Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

La voce ha subito un vaglio di un mese e mezzo circa. Hanno contribuito al miglioramento della voce sei utenti, tutti o quasi aderenti al progetto guerra, tre dei quali sono stati poi realmente attivi e hanno dato il proprio contributo. Uno dei revisori ha subito un ban di un mese in questo tempo (e per quanto avesse promesso che "il mio appoggio darà una possibilità di vetrinarla", in realtà non lo si è proprio visto), ma non per questioni inerenti al lavoro in guerra franco-prussiana. Per la realizzazione della voce ci si è valsi di una vasta bibliografia, che ha consentito di ampliare ed allargare i confini della trattazione che non è limitata alla sola esposizione dei fatti riguardanti nello specifico il conflitto, ma si estende a coinvolgere numerosi altri argomenti rigorosamente connessi al fenomeno oggetto dell'analisi della voce. Sono state create diverse biografie di personaggi, create ex novo o riviste in toto la maggior parte delle voci della battaglie incuse nel campagnabox. Come voci di completamento e di approfondimento sono state realizzate "cause della guerra franco-prussiana" e "sistema bismarckiano". Altre due voci collegate sono state ampliate significativamente. La discussione del fatto storico è accurata, precisa, dettagliata, suffragata da fonti (circa 100 note con riferimenti ad autori), diagnosticata negli eventi che hanno condotto al verificarsi dello stesso e in quelli coseguenti al suo dipanarsi nella storia. L'esposizione dello svolgimento della guerra è arricchito da mappe, strutturate e costruite autonomamente dall'utente Wikimanno. --Battlelight (msg) 11:50, 14 set 2010 (CEST)[rispondi]

Pareri
Intervenendo sull'incipit non è che abbia visto grosse variazioni strutturali da giustificare una resa meno complessa del periodo. Comunque, laddove il lignuaggio dovesse risultare ermetico o involuto, fate delle segnalazioni e le osservazioni saranno prese in esame.--Battlelight (msg) 15:20, 14 set 2010 (CEST)[rispondi]
Basta che vedi il mio editing: la tensione non raggiunge "il culmine" con una guerra, ma "esplode" con la guerra (se c'è tensione, non c'è guerra). L'Impero Tedesco (II Reich) è protagonista europeo fino alla sconfitta nella grande guerra, poi si parla d'altro (Weimar, III Reich, due Germanie etc). Oppure - se parliamo di "Germania unita" tout court, la frase è involuta e non si capisce. L'ultimo periodo l'ho riscritto. E così via. Insomma, rileggere tutto e vedere se i termini sono corretti e le frasi più complesse corrispondono a ciò che vogliono significare. --Emanuele Mastrangelo (msg) 15:24, 14 set 2010 (CEST)[rispondi]
Raggiunge il culmine, esplode, questioni di lana caprina. Potrei obiettare che se raggiunge il culmine vuol dire che non può crescere oltre e che quindi si raggiunge lo scontro decisivo. Laddove c'era scritto "del secolo successivo", naturalmente, non era intenzione del redattore coinvolgere concettualmente l'intero secolo XX, ma dire che fino a un certo periodo del novecento l'Impero acquisì ancora maggiore potere (armandosi e puntando alla Weltpolitik). L'ultimo periodo, francamente, andava uguale come era prima. Perfavore, andiamo al sodo e troviamo i nodi seri della voce. --Battlelight (msg) 15:48, 14 set 2010 (CEST)[rispondi]
Non ho capito, secondo te il lessico di una voce, l'uso di espressioni e termini impropri non sarebbe una questione "seria", sarebbe "lana caprina"? Se la voce deve andare in vetrina, deve essere fatta bene. E se è scritta male in italiano - e ai fatti ha un lessico appena sufficiente - non va. --Emanuele Mastrangelo (msg) 16:00, 14 set 2010 (CEST)[rispondi]
Fino a quando non avrai ricercato e individuato errori di sintassi, morfologia o di lessico nella voce, non potrai sostenere che è scritta "male" o che è "appena sufficiente". --Battlelight (msg) 16:04, 14 set 2010 (CEST)[rispondi]
