La Cornacchia grigia (Corvus corone cornix Linnaeus, 1758) è un uccello della famiglia dei Corvidi.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cornacchia grigia

Corvus corone cornix
Classificazione scientifica
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
FamigliaCorvidae
GenereCorvus
SpecieC. corone
SottospecieC. c. cornix
Nomenclatura trinomiale
Corvus corone cornix
Linnaeus, 1758
Sinonimi

Corvus cornix cornix

Distribuzione

Diffusa in tutta l'Europa fino ai Monti Urali, nel nord Europa presenta comportamento migratore mentre a sud (Austria, Svizzera, Italia) presenta un comportamento prevalentemente stanziale.

Descrizione

La cornacchia grigia si differenzia da quella nera (Corvus corone corone) per il colore del piumaggio e per le dimensioni. La cornacchia grigia ha il dorso e la pancia ricoperte da piume grigie, le restanti parti invece sono di color nero, le sue dimensioni sono di circa 50 cm, a differenza della nera che è un po' più piccola.

Benché ormai considerata una specie a sé stante, dal 2002 è stata elevata al rago di specie col nome di Corvus cornix, la cornacchia grigia si mescola spesso agli stormi di cornacchia nera con cui da origine ad individui ibridi nelle zone in cui gli areali si sovrappongono.

Voce

Un forte e roco "craaak craaak craaak". Gracchia frequentemente, alcuni richiami, spesso quelli emessi da posatoi elevati, hanno significato territoriale, come il miewing call (la voce da gatto) emessa durante ritmici inchini del capo e del dorso.


Alimentazione

Le cornacchie hanno un'alimentazione molto varia. Non sono rapaci (ma hanno vari scontri con loro), mangiano carogne, frutti, predano pulcini e mangiano uova. Per questo rappresentano un problema per le nascite di altre specie di uccelli. Riescono a seguire le file del seminato causando danni all'agricoltura.Nelle zone abitate è facile vederle mangiare nei piatti dei nostri animali domestici.

Riproduzione e nidificazione

Le Cornacchie depongono 4-6 uova tra la metà di marzo fino alla seconda metà di maggio. Sono ovali, lisce e leggermente lucide. Il nido è a coppa, voluminoso, composto da rami, stecchi, steli ed erbe. Spesso i vecchi nidi vengono occupati da altri grossi uccelli. I giovani si involano all'età di 4-5 settimane. Nel periodo dell'allevamento dei piccoli frequentano spesso pollai per catturare i pulcini che rappresentano un ottimo cibo altamente proteico per la crescita dei loro piccoli.

Peso adulto Lunghezza Apertura alare Cova Numero uova
360 - 370 g 43 - 48 cm 92 - 100 cm 17 - 21 giorni 4 - 6

Ecologia

Specie di ambienti parzialmente alberati, amante anche di ambienti antropizzati, la Cornacchia è nettamente favorita dalle trasformazioni ambientali. Un ridotto numero di alberi in vaste estensioni di coltivi è sufficiente per la costruzione dei nidi. Sono state osservate nidificazioni su tralicci dell'alta tensione.

Relazioni con l'uomo

Le Cornacchie sono tra gli uccelli meglio adattati alla sempre più veloce urbanizzazione. Sono capaci di vivere in città senza alcun problema e di trovare il cibo in ogni luogo. Sono abituate alla presenza dell'uomo eppure mantengono il loro stato selvatico senza mai avvicinarsi troppo.

Status e conservazione

Sono molto diffuse ovunque e grazie alla loro intelligenza ed alla loro capacità nel trovare il cibo hanno un basso rischio di estinzione.

Specie simili

La specie più simile è la Cornacchia nera (Corvus corone ), con la quale talvolta si ibrida dove gli areali si sovrappongono. Il Corvo (Corvus frugilegus), presente in Pianura Padana da ottobre a marzo e decisamente gregario, è molto simile alla Cornacchia grigia (gli adulti se ne differenziano per avere le guance nude e grigiastre); la Taccola (Corvus monodula), non più grande di un piccione e con becco piuttosto piccolo, è facilmente identificabile per il colorito nero con nuca grigia e per l’acuto verso di richiamo ("kià"); gregaria, nidifica in piccole colonie nei centri abitati, su castelli e su torri.

Curiosità

Le cornacchie sono animali incredibilmente intelligenti. Studi recenti hanno identificato la famiglia dei corvidi tra i primi animali come intelligenza.[senza fonte] Diversi test effettuati su questi animali hanno dimostrato che conoscono la legge di gravità.[senza fonte]

Altri progetti

Collegamenti esterni

Corvus corone cornix, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli