Dexter (serie televisiva)

serie televisiva statunitense
Versione del 19 set 2010 alle 15:15 di Chia.gio (discussione | contributi) (Episodi: + quinta stagione (parte il 26 settembre))

Dexter è una serie televisiva statunitense prodotta dal 2006.

File:Dexter.jpeg
Logo della serie televisiva
Anno
Stagioni4+
Episodi48+
Durata50 min (episodio)
Rapporto1,78:1
Crediti
Prima visione
«È la notte giusta. E ne verranno altre, e altre ancora. Deve succedere. Che bella notte. Miami è una città fantastica. Adoro la cucina cubana, i panini al maiale sono i miei preferiti. Ma ora ho fame di qualcosa di diverso...»

La storia ruota intorno al personaggio di Dexter Morgan, all'apparenza un tranquillo tecnico della polizia scientifica di Miami, in realtà un feroce e spietato serial killer, che però segue un proprio codice: uccidere soltanto criminali che sono sfuggiti alla giustizia.

La serie è basata (solo per quanto riguarda la prima stagione) sul romanzo La mano sinistra di Dio (Darkly Dreaming Dexter) di Jeff Lindsay. Esistono anche altri libri sul personaggio, sempre dello stesso autore, che seguono una diversa continuity rispetto alla serie: Il nostro caro Dexter (Dearly Devoted Dexter), Dexter l'oscuro (Dexter in the Dark) e Dexter by Design.

Dexter è trasmessa in prima visione negli Stati Uniti da Showtime dal 1º ottobre 2006. In Italia la serie viene trasmessa in prima visione satellitare dall'11 ottobre 2007, prima da Fox Crime (prima, seconda e terza stagione) e poi da FX (dalla quarta stagione), mentre in chiaro è trasmessa da Italia 1 (solo la prima stagione[2]) e da Cielo (dalla seconda stagione).

Trama

Rimasto orfano all'età di 3 anni, Dexter Morgan viene adottato dal sergente della polizia di Miami Harry Morgan. Dopo aver scoperto che Dexter ha iniziato ad uccidere degli animali, Harry capisce che il figlio è un sociopatico e un potenziale serial killer; cercando di evitargli un futuro in carcere o sulla sedia elettrica, Harry gli insegna ad incanalare i suoi impulsi violenti verso chi "se lo merita", ovvero tutti quei criminali che in un modo o nell'altro sono riusciti a sfuggire alla giustizia. Secondo il codice di Harry, che Dexter segue alla lettera, le sue vittime devono essere esclusivamente assassini, stupratori, pedofili, e tutti coloro che potrebbero rivelarsi pericolosi per la società. Inoltre Harry insegna a Dexter a costruirsi una facciata per apparire normale ed innocuo agli occhi degli altri, e a sfuggire egli stesso alle indagini della polizia. Una volta cresciuto, Dexter diventa ematologo - la sua attrazione per il sangue si evince anche dai "trofei" che preleva alle sue vittime - e lavora insieme alla sorella Debra, diventata agente di polizia come suo padre, presso la polizia di Miami. Come parte del suo progetto di mascheramento, Dexter frequenta Rita, una donna separata con due figli piccoli, Astor e Cody.

Prima stagione

  Lo stesso argomento in dettaglio: Episodi di Dexter (prima stagione).

La città di Miami è minacciata dalla presenza del Killer del camion frigo, un serial killer che sembra voler comunicare con Dexter tramite le sue scene del crimine. Il Sergente James Doakes sospetta che Dexter abbia a che fare con gli omicidi, e lo mette sotto sorveglianza. L'ex marito di Rita, incastrato da Dexter e di nuovo in prigione, ammonisce la donna sulla vera natura di Dexter. Debra, che ha coronato il suo sogno di entrare nella squadra omicidi, inizia a frequentare un uomo di nome Rudy, che si scopre essere proprio il Killer del camion frigo. Rudy inoltre rivela a Dexter di essere in realtà Brian Moser, il suo fratello biologico: entrambi sono rimasti traumatizzati in giovane età dalla morte della madre, avvenuta davanti ai loro occhi in una pozza di sangue, e sono divenuti serial killer. Brian rapisce Debra con l'intento di ucciderla insieme al fratello e ricongiungersi con lui, ma Dexter si accorge di provare affetto per la sorella e la salva, uccidendo Brian.