Ecco, giustappunto: ho appena revisionato un intero paragrafo: due periodi consecutivi che iniziano con "dopo", per esempio, sono orrendi. I periodi troppo lunghi e involuti vanno spezzati - magari mettendo in nota le informazioni ridondanti. Alcune informazioni non si deve aver paura di ripeterle (tipo il fatto che l'armistizio di cui si fece mallevadore Napoleone III (a proposito - quel "terzo" non omettiamolo!) è quello della guerra austro-prussiana). Infine ho aggiunto due "chiarire" visto che non si capisce bene l'uso del verbo "unificare" e il senso dell'ultima frase del capitolo. --Emanuele Mastrangelo (msg) 16:15, 14 set 2010 (CEST)[rispondi]
Non intravedo ancora segnalazioni relative a supposti "errori" sintattici o linguistici, comunque, per il resto penserò a rendere più chiari i periodi indicati. Quale armistizio perdonami?--Battlelight (msg) 20:18, 14 set 2010 (CEST)[rispondi]
Sì sì, vabene ho capito, ho corretto le parti vediamo come va.--Battlelight (msg) 20:33, 14 set 2010 (CEST)[rispondi]
Ecco, infatti ora è un po' meglio. Non segnalo qua gli errori (non proprio "supposti": basta vedere il "prima e dopo" dei miei piccoli interventi per constatare che un po' di labor limae non guasta) perchè faccio prima a correggerli man mano che li vedo, a meno che non ci siano frasi criptiche che segnalo con {{chiarire}} perchè gli autori della voce possano intervenire loro direttamente. --Emanuele Mastrangelo (msg) 22:48, 14 set 2010 (CEST)[rispondi]
"Anche nel 1869 la guerra venne sfiorata: Napoleone III doveva completare la messa a punto dell'esercito e Bismarck nutriva riserve sulla lealtà degli Stati del sud. Quando, poi, la Baviera e il Württemberg entrarono a far parte dello Zollparlament, i loro governi ritennero che questo passo avesse consentito di risolvere i dissapori con la Francia, ma così non fu: le loro aspettative in una risoluzione serena della crisi sarebbero andate tragicamente deluse." Vediamo se è più decifrabile.--Battlelight (msg) 12:37, 15 set 2010 (CEST)[rispondi]

(rientro) Così è più intellegibile. Consideriamolo   Fatto. --Emanuele Mastrangelo (msg) 13:08, 15 set 2010 (CEST)[rispondi]

  •   Commento: Segnalo questo passo: ...Gli scontri nei giorni successivi impedirono ineluttabilmente a Bazaine di operare alcunché allo scopo di realizzare un'evasione dalla "tasca della Mosella". Quando ormai l'accerchiamento fu completo, il maresciallo di Francia fu posto nella situazione di poter compiere unicamente quei movimenti che gli consentissero un'altra volta di rompere l'isolamento: tali azioni si sarebbero rivelate velleitarie iniziative tese a sbloccare la morsa tedesca intorno alla fortezza e non avranno l'effetto di indebolirla in modo significativo. Chiudendo la via di fuga a Bazaine, i prussiani avrebbero posto un primo decisivo tassello verso la vittoria finale su Napoleone. La situazione andava complicandosi ed era assente una linea chiara intorno all'opportunità dell'inizio delle operazioni di ritiro. Il quartier generale francese discuteva tra l'alternativa di lanciare un contrattacco e quella di interrompere la condizione di stasi a Metz, atteggiamento che era stato rimesso in discussione di fronte al pericolo realistico dell'annientamento di Bazaine, ma che era favorito dalla riluttanza generale ad abbandonare la base.[53] Fu così che andò perduto tempo prezioso, finché non si rivelò troppo tardiva la decisione di avviare le manovre di evacuazione della fortezza. Il 13 l'ordine di Napoleone di ripiegare su Verdun non fu ascoltato da Bazaine, il quale preferì difendersi e combattere a Borny il giorno successivo iniziando il ritiro per Châlons solo il 15 agosto..

