Borghetto

Chiese

Ville

Fortificazioni

  • Castello scaligero - XIII secolo
  • Diga fortificata In località Borghetto: costruita nel 1393 e ultimata nel 1395 per volere di Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano, allo scopo di garantire l'impenetrabilità dei confini orientali del ducato, è lunga 650 metri e larga circa 25 metri, con il piano stradale a 9 metri di altezza sopra il livello del fiume. È comunemente chiamata "Ponte lungo". È raccordata al sovrastante Castello scaligero da due alte cortine merlate e integrato nel complesso fortificato detto Serraglio, che si estendeva per circa 16 km nella pianura veronese fino a Nogarole Rocca.
  • Ponte visconteo - XIV secolo

Frazioni

Borghetto

Frazione di Valeggio che sorge ai piedi del Ponte visconteo, è una località turistica. Oltre al ponte visconteo, alla rocca scaligera e alle caratteristiche casette medioevali, a Borghetto sono presenti un palazzo recintato da delle mura ed una chiesa del 1759.

Nei pressi del centro abitato sorgeva la stazione della ferrovia Mantova-Peschiera.

A Borghetto è nata la nota cantante Ivana Spagna. Qui ha trascorso la sua infanzia.

Manifestazioni

  • "Festa del Nodo d'Amore": si tiene nel terzo martedì di giugno, con una tavolata da Guinness dei primati sul "Ponte Visconteo" (lungo 650 metri) dove vengono serviti i gustosi Tortellini di Valeggio a più di 4.000 commensali;
  • "Mercatino dell'antiquariato": si svolge dal 1994 ogni quarta domenica del mese nella piazza Carlo Alberto, ospitando più di 100 espositori di oggettistica, mobili, stampe, tappeti, monete, volumi, porcellane ed altri oggetti;
  • "Rassegna cinematografica estiva": si tiene a cura dell'associazione Pro loco ogni mercoledì sera da fine giugno a fine agosto nel Castello scaligero, con proiezione di una selezione di film della stagione cinematografica;
  • "Antica fiera di Valeggio" si tiene il primo fine settimana di luglio, a cura dell'associazione Pro loco. È dedicata a san Pietro ed ospita orchestre di liscio, il palio delle contrade (il lunedì sera), la mostra dell'artigianato e agricoltura e stand gastronomici;
  • "Valeggio Futura", concorso letterario che si svolge durante la festa delle associazioni.

Economia

L'economia si basa soprattutto sull'agricoltura, ma sono presenti anche attività artigiane ed industriali. Nel dopoguerra si è rinforzata l'attività turistica, con una massiccia presenza di ristoranti che hanno come prodotto gastronomico di punta il tortellino.

Valeggio è dell'area di produzione vinicola del Bianco di Custoza e del Bardolino. Sul suo territorio sono sempre più presenti cantine vinicole e pastifici artigiani che sfruttano il nome dei prodotti della zona.

Personalità legate a Valeggio sul Mincio

Amministrazione

Template:ComuniAmministrazione

Gemellaggi

Note

  1. ^ Bilancio demografico Istat al 31/07/2009, su demo.istat.it. URL consultato il 27-12-2009.
  2. ^ Dati tratti da:
  3. ^ Sito della Chiesa di San Pietro in Cattedra - Valeggio sul Mincio

Collegamenti esterni

Altri progetti

Template:Provincia di Verona