Seconda stagione

  Lo stesso argomento in dettaglio: Episodi di Dexter (seconda stagione).

Dexter non riesce a soddisfare il suo istinto omicida a causa della costante sorveglianza del Sergente Doakes. Scopre che Harry aveva avuto una relazione con la sua madre biologica, prima che questa morisse, e che Harry si tolse la vita dopo essersi reso conto di aver creato un mostro omicida. Dexter quindi vede cadere il mito del codice di Harry, e inizia a pensare di costituirsi. Intanto alcuni cercatori di tesori trovano sul fondale della baia di Miami dei resti appartenenti alle vittime di Dexter; nasce un culto attorno a quello che viene soprannominato Il Macellaio di Bay Harbor quando la polizia scopre che tutti i resti appartengono a criminali sfuggiti alla giustizia. Per indagare sul Macellaio arriva a Miami una task force dell'FBI guidata dall'agente speciale Frank Lundy, il quale durante le indagini entra presto in sintonia con Debra. Il marito di Rita muore in seguito a una lotta in prigione e la donna accusa Dexter di averlo incastrato e rimandato in prigione di proposito. Dexter ammette la verità e fa credere a Rita di essere un eroinomane. Ai Narcotici Anonimi Dexter conosce il suo sponsor, Lila, una piromane che gli si lega in modo ossessivo. Doakes trova i vetrini di Dexter, dove il serial killer tiene il sangue delle sue vittime come trofeo. Dexter rapisce Doakes, lo rinchiude in una gabbia, e nasconde i vetrini nella sua macchina, sperando di incastrarlo al posto suo. Lila, che ha scoperto il segreto di Dexter, trova Doakes e dà fuoco alla baracca dov'era rinchiuso, uccidendolo. Doakes viene accusato di essere stato il Macellaio, mentre Lila, fuggita a Parigi, viene infine uccisa nella capitale francese da Dexter.

Terza stagione

  Lo stesso argomento in dettaglio: Episodi di Dexter (terza stagione).

Rita scopre di essere incinta e dice a Dexter che terrà il bambino, con o senza il suo aiuto. Lui infine le chiede di sposarlo, e lei accetta. Sulle tracce di uno spacciatore, Freebo, Dexter uccide senza volere il fratello del Procuratore Distrettuale Miguel Prado, il quale confida in Dexter da quando si è accorto che questi ha preso il caso particolarmente a cuore. Dexter infine uccide Freebo, ma viene scoperto in flagrante da Miguel Prado, che è sorprendentemente riconoscente e aiuta Dexter a nascondere le prove. Successivamente, Miguel scopre che Dexter aveva già ucciso un criminale che lui non era riuscito a condannare e offre il suo aiuto a Dexter nell'ucciderne altri. I due uomini diventano amici e Dexter gli chiede di essere il suo testimone di nozze. Debra si impegna a guadagnarsi il distintivo da detective e inizia a lavorare con un nuovo agente, Joey Quinn. Investigano insieme su un nuovo serial killer attivo a Miami chiamato Lo Scorticatore, per via del fatto che scuoia vive le sue vittime. Miguel chiede a Dexter di uccidere lui stesso la loro prossima vittima, e Dexter accetta. Il giorno seguente l'omicidio, Dexter scopre che Miguel ha ucciso una donna, un'avvocatessa innocente. Lo Scorticatore, alias George W. King, viene catturato dalla polizia, ma viene rilasciato da Miguel Prado con la promessa di uccidere Dexter una volta in libertà. Allo stesso tempo, Dexter decide di uccidere Miguel, facendo passare l'omicidio per uno di quelli de Lo Scorticatore. La notte prima del suo matrimonio, Dexter viene catturato proprio da King. Dopo una dura lotta, Dexter riesce a liberarsi e a uccidere il serial killer. La stagione si conclude con il matrimonio tra Dexter e Rita.