secondo me, discutibile dal punto di vista linguistico e lessicale oltre che particolarmente involuto. Non procedo a modifiche autonome vista l'arcigna difesa da parte di Battlelight del testo di questa voce, ma invito il principale artefice di questo lavoro, comunque molto valido, a effettuare alcune semplificazioni e chiarimenti del testo.--Stonewall (msg) 23:37, 14 set 2010 (CEST)[rispondi]

Trovami le eccezioni "lingustiche e lessicali", dopodiché potremo riparlarne. Torno a ribadire, gli atteggiamenti da prima donna, per quanto mi riguarda, non sono graditi. Se hai un'idea diversa di resa del discorso operala e proponila in questa sede, a patto che ti astenga dallo stravolgere il senso delle mie affermazioni, cosa alla quale sei naturalmente (e forse anche di proposito) avvezzo.--Battlelight (msg) 00:43, 15 set 2010 (CEST)[rispondi]
Non replico, essendo ormai abituato alle "simpatiche" risposte di Battlelight che mi ha già definito in passato impudente, puerile, pedestre...e ora prima donna ecc..ecc..E' chiaro che in questa situazione è impossibile lavorare sulla voce che, a mio parere, mantiene significativi difetti dal punto di vista della scorrevolezza e delle chiarezza del testo. La vetrina, per quanto mi riguarda finisce qui. Buon lavoro!--Stonewall (msg) 07:31, 15 set 2010 (CEST)[rispondi]
Frasi come ...atteggiamenti da prima donna... e il susseguire del testo sono al limite dell'attacco personale. Moderiamo i toni! --Bramfab Discorriamo 15:40, 15 set 2010 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio per l'intervento; ne erano sfuggite alcune provvederò a sistemarle.--Battlelight (msg) 09:52, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: La voce è valida, e non lo dico perchè vi ho collaborato; se avessi dei dubbi darei direttamente parere negativo e amen. Invece, ritengo che limati i dettagli possa essere tranquillamente stellinata. Penso che però la collaborazione sia un prerequisito indispensabile per arrivare all'obbiettivo. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 23:05, 18 set 2010 (CEST)[rispondi]
Ma non sarò certo io a non mostrare volontà collaborativa. Come hai potuto valutare tu stesso Pig, in fase di vaglio ogni aspetto della voce è stato occhiutamente valutato, esaminato e sottoposto a revisione, tutti hanno detto la loro e ogni opinione è stata presa in considerazione. Purtroppo, nel momento in cui ho preso atto che alcune questioni, invece di essere affrontate in regime di vaglio, sono rispuntate nella fase della vetrina - mi è sembrato scientemente - allora il sottoscritto ha posto per un minuto da parte la collaborazione cercando di intuire le ragioni di un simile comportamento. Fine dell'OT, torniamo alla voce. --Battlelight (msg) 09:59, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]
Fermo restando che non posso rispondere delle intenzioni degli altri, io sarei più cauto nel classificare la situazione attuale come "scientemente" organizzata. Ognuno di noi ha le voci di interesse, e non è detto che una voce pur essendo in vaglio venga visitata da tutti gli interessati, quindi se questi forniscono un contributo utile anche in questa fase, lo si apprezza senza fare dietrologia. Hai fatto un gran lavoro, ma ricorda che nel lavoro di gruppo 1 + 1 può fare 3 o 0,5, dipende dai 2, da ognuno dei due. Peraltro i rilievi in linea di massima mi sembrano degli utili contributi. Io non faccio rilievi specifici, tanto meno propongo scorpori specifici, solo personalmente avrei adottato uno stile più asciutto, meno orientato al testo storico dove aggettivi come "abile" sono perfettamente a loro posto e le valutazioni personali anche necessarie, in favore di una leggerezza della prosa, ma ormai non è pensabile agire in questo senso. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 16:30, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]
Tu dici, devi mettere in conto che certe cose possano anche verificarsi e che il tandem pocca talvolta incepparsi. Sta di fatto che alcune uscite lasciano un po' basiti. E fanno venire dubbi. A pensar male si fa peccato, ma qualche volta ci si azzecca. --Battlelight (msg) 19:02, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]

  Commento: Io toglierei o sostituirei la citazione prima dell'incipit, a mio avviso è più un pensiero di Bismarck che un riferimento alla guerra --Bonty - tell me! 12:32, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]

L'avevo scelta perché dava una prospettiva storica all'evento ed apriva nella mente del lettore scenari futuri sulle conseguenze del conflitto. Se è fuori luogo la togliamo. Sentiamo altri pareri.--Battlelight (msg) 12:43, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]
Beh...stavolta sono in accordo con Battlelight! La citazione mi sembra pertinente ed efficace--Stonewall (msg) 12:55, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]
Se non erro, credo che tu possegga lo stesso testo da cui ho tratto la citazione (lo hai citato a proposito di Saint-Privat -Gravelotte). Certamente Herre cita il passo della lettera in un contesto diverso però ciò non toglie che sia ugualmente incisivo e pregnante.--Battlelight (msg) 13:06, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]
La frase è molto opportuna viste le varie battaglie del conflitto che si sono susseguite una dietro l'altra. Wikimanno (msg) 14:07, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Non entro nel merito della completezza della voce, sembra evidente dai commenti precedenti sia più che esaustiva da meritare la vetrina per i contenuti, quanto per la scorrevolezza del testo che in alcuni casi si interrompe più volte all'interno della frase con ricorrente uso della punteggiatura e che crea, ad una lettura a voce alta, una serie di "sospensioni" poco adatte ad un'ipotetica lettura da parte di un oratore. Benché raramente ci si approcci al mondo della disabilità, pur essendo ben cosciente dei limiti dei programmi di lettura che consentono agli ipovedenti e non vedenti di acquisire informazioni da wikipedia, basterebbe usare uno di questi programmi per rendersi conto che la scorrevolezza generale del testo è migliorabile. Non so se questo sia un parametro più o meno apprezzato (o necessario) per la promozione della voce alla vetrina ma mi sembra doveroso dare la mia opinione al fine di migliorarne la fruibilità.--threecharlie (msg) 01:08, 20 set 2010 (CEST)[rispondi]
Con tutto il rispetto che si può avere per chi accusa un handicap, ma queste sono richieste fuori dal mondo. Per i programmi di lettura per gli ipovedenti dovrebbero esistere versioni di testo semplificate che consentano di essere lette agevolmente da una voce automatica. Wikipedia, purtroppo, non è nulla di tutto ciò. Margini di miglioramento ci potrebbero stare, ma capirà che per una voce del genere rinunciare a una punteggiatura più o meno fitta come conseguenza del ricorso a un periodare complesso, è abbastanza di difficile perché significherebbe riscrivere tutto daccapo.--Battlelight (msg) 09:49, 20 set 2010 (CEST)[rispondi]
Quoto Battlelight --Bonty - tell me! 11:05, 20 set 2010 (CEST)[rispondi]
Ok, ammetto che è possibile che io abbia esagerato e che un ipovedente si arrenda a priori a leggere una qualsiasi voce complessa si wikipedia, però il riscrivere o meno alcuni periodi non mi sembra garanzia di intoccabilità degli stessi. Se viene chiesto un ulteriore vaglio per la vetrinazione o meno di una voce mi aspetterei che le critiche, a meno che non siano palesemente trollaggini, fossero almeno recepite in parte o mi chiedo a che pro chiedere il parere di altri utenti. Spero di essermi spiegato.--threecharlie (msg) 14:24, 21 set 2010 (CEST)[rispondi]
Era quello che dicevo io: cioè i periodi lunghi ed involuti rendono difficoltosa la lettura, comunque. Uno sforzo di semplificazione farà solo che bene alla voce. Ribadisco, il bello stile è conditio sine qua non la voce va in vetrina. Naturalmente senza arrivare a pensare pure ai programmi per i ciechi (che non è previsto dalle linee guida, però un minimo di riguardo farebbe guadagnare dei punti). --Emanuele Mastrangelo (msg) 14:31, 21 set 2010 (CEST)[rispondi]
@threecharlie: Comprenderai però che la tua è una richiesta di carattere generale. Non possiamo, allo stato attuale, rimettere in discussione l'intero impianto della voce. Se indicassi zone specifiche di intervento, verresti sen'altro incontro alle tue e alle mie esigenze di revisore. --Battlelight (msg) 14:40, 21 set 2010 (CEST)[rispondi]
Ma io tutta questa complicatezza non la vedo, per ora. --Bonty - tell me! 15:16, 21 set 2010 (CEST)[rispondi]