Quarta stagione

  Lo stesso argomento in dettaglio: Episodi di Dexter (quarta stagione).

Harrison, il figlio di Dexter, è nato, sconvolgendo non poco la sua routine e quella di Rita. Frank Lundy, oramai in pensione, è tornato a sorpresa a Miami per indagare personalmente sul Trinity Killer, un serial killer che uccide sempre tre vittime in serie: una giovane donna in una vasca da bagno, una madre di due figli in un apparente suicidio, e un padre di due figli bastonato a morte. Debra inizia a lavorare di nascosto al caso insieme a Lundy, e questa situazione li porta a riaccendere la loro vecchia relazione, finché qualcuno non spara misteriosamente ad entrambi, uccidendo lui e ferendo lei. Nel frattempo, LaGuerta e Batista hanno iniziato una relazione segreta e, per paura di perdere il proprio lavoro, decidono di sposarsi. Dexter scopre la vera identità di Trinity: è un uomo di nome Arthur Mitchell, all'apparenza un tranquillo uomo di mezz'età votato alla famiglia e alla religione. Dexter inizia a frequentarlo e scopre che l'uomo ha una figlia illegittima, Christine Hill, una giornalista che ha da poco iniziato una relazione con Joey Quinn, la quale si rivela essere la misteriosa persona che - per proteggere il padre dalla polizia - ha sparato a Lundy e a Debra. Le ricerche di Dexter lo portano inoltre a pensare che in realtà la serie di omicidi di Arthur sia non di tre, ma di quattro vittime per volta, e che inizi sempre con il rapimento e l'omicidio di un bambino di dieci anni. Dexter riesce a localizzare il bambino che Arthur tiene imprigionato in quel momento e lo salva appena in tempo. Debra scopre la vera identità di Christine, ma è costretta a rilasciarla per mancanza di prove. In seguito la ragazza confessa e si suicida di fronte ai suoi occhi. Inoltre Debra - che aveva iniziato ad indagare sulle informatrici del padre - scopre finalmente che Dexter è il fratello di Brian Moser, il Killer del camion frigo. Alla fine Dexter rintraccia Arthur, lo cattura e lo uccide, ma quando torna a casa trova Rita morta nella vasca da bagno, e suo figlio Harrison ancora vivo che piange disperato in una pozza di sangue.

Episodi

Sono state finora realizzate quattro stagioni della serie. La quinta stagione sarà trasmessa a partire dal 26 settembre 2010[3].

Stagione Episodi Prima TV originale Prima TV Italia
Prima stagione 12 2006 2007
Seconda stagione 12 2007 2008-2009
Terza stagione 12 2008 2009
Quarta stagione 12 2009 2010
Quinta stagione 12 2010 inedita

Webisode

Dal 2009 Showtime mette a disposizione nel suo sito, con cadenza settimanale, dei webisode che raccontano alcune delle avventure di Dexter Morgan avvenute prima dell'inizio della serie. Ogni episodio si divide in 4 capitoli della durata di 3 minuti l'uno, che riguardano una delle vittima di Dexter.

Personaggi e interpreti

 
Michael C. Hall
 
I principali attori della serie
  • Dexter Morgan (stagioni 1-in corso), interpretato da Michael C. Hall, doppiato da Loris Loddi:
    Dexter, protagonista assoluto della serie, è un serial killer esperto e metodico. Dexter diventa ematologo per la polizia scientifica di Miami. I rapporti con sua sorella sono molto buoni, nonostante lei durante l'infanzia abbia patito il fatto che suo padre fosse più legato al figlio adottivo. Ha anche una fidanzata, Rita. Nella seconda stagione, conoscerà Lila, una ragazza che frequenta il suo stesso luogo di recupero per drogati con la quale avrà una breve relazione. Nella terza stagione, Dexter aspetterà un bambino dalla sua fidanzata Rita e si sposerà con lei nell'ultimo episodio.
  • Debra Morgan (stagioni 1-in corso), interpretata da Jennifer Carpenter, doppiata da Emanuela D'Amico:
    È la sorella adottiva di Dexter e da giovane era molto gelosa del fatto che suo padre passasse un sacco di tempo col fratello piuttosto che con la sua "vera" figlia. Non conosce il segreto di Dexter e non ha mai capito cosa facessero insieme suo padre e il fratello. Rimane comunque molto devota al padre e decide di seguirne le orme in polizia, anche se non sembra avere particolari doti per questo lavoro (cosa che tuttavia verrà smentita con il susseguirsi delle stagioni, fino alla sua nomina a Detective). Chiede spesso consigli a Dexter, il quale sembra sempre saperne più degli altri riguardo agli omicidi (in quanto è anche egli un killer e riesce perciò a comprenderli profondamente). Lavora prima per la buoncostume, poi riesce a entrare nella omicidi. Durante la quarta stagione viene promossa col grado di detective e prosegue la teoria del serial killer Trinity come eredità dell'agente speciale Lundy, morto di fronte ai suoi occhi durante un agguato. Venuta a conoscenza da parte di Dexter dell'infedeltà di suo padre nei confronti di sua madre, approfondirà i suoi legami con le informatrici venendo a conoscenza della parentela di Dexter con l'assassino del Camion frigo.
  • Rita Bennett (stagioni 1-4), interpretata da Julie Benz, doppiato da Sabrina Duranti:
    Rita si è sposata con Paul, un tossicodipendente che ha iniziato a picchiarla e stuprarla. Da lui ha avuto un figlio e una figlia, Cody e Astor. Rita, nonostante sia molto fragile, decide di denunciarlo e di mandarlo in prigione. Così da quando è da sola vive con i suoi figli nella casa del suo ex-marito. Conoscendo Dexter, scopre che è un uomo a cui non interessa principalmente il sesso e si trova bene con lui. Dexter è molto legato sia a lei che ai suoi figli, con i quali gioca e scherza molto volentieri. Dexter la aiuterà quando il padre di Astor e Cody, uscito di prigione, si ripresenterà a casa loro. Capendo che Paul è rimasto attratto dalla droga nonostante abbia fatto delle cure di disintossicazione, Dexter decide di agire "a modo suo", ma senza ucciderlo. Lo tramortisce e lo fa trovare dalla polizia a casa sua con l'ago ancora nella vena del braccio, ovviamente svenuto. Così Paul torna in prigione ma non riesce a capirne il motivo e continua a ripetere a Rita di ricordarsi come ultima cosa di parlare con Dexter e poi di essersi trovato dalla polizia. Alla fine della prima stagione riesce a mettere dei dubbi a Rita riguardo Dexter, ma lei continua a pensare che il suo fidanzato sia una brava persona. Si sposeranno alla fine della terza stagione, mentre è incinta del figlio di Dexter. A poco meno di un anno dalla nascita del figlio Harrison, Rita muore dissanguata nella propria vasca da bagno.
  • Maria LaGuerta (stagioni 1-in corso), interpretata da Lauren Vélez, doppiata da Emanuela Baroni:
    Divenuta tenente per pura fortuna, LaGuerta è un'agente latinoamericana della polizia di Miami. Durante un'operazione con Doakes, ebbe la fortuna di imbattersi casualmente nel criminale: arrestandolo, ottenne la promozione. In realtà, l'intera operazione era stata progettata da Doakes, che invece non si prese alcun merito. Nel libro Maria è molto attratta da Dexter, ma nella serie tv non si nota particolarmente. È in continuo contrasto con l'agente Debra Morgan, la quale è vista da LaGuerta come un'incompetente. Tuttavia, è costretta dal suo capo a farla entrare nella omicidi. Nel corso della quarta stagione stringe un rapporto intimo segreto con Angel Batista che sfocia in un matrimonio frettoloso verso fine stagione con testimone Dexter per evitare che il loro rapporto clandestino possa pregiudicare le loro testimonianze nei casi risolti assieme.
  • Angel Batista (stagioni 1-in corso), interpretato da David Zayas, doppiato da Roberto Stocchi:
    È probabilmente il collega di Dexter al quale il protagonista è più legato. Anch'egli latinoamericano, Batista era sposato con una bellissima donna, dalla quale ha avuto una bambina. In seguito a un tradimento di cui subito Angel si pente, la moglie lo lascia; Batista però non dice nulla ai suoi colleghi, facendo finta di vivere ancora con lei. Dexter scoprirà tutto quando, portandolo a casa dopo una sbornia, la moglie gli dice che Angel non vive più da lei. Amico e compagno di bevute di Dexter, Angel è un uomo onesto e di buona educazione. Tenta invano di tornare con la moglie, della quale è ancora innamorato, ma lei rimane convinta della sua scelta. Nel corso della terza stagione stringe un legame romantico con un altro sergente infiltrato nella buoncostume; la loro storia terminerà comunque tra le terza e la quarta stagione con il suo rapporto clandestino con il Tenente La Guerta che si risolverà infine con un matrimonio.