@Battlelight. Per esperienza lavorativa, quando uno è autore di un testo difficilmente si accorge di errori o rudezze. Questo perchè quando rileggi le tue cose (o cose non tue che già conosci molto bene, nel caso degli editor di redazione) il tuo cervello già "sa" quello che volevi dire e non perde tempo sulla forma. Quindi secondo me è meglio se altri - io una piccola mano l'ho data e la darò - si rileggono e limano la voce. Come dicevo, inutile segnalare soverchi punti da rivedere: quando uno vede una frase involuta o un termine non adeguato piglia e modifica d'iniziativa. Se invece ci sono parti non chiare, basta il template "chiarire" per segnalare che serve l'intervento dei principali contributori. --Emanuele Mastrangelo (msg) 15:44, 21 set 2010 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Ciao! La voce è di certo valida, ma a mio parere andrebbe un pò sfoltita. Leggendola l'ho trovata pesante e troppo articolata. Per fare un esempio nell'incipit eliminerei "Il conflitto segnò l'esplodere della tensione tra le due potenze, accresciutasi, in particolare, in seguito al fallimento del progetto di Napoleone di annessione del Lussemburgo, evento che causò la fine di un rapporto relativamente bilanciato con la Prussia di Otto von Bismarck. I contrasti si erano fatti più accesi, in particolare, a causa della crescente influenza, per nulla tollerata da Parigi, esercitata dalla Prussia sugli Stati tedeschi a sud del fiume Meno, appartenenti alla ex Confederazione germanica e del suo ruolo guida detenuto all'interno della Confederazione della Germania del Nord, creata nel 1867 dopo la vittoria prussiana nella guerra contro l'Impero austriaco" passando direttamente a "fu il più importante conflitto combattuto in Europa tra l'epoca delle guerre napoleoniche e la prima guerra mondiale e si concluse con la completa vittoria della Prussia e dei suoi alleati." In definitiva ritengo che non sia soddisfatto il criterio 5. Anche da un punto di vista puramente numerico "pesa" 133 Kb e secondo le linee guida la divisione in casi del genere è "senz'altro opportuna". Dome era Cirimbillo A disposizione! 12:30, 21 set 2010 (CEST)[rispondi]
leggendo la voce ho notato anche io particolari troppo specifici, come i punti di attraversamento di un fiume. Sono poche cose, bisogna dirlo, ma io le troverei meglio da altre parti. --Bonty - tell me! 13:07, 21 set 2010 (CEST)[rispondi]
Una parola però. Non è facile a questo punto fare lavoro da sarti. Il punto è cosa eliminiamo? Togliere i punti di attraversamento del fiume è poca cosa. Prevedo che al netto di tagli e resa più sintetica dei periodi si arriverebbe a risparmiare giusto 3 o 4 massimo 5 kb. Se dobbiamo sottrarre di più dobbiamo spostare. Ma cosa? Ho già creato due voci ancillari e veramente non ci sarebbe altro da trasferire in pagine separate. Escludo che si possa fare per le tre battaglie perché si tratta di scontri decisivi. --Battlelight (msg) 14:18, 21 set 2010 (CEST)[rispondi]
Per quanto riguarda l'incipit Dome, purtroppo tutta quella dissertazione un po' astrusa è necessaria perché spiega quale fu la molla del conflitto. Non si può eliminare. --Battlelight (msg) 14:21, 21 set 2010 (CEST)[rispondi]
"3 o 4 massimo 5 kb" a me basterebbero. --Bonty - tell me! 15:16, 21 set 2010 (CEST)[rispondi]
(conflittato) Capisco, ma renderlo almeno meno astruso? Quello è di certo un esempio rappresentativo del problema della voce, a mio parere figlio di una impostazione di fondo sbagliata. Ripeto: la voce è di certo valida, ma troppi dettagli e troppi approfondimenti ne rendono difficoltosa la lettura (cosa tra l'altro messa in evidenza da altri utenti). Va bene essere esaustivi ed accurati, ma qui secondo me, per paura di non esserlo, si è perso di vista il ben scritta e, come detto in precedenza il lunghezza appropriata. Dome era Cirimbillo A disposizione! 15:45, 21 set 2010 (CEST)[rispondi]
Più di correggere le singole parti non si può fare. A patto che siate voi a segnalarle. Lettura difficoltosa però che vuol dire? Qui siamo su un enciclopedia non su una rivista divulgativa. La lunghezza appropriata andrà anch'essa in vacca se ci metteremo, come già sta accadendo, a rendere più lineare il discorso. Proprio perché fare una voce su una guerra impone di non trascurare di fare la disamina dei singoli eventi. Il punto di fondo è un altro dome, che questa non è una voce qualunque, è la voce sul più grande e importante conflitto ante prima guerra mondiale e post guerre napoleoniche d'Europa. Non sono bruscolini. Quindi converrai sul fatto che la lunghezza appropriata vale fino a un certo punto. Se questo dovesse diventare un nodo insuperabile, l'unica strada è lo scorporo in voci collegate. --Battlelight (msg) 23:06, 21 set 2010 (CEST)[rispondi]
A voler andare più nel merito posso dire che, IMHO, sono eliminabili i numeri dei seggi O i nomi illustri e alcuni nomi dei reparti (a volte basta scrivere genericamente "il fianco sinistro"). C'era altro ma ora non ricordo. --Bonty - tell me! 09:03, 22 set 2010 (CEST)[rispondi]