  • James Doakes (stagioni 1-2), interpretato da Erik King, doppiato da Roberto Draghetti:
    È interpretato da Erik King. È un agente afroamericano della polizia di Miami. È l'unico tra i colleghi di Dexter a intuire la sua vera natura di psicopatico, ma soltanto alla fine della prima stagione decide di indagare più da vicino, seguendo Dexter ovunque vada. È l'unico in polizia a odiare Dexter e a provare fastidio per la sua passione per il sangue. È stato partner in numerose operazioni di polizia con LaGuerta, ma non ha avuto la stessa sua fortuna di passare di grado. È spesso scontroso ma non con LaGuerta, che conosce da molto tempo. Prima di entrare nella omicidi di Miami, ha lavorato quindici anni per le Forze Speciali allora operative ad Haiti. Durante la prima stagione uccide un uomo, apparentemente senza un buon motivo. Si scoprirà invece che l'ucciso era uno degli squadristi haitiani a cui Doakes dava la caccia. Nella seconda stagione starà alle costole di Dexter per gran parte degli episodi Nelle ultime puntate, sarà il primo personaggio a scoprire la vera natura di Dexter (oltre a suo fratello). Morirà nell'ultimo episodio della seconda stagione, coinvolto nell'esplosione della baracca generata da Lila, dove era stato rinchiuso proprio da Dexter.
  • Harry Morgan (stagioni 1-in corso), interpretato da James Remar, doppiato da Rodolfo Bianchi:
    È l'agente della polizia di Miami che trova per primo Dexter sulla scena dell'omicidio della madre, in una pozza di sangue. Decide subito di tenerlo con sé, in modo che non soffra più per quello che gli è capitato. Quando capisce gli istinti del figlio adottivo, gli insegna "Il codice di Harry", cioè a nascondere le prove, a simulare di essere una persona normale e a uccidere solo "chi se lo merita" e a lasciar vivere gli innocenti. Passa molto tempo con suo figlio adottivo e spesso ignora la figlia Debra. Harry muore quando Dexter e Debra sono molto giovani e prima di morire dà la benedizione a Dexter, dicendogli che è pronto a uccidere e indicandogli come prima vittima un'infermiera dell'ospedale dove Harry è ricoverato che ha la brutta abitudine di dare troppa morfina ai suoi pazienti, uccidendoli. Dopo la morte di Harry, Dexter gli rimane molto affezionato e segue alla lettera il suo codice, attenendosi rigorosamente. Nella seconda stagione, si scoprirà che Harry Morgan era morto a causa del figlio, dopo essersi accorto del mostro che aveva creato. Dopo aver appreso ciò, Dexter non seguirà più le sue regole, sentendosi tradito dal comportamento del padre e dalla sua reazione alla scoperta di cosa egli era diventato. Nella terza e nella quarta stagione il suo personaggio si manifesta sistematicamente a Dexter, sotto forma di visione, criticando le sue scelte e il suo comportamento, non più sempre aderenti al "codice".
  • Vince Masuka (stagioni 1-in corso), interpretato da C.S. Lee, doppiato da Francesco Meoni:
    Collega asiatico-americano di Dexter alla polizia scientifica, è spesso visto come un "pervertito" (appellativo spesso affibiatogli da Debra), perché fa spesso battute a doppiosenso all'agente Morgan, la quale è sempre molto disgustata dal suo comportamento. È l'unico personaggio del quale non si conosce la vita privata, lo si vede sempre e soltanto al lavoro.
  • Brian Moser / Rudy Cooper (stagione 1), interpretato da Christian Camargo, doppiato da Antonio Palumbo:
    È il fratello di Dexter che si finge, nella prima stagione, un medico specializzato nella costruzione e uso di protesi per gli arti. Quando Harry Morgan trova lui e Dexter in una bagno di sangue, il poliziotto prende con sé solo Dexter, lasciando andare Brian in un istituto psichiatrico. Uscitone dopo parecchi anni, Brian diventa - come il fratello - un terribile serial killer. Non avendo, a differenza di Dexter, un codice da seguire, Brian uccide senza pietà le prostitute di Miami, le dissangua e le taglia a pezzi, lasciandole poi in posizioni stravaganti per le strade di Miami. Brian vuole conoscere Dexter e lo spia fino ad arrivare a fidanzarsi con la sorella Debra, per controllarlo più da vicino. Quando infine Dexter capisce chi è veramente Rudy, ovvero il Killer del camion frigo, vuole conoscerlo e parlare con lui, ma allo stesso tempo lo rifiuta. Brian rapisce Debra per ucciderla ma lascia delle tracce a Dexter per far sì che lui li trovi. Il suo intento è chiaro: vuole uccidere Debra insieme a Dexter e fargli capire che il codice di Harry non è necessario. Brian propone anche a Dexter di continuare insieme le loro pratiche di morte, ma Dexter non vuole uccidere Debra, alla quale si sente legato. Dexter sgozza dunque Brian nell'ultimo episodio, uccidendo così l'unico suo contatto con la vecchia vita e ponendo fine agli omicidi del fratello.

Dal romanzo alla TV

Ci sono molte differenze tra il romanzo di Jeff Lindsay e la serie tv, a partire dalle storie parallele dei personaggi secondari fino a modifiche più profonde apportate alla storia principale.

Il romanzo rappresenta esclusivamente il pensiero di Dexter, voce narrante, e tratta soprattutto l'ossessiva ricerca di quest'ultimo dell'assassino del camion frigorifero, il serial killer che per tutta la storia (del romanzo e della 1ª stagione della serie tv) sfiderà Dexter con i suoi efferati delitti.

Ad eccezione della sorellastra Debra e del padre adottivo Harry, alcuni dei personaggi non protagonisti (Doakes, Angel e LaGuerta) hanno ruoli minori all'origine. Nella serie tv, invece, questi sono protagonisti di storie parallele, come nel caso dell'agente Angel e del suo difficile rapporto con l'ex moglie.

Il cambiamento più significativo, però, si ha nello smascheramento e nella rivelazione dell'identità del Killer del camion frigo. Nel romanzo, Dexter (e di conseguenza, il lettore), è portato a credere che sia lui stesso l'assassino a causa di strani sogni che lo collegano agli omicidi. L'indizio finale è una foto sfocata di qualcuno che assomiglia molto a Dexter scattata sulla scena del crimine. Dopo che il Killer del camion frigo rapisce Debra, Dexter, inseguito dal Tenente LaGuerta, affronta l'assassino e viene rivelata la sua identità: è suo fratello Brian che, come Dexter, era stato testimone del brutale assassinio della loro madre. Il romanzo termina con l'uccisione di LaGuerta da parte di Brian, la scoperta da parte di Debra che suo fratello è un serial killer, e con Dexter che aiuta Brian a fuggire, azione che fa riferimento al romanzo seguente[4]. Come trofeo, Dexter aggiungerà poi una goccia del sangue di LaGuerta alla sua collezione di vetrini.

Nella serie TV, invece, Brian viene introdotto sotto il falso nome di Rudy, dottore-specialista in protesi che diventa il fidanzato di Debra, e il suo rapporto con Dexter viene svelato solo alla fine della stagione. Dexter, quindi, uccide Brian, Debra non scopre la verità sul fratello mentre LaGuerta viene sostituita, su ordine del capitano Matthews, da Esme Pascal, che sarà il nuovo capo della polizia.

Accoglienza

Critica statunitense

La risposta iniziale dei critici a Dexter è stata eccezionale, considerando il controverso tema centrale che vede un serial killer assumere i connotati di un eroe. Il sito web Metacritic ha calcolato un punteggio pari a 77/100 basandosi su 27 recensioni, facendo di Dexter la 3ª serie tv meglio recensita del 2006. Questo punteggio include le recensioni, positive al 100%, del New York Daily News, del San Francisco Chronicle, del Chicago Sun-Times e del settimanale People. Brian Lowry, che aveva scritto una recensione negativa sulla serie, ha poi riscritto un nuovo articolo, stavolta positivo, per Variety dopo aver visto l'intera stagione.

Critica italiana

Dopo aver lodato la prima stagione, Andrea Scanzi su La Stampa ha duramente stroncato la seconda stagione, parlando di personaggi secondari improbabili, messaggi etici discutibili e ironizzando sulla solidità di personaggi come Debra e Rita. Scanzi ha affermato che «l'ultima puntata della Season 2 è quanto di peggio si sia mai visto negli ultimi anni»[5].

Videogioco

Un videogame basato sulla serie tv Dexter è stato annunciato nel marzo 2008, dalla casa produttrice Marc Ecko's, già creatore del gioco "Getting Up". Il gioco è uscito a settembre in esclusiva per iPhone/iPod Touch.

Curiosità

  • Dexter ha un punteggio pari a 9.1/10 sul sito web Tv.com occupando l'undicesima posizione nella classifica delle serie tv più votate dagli utenti[6].
  • Michael C. Hall (Dexter Morgan) e Jennifer Carpenter (Debra Morgan) si sono sposati nella vita reale il 31 dicembre 2008.
  • Dexter usa il nome del Dott. Patrick Bateman per richiedere i tranquillanti che usa per stordire le sue vittime. Patrick Bateman è il serial killer protagonista del romanzo American Psycho di Bret Easton Ellis e del film omonimo di Mary Harron.
  • Lo pseudonimo che Dexter usa nell'episodio Shrink Wrap, Sean Ellis, è una combinazione di Sean Bateman, il fratello di Patrick nel romanzo American Psycho e il protagonista di Le regole dell'attrazione, e Bret Easton Ellis, autore di tutti e due i libri.
  • Il personaggio di Neil Perry fa riferimento (anche nel nome) a uno dei protagonisti di L'attimo fuggente, martire suicida alla fine del film.
  • Sebbene dalla seconda stagione in poi le trame della serie non siano più tratte da nessuno dei libri su Dexter Morgan scritti da Jeff Lindsay, nei titoli di testa si legge ancora che la serie televisiva è basata sul romanzo La mano sinistra di Dio.
  • In seguito allo sciopero degli sceneggiatori del 2007, che costrinse i network statunitensi a cancellare momentaneamente molte delle loro serie TV, Dexter venne scelta dalla CBS (del cui gruppo fa parte il canale Showtime) per essere replicata nel suo palinsesto[7].

Note

  1. ^ Dall'episodio Dexter della prima stagione.
  2. ^ SERIE IN 1a VISIONE TV - LE NOVITA', su antoniogenna.net. URL consultato il 22-08-2008.
  3. ^ http://tv.spreadit.org/dexter-season-5-premiere
  4. ^ (EN) Estratto dal Capitolo 1 de Il nostro caro Dexter, su randomhouse.com.
  5. ^ Andrea Scanzi, Dexter deve morire, su lastampa.it, La Stampa, 08-03-2009. URL consultato il 09-03-2009.
  6. ^ TV.com highest rated shows
  7. ^ (EN) Showtime's Dexter to Eye net, su hollywoodreporter.com, The Hollywood Reporter, 05-12-2007.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Serietvaz

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione